Archivio

Archivio per la categoria ‘Various’

Compudata (Exidy) Sorcerer II (DP1000-4)

Compudata (Exidy) Sorcerer II (DP1000-4)

Il restauro del Sorcerer II della Compudata (Exidy) e’ stato molto semplice e’ bastato sostituire tutti i condensatori al tantalio con degli elettrolitici e dare una bella ripulita.

Ho provato il Sorcerer con del software scaricabile a questo indirizzo e per rendere meglio l’idea del lungo caricamento (media 7 minuti) ho registrato
il WAV file del formato tape su una cassetta e utilizzato un vecchio registratore per caricare il software, tutto ha funzionato alla perfezione al primo tentativo.

Testo tratto da Wikipedia;

L’Exidy Sorcerer, prodotto da Exidy nel 1978, è stato uno dei primi home computer commercializzati.

Il computer è composto da una tastiera integrata in un contenitore al cui interno trova alloggio la scheda elettronica, comprendente la CPU Zilog Z80, 8 kB di memoria RAM (espandibile) e 8 kB di ROM, su cui è presente un monitor, un programma che permette di caricare e salvare programmi in assembly. Lateralmente una porta di espansione permette l’utilizzo di programmi salvati su cartucce denominate ROM-Pac.

Il computer fu distribuito in Europa dalla ditta CompuData, mentre negli Stati Uniti d’America fu commercializzato anche da Dynasty Computer come Dinasty Smart-Alec Sorcerer.

Il computer fu realizzato in due modelli differenti: il DP1000-1 e il DP1000-2 (il modello commercializzato da Dynasty Computer era marchiato DP1000-4), quest’ultimo capace di leggere cartucce programmi con un quantitativo doppio di ROM, 16 kB invece di 8 kB.
Il sistema operativo CP/M poteva essere utilizzato solo acquistando un modulo di espansione denominato Video/Disk che comprende un display da 12 pollici e due lettori di floppy disk.

Un altro modulo di espansione era l’”S-100 Expansion Unit”, la cui scheda elettronica permetteva di utilizzare fino a 6 schede S-100. Al computer era allegata una cartuccia contenente il Microsoft BASIC.

Gallery:

Usual boring repair of a Texas Instruments TI-99-4A

Usual boring repair of a Texas Instruments TI-99-4A

Riparazione Texas Instruments TI-99/4A.

Difetto:

  • Schermo di avvio con caratteri e colori a random.

Componenti sostituiti:

  • 2 x TMS4116-15 RAM (U102 / U105)

Galleria della riparazione:

Amiga 4000D – Del maiale non si butta via niente

A4000D - Nothing is thrown away from the pig

Amiga 4000 completamente devastata da ambedue i lati del PCB dall’acido fuoriuscito della batteria e tenuta in ambiente umido per almeno 20 anni.

Ci sono ancora un paio di cose da recuperare, ma lo faro’ in un secondo momento, ovvero all’occorrenza.

 

Amiga 4000D Black Screen (Paula / FastMEM / Full Recap) Repair

22 April 2020 2 commenti
Amiga 4000D Black Screen (Paula + FastMEM + Full Recap) Repair

Prima di tutto una breve premessa, tutte le riparazioni che faccio sono SOLO per Hobby, non e’ un lavoro, gli oggetti che riparo rientrano all’interno di un cerchio di persone che reputo bisognose del mio aiuto, il resto delle persone possono liberamente chiederlo da un’altra parte per farsi riparare il materiale retro, non mi offendo.

Mi ha contattato una persona bisognosa del mio aiuto per una riparazione e dopo uno scambio di messaggi ho accettato di riparare il suo Amiga 4000 che al boot visualizzava solo uno schermo Nero.

Questo Amiga 4000 era corredato dalla scheda CPU 3640 alcuni banchi SIMM e l’alimentatore.

Ho notato subito un danno abbastanza importante causato dalla fuoriscita di acido della batteria e dai condensatori.

Dopo aver eseguito un’accurata pulizia di tutto e sostituito i condensatori della motherboard / 3640 e dell’alimentatore il difetto ovviamente persisteva.

A questo punto ho utilizzato la DIAGROM di Chucky, la DIAGROM e’ utile per capire cosa potrebbe essere che non funziona, molto utile anche l’output via RS232 nel caso non venga visualizzato nulla a schermo.

