Riparazione Apple ][ EuroPlus.
Difetti:
- Schermo Nero.
- Luce Power spenta.
- La Tastiera non funziona.
Riparazione:
Per lo schermo nero e' bastato premere tutti gli integrati nella loro sede, alcuni gli ho rimossi ho pulito lo zoccoletto e piedini dell'integrato.
La luce Power spenta era guasta la micro lampadina 5v, sostituita.
La tastiera aveva diversi problemi;
Il connettore tastiera (zoccoletto) posto sulla motherboard del computer era guasto e di conseguenza non portava i -12v al PCB dell'encoder tastiera.
Sul PCB dell'encoder tastiera erano stati sostituiti 3 integrati TTL ma erroneamente sono stati saldati 2 x 74LS04 al posto di 2 x 74LS00, il terzo TTL era corretto ma non funzionante. sostituiti tutti.
Adesso tutto funziona discretamente bene, purtroppo la pessima tastiera ha alcuni problemi, le lamelle interne si sono deformate e tendono ad uscire dalla loro sede, di conseguenza alcuni tasti non funzionano correttamente . ho provato a sistemare e ovviamente pulire, ma la situazione non e' migliorata di molto.
Galleria della riparazione:
Dopo il solito e noiosissimo recap dell’alimentatore ho deciso di aggiungere due display per monitorare i voltaggi pricipali (+5,+12) e l’ameperaggio.
L’amperaggio che viene visualizzato con il LED di colore blu nel display di sinistra e’ la somma di tutti i voltaggi (+5,+12,-12)
Ho anche Aggiunto tre fori di aerazione, non ho voluto utilizzare nessuna ventola, ho gia’ abbastanza ventole in laboratorio che danno discretamente fastidio.
Gallery:
Texas Instruments PHA 2037 Connector FIX
Defect:
- Black Screen but sounds works.
Replaced parts:
Gallery:

Texas Instruments TI-99/4A Repair #1
Defect:
- Black Screen and deafening sound in background.
Replaced parts:
Texas Instruments TI-99/4A Repair #2
Defect:
- Wave/Raster Lines.
- Garbage on Boot Screen.
Replaced parts:
- 1 x Inductor 2 -> 4.5 μH (L100)
- 2 x TMS4116-15 RAM
Texas Instruments TI-99/4A Repair #3
Defect:
Replaced parts:
Installazione amplificatore Video per uscita Video Composita inclusa installazione dei due RCA femmina sulla scocca.
Inoltre ho efettuato un semplice fix del PAD di metallo del reset che non restava piu in posizione e di conseguenza cadeva all’interno della scocca.
Galleria:
Non si dovrebbe accendere un’Amiga spenta da circa trenta anni senza prima aver eseguito il solito Recap, ma anche eseguendo questa semplice intervento non e’ detto che tutto funzioni come ci sia aspetta.
Eseguito il Recap mi sono reso conto che l’uscita RGB / Composito e RF non funzionavano correttamente. Dall’uscita RGB mancava il colore BLU mentre il video composito e di conseguenza RF davano schermo nero.
Dopo le varie misurazioni sono arrivato alla conclusione che bisognava sostituire il DAC VP-101 (U30).
Sostituito il DAC l’uscita RGB ha ripreso a funzionare perfettamente, mentre il segnale video Composito/RF continuavano a non funzionare.
Il componente guasto per l’uscita video Composito/RF e’ la linea di ritardo Z222, bypassando la linea di ritardo sui piedini della stessa si arriva ad avere un segnale composito “decente” ma non va bene, purtroppo questo componente non e’ di facile reperibilita’, si potrebbe risolvere eseguendo un “hack” ovvero installando un diverso RGB Encoder che non ha bisogno delle linee di ritardo ed eseguendo delle modifiche sul PCB.
Il gioco vale la candela ? quando mai utilizzeremo ancora l’uscita video Composito/RF ? probabilmente mai.
Gallery della riparazione:

Commodore 64 (ASSY 250466) Repair
Defect:
- Black Screen and then Black Screen :-D
Replaced parts:
- 1 x Power Switch
- 1 x PLA 906114 (U17)
Commodore 64 (ASSY 250407) Repair
Defect:
- Garbled Screen and then No Sound.
