Archivio

Archivio per la categoria ‘Various’

Atari – Commodore – TI99/4A – MOS 6581 LightBox

10 September 2025 Nessun commento

Ho modificato il progetto originale dell’Atari per avere su un’unico piatto tutti i componenti necessari per la stampa, avendo una stampante multicolore mi sembrava assurdo stampare tutti i componenti separati per poi andare a incollare o incastrare.

I due Lightbox Texas Instruments TI-99/4A e MOS 6581 gli ho fatti io.

Qui di seguito trovate l’archivio da scaricare contenente tutti i lightbox.

Gallery:

Download: Atari - Commodore - TI99/4A - MOS 6581 LightBox (19)

Atari Logo Lightbox : https://www.printables.com/model/916994-atari-logo-lightbox-led-lamp
Commodore Logo Lightbox: https://www.printables.com/model/633750-commodore-logo-lightbox

Riparazione Nintendo M82 (PAL) Kiosk System

1 September 2025 Nessun commento
Nintendo M82 (PAL) Kiosk System

Questa riparazione mi e’ stata commissionata da un mio storico contatto, si tratta dell’ormai raro M82 Kiosk System versione PAL della Nintendo.

Il Nintendo Entertainment System modello M82 (NES M82), noto anche semplicemente come M82, era un’unità demo della Nintendo Entertainment System in grado di contenere 12 cartucce contemporaneamente.

L’unità permetteva ai giocatori di provare nuovi giochi NES, con un limite di tempo di gioco, prima di poterli acquistare. L’unità includeva una sigla di Hirokazu Tanaka, nota come “Glorious March” nell’album Lost Tapes.

L’unità conteneva fino a 12 cartucce preselezionate e permetteva ai giocatori di selezionarle tramite il pulsante rosso centrale nella parte anteriore.

Un selettore sul retro dell’unità impostava un limite di tempo di gioco di 30 secondi, 3, 6 o 128 minuti, dopodiché il sistema si resettava.

Difetto:

  • Esplosione Condensatori RIFA di filtro.
  • No Audio.
  • Audio Gracchiante.
  • Sporcizia.

Sostituzione Componenti:

  • 2 x Condensatori RIFA di filtro.
  • 3 x Condensatori Elettrolitici (Sezione Audio – Modulatore Video).
  • 3 x Condensatori Ceramici (Sezione Audio – Motherboard M82).
  • 1 x Condensatore Elettrolitico (Sezione Audio – Motherboard M82).
  • 1 x Integrato Texas Instruments SN74HCU04N (Sezione Audio – Motherboard M82).

Pulizia generale:

  • Case interno ed esterno.
  • Pad.
  • Plexiglass frontale.
  • Cavetteria.
  • Motherboard.
  • Frontalino.

L’alimentatore originale SPL50-3200 della Power-One Inc. non soffre di condensatori esausti o in perdita, la tensione di uscita risulta stabile e priva di importanti ripple.

Il mio consiglio in un secondo momento piuttosto che sostituire tutti i condensatori e’ sostituire l’alimentatore originale con uno piu’ moderno che eroghi l’unica tensione che viene utilizzata dall’M82 ovvero i 5V con l’adeguato amperaggio.

Qui di seguito, dopo la galleria potete scaricare il DUMP delle due EPROM del Nintendo M82 Kiosk System in versione PAL.

Gallery:

Video: https://www.youtube.com/shorts/ChXUud06rCs

Download:

Aggiornamento Commodore A3640 CPU Card alla versione 3.2

1 September 2025 Nessun commento
Commodore A3640 Gal upgrade to 3.2

Aggiornamento Commodore A3640 CPU Card alla versione 3.2

Lavori che sono stati fatti:

  • Aggiornamento GAL (U204 & U209)

Galleria del lavoro svolto:

Scarica i files GAL da qui: https://www.amigawiki.org/doku.php?id=de:parts:pld_download

Atari 2600 JR Pal Composite Video Mod

Atari 2600 JR Pal Composite Video Mod

Modifica Video Composito Atari 2600 JR per il mio amico Charlie.

Come si puo’ vedere dalle foto ho utilizzato il foro dell’uscita RF rimuovendo il connettore femmina e stampando con la stampante 3D un’adattatore che calza perfettamente dove al suo interno ho inserito un JACK da 3.5mm per l’uscita VIDEO composito e AUDIO.