Purtroppo la DIAGROM funzionava parzialmente perche’ il mouse era del tutto morto e dunque ho dovuto utilizzare l’output via Seriale ma anche questo funzionava parzialmente perche’ evidentemente anche la seriale non funzionava ma in alcuni momenti di precario funzionamento sono riuscito a scegliere il test del Suono e non veniva riprodotto alcun suono.

Morale: Seriale parzialmente funzionante + Mouse non funzionante + Audio non funzionante = Paula.

Sostituito il PAULA (U400) tutto ha ripreso a funzionare correttamente a parte la FASTRAM che con 4 moduli SIMM da 4MB l’uno venivano visti dal sistema solo 2 nelle posizioni U852/U853 per un totale di 8MB.

Il problema era causato da un cortocircuito probabilmente dall’acido fuoriuscito dalla batteria, ho dovuto pulire per la decima volta il PCB nella zona interessata e il problema si e’ risolto definitivamente.

Non ho altro da dire se non che sono contento di aver riparato anche questo Amiga 4000 ad una persona bisognosa del mio aiuto.

Galleria della riparazione:

Video:

Riparazone di sei Texas Instruments TI-99-4A

28 March 2020 1 commento
6 x Texas Instruments TI-99-4A Repair

Riparazione Texas Instruments TI-99/4A (1 di 6)

Difetto:

  • Schermo Nero e suono a singolo tono in background.

Componenti sostituiti:

  • 1 x TMS 4732/2532 ROM (U610)
Texas Instruments TI-99-4A Repair (1 of 6)

—————————————————————————————————————————————————-

Riparazione Texas Instruments TI-99/4A (2 di 6)

Difetto:

  • Schermo Nero e suono a singolo tono in background.

Componenti sostituiti:

  • 1 x MCM 6810P (128 x 8-Bit Random-Access Memory TTL/DTL) (U608)
Texas Instruments TI-99-4A Repair (2 of 6)

—————————————————————————————————————————————————-

Riparazione Texas Instruments TI-99/4A (3 di 6)

Difetto:

  • Schermo Nero e suono a singolo tono in background.

Componenti sostituiti:

  • 1 x 74LS138 (U504)
    1 x 74LS138 (U505)
Texas Instruments TI-99-4A Repair (3 of 6)

—————————————————————————————————————————————————-

Riparazione Texas Instruments TI-99/4A (4 di 6)

Difetto:

  • Schermo Nero e suono a singolo tono in background.

Componenti sostituiti:

  • 1 x TMS 9900NL CPU (U600)
Texas Instruments TI-99-4A Repair (4 of 6)

—————————————————————————————————————————————————-

Riparazione Texas Instruments TI-99/4A (5 di 6)

Difetto:

  • Schermo di avvio pieno di caratteri e linee a random.

Componenti sostituiti:

  • 1 x TMS4116-15 RAM (U106)
Texas Instruments TI-99-4A Repair (5 of 6)

—————————————————————————————————————————————————-

Riparazione Texas Instruments TI-99/4A (6 di 6)

Difetto:

  • Svariati problemi con la riproduzione audio.

Componenti sostituiti:

  • 1 x SN76494N – Digital Complex Sound Generator (U511)
Texas Instruments TI-99-4A Repair (6 of 6)

—————————————————————————————————————————————————-

Commodore Monitor Model 1801

Commodore Monitor Model 1801

Questo monitor è il predecessore in versione PAL del Commodore 1802. Entrambi hanno doppi ingressi (video composito/audio e chroma/luma/audio) e con un interruttore posto nella parte anteriore sotto la sportellina si puo’ selezionare l’ingresso Video.

Il Monitor sebbene in ottime condizioni estetiche non funzionava correttamente, l’immagina visualizzata era in bianco e nero.

Il problema era l’ossidazione di un piccolo trimmer (vedi foto / trimmer di colore arancione) e’ bastato farlo girare un po’ e poi rimetterlo nella posizione originale.

Altri piccoli difetti che sono stati risolti:

  • Geometria sballata – Taratura giogo di deflessione.
  • Fuori Fuoco – Taratura Trimmer Focus sul Flyback
  • Regolazione di fine V-HOLD su PCB Monitor.
  • Incollato pezzettino di plastica che si era rotto alla base del monitor.

