Archivio

Archivio per la categoria ‘Various’

Riparazione di 12 x Commodore 64 in 4 giorni

Repair of 12 x Commodore 64 in 4 days

Riparazione Commodore 64C (ASSY 250469) (1 di 12)

Difetto:

  • Schermo Nero.

Componenti sostituiti:

  • 1 x MOS 6526 (U1)

 

Galleria della riparazione:

Riparazione Commodore 64C (ASSY 250469) (2 di 12)

Difetto:

  • Schermo Nero.

Componenti sostituiti:

  • 2 x TMS 4464 (U10/U11)

Galleria della riparazione:

Riparazione Commodore 64C (ASSY 250469) (3 di 12)

Difetto:

  • Schermo Nero.
  • Tastiera non funzionante.

Componenti sostituiti:

  • 2 x TMS 4464 (U10/U11)
  • 1 x MOS 6526 (U1)

Galleria della riparazione:

Prosegui la lettura…

Riparazione Commodore Amiga 600 in pessime condizioni

Repair Commodore Amiga 600 in a very bad conditions

Le condizioni della motherboard non sono buone, anzi, malissimo. Tutti i condensatori hanno rilasciato acido, alcuni si sono staccati da soli, altri componenti sono spariti, esempio il transitor Q233 un 2N3904 SMD che amplifica il segnale video BLU dell’RGB. Il Decoder U12 CXA1145 della Sony ha i piedini mangiati dall’acido dei condensatori.

Povera Amiga….

Lavori da fare:

  • Saldare la resistenza da E232R che si e’ staccata per colpa dell’acido dei condensatori che ha corroso lo stagno.
  • Saldare il transistor Q233 che si e’ staccato per colpa dell’acido dei condensatori che ha corroso lo stagno..
  • Ricostruire circa una decina di collegamenti tra l’integrato U12 e il resto dello stampato, interruzioni anche tra i fori passanti del pcb.
  • Sostituzione condensatori elettrolitici, probabimente a causa dello stato delle piazzole non utilizzero quelli SMD.
  • Sostituzione connettore maschio dell’hd, molti piedini sono spezzati alla base per colpa dell’acido dei condensatori  che ha corroso il piedino.

Galleria della riparazione e pulizia:

Inizio subito con il dire che questo tipo di riparazioni NON vanno fatte, non vengono bene sebbene la riparazione puo’ riuscire, schede madri cosi’ mal ridotte vengono salvate come pezzi di ricambio.

Mi ci sono volute 10 ore per fare la ripatazione, chiedendo 15 euro all’ora tipo una donna delle pulizie o lavascale , verrebbero 150 euro esclusi componenti e pulizia “case” … ma chi cazzo paga 150+ euro! ma nessuno al mondo.
Questo e’ uno dei motivi del perche’ non esistono piu’ gli elettrotecnici…o c’e’ ne sono molto pochi.. nessuno e’ disposto a pagare. Ho avuto gia’ diverse esperienze con persone curiose che mi chiedono il recap e io gli sparo uno cifra onesta, moooolto inferiore ad una riparazione, e mi rispondono: lo faccio fare dal mio amico che mi chiede la meta’ ..e allora fottiti e non venire poi a piangere.

Lavori che sono stati fatti:

Premessa, quasi tutti i pad erano impregnati di acido dei condensatori e sebbene io abbia pulito piu’ volte per non far scaldare l’acido elettrolitico che non fa che peggiorare la situazione non hanno resistito alla trazione del componente e si sono staccati disintegrandosi.

  • Saldato la resistenza E232R cercando di recuperare quel poco che era rimasto del pad, saldatura penosa ma funzionante.
  • Saldato transistor Q233 (2N3904) volante e non SMD , le piazzole se ne erano andate appena ho tentato di saldare quello SMD che ho recuperato in casa.
  • Ricostruito circa una decina di collegamenti facendo ponticelli orribili in posti bizzarri.
  • Sostituito i condensatori elettrolitici.
  • Sostituito il connettore maschio per Harddisk.

