Sostituzione condensatori elettrolitici Commodore Amiga 600/1200

Sostituzione condensatori elettrolitici Commodore Amiga 600/1200.
Gallery full Recap 2 x Commodore Amiga 1200:
Gallery full Recap 1 x Commodore Amiga 600:
Sostituzione condensatori elettrolitici Commodore Amiga 600/1200.
Gallery full Recap 2 x Commodore Amiga 1200:
Gallery full Recap 1 x Commodore Amiga 600:
Tutti i computer che utilizzo per esperimenti o test devono almeno essere puliti e disinfettati.
Lavori che sono stati fatti:
Foto gallery prima della pulizia:
Foto gallery dopo la pulizia:
Riparazione Motherboard (ASSY 326298) Drean Commodore 64
Difetto:
Motivo dell’assenza del Segnale Video:
Recupero del Segnale Video:
Riparazione:
Foto gallery della riparazione:
Il Commodore 2031 ed il Commodore 4031 sono unità dotate di singolo drive per floppy disk da 5¼” progettati per l’utilizzo con i computer Commodore a 8-bit.
Adottano un case largo simile a quello degli hard disk della serie 9060/9090 e l’interfaccia IEEE-488 usata nei computer della serie Commodore PET/CBM. Essenzialmente entrambi i modelli sono la versione a singolo disco del Commodore 4040. Il commodore Commodore 2031LP era funzionalmente identico al 2031, ma usava il case a basso profilo del Commodore 1541
Questi modelli usano supporti a singola densità e singola faccia con un formato dei dati simile a quello usato dal Commodore 1541. Una piccola differenza nel data marker indica quale modello ha formattato il disco. La formattazione a basso livello è abbastanza simile da permettere la lettura tra i differenti modelli, ma abbastanza diversa perché una modello di una serie non possa scrivere su dischi scritti con un modello di serie differente.
Gallery:
Riparazione/Restauro Commodore Floppy Drive 2031LP
Difetti:
Riparazione/Restauro:
Note:
La programmazione dell’Eprom MCM 68766 e’ stata fatta con il programmatore Promenade distrubuito da Jason-Ranheim Co. per Commodore 64.
Gallery della Riparazione/Restauro:
Download: Commodore Floppy Drive 2031LP/HP Rom (1314)
source: wikipedia
Il Computer Asem AM 100 non e’ altro che un clone dell’Apple II+ (Apple // Plus). Questo computer veniva prodotto e assemblato dalla ASEM S.p.A. di Artegna (UD) / Italia.
L’AM 100 e’ totalmente compatibile con tutto il software disponibile per L’Apple II e II+. Ho testato personalmente molti programmi e non ho mai riscontrato
nessun problema di compatibilita’.
Sfortunatamente questo computer e’ arrivato guasto ma la riparazione e’ stata piu’ semplice del previsto, grazie anche che gli integrati di questo computer sono tutti
muniti di zoccoli.
Lavori che sono stati fatti:
Tutti questi lavori sono documentati con delle foto che potete trovare di seguito.
Gallery repairs:
Under the cover gallery:
Final photos:
Un’interessante scoperta:
All’interno del lettore floppy (Apple clone) ho trovato la stessa meccanica (Mistumi / Newtronics) del Commodore Floppy 1541. Guarda le prime tre immagini della galleria: Under the Cover.
Download: ASEM AM 100 full Eprom Dump (1334)
Jean-François DEL NERO (la persona che sta dietro lo sviluppo del Floppy emulator HxC SD) ha recentemente rilasciato una versione del firmware HxC compatibile con il chip STM32 utilizzato nel Floppy Drive Gotek.
Questo significa che possiamo godere di quasi tutte le features che il firmware HxC supporta anche per l’economico Floppy Drive Gotek.
Il bootloader per convertire il floppy drive Gotek in HxC compatibile va acquistato sul sito di HXC 2001 inviando un’email a Jean-François DEL NERO. Il prezzo del bootloader e’ di 10 euro una tantum per ogni Gotek che si vuole aggiornare/convertire. Gli aggiornamenti successivi del software sono gratuti e possono essere fatti da chiavetta USB.
The HXC Usb (Gotek) firmware supports:
Aggiornamento Gotek floppy emulator con il firmware HxC:
source: hxc2001.com
Sostituzione condensatori elettrolitici Commodore Amiga 1200.
