Archivio

Archivio per la categoria ‘Today’

Sharp X68000 Personal Computer CZ-662C-GY (Boxed)

Sharp X68000 Personal Computer CZ-662C-GY

Autopsy:

Questo computer/console in buone condizioni estetiche e’ arrivato per una riparazione da un’amico alcune settimane fa’. Il difetto e’ il classico schermo Nero che faceva pensare che aveva problemi all’alimentatore, invece non era cosi’, il computer si accende ma non si spegne, il led non in standby rimane flebile di colore verde.

Purtroppo dopo diverse ore spese a cercare il guasto ed aver provato praticamente tutto, il computer risulta ancora morto, il mio sospetto ricade sul Custom Chip “SCOTCH” IX 1267CE della Sharp.

Componenti che sono stati provati e sostituiti:

  • Testati tutti i condensatori
  • Testati tutti i transistor
  • Testati tutti i fusibili SMD
  • Testate tutte le Bobine
  • Testate tutte le tensioni.
  • Sostituito l’integrato 74LS08 che controlla la logica dell’interuttore di alimentazione/standby
  • Sostituito l’integrato 74LS244 che controlla la logica dell’interuttore di alimentazione/standby
  • Sostituito l’alimentatore.

Download: Sharp X68000 Schematics (1692)

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Lo Sharp X68000, spesso denominato solo X68k, è un home computer sviluppato dalla Sharp Corporation e reso disponibile solo in Giappone. Il primo modello venne presentato nel 1987, era dotato di un processore Motorola 68000 a 10 Mhz, 1 MB di memoria RAM e non aveva hard disk. Il secondo modello venne presentato nel 1993, era basato su un Motorola 68030 a 25 Mhz, aveva 4 MB di RAM e un hard disk opzionale da 80 MB.La RAM di questo modello poteva essere espansa fino a 12 MB ma la maggior parte dei giochi e degli applicativi non richiedevano più di 2 MB.
Street Fighter II su X68000

Notevoli le conversioni arcade-perfect tra cui: Ghouls ‘n Ghosts, Street Fighter II, Strider, Final Fight e molti altri. Malgrado il costo eccessivo, ebbe un discreto successo in Giappone, ma per strane scelte commerciali non venne mai ufficialmente commercializzato al di fuori del paese.

source: wikipedia

Facile riparazione di un Commodore VIC-20 e un C64 per un’amico

10 October 2013 4 commenti

Ho ricevuto questi computer da riparare per un amico.

Guasti riscontrati nel Commodore VIC-20:

  • Messaggio di errore (device not present) quando si cerca di accedere alle periferiche IEC come ad esempio un Floppy Drive.

Defects found on the Commodore 64:

  • Schermo nero anche dopo aver installato le tre ROM mancanti.

La riparazione del Commodore VIC-20 è’ stata fatta sostituendo l’integrato 7406 (HEX Inverter Buffer).

La riparazione del Commodore C64 è stata fatta sostituendo l’integrato 906114-01 (PLA – Programmable Logic Array).

Galleria delle riparazioni:

Stary Piernik 8: C64 – Official demo party results

Questi sono i risultati ufficiali (solo i primi 3 posti) del Demo party Stary Piernik 8 che si e’ concluso il 6/10/2013. Per maggiori informazioni o aggiornamenti visita il sito CSDB nella sezione Stary Piernik 8.

C64 Demo:

  • Fogyish
  • In Thorn by Sabath
  • Kazachski piesek by Provocator

C64 Music:

  • Nasty Bitch by Wacek
  • One Life by Surgeon
  • Filth And Scottish Words 50% by Randall

C64 Graphics:

  • The Jungle by JSL
  • Black Sun Logo by Miras
  • Gdzie by Maciaszczyk

Download: Stary Piernik 8 full Party stuff (1128)

source: noname.c64.org/csdb/

Alcune donazioni durante il weekend

Some donations of the weekend

I ringraziamenti vanno a Damiano (manosoft) e a mio fratello Alessandro.

Oggetti che mi sono stati donati:

  • 4 x Scatole di Floppy Disk Verbatim Datalife 3.5  2HD.
  • 1 x Apple Keyboard per il mio iMac G3 “Bondi Blue” M5521
  • 1 x Iomega Zip Drive SCSI + Cavo di collegamento.
  • 1 x Iomega Zip Drive USB + Cavo di collegamento.
  • 11 x Zip Disk.
  • Alcuni floppy disk da 3.5.

Peak Atlas ESR+ 70 In-Circuit Capacitor Tester

5 October 2013 1 commento
Peak Atlas ESR+ 70 (close-up)

Autopsy:

Finalmente ho sostituito il mio vecchio e impreciso tester di Condensatori con uno decisamente migliore. Il mio laboratorio sta cominciando ad avere una parvenza semi professionale ;-D

Download: Peak Atlas ESR+ 70 User Guide (1444)

Video Recensione:

Riparazione Mentor Colour 6 (Pong clone)

3 October 2013 1 commento

Riparazione Mentor Colour 6 (Pong clone)

Difetti:

  • Black screen of death.
  • No sound.