Il cavo che parte dal JACK femmina e’ completamente schermato fino al PCB della modifica Video Composito.

Galleria del lavoro svolto:

Consoles Modding; XStation,GDemu,DreamPSU,PS1PSU,Battery…

Consoles Modding XStation,GDemu,DreamPSU,PS1PSU,Battery,Case,Joypad

Consoles Modding: XStation,GDemu,DreamPSU,PS1PSU,Battery,Case,Joypad

Ho voluto condividere con voi una galleria di sessanta foto del lavoro di modding che ho fatto su queste due consoles. 

Sony PSX #1:

  • Console Sony PSX PAL SCPH-1002 PU8 Late.
  • XStation.
  • PS1PSU.

Sony PSX #2:

  • Console Sony PSX PAL SCPH-1002 PU8 Early.
  • XStation.

Sega Dreamcast #1:

  • Console Sega Dreamcast PAL VA1
  • Original GDemu.
  • DreamPSU.
  • Battery Holder.
  • ML2032 Battery.
  • Black Case.
  • Black Joypad Cable.
  • Black Joypad (Painted)

Sega Dreamcast #2:

  • Console Sega Dreamcast PAL VA1
  • Clone GDemu.
  • DreamPSU.
  • Battery Holder.
  • ML2032 Battery.

Entrambe le console sono dotate di adattatore per scheda SD stampato 3D.

Nintendo NES (Mattel) PAL with NESRGB v2.0 (CLONE)

Nintendo NES (Mattel) PAL with NESRGB v2.0 (CLONE)

Ho voluto provare il clone 1:1 della modifica RGB (NESRGB v2.0) dell’autentico kit Australiano per il Nintendo NES, questo clone differisce dal LAVA RGB per un semplice motivo, questo clone e’ perfettamente identico all’originale, dunque compatibile anche con Nintendo NES PAL di Mattel oltre che NTSC.

Clone quasi perfetto se non fosse che per qualche oscuro motivo al posto di utilizzare gli header strip maschio low profile con pin rotondi di buona qualita’
hanno utilizzato quelli quadrati, dunque i problemi che si presentano sono i seguenti:

  • Lo zoccolo che bisogna utilizzare deve essere di quelli classici a lamelle che come sappiamo molto bene si ‘slabbrano’ se infili un header strip maschio con i pin di spessore troppo grosso, dunque va premuto molto bene a fondo e si spera che non dovrai mai piu’ rimuovere la modifica
  • I piedini dell’header strip lato PCB sono troppo lunghi, dunque quando lo infili nel suo zoccolo e cerchi di richiudere il tutto, NON SI CHIUDE!perche la modifica RGB va a sbattere sul case , cosa fare ? tagliare tutti i piedini ad una giusta altezza e soprattutto tutti della identica altezza per far si che l’header strip maschio possa entrare a filo nello zoccolo.
  • Lo zoccolo per ospitare la PPU sembra di buona qualita’ ma non lo e’, sono degli zoccoli di precisione rounded super economici, se infili l’integrato e poi per qualche motivo lo devi rimuovere al 99% si porta dietro alcune delle boccole dello zoccolo, dunque anche in questo caso non sperimentate e andate a colpo sicuro.
  • La parte metallica che sta lato PCB non puo’ essere piu’ assemblata perche’ va a sbattere sul connettore dell’uscita Video del NESRGB, la soluzione sarebbe stata saldare direttamente i fili sul PCB eliminando il connettore, anche no!

Ho portato tutti i segnali su un MINI DIN a 8 pin e non con quello fornito di serie con il KIT. Il mini din lo fissato con una ghiera che ho stampato con la Stampante 3D.

Segnali disponibili sul MINI DIN:

  • R G B
  • SYNC Y (LUMINANCE)
  • COMPOSITE VIDEO
  • AUDIO
  • +5V FAST BLANKING SCART
  • CHROMINANCE
  • GROUND

Come mi e’ stato consigliato da diverse fonti il segnale di SYNC per l’RGB non e’ stato prelevato dal VIDEO COMPOSITO che porta piu’ informazioni
di quelle che potrebbero servire con una sostanziale perdita di qualita’ Video ma direttamente dal segnale LUMINANCE (Y) del segnale SVIDEO.

Lo switch della PALETTE l’ho saldato direttamente sul modulatore si puo’ cambiare tre palette diverse (Natural, Improved, Garish) dalla fessura del cambio CANALE RF (guardando le foto si capisce meglio)

La qualita’ dell’immagine e’ assolutamente incredibile, purtroppo le foto non rendono, provato con monitor CRT SONY e con OSSC su monitor LCD IPS HDMI.

Gallery:

Source:

Authentic Australian kit: https://etim.net.au/shop/shop.php?crn=203
Clone kit: https://it.aliexpress.com/item/1005008691701911.html

All in 1 RGB MOD (VideoPac,Intellivision,A2600) Inty Version

All in 1 RGB MOD (VideoPac-Intellivision-A2600) Inty Version

Questa modifica RGB di Yannick Erb e’ stata pensata per funzionare su tre console differenti:

  • VideoPac incluso BG Color Fix
  • Intellivision solo versioni con LM1886N
  • Atari 2600

Ho voluto provare questa modifica RGB sebbene sono la persona che aveva realizzato la ZOE RGB nel lontano 2013 per Intellivision ma sul mio Intellivision avevo ancora installato il prototipo grezzo della modifica e non avendo piu tempo e voglia di assemblare l’ interfaccia ZOE RGB per Intellivision ho deciso di provare questa di Yannick che e’ sostanzialmente identica alla mia interfaccia.

Ho configurato la mod RGB per funzionare con intellivision, ci sono alcuni ponticelli da configurare, tutto ha funzionato al primo colpo l’immagine e’ nitida e stabile grazie anche a un piccolo accorgimento che questa mod include, un condensatore sulla linea del SYNC che rende l’immagine piu’ stabile in alcune situazioni.

Ho inoltre aprofittato di rimuovere completamente il modulatore RF (assolutamente inutile) e nel foro della spina antenna ho fissato il connettore DIN per l’uscita RGB / Audio e Switching SCART, ho anche sostituito il cavo flat di alimentazione della motherboard intellivision perche’ si era completamente disintegrato.

Di seguito troverete la solita galleria delle foto e il download del GERBER + i file che servono per fare assemblare il PCB da JLCPCB.

Galleria:

 

Questo è il modo corretto per la commutazione Scart con sorgente a 12 V.

Download: GERBER + Files needed to assemble the PCB by JLCPCB (441)

Project Homepage: https://oshwlab.com/yannick.erb/Intellivision-Secam-to-RGB_copy

CBS ColecoVision Riparazione e aggiornamento VDC con il Pico9918

CBS ColecoVision Repair and Upgrade with Pico9918

Ho ricevuto questa console per eseguire una riparazione e un’upgrade del chip video.

La riparazione:

Il guasto si presentava come un malfunzionamento del Joystick inserito nella porta #1 della console. Questo problema non e’ assolutamente una novita’ per questa console.

Il guasto e’ dovuto all’integrato 74LS541 che oltre ad essere non comune (viene utilizzato di raro) e’ molto sensibile alle scariche elettriche di conseguenza se si tenta di connettere il joystick a console accesa, la probabilita’ che si guasti e’ molto alta.

Ho preferito inserire uno zoccolo per entrambi gli integrati, uno per ogni porta joystick, perche’ la probabilita’ di un guasto futuro rimane comunque molto alta.

Video Chip Upgrade:

Premetto che questo modello di CBS ColecoVision non ha l’uscita video RGB nativa ma solo RF.

Si poteva fare la modifica Video Composito ma dato che in questi ultimi mesi il buon Troy Schrapel ha rilasciato su github il progetto Pico9918 che va a sostituire interamente il video chip TMS9918A e la Video RAM con una spesa molto contenuta ho deciso di fare la sostituzione.

Questo Video Chip viene utilizzato in molte console e computer tra cui il CBS ColecoVision.

Il Pico9918 puo’ essere configurato utilizzando un diverso firmware per uscire in VGA oppure in SCART RGB.