Replaced parts:
- 2 x MOS 7708 [74LS257] (U13/U25)
- 1 x MOS 7709 [74LS258] (U14)
- 1 x MOS 6581 (U18)
Commodore 64C (ASSY 250469 REV-A) Repair
Defect:
Replaced parts:
Questo Amiga 1200 mi e’ stato spedito da un conoscente per eseguire la solita sostituzione dei condensatori e inoltre revisionare il tutto e migrare il pcb in un nuovo case con una nuova tastiera colorata.
Lavori che sono stati fatti:
- Sostituzione di tutti i condensatori elettrolitici.
- Pulizia connettore di espansione che in alcune parti era ossidato.
- Pulizia generale del PCB.
- Installazione Kickstart OS3.2
- Sostituzione condensatore elettrolitico nel Floppy Drive Panasonic JU-253-043P
- Pulizia Floppy Drive.
- Ingrassaggio con grasso siliconico parti meccaniche Floppy Drive.
- Pitturazione del tasto di espulsione Floppy Disk con colore Nero opaco (Assieme al nuovo case viene fornito solo il tasto di colore nero per Floppy Drive Chinon)
- Fissaggio adattatore CF Card.
- Installazione del PCB e tastiera colorata nel nuovo case.
- Test di corretto funzionamento con Floppy Disk e CF Card.
Galleria:
Questo drive presentava due problemi diversi.
- Il Floppy Drive non si accendeva proprio.
- Il motore girava senza mai fermarsi, indifferentemente se era inserito un Floppy Disk oppure no.
Riparazione:
Il Floppy Drive non poteva funzionare perche’ mancava il FUSIBILE all’interno dell’alimentatore (trasformatore) esterno. :-D
Il secondo problema invece era causato dalla RAM-I/O-Timer (RIOT) 6532 che aveva deciso di smettere di funzionare.
Sostituita la RIOT ed eseguita una buona pulizia e ingrassato alcuni parti meccaniche con grasso siliconico, tutto ha ripreso a funzionare meglio di prima :-D
Galleria della riparazione:
Questo povero Commodore 64 che era gia’ stato precedentemente riparato da me ma presentava questi nuovi problemi.
- Out of Memory
- Black Screen
- No Cursor.
- Garbage screen.
Il problema del black screen a intervalli non regolari con l’out of memory e’ stato risolto sostituendo la CPU 6510, appena la CPU scaldava un poco piu del normale
il computer visualizzava solo uno schermo nero, raffreddando la CPU comunque non funzionava ma almeno veniva visualizzato qualcosa.
Il problema dell’out of memory erano 4 ram morte + 1 precedentemente sostituita e ho deciso di zoccolare le rimanenti 3.
Ultimo problema, non c’era il cursore e a volte veniva visualizzato uno schermo incomprensile, come sappiamo bene tutti dovrebbe essere guasta la CIA 6526 in posizione U1 per il cursore assente.
Invece della CIA 6526 era lo zoccolo del 6569R3 , sostituito lo zoccolo e’ ricomparso il cursore e sono spariti altri fastidiosi glitch.
Riparazione Commodore Floppy Drive 1541 (1540050) #1
Difetti:
- Problemi di accesso al Floppy Drive (IEC): il drive si resetta correttamente ma il computer rimane fermo sul “searching for”
- Il led ROSSO fa due lampeggi poi si ferma e riparte e il motore funziona continuamente.
- Il led ROSSO lampeggia ripetutamente ogni secondo senza fermarsi e il motore funziona continuamente.
Componenti Sostituiti:
- Sostituito 6522 (UC3)
- Sostituito 6522 (UC2)
- Sostituito 901229-03 ROM (UB4)
Riparazione Commodore Floppy Drive 1541 (251830) #2
Difetti:
- Il led ROSSO lampeggia ripetutamente ogni secondo senza fermarsi e il motore funziona continuamente.
Componenti Sostituiti:
- Sostituito MOS 8713 [74LS04] (UC6)
La scena Amiga personalmente per me e’ morta da diversi anni, lunga vita al Commodore 64.
Preso da una noia mortale ho deciso di fare questo inutile aggiornamento hardware di uno dei miei Amiga 1200.
- A1208 V3 8MB Expansion.
- OS3.2 CF Card.
- OS3.2 Kickstart.
- Nuova Membrana per la tastiera.
- Lightbrightning Case e Tastiera.
- CF Trapdoor.
- 4xIDE Buffered IDE interface.
Ho aggiornato personalemente l’espansione di memoria A1208 con la sezione Clock perche’ avevo sbagliato l’ordine, la vecchiaia colpisce ancora.