Commodore Amiga 600 Gallery (Prima & Dopo):

Ennesima riparazione di un Commodore 64 (USA-NTSC).

Yet another Commodore 64 (USA-NTSC) repaired.

Ennesima riparazione di un Commodore 64 (USA-NTSC).

Difetto:

  • Garbage screen / Schermo nero.

Riparazione:

  • Sostituito 1 x PLA 906114
  • Sostituito 1 x MOS 7708 (74LS257)

Note:

  • La prima volta che ho acceso questo C64 ho ottenuto solo uno schermo pieno di caratteri senza senso ma in Bianco e Nero, dopo la sostituzione del PLA 906114 il difetto era simile ma con caratteri colorati. (vedi le foto)

Galleria della riparazione:

Riparazione 2 x Texas Instruments TI-99/4a

Texas Instruments TI-99-4A Repair #1

Riparazione Texas Instruments TI-99/4A (#1)

Difetto:

  • Linee Raster/Onde sullo schermo.

Componenti sostituiti:

  • 1 x Condensatore 12 pF (C101).

Galleria della riparazione:

 

Riparazione Texas Instruments TI-99/4A (#2)

Tengo a precisare che hanno gia’ tentato di riparare questo computer, senza successo.

Difetti:

  • Schermo Nero (no raster, no sync) i voltaggi 12v e 5v sono in corto circuito, risolto questo problema c’e’ ne sono stati altri …
  • Linee Raster/Onde sullo schermo.
  • Schermo Blu con piccole linee verticali e suono a singolo tono in background.
  • Sporcizia sullo schermo.

Note sul corto circuito:

  • Il corto circuito era causato dall’integrato: TIM9904ANL (U601)

Componenti sostituiti:

  • 1 x Condensatore 12 pF (C101).
  • 1 x TIM9904ANL (U601)
  • 2 x MCM 6810P RAM 128×8 (U608 – U609)
  • 1 x 74LS245 (U614)
  • 1 x TMS9929 (U100)

Galleria della riparazione:

Commodore PET 2001 Chiclet (1978) Fixed.

Commodore PET 2001 Chiclet (1978) Fixed

Commodore PET 2001 Chiclet (1978) Fixed.

Difetto:

  • Garbage screen.

Riparazione:

Il problema di questo computer era causato dall’ossido su tutti i piedini delle RAM e all’interno degli zoccoli, come si puo’ vedere dalle foto.

Per pulire i piedini degli integrati utilizzo sempre lo stesso sistema, una lima per unghie la passo leggermente sui piedini e poi ci soffio un po’ di aria spray, vedi foto.

Per gli zoccoli raschio lamella per lamella delicatamente con un puntale finissimo.

Ho testato il tutto con la ROM/RAM board simulando i vari BASIC e configurazioni della RAM e caricato alcuni software, tra cui il mio demo con il  PET MicroSD di Dave Curran (Tynemouth Software)

Tutto ha funzionato perfettamente.

Come si puo’ vedere dalle foto sono arrivato a farmi un postazione completa per riparare i PET 2001 out of the box, evitando cosi’ di avere sul tavolo il computer completo che occupa molto spazio.

Galleria della riparazione:

Riparazione Grundy NewBrain

Grundy Newbrain repaired

Tutti i condensatori hanno rilasciato acido.
L’acido a sua volta si e’ portato via alcune piste e piazzole del pcb.
Uno dei due flat e’ completamente fottuto oltre ad avere corto circuiti, chi lo ha riparato precedentemente ha avuto la grande idea di NON sostituirlo ma cercare di recuperarlo :D

Difetto:

  • Morto.

Analisi:

  • L’acido dei condensatori aveva corroso piste e piazzole del main pcb.
  • Uno dei due flat cable (main pcb -> keyboard/vfd pcb) era stato precedentemente riparato causando dei corti circuiti, oltre a non funzionare.
  • Rimozione condensatore di filtro RIFA dall’alimentatore esterno (rimozione fatta 7 mesi fa)

Riparazione #1:

  • Sostituiti tutti i condensatori elettrolitici.
  • Ricostruite le piste del pcb divorate dall’acido dei condensatori.
  • Sostituito il flat tra il main pcb e il keyboard/vfd pcb.

Il computer ora si accende ma sul display VFD (Vacuum Fluorescent Display) vengono visualizzati caratteri a caso e senza segnale video composito.

Riparazione #2:

Ho utilizzato un Z80 NOP generator che mi ero fatto alcuni anni fa’ per riparare gli ZX Spectrum/Sinclair. Il generatore fa processare alla cpu solo le istruzioni “NOP”
e di conseguenza sulla linea indirizzi con l’oscilloscopio possiamo visualizzare un’onda quadra perfetta.

Con questo semplice “trick” ho individuato subito il componente guasto che faceva impazzire uno degli indirizzi della CPU (A1). Lo stesso identico guasto e’ stato trovato da Thomas Gutmeier.

  • Sostituito 1 x 74LS257 (IC 412)

Il computer ha ripreso a funzionare perfettamente.

Galleria della riparazione:

Download: Grundy NewBrain Schematics (1679)

Ho adattato il trasformatore di un CBM 4032 per il laboratorio

Laboratory Bench Transformer for repair Commodore CBM-PET series

Ho adattato il trasformatore di un CBM 4032 per poter funzionare fuori dall’involucro esterno del computer.

Questo trasformatore mi tornera’ molto utile nel mio laboratorio per le riparazioni di Commodore CBM/PET serie 2001/30xx/40xx(not fat – 8032 motherboard)

Pinout uscita del trasformatore:

  • PIN: 4 – 6 = ~16VAC
  • PIN: 4 – 5 = ~8VAC
  • PIN: 5 – 6 = ~8VAC
  • PIN: 7 – 8 = ~16VAC
  • PIN: 9 – 10 = ~16VAC

Ingresso:

  • 110v

Gallery:

Ringrazio Andrea Pierdomenico for avermi donato come trasformatore diversi anni fa’.

Sostituzione condensatori e riparazione 2 x Commodore Amiga 600

Sostituzione condensatori e riparazione 2 x Commodore Amiga 600.

Commodore Amiga 600 #1:

  • Sostituione di tutti i condensatori elettrolitici SMD.
  • Sostituzione connettore Joystick a cui mancavano due piedini. Il connettore e’ stato recuperato da un PCB non Amiga che mi e’ stato donato per recupero componenti.

Gallery:

Commodore Amiga 600 #2:

  • Sostituione di tutti i condensatori elettrolitici SMD.

Gallery:

TRS-80 Model 1 L2 – Video Snow Shovel Hardware Fix

10 April 2016 2 commenti

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

TRS-80 Model 1 L2 – Lowercase characters Hardware mod

10 April 2016 1 commento

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

TRS-80 Model 1 L2 – Assembling Quinnterface & FreHD Interface

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Riparazione Luxor ABC 80 *aggiornato*

Luxor ABC 80 Repair

Difetti:

  • Alcuni tasti della tastiera non rispondo correttamente o sono completamente morti.
  • Mancano i +17v e ovviamente di conseguenza anche i +12v.
  • Cortocircuito nell’alimentatore che e’ installato all’interno del monitor.
  • Registratore con la meccanica completamente bloccata.

Riparazione:

  • Sostituzione della maggior parte del condensatori al tantalio* sullo stampato principale e su quello del registratore a cassette, alcuni condensatori erano in corto circuito.
  • Sostituito un fusibile all’interno del monitor.
  • Riparazione Registratore, ho dovuto disassemblare la maggior parte delle parti del meccanismo. Il grasso lubrificante si era asciugato e aveva bloccato completamente il meccanismo del registratore.
  • Sostituzione di tutti i pad (Foam Mylar Pad) della tastiera Keytronics, la stessa tastiera che viene utilizzata nel SOL-20.

* Per questa riparazione ho utilizzato solo condensatori al tantalio, anche se di solito preferisco utilizzare gli elettrolitici, ho utilizzato i condensatori al tantalio per mantenere la stessa estetica.

Gallery della riparazione:

Download:

Era un Commodore Amiga 2000 – Schermo nero – Riparata

Commodore Amiga 2000 - Black Screen of Death #1

Commodore Amiga 2000 – Black Screen of death

L’acido della batteria ha corroso molte piste del ciecuito stampato (non visibili a occhio nudo) che connettono il “pack” di resistenze RP9000 con la CPU MC68000 e probabilmente anche ad altri integrati.

Gallery prima della pulizia e riparazione:

Commodore Amiga 2000 – Non è oro tutto ciò che luccica.

Dopo aver sistemato alcune cose sembrerebbe funzionare ma soffre ancora di qualche serio problema.

Problemi presenti:

  • Connettori arruginiti e sradicati.
  • La sequenza di boot non va sempre a buon fine. Quando si avvia non ha problemi.

Problemi risolti:

  • Piste interrotte, sono stati fatti 12 ponticelli.
  • Sostituzione Zoccolo “sverginato” del kickstart.
  • Sostituzione ROM Kickstart 1.2 non funzionante.
  • Sostituzione 4 x LM33256 (RAM) in corto circuito.

Devo valutare se vale la pena continuare con la riparazione…

Galleria della riparazione:

Bentornata Commodore Amiga 2000.

La faccio molto breve, non mi piace scrivere “pappardelle” oltre a non avere assolutamente tempo di farlo.

Eravamo rimasti con l’Amiga 2000 che a volte completava il boot a volte no.

Il difetto/codice di errore a “schermo” era: grigio/giallo/verde/rainbow/out of sync/viola/bianco.
Quando questo non accadeva il boot veniva fatto regolarmente presentando la solita “manina”

  • Per risolvere il problema dello schermo verde che indica problemi nella RAM, ho dovuto sostituire altre 3 x LM33256 (Totale delle RAM sostituite: 7) che non erano in corto circuito ma parzialmente funzionanti e 1 x 74LS244.
  • Per risolvere il problema dello schermo giallo che creava problemi con il LATCH ho dovuto sostituire un 74LS373.

Ho sostituito inoltre anche lo zoccolo della CPU MC68000 scoprendo un’ennesima interruzione tra piazzola e piste, oltre a tracce di corrosione ho inoltre recuperato alcuni connettori di una vecchia motherboard di un’Amiga 2000 REV 4 per dare un’estetica decente alla motherboard appena riparata.

Ora l’Amiga 2000 funziona perfettamente.

Galleria del Prima e Dopo:

Riparazione Commodore VIC-20

Commodore VIC-20 Repair

Difetto:

  • Schermo Nero.

Componenti sostituiti:

  • Saldato uno zoccolo da 24-pins.
  • Sostituzione Kernel ROM 901486-07 (UE12)

Galleria della riparazione:

Commodore SX-64 USA (NTSC) – Riparazione e Pulizia

Commodore SX-64 (USA)

Una grande delusione questo Commodore SX-64 USA acquistato come pezzi di ricambio per sistemare esteticamente uno dei miei SX-64 PAL.

Perche’ Deludente? perche’ dalle foto sembrava messo male, macchie di ruggine, varie malattie e non funzionante, speravo messo male pure dentro cosi’ avrei recuperato quello che mi serviva.. invece MERDA! tolta la merda dal case, sostituito il solito PLA (906114) morto, pulizia Generale + Tastiera / test Floppy Drive e sostituito un blocco tastiera si e’ rivelato perfettamente funzionante ed esteticamente in buone condizioni.

Ora mi ritrovo quattro SX-64 dove il quarto e’ NTSC/USA, ma sinceramente non me ne poteva fregare di meno, poi NTSC… TERRIBILE!

Sono veramente sfortunato :D

Galleria della pulizia e riparazione: