Philips Videopac G7000 un poco sporco ma funzionante

Philips Videopac G7000 un poco sporco ma perfettamente funzionante. non ho nulla da scrivere in questo post se non che ho fatto un’accurata pulizia.
Gallery:
Philips Videopac G7000 un poco sporco ma perfettamente funzionante. non ho nulla da scrivere in questo post se non che ho fatto un’accurata pulizia.
Gallery:
Non sarebbe stato bello riporre l’intellivision molto usurato e senza un controller dentro lo scatolone dello spare parts senza nemmeno provarlo :-)
Ovviamente l’intellivision non funzionava, schermo nero.
La riparazione e’ stata semplice, ho sostituito la RAM AM9114 (U8-B) con una NEC 2114 e tutto ha ripreso a funzionare meglio di prima :-)
Inoltre ho rimosso ambedue le label che erano in condizioni pietose, sembra meglio adesso che prima.
Galleria della riparazione:
Il restauro del Sorcerer II della Compudata (Exidy) e’ stato molto semplice e’ bastato sostituire tutti i condensatori al tantalio con degli elettrolitici e dare una bella ripulita.
Ho provato il Sorcerer con del software scaricabile a questo indirizzo e per rendere meglio l’idea del lungo caricamento (media 7 minuti) ho registrato
il WAV file del formato tape su una cassetta e utilizzato un vecchio registratore per caricare il software, tutto ha funzionato alla perfezione al primo tentativo.
Testo tratto da Wikipedia;
L’Exidy Sorcerer, prodotto da Exidy nel 1978, è stato uno dei primi home computer commercializzati.
Il computer è composto da una tastiera integrata in un contenitore al cui interno trova alloggio la scheda elettronica, comprendente la CPU Zilog Z80, 8 kB di memoria RAM (espandibile) e 8 kB di ROM, su cui è presente un monitor, un programma che permette di caricare e salvare programmi in assembly. Lateralmente una porta di espansione permette l’utilizzo di programmi salvati su cartucce denominate ROM-Pac.
Il computer fu distribuito in Europa dalla ditta CompuData, mentre negli Stati Uniti d’America fu commercializzato anche da Dynasty Computer come Dinasty Smart-Alec Sorcerer.
Il computer fu realizzato in due modelli differenti: il DP1000-1 e il DP1000-2 (il modello commercializzato da Dynasty Computer era marchiato DP1000-4), quest’ultimo capace di leggere cartucce programmi con un quantitativo doppio di ROM, 16 kB invece di 8 kB.
Il sistema operativo CP/M poteva essere utilizzato solo acquistando un modulo di espansione denominato Video/Disk che comprende un display da 12 pollici e due lettori di floppy disk.
Un altro modulo di espansione era l’”S-100 Expansion Unit”, la cui scheda elettronica permetteva di utilizzare fino a 6 schede S-100. Al computer era allegata una cartuccia contenente il Microsoft BASIC.
Gallery:
Riparazione Texas Instruments TI-99/4A.
Difetto:
Componenti sostituiti:
Galleria della riparazione:
Amiga 4000 completamente devastata da ambedue i lati del PCB dall’acido fuoriuscito della batteria e tenuta in ambiente umido per almeno 20 anni.
Ci sono ancora un paio di cose da recuperare, ma lo faro’ in un secondo momento, ovvero all’occorrenza.
Prima di tutto una breve premessa, tutte le riparazioni che faccio sono SOLO per Hobby, non e’ un lavoro, gli oggetti che riparo rientrano all’interno di un cerchio di persone che reputo bisognose del mio aiuto, il resto delle persone possono liberamente chiederlo da un’altra parte per farsi riparare il materiale retro, non mi offendo.
Mi ha contattato una persona bisognosa del mio aiuto per una riparazione e dopo uno scambio di messaggi ho accettato di riparare il suo Amiga 4000 che al boot visualizzava solo uno schermo Nero.
Questo Amiga 4000 era corredato dalla scheda CPU 3640 alcuni banchi SIMM e l’alimentatore.
Ho notato subito un danno abbastanza importante causato dalla fuoriscita di acido della batteria e dai condensatori.
Dopo aver eseguito un’accurata pulizia di tutto e sostituito i condensatori della motherboard / 3640 e dell’alimentatore il difetto ovviamente persisteva.
A questo punto ho utilizzato la DIAGROM di Chucky, la DIAGROM e’ utile per capire cosa potrebbe essere che non funziona, molto utile anche l’output via RS232 nel caso non venga visualizzato nulla a schermo.
Purtroppo la DIAGROM funzionava parzialmente perche’ il mouse era del tutto morto e dunque ho dovuto utilizzare l’output via Seriale ma anche questo funzionava parzialmente perche’ evidentemente anche la seriale non funzionava ma in alcuni momenti di precario funzionamento sono riuscito a scegliere il test del Suono e non veniva riprodotto alcun suono.
Morale: Seriale parzialmente funzionante + Mouse non funzionante + Audio non funzionante = Paula.
Sostituito il PAULA (U400) tutto ha ripreso a funzionare correttamente a parte la FASTRAM che con 4 moduli SIMM da 4MB l’uno venivano visti dal sistema solo 2 nelle posizioni U852/U853 per un totale di 8MB.
