Archivio
Al-Alamiah (Sakhr) AX-370 (Arabic MSX 2)
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Yaguana (Russian) Sinclair ZX Spectrum Clone
Noname (Russian) Sinclair ZX Spectrum Clone
Didaktik Skalica Co. (Czechoslovakia) Sinclair ZX Spectrum Clone
Bi Am (Russian) Sinclair ZX Spectrum 48-64 Clone
Soviet LENINGRAD – Sinclair ZX Spectrum Clone
Un mio caro amico mi ha lasciato alcuni cloni dello ZX Spectrum prodotti fine nni 80 inizi 90 in Cecoslovacchia e Russia.
Come si puo’ vedere dalla foto ho cercato di trovare la giusta piedinatura del segnale video RGB e Audio.
Grazie ancora Andrea Pierdomenico.
Gallery:
source: https://k1.spdns.de/Vintage/Sinclair/82/Clones/Russia/LENINGRAD/
(English) Tulip Computers (CompuData) Tulip System 1
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Zenith Data System Monitor ZVM-122-EA (Fosfori Ambra)
Zenith Data Systems (ZDS) era una divisione dell’azienda Zenith Electronics fondata nel 1979 e che nel 1977 era entrata nel mercato dei personal computer.
Gallery:
Sinclair Microvision MTV1B
Il Sinclair Microvision MTV1B è il secondo tentativo di Clive Sinclair di fare televisori portatili.
L’MTV1B e’ stato venduto a partire dal 1978 ed è stata la più piccola televisione a tubo catodico al mondo. Il piccolo CRT monitor da 2″ D5-100w veniva prodotto dalla Telefunken. Il piccolo televisiore veniva alimentato da 4 batterie in formato “AA” o tramite alimentatore esterno a 6v DC (negtivo al centro del connettore di alimentazione).
Gallery:
Luxor ABC 80 (Boxed)
L’ABC 80, da Advanced BASIC Computer for the 1980s, fu un home computer progettato dalla azienda svedese Dataindustrier AB e prodotto dalla Luxor con sede a Motala in Svezia. Fu messo in commercio nell’agosto del 1978.
L’ABC 80 era basato sul microprocessore Zilog Z80 operante alla frequenza di 3 MHz ed era dotato di 16 kB di memoria RAM, espandibile a 32 KB, e di 16 KB di memoria ROM. Come linguaggio di programmazione era presente un interprete BASIC.
Era dotato di un registratore a cassette per la memorizzazione di programmi e dati, ma poteva essere espanso aggiungendo sia un floppy disk drive che altre periferiche. Per la visualizzazione delle immagini era utilizzato un monitor CRT in bianco e nero, realizzato anch’esso da Luxor, capace di 40×24 caratteri. I suoni erano prodotti tramite il chip SN76477 prodotto dalla Texas Instruments, e c’era anche la possibilità di connettere più computer tra di loro grazie ad una rete denominata ABC NET.
L’ABC 80 riscosse un buon successo: nei 2 anni in cui fu in commercio ne furono venduti più di 10.000 esemplari e, con il successore ABC 800, dominò per 6 anni il mercato svedese degli home computer. Entrambi i computer furono adottati anche nelle scuole per insegnare l’informatica agli studenti.
L’ABC 80 fu anche prodotto, come BRG ABC-80 su licenza dalla Budapesti Rádiótechnikai Gyár (BRG) in Ungheria. Aveva la stessa tastiera ma il case era in metallo anziché in materiale plastico.
Gallery:
… e le scatole
Software:
source: wikipedia
Commodore CBM 4008
Il Commodore PET, successivamente Commodore CBM, è stata una famiglia di personal computer a 8 bit della Commodore. Il primo modello commercializzato (primo personal computer della Commodore) è stato il PET 2001 risalente al 1977 e progettato da Chuck Peddle.
Si dice che PET (che in inglese significa piccolo animale domestico) sia l’acronimo di “Personal Electronic Transactor” (tutto-fare elettronico personale). Si trattava del primo computer di massa realizzato su di un blocco monolitico della storia (il primo computer all-in-one è stato lo Sphere 1 nel 1975). Nel case (involucro) erano infatti compresi l’unità centrale (CPU), la tastiera, il monitor ed anche l’unità a nastro (un registratore a cassette) come memoria di massa.
Il PET, basato sul processore MOS 6502 a 1 MHz, aveva 4 KB (PET 2001-4) o 8 KB (PET 2001-8) di RAM e 14 KB di ROM, con BASIC e sistema operativo installati su ROM.
Il PET 2001 presentava un elementare interprete BASIC, il Commodore BASIC (progettato dalla Microsoft ed acquistato dalla Commodore) che, unitamente al KERNAL (insieme di routine di I/O) e all’editor dello schermo, costituiva il sistema operativo della macchina. La modalità grafica disponibile era la sola modalità testo, visualizzazione monocromatica. Lo schermo era da 9″ in bianco e nero, o da 12″ a fosfori verdi o sempre bianco nero.
Gallery:
source: wikipedia
Cartuccia C4CPC per Amstrad Plus & GX4000
C4CPC è una cartuccia di nuova generazione per Amstrad CPC 6128 Plus e Amstrad GX4000.
La cartuccia C4CPC vi pemette di caricare i giochi in formato .CPR o .BIN tramite la SD-CARD oppure direttamente tramite una connessione USB utilizzando computer dotati di Windows/Linux/OSx.
Caratteristiche tecniche:
- Accesso diretto a 16 cartucce con indirizzamento tramite dip switch. La Cartuccia può essere grande fino a 512KB.
- L’accesso ad un numero illimitato di immagini cartuccia.
- Il caricamento puo’ essere fatto direttamente da computers tramite USB.
- I files devono essere in formato .CPR o .BIN (RAW).
- Chip di protezione “ACID” integrato.
Gallery:
Download: C4CPC GX4000 microSD Games & Demos (1370)
source: cpcwiki.eu
Commodore SX-64 USA (NTSC) – Riparazione e Pulizia
Una grande delusione questo Commodore SX-64 USA acquistato come pezzi di ricambio per sistemare esteticamente uno dei miei SX-64 PAL.
Perche’ Deludente? perche’ dalle foto sembrava messo male, macchie di ruggine, varie malattie e non funzionante, speravo messo male pure dentro cosi’ avrei recuperato quello che mi serviva.. invece MERDA! tolta la merda dal case, sostituito il solito PLA (906114) morto, pulizia Generale + Tastiera / test Floppy Drive e sostituito un blocco tastiera si e’ rivelato perfettamente funzionante ed esteticamente in buone condizioni.
Ora mi ritrovo quattro SX-64 dove il quarto e’ NTSC/USA, ma sinceramente non me ne poteva fregare di meno, poi NTSC… TERRIBILE!
Sono veramente sfortunato :D
Galleria della pulizia e riparazione:
Commodore 64 Australiano (plastica sostitutiva per il C64)
Il Commodore 64 Australiano non è niente altro che una plastica sostitutiva realizzata da un’azienda Australiana chiamata Micro Accessories che va a sostituire quello originale del Commodore 64.
L’involucro assomiglia molto al Commodore 64C ed e’ stato introdotto sul marcato quando la Commodore aveva aggiornato la linea introducento il Commodore 64C.
Gallery:
Recent Comments