Ho scelto ovviamente l’uscita SCART RGB, l’installazione e’ abbastanza semplice, bisogna dissaldare il TMS9918A, inserire uno zoccolo e a questo punto si puo’ inserire il Pico9918 preprogrammato e collegare i segnali R-G-B-GND-SYNC(H/V), opzionale si puo’ rimuovere completamente il PCB con il modulatore RF.

I fili che vedete saldati direttamente sulle scheda madre del ColecoVision servono per l’uscita AUDIO (filo colore viola)e per i 5v (filo colore arancione) i 5v servono per la commutazione RGB del Televisore.

I collegamenti all’interno del connettore scart sono i seguenti: i 5v vanno al piedino 8 e poi tramite una resistenza da 150ohm al piedino 16.

Inoltre come si puo’ vedere sempre dalle foto ho messo del nastro adesivo sulla copertura in metallo all’altezza del Pico9918, lo fatto solo per una mia personale paranoia, il metallo non tocca il Pico9918 ma meglio prevenire che curare :-D

Galleria della riparazione e aggiormamento del videochip TMS:

source: github.com/visrealm/pico9918

Mattel Intellivision con la ZOE RGB rev 2.0

Mattel Intellivision with ZOE RGB rev 2.0

Ho installato per un’amico l’interfaccia ZOE RGBrev 2.0, questa interfaccia permette di visualizzare le immagini con un segnale di uscita RGB con una qualita’ decisamente migliore al posto dell’unica uscita fornita di serie che e’ RF.

Questa interfaccia era stata acquistata da me molti anni fa’ ed era l’ultimo batch della ZOE RGB rev v2.0 che avevo assemblato.

A distanza di diversi anni confermo che la qualita’ dell’immagine e’ perfetta e nitida.

Gallery:

Riparazione puleggia registratore a cassette Atari XC11

Atari Tape Recorder XC11 Pulley cap fix

Purtroppo come spesso accade anche la meccanica del registratore a cassette ATARI XC11 soffre di problemi di vecchiaia. Il tappo/blocco della puleggia di trascinazione della cinghietta si e’ spezzato e di conseguenza essendo sotto pressione da una molla e’ saltato via.

Ho fissato il tappo sulla piccolo perno in plastica della puleggia con della colla cianoacrilica, potrebbe funzionare per sempre oppure solo per un breve periodo, solo il tempo ci darà le risposte a questo dubbio.

Galleria della riparazione:

Videopac G7000 Reloaded con uscita RGB funzionante al 100%

Ho voluto upgradare un’altra console Philips Videopac G7000 aggiungendo tutto quello che avrei voluto fare molti anni fa quando avevo aggiunto solo l’uscita RGB al posto di quella RF.

Mentre stavo eseguendo il lavoro di modifica della console mi sono reso conto che qualcosa non andava con i giochi e l’uscita RGB, ad alcuni giochi mancava il colore di background, oppure il colore era sfumato, altre volte i colori erano errati, pero’ questo difetto non era presente con tutti i giochi e di conseguenza non era un problema di cablaggio (i colori non vengono invertiti come se ci fosse un problema con il cablaggio R-G-B)

Non me ne ero mai reso conto e probabilmente anche altre persone non si sono mai rese conto, perche’ non succede con tutti i giochi ma grazie alla Flash Multicart di Andrea Ottaviani ho potuto provare tutto il software uscito per G7000 e confermare che qualcosa non funzionava correttamente.

Il problema e’ dovuto al tipo di modifica RGB, io avevo preso per buona quella del sito gamesx.com, ovvero quella che circola da circa quindici anni e che sicuramente hanno installato quasi tutti, ma esiste un’altra modifica che e’ completamente diversa e sopratutto utilizza un particolare piedino della cpu Intel 8048 (pin 39 [T1]).

Titubante ho voluto provare questa modifica ed effetivamente e’ tutto vero, funziona, ora la modifica RGB e’ perfetta come per il Videopac G7200 (nativo con uscita RGB) e G7400 (Nativo RGB aggiungendo i componenti che mancano sul PCB)

Succesivamente ho scoperto che questa modifica RGB non e’ nata cosi’ per caso, lo schema e’ stato disegnato prendendo spunto dall’originale schema del G7200/G7400 dove viene utilizzato proprio questo particolare piedino della CPU.


