Dreams #5 e’ una raccolta grafica per il C64
Dreams #5 e’ una raccolta grafica per Commodore 64 del gruppo Raiders Of the Lost Empire (Role).
Le raccolte precedenti le puoi trovare qui.
source: noname.c64.org
Dreams #5 e’ una raccolta grafica per Commodore 64 del gruppo Raiders Of the Lost Empire (Role).
Le raccolte precedenti le puoi trovare qui.
source: noname.c64.org
Hoxs64 scritto da David Horrocks e’ un semplice ma funzionale Emulatore di Commodore 64 per Microsoft Windows 2K/XP/Vista/Seven (DirectX 9).
Changelog:
source: hoxs64.net
E’ stato rilasciato l’aggiornamento firmware v2.0RCA per l’interfaccia 1541 Ultimate I / II di Gideon.
Questa versione del Firmware e’ anche disponibile per l’interfaccia 1541 Ultimate I dove i fix e le nuove implementazioni sono solo per l’MK1 (niente RTC, emulazione TAP, usb …).
Fix di maggiore rilievo:
download: 1541ultimate.net
Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l’informatica delle origini.
Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell’Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l’eccitazione di quei primi passi nel mondo dell’informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana.
Autopsy:
Grazie a Nilo, ho finalmente tra le mani il Monitor per il mio Apple IIc.
Questo piccolo monitor a fosfori verdi poteva essere sostenuto da una staffa metallica (stand) a forma di “C”, con i suoi 10 Pollici (area visibile 9.1 pollici) Apple aveva fatto qualcosa di spettacolare.
Oggi il Monitor per il IIc è un pezzo di storia ma questo non toglie che Apple gia’ negli anni 80 era molto avanti con i tempi.
Ho voluto provare la mia nuova stazione dissaldante Aoyue 474A + con la scheda madre del Commodore 64, ho dissaldato tutti i chip aggiungendo uno zoccoletto per ogni componente dissaldato. In conclusione questa stazione dissaldante funziona molto bene e la procedura di dissaldatura e’ facile e veloce.
Autopsy:
Oggi ho recuperato un Floppy Drive 1541 della Commodore nella sua confezione originale, completo di tutti gli accessori che erano inclusi a suo tempo: cavo di alimentazione, cavo seriale IEC per il collegamento al computer, Manuale e Floppy demo disk.
Robert Hurst ha rilasciato una versione per VIC-20 del classico gioco per Atari BREAKOUT. Il gioco è stato scritto in linguaggio macchina e richiede un VIC-20 con un’espansione di 8Kb RAM.
source: Denial (The Commodore VIC-20 forum) robert.hurst-ri.us
Romeo Knight e’ un musicista della scena AMIGA (demoscene) dei tempo passati.
Romeo Knight ha rilasciato una interessante intervista a Openbytes.
Clicca qui per leggere l’intervista.
source: openbytes.wordpress.com
SD2IEC – è un’interfaccia hardware basata sul microcontrollore Atmel ATmega644 che emula il Floppy Drive 1541 del Commodore 64/VIC20 e grazie all’usilio di una normalissima scheda SD possiamo caricare centinaia di giochi/demo e altro ancora al posto di utilizzare gli ormai ‘introvabili’ Floppy da 5¼ pollici.
Hardware e Firmware sono disponibili sotto licenza open source (GPL).
Changelog:
2010-10-16 – release 0.10.0pre3
source: sd2iec.de gitweb forum thread c64-wiki
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Qui sopra potete vedere alcune foto della prima versione dell’adattatore “1541 Ultimate II tape extender”. Con l’ultima versione del firmware e’ gia’ possibile acquisire i programmi da cassetta in un file .TAP
source: 1541ultimate.net
Micro SwinSID (SwinSID88) è un’ambizioso progetto di emulare l’integrato 6581/8580 della MOS Technology (SID) utilizzato nel Commodore 64 ma anche in altri progetti.
L’emulazione e’ data in pasto al microcontrollore ATMEGA88PU della Atmel che gira alla bellezza di 32MHZ circa 32 volte piu’ veloce della CPU del Commodore 64. Il Codice per l’emulazione e’ stato scritto da Swinkels e la prima versione del PCB è stata fatta da Crisp.
Sulla sinistra potete osservare la foto del piccolo stampato del SwinSID in versione Micro, lo stampato e’ stato fatto da Peter Sieg un’utente del forum64.de.
*Il Circuito stampato è compatibile con il Commodore 64 e 64C, ma è necessario rimuovere la resistenza R3 se si installa la SwinSID Micro su Commodore 64/SX64 e 128, dove viene utilizzato il SID 6581.
Per ulteriori informazioni e prezzi visitate il forum64.de.
E’ stato rilasciato l’aggiornamento firmware v2.0RC9 per l’interfaccia 1541 Ultimate II di Gideon.
Fix di maggiore rilievo:
download: 1541ultimate.net
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Recent Comments