Come si può vedere dalle foto, l’ultima motherboard (Gallery full Recap Amiga 1200 #3) dell’Amiga 1200 soffriva del classico problema di fuoriuscita di acido dai condensatori.
Gallery full Recap Amiga 1200 #1:
Gallery full Recap Amiga 1200 #2:
Gallery full Recap Amiga 1200 #3:
Riparazione Amiga 4000 stadio audio; Distorto, Basso Volume e con Interruzioni.
Il guasto e’ abbastanza semplice da trovare. Bisogna fare delle misurazioni sull’integrato SMD LF347 (Op AMP) con il computer in funzione e senza nessun suono.
Misurando il piedino 1 e il piedino 7 bisognerebbe avere una tensione continua di circa 2.5v se questa tensione come nel mio caso (vedi foto) e’ di 11.43v e 11.37v
qualcosa non funziona.
A questo punto bisogna eseguire anche una misurazione sul piedino 14 e il piedino 8, se anche in questo caso si ha una tensione superiore di 2.5v evidentemente c’e’ qualcosa
che non funziona o con l’integrato LF347 oppure con la resistenza da 750ohm (R440 e R430).
Le altre tre misurazioni da fare sono i due voltaggi di ingresso, piedino 4 devono esserci circa 12v e sul piedino 11 circa -12v. Nel mio caso (vedi foto) erano +12.28v e -12.04v e vanno bene.
La terza misurazione e’ il Voltage Reference (VRef), questo e’ molto importante, non deve essere meno di 2v e ne maggiore di 3v. Nel mio caso (vedi foto) era di 5.30v. Questo problema potrebbe essere
causato sia dal circuito che fornisce il VRef (2 resistenze e due condensatori) oppure e’ proprio lo stesso integrato che crea problemi con il Vref in ingresso.
Nel mio caso era l’integrato SMD LF347 guasto e lo sostituito con un LM324 sempre SMD. Dopo la sostituzione le tensioni sono tornate normali, nella foto di esempio si puo’ vedere il Vref a 2.33v
L’audio dell’Amiga ora funziona molto bene.
Ho riparato diversi Commodore Amiga 4000 con questo problema dell’integrato LF347 bruciato per esperienza personale posso dire che la fuoriuscita di acido dei condenstori C404, C433 e C443 creano
dei corto circuiti sui piedini dell’integrato LF347 che evidentemente si brucia.
Audio prima e dopo la riparazione:
Gallery:
Commodore 64: ennesima riparazione
Difetto:
Componenti sostituiti:
Note:
Ho fatto questa riparazione per un mio amico dopo che ho saputo che il nuovo alimentatore costava 89.00 Euro!!
Ho inserito un connettore RCA femmina nell’alimentatore evitando che il problema del cavo “spezzato” si ripresenti.
Gallery:
Dopo l’esplosione del condensatore di filtro (vedi video) ho rimosso il componente carbonizzato.
Gallery:
Video:
La console Famicom (Nintendo giapponese) è superiore nel design rispetto alle console NES Americani/Europei.
Questo perchè nella versione del NES US/EU manca un canale audio supplementare, questo ulteriore canale è stato scollegato dalle console.
Di seguito la modifica per ottenere il canale audio supplementare sulle console US/EU.
Gallery:
source: krikzz.com
Ho ricevuto due Computer Apricot F1e senza accessori ed esteticamente distrutti, vista la situazione ho deciso di recuperare tutto quello che era possibile.
Questa galleria di immagini descrive alcune fasi della riparazione delle unità floppy del Commodore SFD-1001 & Commodore CBM 8296D.
Guasti riscontrati nei due Floppy Drives:
La difficolta e’ stata ricostruire le piste dello stampato e togliere il piu’ possibile l’acido fuoriuscito dai condensatori. Purtroppo a livello estetico questo tipo di riparazioni non riescono mai perfettamente, ma sono contento che ora funzionano.
Per testare il corretto funzionamento i Floppy Drives sono stati provati con l’unità Floppy Drive SFD-1001 collegata via IEEE-488 all’interfaccia ZoomFloppy.
Sostituzione condensatori (Floppy Drive #1):
Sostituzione condensatori (Floppy Drive #2):
Sostituzione condensatori (Floppy Drive #3):
Recent Comments