Gallery:

Download: Commodore Monitor Model 1801 Instruction Manual (891)

source: gona.mactar.hu/Commodore/monitor/

ByteDelight ZX Diag Cart DIY KIT and Speccy Repair

ByteDelight ZX Spectrum Diag Cart

La ZX Diag Cart di ByteDelight visualizza tutti i tipi di segnali di errore o di funzionamento del tuo ZX Spectrum, allo stesso tempo questa interfaccia e’ bella da vedere ma anche utile.

Semplifica la diagnosi dei difetti:

  • Controlla rapidamente se sono presenti i voltaggi.
  • Se è presente un dataline “bloccato”
  • Se la linea M1 funziona…

La ZX Diag Cart rileva automaticamente a quale modello di ZX Spectrum è collegato, quindi può controllare i segnali su ZX Spectrum 16 / 48K, 128K +, +2, + 2A o +3 e molti cloni.

Test della ZX Diag Cart e Riparazione Sinclair ZX Spectrum 48k Issue 2:

Ho voluto provare questa simpatica ma anche utile interfaccia con il mio storico Sinclair ZX Spectrum 48k, neanche farlo apposta dopo diversi anni di totale inutilizzo lo ZX Spectrum non funzionava piu’.

Il difetto si presentava come un totale malfunzionamento dell’interprete Basic con errori a random e utilizzando la ZX Diag Cart mi segnalava errore su tutti i banchi di RAM da 16k.

I led di monitoraggio del voltaggio del ZX Spectrum utilizzando la ZX Diag Cart mi segnalva che mancavano i -5v e i +12v , di conseguenza non erano le RAM ma il transistor ZTX 650 (TR4)

Sostituito il transistor ha ripreso a funzionare passando tutti i test della Diag Cart.

Galleria della riparazione:

ByteDelight ZX Diag Cart Video:

Download:

source: bytedelight.com

Riparazione alimentatore Texas Instruments TI-99/4A

Texas Instruments TI-99 Power Supply Repair

Riparazione alimentatore Texas Instruments TI-99/4A

Difetto:

  • Mancano i 16v (AC)

Riparazione:

  • Sostituito il fusibile termico con uno da 125° 2A (vedi foto).

Galleria della riparazione:

Riparazione DigiLog FD-2064 (C64 Floppy Drive Clone)

DigiLog FD-2064 (C64 Floppy Drive Clone) Repair

Riparazione DigiLog FD-2064 (C64 Floppy Drive Clone)

Difetto:

  • Il floppy drive non legge nulla sul floppy disk (la luce del led di lettura è sempre spenta e la testina di lettura non si muove)

Riparazione:

  • Sostituito l’integrato 74LS10.

Altro:

  • Dump ROM (EPROM)

Galleria della riparazione:

Download: DigiLog FD-2064 ROM (610)

Some enhancements for the Sinclair ZX Spectrum 48k

Some enhancements for the Sinclair ZX Spectrum 48k

Dopo moltissimi anni ho deciso di fare alcuni miglioramenti al mio Sinclair ZX Spectrum 48k Issue 2.

Qui di seguito quello che e’ stato fatto:

  • Sostituito l’ormai obsoleto regolatore di tensione 7805 con uno piu’ moderno e performante ma sopratutto che scalda molto di meno; il TRACO Power 2450 (DC/DC Converter)
  • Sostituito l’ULA Ferranti con una soluzione FPGA pienamente compatibile (vLA82 progettata e creata da Charlie Ingley). Anche in questo caso non scalda niente o molto poco.
  • Sostituzione di tutti i condensatori Elettrolitici.
  • Rework di una vecchia MOD Composito con una piu’ performante.
  • Sosituzione Membrana e bioadesivo per fissare la tastiera con i tasti rigidi.

Gallery:

 

Modifica Video Composito Atari 2600 JR (versione senza RF Box)

Atari 2600 JR (version without RF Modulator Box) Composite Video Mod

Modifica Video Composito Atari 2600 JR (versione senza Modulatore RF Box) per il mio amico Charlie.

Galleria del lavoro svolto:

source: blog.tynemouthsoftware.co.uk

Riparazione Sony TCM-848 Cassette Recorder

12 January 2020 6 commenti
Sony TCM-848 Cassette Recorder Repair

Difetto:

  • Rumore di sottofondo (AC) e non riproduce suono dalla cassetta.