Di seguito l’elenco di tutte le modifiche e miglioramenti che sono stati fatti:

  • Modifica RGB 100% funzionante utilizzando un pin extra dalla CPU (non ci saranno più sfondi o colori mancanti tramite RGB sul G7000)
  • Connettore Hirschmann DIN RGB esterno.
  • Interruttore di alimentazione esterno con spia di accensione.
  • Connettore di alimentazione esterno.
  • Due connettori D-SUB esterni per i joystick.
  • Sostituzione dell’alimentatore originale con un Mean Well EPS-15-5.
  • Modulatore RF rimosso.
  • Semplice circuito di amplificazione del segnale video composito.
  • Uscita video e audio composita separata tramite due connettori RCA esterni.

Galleria del lavoro svolto:

…e ora un po’ di link:

https://forum.system-cfg.com/viewtopic.php?f=18&t=10673
https://gamesx.com/wiki/doku.php?id=av:g7000_av
https://darius-saturn.com/forum/viewtopic.php?t=8342
https://www.pimparts.fr

Emulazione del VDP TMS9918A/29A VDP con Raspberry Pi Pico.

Questo interessante progetto di Troy Schrapel emula il VDP TMS9918A/29A con una Raspberry Pi Pico.

Ho voluto assemblare e provare personalmente il PICO9918 con il TI-99/4A utilizzando sia l’uscita VGA che l’uscita SCART (RGB) e devo dire che mi ha molto sorpreso, l’immagine e’ stabile e il software funziona senza problemi.

Questa emulazione del VDP non ha nulla da invidiare all’implementazione dell’F18A sebbene l’F18A ha alcuni miglioramenti sulla gestione della grafica, miglioramenti che pero’ devono venire sfruttati dal nuovo software homebrew per TI-99.

Succesivamente eseguiro altri test con CBS ColecoVision e MSX, ringrazio Andrea Ottaviani per aver aiutato e fatto da beta testing per l’implementazione di Troy Schrapel dell’uscita SCART (RGB) che non era prevista nelle prime versioni del firmware.

Inoltre faccio anche presente che la VRAM che viene utilizzata dal VDP e’ integrata nell’emulazione, dunque non serve, ho fatto alcuni test rimuovendo parte delle VRAM RAM 4116 del TI-99/4A e tutto ha funzionato regolarmente, dunque se avete un TI-99/4A, ColecoVision o altro che presenta i classici problemi di grafica corrotta (VRAM), il PICO9918 risolvera’
definitivamente questo problema senza dover sostituire una o piu’ ram non funzionanti.

Breve descrizione dell immagini che potete vedere nella galleria:

Test con monitor VGA con emulazione scanlines abilitato.
Test con tv/monitor SCART RGB, in questo caso ho dovuto portare anche i 5v alla presa scart per la commutazione RGB.  I 5v vanno al piedino 8 e poi tramite una resistenza da 150ohm al piedino 16, questo tv/monitor senza questa configurazione non visualizza correttamente l’immagine RGB.

Questi sono i computer e console che utilizzano questo VDP:

  • ColecoVision
  • CreatiVision Memotech MTX
  • MSX1 Computer
  • NABU Personal Computer
  • Sega SG-1000/SC-3000
  • Spectravideo SV-318/SV-328
  • Sord M5
  • Tatung Einstein
  • Texas Instruments TI-99/4A
  • Casio PV-2000
  • ColecoVision ADAM Computer
  • Hanimex Pencil II
  • Tomy Tutor
  • Toshiba Pasopia-IQ MSX1 Computer
  • Yamaha CX5M MSX1 Computer
  • Telegames Personal Arcade
  • Powertran Cortex

Quanto sono andato a spendere per la singola PICO9918?

  • 2 x Strip Round 40 Gold Pin : €1.15
  • 1 x RP2040 Pi Core Black : €2.69
  • 1 x JLCPCB Assembled (SMD components) PCB : €7.65

Piu’ o meno per ogni singolo PICO9918 completo di tutti i componenti si andrà a spendere €11.49.

Il prezzo di ogni componente comprende anche il costo della spedizione e sdoganamento.

NOTA: Mi sono scordato di scrivere che il SYNC composito per la scart puo’ essere prelevato da uno dei due SYNC (H/V) VGA.

