aceCommander128 per Commodore 128 e’ un file manager in stile “Norton commander” puo’ essere utilizzato con i Floppy Drive Commodore ma funziona anche con il 64HDD, IEC-ATA, 1541Ultimate SD-DCA, CMD hardware.
aceCommander128 utilizza il real-time-clock presente nel 64HDD / CMD hardware.
source: commodore.host.sk
Questa e’ una nuova versione del Java SidPlayer (Command line & Gui Interface).
Questa applicazione Java funziona su Mac OSX, Linux e Windoze.
Scarica qui l’ultima versione Beta del Java SidPlayer (Live Installer).
source: jsidplay2.sourceforge.net
E’ stata rilasciata la 53° edizione del Diskmagazine Vandalism di Onslaught / Wrath Designs / Vandalism.
source: noname.c64.org

CBM-Command è un disk manager multipiattaforma per Commodore 64 / Commodore 128 / Commodore VIC20 / Commodore C16. L’interfaccia assomiglia al Norton Commander / Midnight Commander ma molto più semplice ed e’ perfettamente integrata nel sistema operativo. La versione per Commodore 128 puo’ girare anche a 80 colonne.
Release Notes – Version 1.7 Release Candidate – 2010-08-19
New Features:
- Realtime statistics on file copy and disk image operations.
Changes:
- Fixed bug where disconnecting the drive set as default for the left panel would cause CBM-Command to freeze.
- Fixed bug where using a long name for a created D64 would cause CBM-Command to always treat the drive as a 1581.
- Fixed bug where the name input dialog for creating a D64 had junk in it.
- Other bug fixes that I cannot remember right now.
source: cbmcommand.codeplex.com
ManoSoft aggiorna l’interfaccia C64SD V2 introducendo alcune interessanti novita’.
Le principali differenze di questa versione (chiamata: C64SD V2 Advanced) sono:
- La presenza di un connettore IEC femmina passante molto utile per connettere Floppy Disk Drive esterni o altre periferiche.
- Un pratico ed elegante contenitore in alluminio per evitare di danneggiare la componentistica dell’interfaccia.
Clicca qui per video della nuova interfaccia.
source: c64sd.roxer.com c64wiki sd2iec c64wiki sd2iec firmware
Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l’informatica delle origini.
Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell’Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l’eccitazione di quei primi passi nel mondo dell’informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana.
Prosegui la lettura…
testo tratto dalla Homepage di RetroCamp:
L’Associazione Retrocomputing vuole essere l’amplificatore delle iniziative dei singoli ruppi, associazioni di appassionati del Retrocomputing. Vuole essere il collante e diffusore delle diverse iniziative, lasciando a ciascuno la massima autonomia ma creando delle occasioni incontro e discussione.
Favorisce la partecipazione a fiere e altre manifestazioni, crea l’occasione di incontro e di scambio nella massima trasparenza etica.,
Il Retrocomputing in Italia risente di una certa limitazione, spesso è associato solo a fiere e sagre, vogliamo dare dignità a questa che è anche una disciplina, organizzando occasione di apprendimento e diffusione.
Promuoveremo azioni didattiche nelle scuole di tutta Italia attraverso i nostri associati, mettendo loro a disposizione del materiale tecnicamente e storicamente ineccepibile realizzato con il contributo dei migliori specialisti del settore. I RetroCamp sono le occasioni nelle quali l’associazione discute e sviluppa i progetti, crea conoscenza e valore aggiunto alle relazioni.
Si tratta di interventi (della durata massima di 15 minuti) nei quali si presentano slide e video, pezzi di collezioni, ecc. Ci sarà anche sempre uno spazio dedicato alle esposizioni dei pezzi più interessanti.
Il prossimo RetroCamp è previsto il 24 Ottobre a Conegliano (TREVISO)
source: retrocamp.blogspot.com