Il problema dell’alimentazione e’ stato risolto sostituendo il transitor CS 9013 che viene utilizzato in maniera molto bizzarra per abbassare la tensione da 9v a 6.85v. Il problema dell’audio era sempre causato da un transistor CS 9013 brutalmente in corto circuito. In questo caso il transistor viene utilizzato come amplificatore.

Il transistor CS 9013 puo’ essere sostituito con il BC 337 che e’ il suo equivalente.

Nuova Donazione: Sandy Sinclair QL Printer Converter

Materiale donato da un conoscente, grazie.

Oggetto donato:

  • Sandy Sinclair QL  Printer Converter.
    • L’interfaccia Sandy Printer Converter e’ un convertitore da interfaccia Seriale a interfaccia Parallela per Sinclair QL.

HxC Floppy Emulator: firmware (fat) v1.8.2.40 / (slim) v2.1.2.40

L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.

L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).

Esistono due interfaccie di emulazione:

  • Una versione USB che permette di collegare l’interfaccia floppy disk drive del computer a un PC tramite un cavo USB.
  • Una versione SDCARD che permette di emulare i floppy disk tramite le immagini memorizzate su una SDCARD.

Changelog SD HxCFloppyEmulator v1.8.2.40 (fat) & v2.1.2.40 (slim):

  • Index signal behavior corrected while the host system attempt to format a drive without image loaded.

Download:

source: hxc2001.free.fr

Repairing & Cleaning a Commodore CBM 610

29 September 2013 Nessun commento
Characters rom & CPU 6509A

Questa galleria di immagini descrive alcune fasi della riparazione e pulizia del Commodore CBM 610.

Guasti riscontrati nel Commodore CBM 610:

  • Schermo Nero (Black Screen of Death)
  • Caratteri errati/confusi sullo schermo.
  • Tastiera fortemente ingiallita.
  • Condensatore di filtro esploso.

Lo schermo nero e’ stato risolto sostituendo la CPU 6509A mentre per il problema dei caratteri errati/confusi sullo schermo e’ stato risolto sostituendo la ROM caratteri con un’eprom 2532 opportunatamente programmata.

La tastiera fortemente ingiallita è stata sostituita con una nuova in buone condizioni del Commodore CBM 710. Amo la Commodore, quale sarà la differenza di una tastierta per CBM 610 e una tastiera del CBM 710? nessuna, sono identiche, no! la tastiera del CBM 710 ha due fili invertiti! (marrone/rosso) ;-D

Il condensatore di filtro esploso è stato rimosso.

Analysis & Repair of two Floppy Drives Commodore SFD-1001

27 September 2013 4 commenti
Floppy Drives Commodore SFD-1001

Questa galleria di immagini descrive alcune fasi della riparazione delle due unità floppy Commodore SFD-1001.

Guasti riscontrati nei due Floppy Drives:

  • Entrambe le unità floppy avevano i condensatori elettrolitici che perdevano acido sul pcb del controllo del motore.
  • Entrambe le unità floppy avevano il blocco di chiusura e pressione Floppy Disk spezzato.

La difficolta e’ stata ricostruire le piste dello stampato e togliere il piu’ possibile l’acido fuoriuscito dai condensatori. Purtroppo a livello estetico questo tipo di riparazioni non riescono mai perfettamente, ma sono contento che ora funzionano.

Per testare il corretto funzionamento i Floppy Drives sono stati provati tramite l’interfaccia IEEE-488 con un Commodore CBM (PET) 2001 e un Commodore CBM 610.

Hoxs64 v1.0.8.6. Nuovo aggiornamento per l’emulatore di C64

23 September 2013 Nessun commento

Hoxs64 scritto da David Horrocks e’ un’ottimo Emulatore di Commodore 64 per Microsoft Windows 2K/XP/Vista/Seven (DirectX 9+).

The emulator substantially reproduces this legacy machine in minute detail.

Changelog:

  • Fixed an EasyFlash cartridge fault when loading a 4KB banked CRT file or state file.

Download:

source: hoxs64.net

Hoxs64 v1.0.8.5. Nuovo aggiornamento per l’emulatore di C64

22 September 2013 Nessun commento

Hoxs64 scritto da David Horrocks e’ un’ottimo Emulatore di Commodore 64 per Microsoft Windows 2K/XP/Vista/Seven (DirectX 9+).

Changelog:

  • Added emulation state file save, load and restore facility.
  • Added Epyx Fastload cartridge.
  • Added screen border hide options.
  • Fixed Retro Reply cartridge banking fault.
  • Reworked the CPU code to accommodate XAA/ANE for a MOS8500 as reported by Visual6502.org

Download:

source: hoxs64.net

Rilasciata la quattordicesima edizione del Diskmagazine Attitude

18 September 2013 Nessun commento

Attitude e’ una rivista in formato disco per Commodore 64. Ci auguriamo che questa edizione vi piaccia quanto i numeri precedenti.