Gallery:

Download: Pico9918 (VGA/SCART) Firmware v0.4.0 (PCB v0.3) (508)

source: wikipedia github

Philips Monitor VS0060-80 (CM8833/1084) Riparazione PSU

Philips Monitor VS0060-80 (CM8833/1084) PSU Repair

Riparazione stadio alimentazione del Monitor Philips (Black) VG0060-80, il Monitor si e’ spento di botto senza nessun rumore sospetto.

Questo stadio di alimentazione e’ praticamente identico ad altri modelli di monitor, per esempio: Philips CM8833 e Commodore 1084, ma sicuramente c’e’ ne saranno di altri che montano lo stesso stadio di alimentazione.

Riparazione:

Dopo aver rimosso il PCB dello stadio di alimentazione ho aprofittato di sostituire anche l’interuttore di alimentazione che non funzionava correttamente, sostituito inoltre il fusibile esploso ma ovviamente non funzionava nulla.

Il guasto era dovuto al transistor TS132 completamente in corto circuito, lo schema dice che viene installato un BU806 ma invece e’ installato un 2SC3795B.

Sostituito, non funziona ancora nulla, ho provato con il tester ma non arrivava nessun voltaggio, neanche i 300v +/- sul condensatore C112 a questo punto oltre al ponte diodi (D107/D108/D109/D110) c’era solo da provare la resistenza R103 da 47 Ohm 7W e infatti era interrotta, lo sostituita con una da 5W, non avevo da 7W in laboratorio.

Ho utilizzato il vecchio trucchetto della lampadina da 100W in serie, nel mio caso al posto del fusibile onde evitare di fare fuori altri componenti.

Tutto ha funzionato perfettamente la lampadina si e’ accesa per un minimo lasso di tempo, poi si e’ spenta e i voltaggi di uscita dello stadio di alimentazione erano tutti presenti (125v/15.8v/25.5v).

Gallery:

Download: Philips VS0060-80/CM8833/1084 Schematics (422)

A8PicoCart Flash Multicart per Atari 8-bit (XL-XE)

A8PicoCart Flash Multicart for Atari 8-bit (XL-XE)

L’A8PicoCart è una economica multicart per Atari 8-bit (XL/XE) che si puo’ realizzare in casa anche con una minima esperienza nelle saldature.

La cartuccia supporta i seguenti formati di file: ROM/CAR/XEX e un supporto limitato per i file ATR.

Manuale di istruzioni, firmware, file Gerber e STL e altra documentazione sono disponibili sulla pagina github di Robin Hedwards.

Puoi vedere un breve video che ho realizzato cliccando qui.

Gallery:

Riparazione Midi Roland MT32 con problemi audio

Midi Roland MT32 Audio Glitch Repair

Questo e’ un breve riassunto della riparazione del Midi Roland MT32.

L’interfaccia MIDI MT32 presentava un fastidioso problema audio (puoi ascoltare i file audio allegati a questo post).

Sembrava il classico problema dei condensatori elettrolitici ormai esausti, invece era dovuto alla ROM ROLAND R15449121 (TC534000P) posizione IC37.

Per rimpiazzare la ROM originale sarebbe bastato utilizzare una OTP Eprom 27C040 che pero’ non avevo in laboratorio cosi’ ho utilizzato una FLASHROM AM29F040 modificando alcuni collegamenti.

Il nome del file che ho utilizzato per programmare la FLASHROM e’ il “r15449121.ic37.bin” che potete trovare nell’archivio allegato a questo post.

Qui di seguito la documentazione per come adattare la AM29F040 al posto di una 27C040.

  • Atmel AT27C040 – 4Mb (512K x 8) OTP, EPROM (32-pin Package)
  • Amd AM29F040 – 4Mb (512K x 8) FLASHROM (32-pin Package)

Alzare il Piedino 31 (WE) della AM29F040 e connetterlo con un piccolo spezzone di filo al Piedino 32 (VCC)
Alzare il Piedino 1 (A18) della AM29F040 e collegarlo con un filo al Piedino 31 sullo zoccolo o equivalente pista dello stampato.

Differenza dell’audio di Monkey Island prima e dopo la riparazione:

Gallery:

Download: Roland MT32 (various OS and extra ROMs) (411)

source: Synth Eprom Dumps