Il problema era causato da un cortocircuito probabilmente dall’acido fuoriuscito dalla batteria, ho dovuto pulire per la decima volta il PCB nella zona interessata e il problema si e’ risolto definitivamente.
Non ho altro da dire se non che sono contento di aver riparato anche questo Amiga 4000 ad una persona bisognosa del mio aiuto.
Galleria della riparazione:
Video:
Riparazione Texas Instruments TI-99/4A (1 di 6)
Difetto:
Componenti sostituiti:
—————————————————————————————————————————————————-
Riparazione Texas Instruments TI-99/4A (2 di 6)
Difetto:
Componenti sostituiti:
—————————————————————————————————————————————————-
Riparazione Texas Instruments TI-99/4A (3 di 6)
Difetto:
Componenti sostituiti:
—————————————————————————————————————————————————-
Riparazione Texas Instruments TI-99/4A (4 di 6)
Difetto:
Componenti sostituiti:
—————————————————————————————————————————————————-
Riparazione Texas Instruments TI-99/4A (5 di 6)
Difetto:
Componenti sostituiti:
—————————————————————————————————————————————————-
Riparazione Texas Instruments TI-99/4A (6 di 6)
Difetto:
Componenti sostituiti:
—————————————————————————————————————————————————-
Questo monitor è il predecessore in versione PAL del Commodore 1802. Entrambi hanno doppi ingressi (video composito/audio e chroma/luma/audio) e con un interruttore posto nella parte anteriore sotto la sportellina si puo’ selezionare l’ingresso Video.
Il Monitor sebbene in ottime condizioni estetiche non funzionava correttamente, l’immagina visualizzata era in bianco e nero.
Il problema era l’ossidazione di un piccolo trimmer (vedi foto / trimmer di colore arancione) e’ bastato farlo girare un po’ e poi rimetterlo nella posizione originale.
Altri piccoli difetti che sono stati risolti:
Gallery:
Download: Commodore Monitor Model 1801 Instruction Manual (907)
La ZX Diag Cart di ByteDelight visualizza tutti i tipi di segnali di errore o di funzionamento del tuo ZX Spectrum, allo stesso tempo questa interfaccia e’ bella da vedere ma anche utile.
Semplifica la diagnosi dei difetti:
La ZX Diag Cart rileva automaticamente a quale modello di ZX Spectrum è collegato, quindi può controllare i segnali su ZX Spectrum 16 / 48K, 128K +, +2, + 2A o +3 e molti cloni.
Test della ZX Diag Cart e Riparazione Sinclair ZX Spectrum 48k Issue 2:
Ho voluto provare questa simpatica ma anche utile interfaccia con il mio storico Sinclair ZX Spectrum 48k, neanche farlo apposta dopo diversi anni di totale inutilizzo lo ZX Spectrum non funzionava piu’.
Il difetto si presentava come un totale malfunzionamento dell’interprete Basic con errori a random e utilizzando la ZX Diag Cart mi segnalava errore su tutti i banchi di RAM da 16k.
I led di monitoraggio del voltaggio del ZX Spectrum utilizzando la ZX Diag Cart mi segnalva che mancavano i -5v e i +12v , di conseguenza non erano le RAM ma il transistor ZTX 650 (TR4)
Sostituito il transistor ha ripreso a funzionare passando tutti i test della Diag Cart.
Galleria della riparazione:
ByteDelight ZX Diag Cart Video:
Download:
source: bytedelight.com
Riparazione alimentatore Texas Instruments TI-99/4A
Difetto:
Riparazione:
Galleria della riparazione:
Riparazione DigiLog FD-2064 (C64 Floppy Drive Clone)
Difetto:
Riparazione:
Altro:
Galleria della riparazione:
Download: DigiLog FD-2064 ROM (624)
Dopo moltissimi anni ho deciso di fare alcuni miglioramenti al mio Sinclair ZX Spectrum 48k Issue 2.
Qui di seguito quello che e’ stato fatto:
Gallery:
Modifica Video Composito Atari 2600 JR (versione senza Modulatore RF Box) per il mio amico Charlie.
Galleria del lavoro svolto:
source: blog.tynemouthsoftware.co.uk
Difetto:
Riparazione:
Galleria della riparazione:
Quando rimuovete un’integrato con il cacciavite bisogna stare attenti ad alzare l’integrato dallo zoccolo e non lo zoccolo dal PCB :lol:
Detto questo e dopo aver ponticellato la pista interrotta del GTIA e sostituito un RAM guasta il computer ha ripreso a funzionare correttamente.
Dopo la riparazione ho anche fatto la modifica per migliorare il segnale S-Video (la serie XE ha l’uscita anche S-Video).
Questa semplice modifica va a sostituire/aggiungere alcune resistenze e condensatori che nella versione XE sono errati per una resa perfetta del segnale S-Video.
Le istruzioni della modifica lo potete trovare nel link a fine articolo.
NOTE: La descrizione della modifica nello STEP 4 e’ errata non e’ Q2 ma Q3 e nello STEP 5 non e’ Q3 ma Q2.
NOTE2: Ovviamente dopo aver assemblato il computer ho notato che il tasto “B” rimaneva incastrato, il pistoncino aveva una crepa e’ bastato sostituirlo e il tasto ora funziona correttamente.
Galleria della riparazione:
Download: Svideo Atari 130XE Mod (670)
Recent Comments