CBS ColecoVision RGB pinouts solo per la versione Francese (Secam) con AV Out Adapter.
Qui la mia prima modifica per tirare fuori il segnale RGB dal ColecoVision.
source: colecovision.dk
Questo versatile programma nativo per Commodore 64 ti permettera’ di creare mappe e livelli per i giochi / demo e molto altro ancora.
Changelog:
- New: “Data Types” support has been built in.
- New: press spacebar to print a space on the screen.
- New: top window changes color depending on which editing mode you are in. Gray = regular edit, blue = data edit.
- Fixed: the z-bug is fixed. we can now load files with z in the file name.
- Fixed: menu has been updated to American only spelling and the version # is now located in the bottom right corner (web site removed)
- Fixed: 40×25 screenshot save was not saving the very last byte. now it is.
- Fixed: project loader used to abort if an error was found (ie file not found). it now continues through and still tries to load all remaining project files.
- Fixed: when editing in multicolour mode and then going into menu, some text would appear in multicolour instead of hires.
source: arkanixlab.com
testo tratto dalla Homepage:
CBMXfer è una GUI o front-end per i programmi CBM4WIN/CBMLink che funzionano solo a riga di comando. Con un sistema a finestre elimina la necessità di imparare la sintassi di ogni programma.
Commandline utilities are:
- CBM4WIN – transfers files/images to/from a real CBM drive connected via an ‘X-cable’ on the parallel port.
- CBMLINK – transfers files/images to/from a real CBM drive connected to a real CBM computer connected to the PC via a serial cable.
- C1541 – a utility from VICE that works with CBM Image Files (ie: D64/D81 files).
What can I do with it?
- Transfer files to or from real CBM drives.
- Create D64 and other images files from real CBM disks.
- Write D64 and other files back to real CBM disks.
- Transfer files from WITHIN Image Files.
- View Commodore BASIC listings for all machine types.
- Simple file operations like copy, delete, rename.
- Launch VICE and attach disk images plus autorun.
source: Steve J. Gray Homepage
Molto tempo fa’ ho progettato per una mia Sfida personale uno Switcher tra due differenti SID il 6581 e l’8580 (qui il progetto originale).
il progetto/prototipo ha funzionato come speravo e allora decisi di pubblicarlo sul Blog.
Un’utente (Arkanoid) del Forum Lemon64 ha preso il mio progetto lo ha rimesso un po’ apposto e si e’ fatto lo stampato, beh che dire, sono molto contento che il mio progetto seppure ‘homebrew’ sia diventato una cosa di interesse anche per altre persone.
source: lemon64.com
Nuovo FTP con una grande quantita’ di giochi, riviste e demo per il commodore Plus/4.
Tutte le modifiche sono disponibili nel file txt nella cartella principale dell’ftp.
source: commodore-gg.hobby.nl
Questa è la mia vecchia T-Shirt di “Dracula Soft” che ho trovato e fotografato. Il logo di “Dracula Soft” è stato fatto da mio fratello.
Berzerk Redux per Commodore 64 e’ basato sul gioco Arcade Bezerk. Bezerk è un videogioco del genere sparatutto creato nel 1980 dalla Stern Electronics.
source: noname.c64.org wikipedia
testo tratto dalla Homepage:
Dopo molti mesi, l’adattatore JiffyDOS FlashRom e’ pronto per la distribuzione.
Il sistema utilizza la ROM-el (basata su FlashRom) che consente di assemblare lo stampato prima di essere programmarto. Gli adattatori dovrebbero essere disponibili a breve.
source: jbrain.com documentazione jiffydos
Ho trovato nei miei backup di Amiga un’archivio contenente alcune Roms dei Firmware per i vecchi “copiatori/backup” di Super Nintendo e Megadrive.
Cosa c’e’ dentro l’archivio:
- Super Wildcard v2.7 (snes)
- Magicom v3.2h (snes)
- Super Magic Drive v4.1-a (megadrive)
Download: Disk Backup System Roms
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
Il Macintosh Plus è stato presentato due anni dopo il primo Macintosh. Originariamente era disponibile nel colore beige ma nel 1987 il case venne venduto col colore bianco platino. È stato il primo Macintosh dotato di porta SCSI. Questa porta ha permesso agli utenti di collegare molte periferiche SCSI esterne come Hard Disk, scanner, stampanti, lettori dei CD-ROM, monitor, e altro ancora.
Era dotato del nuovo Floppy Disk da 3.5″ con 800KByte (nominali, nella realtà si trattava di 720k) di capacità. Questo Floppy Disk offriva il doppio della capacità del modello montato sul precedente Macintosh. Come il Floppy da 400 Kbyte durante la lettura e la scrittura dei dati faceva variare la velocità di rotazione del disco in modo da massimizzare le informazioni memorizzate sul supporto.
Questo metodo di memorizzazione dei dati rendeva incompatibile i Floppy Disk Macintosh e quelli utilizzati dai IBM-compatibili.
Il Macintosh Plus è stato il primo Macintosh a utilizzare i moduli SIMM per la memoria. Dalla fabbrica usciva con 1 MByte di RAM (4 SIMM da 256KByte) che potevano essere sostituite con 4 SIMM da 1MByte per ottenere 4 MByte di RAM. Utilizzava le ROM da 128 KByte, il doppio delle precedenti ROM.
Queste ROM includevano il supporto per lo SCSI, i nuovi Floppy Disk da 800 KByte e per il nuovo HFS Hierarchical File System, un File System che utilizzava una reale gestione delle cartelle a differenza del Macintosh File System che non supportava una gestione gerarchica delle cartelle e quindi le simulava con degli indici gestiti dal Sistema Operativo.
Il Macintosh Plus era un’unità all-in-one, dotata di un monitor da 9″ bianco e nero, con una risoluzione di 72 punti per pollice, come il precedente Macintosh. A differenza dei due modelli precedenti (il Mac 128k ed il Mac 512k), il Macintosh Plus includeva una tastiera comprensiva di tasti numerici separati; era inoltre dotato di un mouse con un solo pulsante e non era fornito di ventola (infatti il computer era molto silenzioso).
source: wikipedia
EasySplit è un programma per comprimere i file e splittarli.
Questo programma e’ utile per i file CRT (immagini cartuccia), ma può essere utilizzato anche per altri scopi. Viene utilizzato Exomizer per la compressione dei files.
Changelog:
1.0.0 – 23.11.2009
- First public release.
- New file format.
0.1.0 – 14.10.2009
- First release, used internally only.
source: noname.c64.org
Questo e’ un software Windows per gestire la collezione di SID Tunes, The High Voltage SID Collection (HVSC).
source: noname.c64.org
Questo e’ il mio vecchio biglettino da visita di “Dracula Soft” che negli anni ’80 utilizzavo per scambiare Informazioni e Software.
Il logo di “Dracula” e’ stato preso dal gioco Bram Stoker’s Dracula.
Un’edizione speciale del Magazine Commodore Horizons C16/Plus4 e’ disponible per il Download.
source: commodore16.com
Questo programma e’ in grado di riprodurre files in formato sid (HVSC) su un Commodore 64.
SIDPLAY 64 v.05 beta (20/11/2009):
Added a long overdue IDE64 fix. Thanks to iAN COOG and Soci.
source: noname.c64.org
Recent Comments