Download: Attitude Diskmagazine #14 (1238)

source: noname.c64.org

Commodore P500 (PET/CBM-II) pre-Production Prototype

18 September 2013 Nessun commento
Commodore P500 (PET-II) pre-Production Prototype

Autopsy:

Ho ricevuto questo computer da riparare per un amico con un classico errore di startup: The Black screen of Death.

Dopo un’attenta analisi del problema e grazie al test effettuato da Alessandro Polito, il componente incriminato era la CPU 6509.

testo tratto dalla Homepage di Wikipedia:

La serie Commodore CBM-II fu una linea di personal computer ad 8 bit prodotti da Commodore Business Machines (CBM) tra il 1982 ed il 1984 come sostituti dei computer della serie Commodore PET. Era offerta in due versioni, una per l’impiego domestico ed una per quello professionale: entrambe erano basate sulla poco diffusa CPU MOS 6509, derivata dalla più conosciuta MOS 6502. I case di questi computer furono progettati dal centro stile Porsche Design.

La serie CBM-II era offerta in due varianti: la serie P per l’utenza domestica (“P” stava per “Personal”) e la serie B per l’utenza affari (“B” stava per “Business”). I computer della serie B erano offerti sia con un monitor monocromatico a fosfori verdi integrato ed una tastiera separata, detti “ad alto profilo” (“hi profile”) per l’altezza del case, sia con la tastiera integrata e senza monitor, detti “a basso profilo” (“lo profile”).

Caratteristica comune ad entrambe le serie era la CPU utilizzata, il MOS 6509, una versione derivata dal MOS 6502 capace di indirizzare fino ad 1 MB di memoria grazie all’uso del bank switching, anche se nessun modello di CBM-II montava più di 256 kB. Il chip sonoro era il MOS 6581 SID del Commodore 64, rispetto al quale presentava delle limitazioni dovute all’utilizzo di un clock più elevato (2 MHz). I computer CBM-II avevano una porta seriale RS232 ed una parallela IEEE-488 (per l’uso con unità a dischi e stampanti), come i precedenti modelli PET. Integrato in ROM era presente il Commodore BASIC in versione 4.0.

La serie P usava uno schermo a 40 colonne, per via dell’utilizzo del chip grafico MOS VIC-II, lo stesso montato sul Commodore 64, ed includeva 2 porte giochi in standard Atari. Il 6509 operava ad una frequenza di 1 MHz a causa dell’utilizzo del VIC-II, che internamente lavorava a 1 MHz.

La serie B usava invece un altro chip grafico, il MOS 6545 CRTC operante a 1,5 MHz, un chip grafico derivato dal Motorola 6845 che forniva un’immagine monocromatica ad 80 colonne, più adatta all’uso con word processor ed altri software per l’ufficio rispetto a quella a 40 colonne offerta dal VIC-II. Molti modelli montavano il Motorola 68B45 o il MOS 6545A1, chip grafici operanti a 2 MHz. Il 6509 della serie B era impostato per operare a 2 MHz di clock.

Era disponibile anche una scheda di espansione che montava un Intel 8088 grazie al quale era possibile utilizzare i sistemi operativi CP/M-86 e MS-DOS 1.25: i CBM-II non erano però compatibili IBM e per i suddetti DOS fu scritto pochissimo software specifico. Tale scheda era poi utilizzabile sono nei computer della serie P con case alto (“hi profile”) per via dei problemi di alimentazione e di spazio all’interno di quelli con case basso (“lo profile”).

A causa della popolarità del Commodore 64, negli Stati Uniti la serie “P” fu cancellata ancor prima di essere ufficialmente presentata così che solo pochi modelli furono venduti in quel Paese. In Europa furono commercializzati come CBM 500 ma non ottennero grandi risultati economici.

source: wikipedia

FAIL (First Atari Image Library) v2.0.2

17 September 2013 Nessun commento

FAIL è un visualizzatore di immagini in formato Atari 8-bit, Atari ST, Atari Falcon e Atari Portfolio computers.

Currently the project includes:

  • Fail2png – portable command-line converter to PNG files.
  • FAILWin – viewer for Windows.
  • Thumbnail providers for Windows Explorer and GNOME (Linux)
  • Plugin for XnView.
  • (de)coder for ImageMagick.
  • Plugin for Imagine.
  • HTML 5 based viewer.

Changelog:

  • New formats: Interlace Character Editor font (ICE), GEM Bit Image (IMG), Multi Palette Picture (MPP).

This is the last release of FAIL. But don’t worry! We are just renaming our project to Retro Computer Image Library (RECOIL), because we are going to support formats from 8-bit and 16-bit machines other than Atari. Stay tuned!

Download: FAIL (First Atari Image Library) v2.0.2 (1723)

source: fail.sourceforge.net