Commodore Vic 20 Games di Jeffrey Daniels
Webpage con molti giochi per Commodore VIC-20 scritti da Jeffrey Daniels.
source: sleepingelephant.com
Webpage con molti giochi per Commodore VIC-20 scritti da Jeffrey Daniels.
source: sleepingelephant.com
Questo negozio online offre progetti Open-Source in Kit per Commodore C64 e VIC-20.
Per esempio:
source: for8bits.com
Onslaught / Wrath Designs / Vandalism new stuff, rilasciano la 52th edizione del Diskmagazine Vandalism, il Diskmagazine e’ stato rilasciato durante il Syntax DemoParty 2009.
source: syntaxparty.com noname.c64.org
Keyboard Twister di Shadowolf e’ una soluzione Hardware (Atmel ATtiny45) per risolvere alcune limitazioni dell’interfaccia PS2 (tastiera) per il Commodore DTV.
Un’utente “abraXxl” del forum64.de ha migliorato questo progetto implementando nuove interessanti features e fix.
source: forum64.de (solo in Lingua Tedesca)
Hidden Power BBS ora utilizza il FlashTerm client per il telnet via web.
Clicca qui per raggiungere il sito con i giochi C64 in formato M2i. Il formato M2i e’ proprietario dell’interfaccia SD2Iec.
Questo versatile programma nativo per Commodore 64 ti permettera’ di creare mappe e livelli per i giochi / demo e molto altro ancora.
Changelog:
source: c64.sk arkanixlab.com
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
L’Atari ST è un home/personal computer realizzato dall’Atari nel 1985. Le lettere “ST” stanno per “Sixteen/Thirty-two” (Sedici/Trentadue),[1] riferito alle capacità miste del processore Motorola 68000, il quale aveva un bus esterno a 16-bit ma, in anticipo con i tempi, era già dotato di registri a 32-bit (e, quindi, anche di capacita d’indirizzamento memoria a 32-bit).
L’Atari ST era un home computer di seconda generazione, basato sul processore Motorola 68000, equipaggiato con 512KByte di RAM (o più, a seconda dei modelli) e dotato di un floppy disk da 3.5″. Per molti aspetti, come l’interfaccia grafica a finestre, il mouse ed il già citato processore Motorola 68000, l’Atari ST era simile ai ben più costosi Apple Macintosh ed al Commodore Amiga.
L’Atari ST riuscì inizialmente ad imporsi nel mercato degli home computer di seconda generazione, poiché uscì prima del suo diretto rivale: il Commodore Amiga. Inoltre, l’Amiga 1000 (il primo computer della serie Amiga) disponeva di 256 KByte di RAM, mentre l’Atari ST era già dotato di 512 KByte di RAM fin dalla sua prima versione messa in commercio. A differenza dell’Amiga, l’Atari ST non disponeva di chip custom progettati per l’accelerazione delle funzioni grafiche tipicamente usate nei videogiochi, programmi di grafica e montaggio video, né disponeva di chip audio avanzati (la qualità audio di un Atari ST era grossomodo equivalente a quella di un Commodore 64). Tuttavia, la sua maggiore economicità, la frequenza del processore leggermente più elevata rispetto a quella dell’Amiga e la presenza di porte MIDI incorporate, lo resero un computer di successo nell’ambito musicale professionale e amatoriale. Inoltre, in alcuni paesi, in particolare in Germania, l’Atari ST guadagnò grande popolarità come computer economico per applicazioni CAD e Desktop Publishing (software d’impaginazione).
Dopo che l’Atari si ritirò dal mercato dei computer, si creò un mercato per dei “cloni”, ovvero, delle macchine prodotte da terzi, ma compatibili con il software scritto per il TOS, il sistema operativo usato dall’Atari ST e successivi. Come per molti computer del passato, l’Atari ST viene attualmente emulato da numerosi software gratuiti, disponibili per le più svariate piattaforme.
source: wikipedia atari-forum
Questa e’ una collezione di SID tunez in formato CRT per la cartuccia EasyFlash.
source: noname.c64 org
EasyProg e’ un programma per C64 e serve per programmare i files in formato (*.crt) nella cartuccia EasyFlash.
Changes:
source: easyflash homepage
Il filmato e’ commentato in Tedesco ma ci sono i sottotitoli in lingua Inglese.
source: circuit-board.de
Nuovo aggiornamento del Firmware per l’interfaccia Pocket 1541 di Jack & Kiand.
Inoltre sul sito di RetroComputing Commodore 64 sono state inserite nuove foto e informazioni riguardo questa favolosa interfaccia made in Italy.
source: retrocomputing commodore 64
Filmati e Foto dello show Van Pong tot Playstation 2009 sono online sul sito commodore-gg.hobby.nl.
source: commodore-gg.hobby.nl
Autopsy:
Dopo il paio di guanti da boxe (Super Action Controller) con integrati il joystick e un tastierino numerico eccovi il Roller Controller e’ un primo esperimento di trackball e poteva essere utilizzato con il gioco Slither (Centipede clone) oppure Victory e Wargames.
source: wikipedia
Recent Comments