La quarta edizione di Brusaporto Retrocomputing si svolgerà domenica 31 ottobre nel Centro Polivalente di Via Roccolo a Brusaporto, in provincia di Bergamo.
La manifestazione, a cui potrà partecipare chiunque voglia esporre del materiale attinente al retrocomputing, sarà ad entrata libera.
Brusaporto retrocomputing è organizzata da Giuseppe Zimox Frigerio, da anni appassionato di macchine Commodore. Anche per questa edizione l’organizzazione è sostenuta dalla collaborazione di Davide ZaXxon Bressanini in qualità di promotore su internet.
source: brusaretro.it
Commodore Free Magazine Issue #43
In questo numero potete trovare:
- Editorial.
- NEWS.
- Amiga/C64 Forever 2010.1 Released.
- IDESERVD For OSX.
- SIDIN Issue 13 Released.
- WinUAE 2.2.0 Available.
- PC World – Inside The Amiga 1000.
- Vintage Computer Festival.
- Cottonwood BBS Update.
- RGB Video Update.
- C64 – Archiv Updated To V3.2
- CBM-Command Special Release.
- OpenSSL 1.0.0a for AmigaOS.
- …more
source: commodorefree.com
testo tratto dalla Homepage di Tom’s Hardware:
Commodore venderà anche un nuovo Amiga, dopo l’annuncio del C64. La dotazione hardware non è ancora nota, ma è probabile una classica configurazione Intel x86.
Un Commodore Amiga con un sistema operativo open source derivato dal vecchio Amiga OS 3.1. Questa l’ultima novità che è in serbo per tutti gli appassionati dello storico marchio statunitense. La rediviva Commodore USA ha infatti acquistato i diritti sul nome Amiga e si prepara a vendere una nuova linea di prodotti con sistema operativo AROS.
Anche in questo caso, dopo il C64, si tratterà di computer all-in-one. Difficile prevedere la dotazione hardware: l’unica certezza è che AROS supporta solo piattaforme x86 e Power PC. In ogni caso bisogna sottolineare che Commodore fino ad ora si è affidata sempre a prodotti Intel.
Commodore Amiga e C64 rischiano di diventare regali spiritosi per Natale. I prezzi di listino non sono stati ancora comunicati ma chi può permetterselo potrebbe decidere di concedersi un giocoso balzo nel passato. A una festa geek il successo sarebbe assicurato.
source: tomshw.it
Questo programma rileva il tipo di hardware usato dal Commodore 128.
Inoltre supporta l’interfaccia 64HDD e il riconoscimento della MMU/FD/HD/RAMLink/RAMDrive/JiffyDOS/SuperCPU e la dimensione della RAM. Non funziona correttamente con l’emulatore VICE.
Il programma e’ stato ottimizzato per la modalita’ 80 colonne.
source: mirkosoft homepage
E’ stato rilasciato l’aggiornamento firmware v2.0RC9 per l’interfaccia 1541 Ultimate II di Gideon.
Fix di maggiore rilievo:
- C1541 rom load now supports loading 8K roms (E000-FFFF only).
- File name now defaults to directory “/SdCard/Part0″. Use ‘/’ at the beginning to override.
- Comment added in the application
- Various bugfixes in path code. [IMPORTANT!]
- Version updated to 2.0RC8.
download: 1541ultimate.net
E’ stato rilasciato il nuovo firmware per l’interfaccia 1541 Ultimate II di Gideon.
Fix di maggiore rilievo:
- Update fixed => C64 should be taken out of reset otherwise keyboard won’t work.
- RTC speed correction implemented.
- Screen flicker removed by not clearing the screen upon “draw()”
- Double file name fixed at create D64.
- C64 kept in reset to avoid basic screen before cart screen.
- C1541 rom load fixed.
- Delete file implemented.
- Sorting of dir entries (DIR first) still needs to be tested.
- REU Filetype added.
- Double filenames fixed.
- Rename fixed (I think!)
- Error handling improved, error strings added.
download: 1541ultimate.net
Contiki è un sistema operativo multitasking leggero, open source e altamente portatile. È stato sviluppato per essere utilizzato su un vasto numero di sistemi che vanno dai computer a 8-bit fino ai sistemi embedded su microcontroller.
Il nome Contiki deriva dalla zattera Kon-Tiki con la quale Thor Heyerdahl fece una spedizione per dimostrare che i polinesiani erano in grado di ritornare dal Sud America al loro arcipelago.
Malgrado sia in grado di gestire il multitasking, Contiki ha bisogno solo di pochi kilobyte di codice e di poche centinaia di byte di RAM. Il sistema completo, comprensivo di GUI, utilizza circa 30 kilobytes di RAM.
Il kernel di base e la maggior parte delle funzioni del nucleo sono state sviluppate da Adam Dunkels al “Networked Embedded Systems group” dell’ Istituto svedese di Informatica.
Contiki 2.4 is the first 2.x release to contain the following programs:
- Dhcp client.
- Web server.
- Web browser.
- Wget.
- Smtp client.
- IRC client.
- Twitter client.
Beside lots of other improvement especially the following issues were fixed:
- Malfunctioning DNS lookup.
- Missing PETSCII conversion for the smtp credentials.
- Incorrect fixing of all disk I/O to drive 8.
source: lemon64.com wikipedia cbm8bit.com

testo tratto dalla Homepage di Tom’s Hardware:
Commodore USA grazie a un accordo licenziatario inizierà a vendere a Natale un clone dello storico C64.
A livello hardware la dotazione sarà al passo con i tempi: processore Intel Atom 525 con unità grafica Nvidia Ion2, 4 GB di memoria DDR3 e HDD da 1 TB.
Commodore USA si prepara a invadere il mercato con il clone dello storico Commodore C64. Grazie a un accordo con la detentrice delle vecchie licenze (Commodore Licensing B.V.) sarà possibile vendere un computer all-in-one che strizza l’occhio al passato.
Il lavoro su questi progetti è partito molto tempo fa, tanto più che la prima replica del vecchio Commodore C64 – rigorosamente di color caffè e latte – sarà disponibile nel periodo natalizio. La dotazione hardware ovviamente sarà “contemporanea”: ecco quindi un processore Intel Atom 525 con unità grafica Nvidia Ion2, 4 GB di memoria DDR3, HDD da 1 TB e drive ottico DVD/CD (Blu- Ray opzionale). Non mancheranno poi i supporti HDMI, DVI, USB, Wi-Fi N, Bluetooth e un card reader. …continua
source: tomshw.it
Recent Comments