Riparazione:

  • Sostituzione di due condensatori elettrolitici da 22uf e 100uf (vedi foto)
  • Pulizia generale.

Galleria della riparazione:

Atari 130XE Repair con circuito S-Video modificato

Atari 130XE Repair with S-Video modified cicuit

Quando rimuovete un’integrato con il cacciavite bisogna stare attenti ad alzare l’integrato dallo zoccolo e non lo zoccolo dal PCB :lol:

Detto questo e dopo aver ponticellato la pista interrotta del GTIA e sostituito un RAM guasta il computer ha ripreso a funzionare correttamente.

Dopo la riparazione ho anche fatto la modifica per migliorare il segnale S-Video (la serie XE ha l’uscita anche S-Video).

Questa semplice modifica va a sostituire/aggiungere alcune resistenze e condensatori che nella versione XE sono errati per una resa perfetta del segnale S-Video.

Le istruzioni della modifica lo potete trovare nel link a fine articolo.

NOTE: La descrizione della modifica nello STEP 4 e’ errata non e’ Q2 ma Q3 e nello STEP 5 non e’ Q3 ma Q2.

NOTE2: Ovviamente dopo aver assemblato il computer ho notato che il tasto “B” rimaneva incastrato, il pistoncino aveva una crepa e’ bastato sostituirlo e il tasto ora funziona correttamente.

Galleria della riparazione:

Download: Svideo Atari 130XE Mod (654)

Pulitore alternativo per Floppy Disk 5¼ (Meccanica ALPS)

Floppy Disk  5¼ Cleaner (Alps mechanics)

Questo e’ lo stesso articolo del precedente “Pulitore Floppy Disk” con l’unica differenza che questa volta ho utilizzato una meccanica alps.

Ho anche collegato il Led ROSSO limitando il voltaggio con una resistenza da 680 ohm 1W.

Precedente Post:

Perché buttare via un lettore Floppy Disk Drive della Commodore con la testina interrotta potrebbe diventare un’ottimo sistema per pulire i Floppy Disk.

Come fare ? basta disassemblare tutta la parte che controlla il movimento della testina compresa la testina stessa.

L’alimentatore utilizzato e da 12v con almeno 1A, dovete collegare il positivo al filo MARRONE e il negativo al filo NERO del PCB controllo motore.

Buona Pulizia.

Gallery:

Commodore Amiga 3000 alla Nicotina

Questo computer ha fatto girare la mia BBS “Hidden Power / Nightfall HQ” fino alla chiusura, negli anni precedenti la BBS girava su Amiga 1000 … poi A500 e A2000.

Pubblico anche due foto dell’epoca della mia storica “BBS Room” dove si puo’ vedere questo Amiga 3000 in funzione.

Faccio una breve descrizione di cosa era stato fatto e di cosa ho fatto per questo computer.

  • Nel 2001 ho rimosso la batteria e uno dei due Harddisk SCSI che era defunto.
  • Nel 2010 ho pulito il case esterno e interno e ho pubblicato le foto sul blog.
  • Nel 2018 ho pulito la tastiera.
  • Nel 2019 ho pulito accuratamente la motherboard che era ricoperta da uno strato appiccicoso di Nicotina (nella BBS Room si fumava molto)
    • Pulizia del Floppy Drive che oltre ad essere ricoperto dentro e fuori da uno strato appiccicoso di Nicotina c’era anche la Polvere, per sistemarlo ho dovuto disassemblarlo completamente.
    • Ho sotituito le ROM Kickstart 2.04 con la versione 3.1
    • Rimosso l’ultimo Harddisk SCSI defunto.
    • Installato “nuovo” Harddisk Quantum Maverick SCSI da 250Mb
    • Installato WB 3.1 e MagicWB + un paio di Demo e ovviamente Pinball Dreams versione per Harddisk.
    • Sostituito il chip controller SCSI WD33C93A con AM33C93A-16PC.
    • Pulizia del pcb tastiera e sostituzione gommini, piu di 20 tasti risultavano defunti.
    • Rimossa la scheda Zorro BSC / Alfa Data MultiFace Card 3 (multi Seriale) e installata la Village Tronic Ariadne II (Ethernet Card)

Tutto funziona alla perfezione come si puo’ vedere dalle foto.

Gallery: