Riparazione Apple IIe STK Asic Clone (Maybe Orange.
Difetto:
- Corto circuito su tutte le tensioni.
- Schermo nero o caratteri confusi.
Componenti sostituiti:
- 10 x Condensatori al Tantalio da 4.7uf (rimpiazzati con dei Condensatori Elettrolitici)
- 3 x RAM OKI M3764A-15 in corto circuito.
- 1 x ROM 1 (EPROM 27128)
Note:
Devo ringraziare immensamente il mio amico Alessandro Polito per avermi fornito l’immagine della ROM 1 per l’Orange (Apple IIe Asic Clone)
Download:
Gallery:
Commodore 64 ASSY 250425 PCB vergine + alcuni componenti funzionanti che sono stati recuperati.
Gallery:
Esempio di sostituzione di condensatori elettrolitici esausti.
Il mio consiglio e’ di sostituire sempre tutti i condensatori anche se a primo avviso non sembrano essere esausti con fuoriuscita di acido.

Qualcuno deve pur sistemare questi computer! ;-D
Nella foto possiamo vedere: alcune schede madri del Commodore 64(C), schede madri Commodore Amiga 500, Commodore Amiga 600, Sinclair QL, schede madri del Commodore 128 motherboard e alcune tastiere dell’Amiga 500.

Riparazione scheda madre di un Commodore CBM 8296 per un’amico.
Difetti riscontrati:
- Schermo nero senza BEEP di startup.
Componenti sostituiti:
- Sostituito PLA [UE6] con una OTP EPROM 27C512R 70ns + Adattatore.
- Sostituito PLA [UE5] con una originale MOS 324744-01
- Sostituito [UC8] 3-State Driver Bus MOS 65245 (74LS245)
I have received a Lemon II computer (Apple ][+ / Europlus Clone) in a good cosmetic condition but with a serious problem at the keyboard, here below defects and repairs that has been made.
Il confronto della pulizia (prima / dopo):
Galleria della riparazione:
Difetti riscontrati:
- Primo difetto: Alla pressione dei tasti veniva visualizzato sempre lo stesso carattere, in questo caso il carattere “O”
- Secondo difetto (che ho notato solo dopo aver risolto il primo): La tastiera rispondeva correttamente, tutti i caratteri venivano visualizzati nel modo corretto, ma alcune volte la lettera visualizzata non corrispondeva al tasto premuto. Esempio: premendo molte volte la lettera “I” dopo un po’ veniva visualizzata anche la lettera “Y” per poi riprendere a visualizzare la lettera “I”.
Componenti sostituiti:
Devo ringraziare il mio amico Luca che mi ha chiamato per avvertirmi che c’era ancora un pezzo disponibile del SMC KR2376-ST in negozio. ;-D
Autopsy:
Olivetti S.p.A. è una società del gruppo Telecom Italia che opera nel settore dell’informatica. In passato è stata una delle aziende più importanti al mondo nel campo delle macchine per scrivere, da calcolo e dell’elettronica (STMicroelectronics ne discende in parte). È stata la prima azienda a produrre personal computer (PC) e stampanti da ufficio. Il primato del primo PC può essere assegnato all’Olivetti grazie alla Programma 101, che venne prodotta nel 1964 e ottenne un grande successo nel mercato statunitense.
L’Olivetti M21, prodotto presso lo stabilimento di Ivrea a partire dal 1984 fu’ il primo e unico personal computer trasportabile prodotto da Olivetti e nacque come clone del PC IBM con le stesse caratteristiche dell’M24.
A differenza del PC IBM, che adottava il processore i8088 con clock a 4,7 MHz, l’M24 adottava il più potente i8086, con la velocità di clock di 8 MHz, un bus a 16 bit e la possibilità di incrementarne le prestazioni diminuendo la velocità di refresh della memoria via software.
Prodotto a partire dal 1984, veniva fornito a corredo un manuale utente, l’interprete Gw-Basic Olivetti con manuale ed un sistema operativo MS-DOS in versione 2.11.
Sulle prime versioni non era previsto l’installazione di un hard disk, pertanto gli utenti avviavano la macchina con il sistema operativo MS-DOS in dotazione su floppy disk.
Il confronto (prima / dopo):
Riparazione & Componenti prima della pulizia:
Difetti riscontrati:
- Immagine speculare.
- Alcune volte venivano visualizzati caratteri incomprensibili utilizzando una scheda video sul bus ISA.
Componenti sostituiti:
- Sostituito un 74LS245N sulla motherboard.
- Sostituito un 75LS244N sul modulo di espansione ISA.
- Rimossa la batteria per il realtime clock.
Aggiornamenti:
- Bios dalla versione v1.36 alla versione v1.43 (ultima)
source: museotecnologicamente.it wikipedia
Autopsy:
Kaypro Corporation, comunemente nota come Kaypro, è stata una società statunitense produttrice di home e personal computer degli anni ottanta. La società fu fondata da Andrew Kay, già fondatore e presidente di Non-Linear Systems, per sviluppare dei computer che fossero stati in grado di competere con l’allora popolare computer portatile Osborne 1. Kaypro produsse una linea di computer dall’aspetto un po’ grezzo ma suggestivo basati sul sistema operativo CP/M che soppiantarono i diretti concorrenti e divennero ben presto i personal computer più venduti dei primi anni ’80.
La sua ostinazione nel non voler abbandonare i suoi primi clienti, continuando a produrre macchine basate sul CP/M in un periodo in cui il mercato stava effettuando la transizione verso gli IBM compatibili ed il loro sistema operativo PC-DOS, portò Kaypro ad adattarsi ai cambiamenti tecnologici che stavano avvenendo molto lentamente ed in ritardo rispetto ai concorrenti. A causa di questa inerzia Kaypro lentamente vide la sua quota del mercato ridursi fino al punto in cui fu costretta a dichiarare il fallimento e la bancarotta nel 1992.
Il Kaypro II (1982) è stato il primo modello rilasciato, basato su uno Z80 a 2,5 MHz, 64 KB di RAM, 2 unità per dischi da 5″¼ a doppia densità (190 KB) e di un monitor a fosfori verdi da 9″. Il case era di alluminio e la tastiera, staccabile, quando riposta copriva completamente il monitor e le unità disco. Il computer non aveva una batteria interna ma doveva essere allacciato ad una fonte esterna.
Il confronto (prima / dopo):
Difetti riscontrati:
Componenti sostituiti:
- Rimosso il condensatore di filtro in ingresso AC 220v.
- Sostituiti alcuni condensatori elettrolitici esausti nello stadio alimentazione.
source: wikipedia
Galleria della Riparazione:
Difetti riscontrati:
- Schermo nero.
- Errata regolazione del Contrato e Luminosita’.
- Alimentatore interno “stanco”.
Componenti sostituiti:
- Rimossi i Condensatori di filtro.
- Sostituiti tutti i Condensatori elettrolitici esauriti.
- Regolazioni Contrasto e Luminosita’.
Come tutti ben sappiamo la tastiera del Commodore 116 NON puo’ essere riparata perche’ molto semplicemente non si puo’ facilmente aprire
L’unico sistema e spezzare i pernetti di plastica inseriti a caldo che bloccano il PCB della tastiera e inventarsi un modo per poi richiudere il tutto, qui lascio a voi la fantasia.
Dopo aperta ci rendiamo conto che questa tastiera e’ una merda colossale, il materiale conduttivo dei tasti e’ a dir poco ridicolo, uno strato troppo fine che si consuma molto brevemente.
L’unica soluzione prima di buttare via tutto e’ utilizzare il “Kontakt Chemie Graphit 33” ma senza spruzzarlo direttamente sulla minuscola parte conduttiva del tasto ma bensi’ prima su una superfice di plastica e poi raccogliere con un pennello a punta fine la quantita’ giusta per ricoprire la parte conduttiva del tasto.
Il “Kontakt Chemie Graphit 33” con il passare del tempo tende a seccarsi, questa soluzione da una nuova vita alla tastiera ma non per sempre.
Un’altro classico guasto e’ il connettore FPC 18 piedini per il flat della tastiera che puo’ essere sostituito facilmente sempre se si trova un connettore FPC a 18 pins ;-D
PS: La simpatica soluzione sebbene non finale di utilizzare la matita a punta tenera per ripristinare la graffite consumata con questo tipo di tastiera non funziona e comunque ci sono troppi tasti da ripristinare, praticamente tutti.
Le condizioni estetiche e di funzionamento del Commodore 8296 (TAN Case) sono apparse subito pessime e a quanto sono arrivato a capire questo computer e’ rimasto per oltre 25 anni in una piccionaia.
La pulizia,riparazione e restauro hanno portato via molto tempo, ma il risultato finale è piu’ che accettabile.
Il confronto (prima/dopo):
Difetti riscontrati:
- Il Commodore 8296 risultava morto (Black screen of death)
- Leggeri problemi di geometria del tubo catodico.
Componenti sostituiti:
- Sostituito il PLA U6 con una EPROM OTP 27C512R 70ns + Adattatore.
- Sostituite le ROM Originali con Adattatore (2 x 2764 Eprom) con una Eprom 27C128 (recuperata originale CBM)
Note:
Ho dovuto sostituire il pcb originale della ROM (2 x Eprom) perche’ l’adattatore del PLA e’ troppo alto. Potevo inserire un castelletto tra il pcb delle EPROM e la main board (foto), cosa che ho gia’ fatto diverse volte, ma questa volta ho preferito procedere cosi.
Galleria della riparazione e pulizia:
Riparazione scheda madre di un Commodore CBM 8296-D per un’amico.
Galleria della riparazione:
Difetti riscontrati:
- Schermo nero senza BEEP di startup e dopo la sostituzione di U5 e U6 schermo nero ma con startup BEEP
Componenti sostituiti:
- Sostituito il PLA U5 con un PLA originale MOS 324745-01.
- Sostituito il PLA U6 con una EPROM OTP 27C512R 70ns + Adattatore.
- Sostituito dual FlipFlop 74LS74 UD4.
* La sostituzione dei due PLA era già stata fatta in precedenza dal mio amico.
Le condizioni estetiche e di funzionamento del Commodore 8032-SK (Gold Label) sono apparse subito pessime e a quanto sono arrivato a capire questo computer e’ rimasto per oltre 25 anni in una piccionaia.
La pulizia,riparazione e restauro hanno portato via molto tempo, ma il risultato finale è piu’ che accettabile.
Il confronto (prima/dopo):
Difetti riscontrati:
- Il Commodore 8032-SK risultava morto (Black screen of death)
- Leggeri problemi di geometria del tubo catodico.
Riparazione:
- Sostituita la CPU 6502.
- Calibrazione del giogo del Tubo Catodico.
Galleria della riparazione e pulizia:
Le condizioni estetiche e di funzionamento del Commodore Dual Disk 8250 LP sono apparse subito pessime e a quanto sono arrivato a capire questa periferica e’ rimasta per oltre 25 anni in una piccionaia.
La pulizia,riparazione e restauro hanno portato via molto tempo, ma il risultato finale è accettabile.
Il confronto (prima/dopo):
Difetti riscontrati:
- Floppy Disk Drive completamente morti.
- Scheda madre principale guasta: LED di status verde ma con i Led rossi dei Floppy Disk Drive che lampeggiano 3 volte per poi ripetersi all’infinito.
- Visualizzazione della directory errata.
Riparazione:
- Sostituiti tutti i condensatori elettrolitici dei due Floppy Disk Drive.
- Sostituito l’integrato RIOT MOS 901869-01 (Memory, I/O, Timer array)
- Sostituito RIOT MOS 6532 (RAM-I/O-Timer)
Galleria della riparazione e pulizia:
Galleria della riparazione e pulizia:
Questo computer e’ arrivato per una riparazione da un’amico una settimana fa’. Il difetto era il classico schermo Nero e inoltre lo stampato non era proprio nelle condizioni migliori..anzi.
Difetti riscontrati:
- Corto Circuiti.
- Piste Interrotte.
- Piste parzialmente alzate.
- Ponticelli con fili volanti.
- Alcuni componenti parzialmente dissaldati e saldati ad altri componenti.
Riparazione:
- Ricostruite tutte le piste interrotte o parzialmente alzate.
- Sistemazione di tutti i componenti rimossi o dissaldati parzialmente.
- Rimozione dei ponticelli
- Sostituita la CPU Zilog Z80
- Sostituita una RAM 2114
- Sostituito un Multiplexer 74LS157
- Sostituita la ROM del ZX-81 con un’eprom 2532 con programmata la ROM del Sinclair ZX-80.
Modifiche:
- Modifica composito (versione semplice senza Transistor). La modifica e’ stata fatta per facilitare la riparazione.
Recent Comments