Questo e’ solo un piccolo aggiornamento al mio post.
Ho aggiunto un’altra interfaccia a questo inutile aggiornamento … purtroppo in questo caso e’ utile perche’ senza l’interfaccia 4xIDE Buffered IDE interface
l’adattore CF<>IDE inserito nella trapdoor sul lato destro dell’amiga che utilizza un cavo IDE piu’ lungo di 10-15cm, NON FUNZIONA generando un mix di errori di lettura/scrittura dalla CF.
Consapevole del problema ho voluto comunque provare, difatti in un vecchio Amiga 1200 avevo IDE-Fix Express con IDE-Express Adapter acquistato 12 anni fa, poi venduto.
Dunque confermo NON funziona una minchia, anche se scrivono esattamente l’opposto (vedi annunci ebay)
Galleria dell’inutile aggiornamento:
source: amigaisdead.com amigastore.eu amigakit.amiga.store
Il Texas Instruments Compact Computer 40 o CC-40 è un computer portatile a batteria sviluppato da Texas Instruments e rilasciato nel marzo 1983.
Un modello migliorato, il CC-40 Plus, era nelle fasi finali di sviluppo e includeva una porta per cassetta. Il progetto pero’ è stato annullato quando Texas Instruments ha interrotto il 99/4A e ha lasciato il campo dell’home computer.
Riparazione:
Il computer e’ stato compresso all’interno dell’imballo della spedizione, evidentemente era stato imballato molto male.
Il PCB che e’ installato sopra a una delle due motherboard del computer (vedi foto) si e’ spezzato interrompendo una o piu piste dello stampato, e’ bastato ricostruire quella pista e il computer ha ripreso a funzionare.
Galleria della riparazione:
Riparate 5 x piastre madri TI-99/4A (PAL) con vari difetti
Difetti:
- TI-99/4a #1: La scocca di metallo che protegge il pcb e’ deformata ed alcune parti creano dei cortocircuiti sul pcb.
- TI-99/4a #2: TMS 9918 (U100) VDP inserito nel verso sbagliato (:/), incredibilmente non si e’ bruciato.
- TI-99/4a #3: TMS 9900 (U600) CPU Morta.
- TI-99/4a #4: TMS 9900 (U600) CPU Morta.
- TI-99/4a #5: Apparentemente funzionante. (Note: rimasto acceso per oltre 4 ore non ha presentato nessun problema)
Galleria della riparazione:
Non ho scoperto assolutamente nulla di nuovo, e’ tutto spiegato in questi video:
https://www.youtube.com/watch?v=8P1OVj0IcqY
https://www.youtube.com/watch?v=4eBynrpdLdk
Sono assolutamente contrario al retrobright ma ho voluto tentare la sorte con uno dei VIC-20 quasi totalmente ingiallito, una tastiera di un’Amiga 1200 e il TOP Cover sempre di un’Amiga 1200.
Molte persone mi hanno detto di provare, ma non essendo d’accordo a questa tecnica non lo mai fatto, ma in un secondo momento e’ arrivato il mio amico Federico di Dato di Retrobitlab
che lo ha provato personalmente ed effetivamente sembrava funzionare, premetto che fin da subito non ci credevo, mi sembrava una cazzata cosmica.
Ok, mi devo ricredere, funziona!, qui di seguito ci sono le varie fasi e tempi di esposizione al sole (una bella giornata di sole!)
VIC-20 (fronte):
- Iniziamo dalla prima foto appena esposto sotto il sole, poi 6 ore, 7 ore, 7 ore per un totale di 3 giorni = 20 ore.
VIC-20 (retro):
- Iniziamo dalla prima foto appena esposto sotto il sole, poi 2 ore e 30 minuti, 7 ore e 30 minuti per un totale di 2 giorni = 10 ore.
Amiga 1200 Keyboard:
- Iniziamo dalla prima foto appena esposto sotto il sole, poi 7 ore e 30 minuti x 3 giorni = 22 ore e 30 minuti.
Amiga 1200 TOP Case:
- Iniziamo dalla prima foto appena esposto sotto il sole, poi 7 ore e 30 minuti x 3 giorni = 22 ore e 30 minuti.
Non ho utilizzato nessun prodotto chimico e’ bastatato lasciare al sole, non c’e’ altro da dire.
Tecnica del Lightbrighting:

Recent Comments