Arc64 v2.5 by Graham of Arsenic,Oxyron
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Questi due computer avevano il classico guasto: “Black screen of Death”
Il primo è stato riparato sostituendo una RAM (4264), parzialmente interrotta, l’alro aveva uno dei due chip PLA morto.
Devo ringraziare il mio amico Andrea per avermi fornito una scheda madre di un 8296 per pezzi di ricambio, dove ho recuperato il PLA che avevo bisogno.
L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.
L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).
Esistono due interfaccie di emulazione:
Changelog SD HxCFloppyEmulator v1.8.2.36 (fat) & v2.1.2.36 (slim):
Download:
source: hxc2001.free.fr
Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l’informatica delle origini.
Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell’Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l’eccitazione di quei primi passi nel mondo dell’informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana.
Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo.
Download: Jurassic News numero #48 (1189)
source: jurassicnews.com
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
E’ stata rilasciata una nuova versione del programma CBM prg Studio. Ci sono un sacco di nuove funzionalità e fix in questa versione e sono sempre gradite le segnalazioni di bug o suggerimenti/commenti.
CBM prg Studio e’ un kit di sviluppo che gira in ambiente Windows e vi permette di programmare in Commodore Basic e Linguaggio Macchina(LM), il programma potrà poi essere compilato in un file eseguibile “.PRG” per Commodore 64 / VIC-20 o PET.
La suite è anche completa di un ottimo sprite editor che permette di definire fino a 128 pattern, nonché di un funzionale char editor, che permette di avere una gestione completa e sotto controllo della procedura per la ridefinizione del charset interno al C64 e al Vic20.
Infine il CBM prg Studio, offre una completo e facile controllo della complessa gestione della tastiera del C64 e Vic20 ed in particolare dei caratteri PETSCII che contraddistinguevano le macchine sotto il marchio Commodore e che rappresentavano una chiave fondamentale per la programmazione in ambiente Basic, alla stregua di un vero e proprio macro linguaggio.
CBM prg Studio sostituisce le ormai obsolete Tools: C64PrgGen e VIC20PrgGen.
New features:
See the help for a complete list of bug fixed.
Download: CBM prg Studio v2.8.0 (1157)
source: ajordison.co.uk
Materiale donato da un conoscente, grazie.
Oggetti donati:
La modifica per l’uscita video composita del computer Microdigital TK-83 a differenza dello Sinclair ZX81 e’ piu’ semplice.
Non occorre installare il solito transistor con 1 o 2 resistenze / condensatore. Il transistor e’ gia’ installato sulla scheda madre del Microdigital TK-83, dunque basta prelevare il segnale video come viene descritto nella foto.
Vi ricordo che il segnale di uscita sara’ in standard NTSC per il Microdigital TK-83 prodotto in Brasile (PAL-M).
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
L’Amstrad CPC è una serie di personal computer a 8-bit prodotta dalla Amstrad durante gli anni ottanta e i primi anni novanta. La sigla CPC sta per ‘Colour Personal Computer’, sebbene fosse possibile comprare una versione del computer con la schermo monocromatico a fosfori verdi (GT65/66), mentre il modello standard (CTM640) era dotato di uno schermo a colori. Il primo modello, il CPC 464, fu venduto nel 1984. La macchina fu sviluppata per entrare in competizione con il Commodore 64 e il Sinclair ZX Spectrum.
L’originale CPC era venduto nelle seguenti configurazioni:
I drive a dischi esterni come il DDI-1/FD-1 furono disponibili per il 464. Un registratore a cassette esterno era disponibile per il 664 ed il 6128. Tutti i modelli da 128K erano compatibili all’indietro con quelli da 64K. Molti giochi e programmi erano progettati per i modelli 464 e 664. Pochi titoli erano riservati ai modelli da 128KB.
Sostituzione/Adattamento dell’interuttore di accensione per l’Amstrad CPC 464:
source: wikipedia cpcwiki.eu
L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.
L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).
Esistono due interfaccie di emulazione:
Changelog SD HxCFloppyEmulator v1.8.2.30 (fat) & v2.1.2.30 (slim):
Download:
source: hxc2001.free.fr
NBLA000 ha aggiornato il programma CBM FileBrowser includendo il supporto per il Commodore C16/C116/Plus4 oltre a C64/Vic20/DTV
Il CBM FileBrowser e’ un semplice e funzionale file browser per i Computer della serie Commodore e vengono supportati diversi devices nativi e non, ad esempio: MMC2IEC, SD2IEC, uIEC, C64-SD e molti altri ancora.
Computer attualmente supportati:
Provato con i seguenti drives:
Changelog:
Download: CBM FileBrowser v1.6 (3942)
source: vic20.it/cbmfilebrowser
E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64 dai seguenti gruppi: Sitzgruppe, TRIAD, Lifeless Incorporated, Prof. Pi^2, Onslaught, Nostalgia, Genesis Project e Laxity.
Download:
source: csdb.dk
L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.
L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).
Esistono due interfaccie di emulazione:
Changelog SD HxCFloppyEmulator v1.8.2.26 (fat) & v2.1.2.26 (slim):
Download:
source: hxc2001.free.fr
Con ASAP Music Player si torna indietro di 20 anni, dato che si possono ascoltare le musiche dell’Atari 8-bit su Windows / Mobile (Android) /Linux. ASAP emula in modo perfetto il chip audio POKEY e il processore 6502.
Il progetto era inizialmente basato sulle routine utilizzate dall’emulatore Atari800, ma la versione attuale ha un core di emulazione completamente nuovo.
Changelog ASAP 3.1.5 (2013-08-17):
Download: ASAP v3.1.5 (1535)
source: asap.sourceforge.net
Se siete i fortunati possessori di queste eprom: Motorola MCM 68766C le potete utilizzare per qualcosa di veramente carino, hardware permettendo. Esempio: utilizzare questa EPROM come una ROM per alcune periferiche e computer Commodore senza utilizzare un adattatore ;-D
Ho dovuto utilizzare il programmatore di EPROM Promenade C1 per Commodore 64 per programmare queste eprom perché i miei programmatori che ho disponibili non le supportano..
Download:
Recent Comments