C64 Demo: 8bit Passion by Algorithm/Onslaught
Algorithm/Onslaught ha rilasciato un nuova demo per Commodore 64 dal titolo: 8bit Passion.
Download: 8bit Passion by Algorithm (1138)
source: noname.c64.org/csdb
Algorithm/Onslaught ha rilasciato un nuova demo per Commodore 64 dal titolo: 8bit Passion.
Download: 8bit Passion by Algorithm (1138)
source: noname.c64.org/csdb
Anche quest’anno il collezionista Luca Papinutti ed il gruppo HCK organizzano una mostra dedicata a retrogaming e home computer. L’esposizione si tiene il 24 e 25 Novembre a Pozzecco di Bertiolo (30 km da Udine), in concomitanza con la festa paesana di “Sant’Andree la purcite su la bree”.
Questa esposizione celebra i 30 anni del Commodore 64, il computer più venduto di tutti i tempi. Oltre all’esposizione di numerose versioni del computer , che permetteranno di valutare tutta la storia di questo elaboratore, emulatori, hardware e software recenti testimonieranno quanto viva sia ancora la passione degli utenti per questo storico sistema.
Saranno a disposizione del pubblico numerose macchine funzionanti. I visitatori potranno rivivere antiche emozioni provando le applicazioni ed i videogiochi dell’epoca. Maggiori informazioni sul sito hckretro.wordpress.com.
source: computerhistory.it
Ho avuto molta fortuna in questa riparazione, il guasto era di semplice soluzione, era semplicemente rotta la cinghietta che fa’ girare il Floppy “Quick Disk”.
?hd=1
Pubblico alcuni screenshot e un video della riparazione di una console NEC PC-Engine LT.
Difetto della console:
Alcuni condensatori avevano rilasciato acido sullo stampato e ho dovuto pulire con un prodotto fatto apposta per la pulizia degli stampati prima di procedere con la sostituizione dei componenti. Lo schermo LCD e’ stato smontato per rimuovere la sporcizia che si era formata internamente.
E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64 dai seguenti gruppi: Antarctica, WST, Mayday!, Really Proud Lamers, TRIAD e Laxity.
Download:
source: csdb.dk
L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.
L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).
Esistono due interfaccie di emulazione:
Firmware SD HxCFloppyEmulator v1.7.2.0:
Release notes for the HxCFloppyEmulator software v2.0.6.0:
Download:
source: hxc2001.free.fr
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
Odyssey 2100, presentata nel 1978 e prodotta da Philips, era una console per videogiochi da collegare direttamente al televisore casalingo. Uscita in Italia nel 1979, è stata una delle prime apparecchiature videoludiche a colori per il mercato italiano. Questo modello rappresenta il diretto aggiornamento, sia in termini di potenza di gioco che di design, dell’Odyssey 2001, morfologicamente identico ma caratterizzato dalla predominanza del colore bianco.
L’Odyssey 2100 rappresenta uno dei gradini (l’ultimo, in senso strettamente commerciale) dell’evoluzione tecnologica e commerciale della console Magnavox Odyssey, originariamente introdotta sul mercato USA nel 1972 e considerata la progenitrice del moderno videogioco domestico. Dall’uscita di quella prima versione, il progetto ha subìto aggiornamenti continui atti a fornire agli acquirenti maggiore capacità di calcolo e articolazioni di gioco, incrementando contemporaneamente la definizione grafica e la ricerca estetica sul case.
Dal punto di vista commerciale e tecnologico, quindi, la serie Odyssey rappresenta, con 8 versioni commercializzate tra il 1972 e il 1977 negli Stati Uniti (a marchio Magnavox) e 3 tra il 1976 e il 1978 in Europa a marchio Philips (nuovo proprietario del brand Magnavox), una vera e propria dinastia di console per videogiochi.
In questa “catena evolutiva” Odyssey 2100 si pone come l’ultima console simil-Pong commercializzata, dal momento che l’ulteriore aggiornamento statunitense, l’Odyssey 5000, rimarrà solo un prototipo. La successiva console prodotta appartiene alla generazione successiva (avrà una CPU centrale) e si chiama Philips Videopac G7000 sul mercato europeo e Magnavox Odyssey² in quello statunitense.
source: wikipedia
Autopsy:
testo tratto dalla Homepage di Wikipedia:
A partire dal 1978, la Atari progettò, costruì e commercializzò una serie di computer a 8 bit, basati sul processore 6502 di MOS Technology. Nel decennio successivo furono rilasciati diversi modelli dotati tutti di un hardware di base comune, davvero rivoluzionario per i tempi.
Tali computer erano, infatti, i primi in assoluto ad essere basati su un set di coprocessori custom che sgravavano la CPU dalla gestione del video e dell’audio. Dal 1979 al 1991 ne furono prodotti circa 4 milioni.
I primi due modelli furono: Candy, la versione a fascia bassa e Colleen, la versione a fascia alta. La differenza principale tra i due modelli era che Colleen era un computer a tutti gli effetti, mentre Candy era meno dotato dal punto di vista hardware, rendendolo una sorta di console da gioco potenziata. Colleen aveva slot di memoria e una ROM, un secondo slot per cartucce da 8 kB, fino a 48 kB di memoria RAM e una tastiera completa e di ottima qualità. Candy, invece, aveva una “tastiera a membrana”, 4 kB di memoria RAM base e slot interni (non aggiornabili dall’utente). Entrambi erano dotati dell’esclusivo chipset progettato da Cyan, i coprocessori ANTIC e CTIA (video) e POKEY (suono) e utilizzavano come CPU un MOS 6502. Inoltre, erano fatti di solido alluminio, per venire incontro alle regole della FCC per quanto riguarda i segnali TV.
I modelli furono annunciati nel 1978 come 400 e 800, anche se non furono diffusamente commercializzati prima di novembre 1979. I nomi dei modelli si riferivano alla quantità di memoria, 4 kB RAM nel 400 e 8 kB nell’800. Quando il prezzo della memoria iniziò a scendere, le macchine furono rispettivamente fornite con 8 kB e 16 kB.
Gli Atari 400 e 800 ebbero un grande successo commerciale: in effetti furono i leader del mercato nel periodo 1980-1982, superando anche gli Apple II.
source: wikipedia
Autopsy:
Questo è un regalo di mio fratello per il mio compleanno.
testo tratto dalla Homepage di Wikipedia:
Congo Bongo (ティップタップ Tippu Tappu?) è un videogioco del 1983 del genere a piattaforme. È stato prodotto dalla SEGA per sala giochi, dove inizialmente non ebbe grande successo, poi in seguito portato su molte piattaforme domestiche: Commodore 64, Apple II, Atari 2600, Atari 5200, Atari 8-bit, ColecoVision, Intellivision, MSX.
Il giocatore controlla un esploratore in abbigliamento da safari che cerca di catturare una grossa scimmia, attraversando disarmato ambienti tipici dell’Africa popolati di animali. In una piccola animazione iniziale, si vede che lo scimmione è colpevole di aver appiccato fuoco alla sua tenda mentre dormiva, per scherzo!
Il gioco ha molti elementi in comune con Donkey Kong e Frogger, ma a differenza di questi è visto con prospettiva isometrica, e in alcuni livelli l’area di movimento è effettivamente in tre dimensioni.
source: wikipedia
Autopsy:
Un ringraziamento va ad Andrea Pierdomenico per avermi procurato questi due oggetti in perfette condizioni e a quanto sembra mai utilizzate.
testo tratto e tradotto dalla Homepage di SharpMz.org:
Il Quick Disk drive di Sharp è stata la proposta più pratica ed economica di Sharp per i Computer della serie MZ-700 e Mz-800. Il Quick Disk drive veniva incorporato nel computer al posto del registratore a cassette.
Il Quick Disk drive consente di caricare 64 KB di dati in modo sequenziale in 8 secondi, che è un grande miglioramento in termini di prestazioni rispetto all’utilizzo delle normali cassette.
source: sharpmz.org
E’ stato rilasciato un nuovo aggiornamento firmware per l’interfaccia 1541 Ultimate II di Gideon. Questa versione del firmware funziona solo con la versione della cartuccia 1541 Ultimate II (nuovo fpga).
Version 2.5 includes some new features:
This version also includes some fixes for nasty memory allocation bugs that existed when using USB sticks. Removal of a USB device is now at least a lot safer. Also, some file system bugs were fixed.
Version 2.5+ includes some new features:
The ‘plus’ version of 2.5 including a special 7-voice audio engine. This version is based on the same 2.5 with the bugfixes and a special FPGA build can it only supports ONE floppy drive, in favor of extra audio functionality.
Download:
source: 1541ultimate.net
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Peter Jørgensen ha rilasciato una nuova versione del tracker YM-2149, il software che gira sotto ambiente M$ Windows emula il chip audio YM-2149, questo chip audio viene utilizzato dai computer della serie Atari ST/E/Falcon.
New Function in Beta 14.00:
Beta 14.00 – note from the author:
The Ym2149 version 14.0 Beta is probably the most important update that I have released. I have change how the program handle the sound thread and that have improve the stability of the program very much.
Sometime when changing device / export to wav /sampling frequency, etc. the program would hang, but that should be gone now.
I have rewritten the Ym2149 emulations, so it should be closer to that of a real Ym2149 chip. I have also made a mixer window, where you can change stereo/ mono mode, reverb, and output volume of the channels. plus a lot more. I have also remove a numbers of smaller errors.
Download: Ym2149 V14.00 Beta full packed (with Ym files) (1601)
source: bitmania.de
Censor Design ha rilasciato una nuova versione del demo Wonderland XI presentato qualche giorno fa’ al demo party X-2012.
Download: Wonderland XI by Censor (Revision 2) (1232)
source: csdb.dk
Recent Comments