Restauro della scatola esterna del Micro Peripherals Floppy Disk Drive
Gallery:
Restauro della scatola esterna del Micro Peripherals Ltd Floppy Disk Drive che è stato mangiato dalla ruggine.
Gallery:
Restauro della scatola esterna del Micro Peripherals Ltd Floppy Disk Drive che è stato mangiato dalla ruggine.
Gallery:
Interfaccia Floppy Drive dell’azienda Inglese Micro Peripherals Ltd per Sinclair QL. Questa interfaccia era anche l’unica distribuita ufficialmente sotto il marchio Sinclair.
Purtroppo questa interfaccia utilizzava un firmware (scritto da Richard Miller) non conferme al sistema QJump “FLP” utilizzato dalla maggior parte delle aziende e di conseguenza non ha avuto un gran successo nel mondo Sinclair QL, inoltre il Firmware non supporta l’accesso diretto ai settori del disco.
Powersupply Pinout:
Download:
source: rwapadventures.com
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Algorithm/Onslaught ha rilasciato un nuova demo per Commodore 64 dal titolo: Variable Offset Amplitude (VOA)
Download: Variable Offset Amplitude (VOA) by Algorithm (1169)
source: csdb.dk
E’ stata rilasciata una nuova versione del programma CBM prg Studio. Ci sono un sacco di nuove funzionalità e fix in questa versione e sono sempre gradite le segnalazioni di bug o suggerimenti/commenti.
CBM prg Studio e’ un kit di sviluppo che gira in ambiente Windows e vi permette di programmare in Commodore Basic e Linguaggio Macchina(LM), il programma potrà poi essere compilato in un file eseguibile “.PRG” per Commodore 64 / VIC-20 o PET.
La suite è anche completa di un ottimo sprite editor che permette di definire fino a 128 pattern, nonché di un funzionale char editor, che permette di avere una gestione completa e sotto controllo della procedura per la ridefinizione del charset interno al C64 e al Vic20.
Infine il CBM prg Studio, offre una completo e facile controllo della complessa gestione della tastiera del C64 e Vic20 ed in particolare dei caratteri PETSCII che contraddistinguevano le macchine sotto il marchio Commodore e che rappresentavano una chiave fondamentale per la programmazione in ambiente Basic, alla stregua di un vero e proprio macro linguaggio.
CBM prg Studio sostituisce le ormai obsolete Tools: C64PrgGen e VIC20PrgGen.
New features:
Bug Fixed:
Download: CBM prg Studio v3.1.0 (1162)
source: ajordison.co.uk
Ringrazio il mio amico Andrea e tutti gli amici che hanno contribuito alla crescita del mio laboratorio di riparazioni con le donazioni di pezzi di ricambio.
Materiale donato:
(*) Bisogna fare un restauro estetico.
Gallery:
Sostituzione Tubo Catodico Commodore 4032 (FAT40) / 8032.
Il tubo catodico è stata recuperato da un monitor Amstrad GT-65 (monocromatico).
Il tubo catodico Orion 310GNB31 (Amstrad GT-65) è pienamente compatibile con l’Amperex M31-334GH (CBM 4032 – FAT40 / 8032).
Note: Lo stesso CRT funziona perfettamente con il computer Radio Shack TRS-80 Model 3 e Model 4.
Gallery:
Grazie a Paolo Pascolo e Carlo Pascolo (fondatori della Co.r.el) ho ricevuto ulteriori informazioni su questa interfaccia.
Questa interfaccia è stata progettata e distribuita dalla Co.r.el in Italia e assemblata dalla Asem o Computer Control, due aziende italiane. L’Asem, nata per assemblare hardware per noi, cominciava a muovere i primi passi nella progettazione autonoma di dispositivi elettronici. Non sono stati prodotti molti pezzi e come si puo’ vedere il prodotto è artigianale.
Questo è un piccolo articolo di una vecchia rivista italiana (MCmicrocomputer) dove parlano di quello che vendeva la Co.r.el (vedi immagine)
Questo è stato il primo prodotto che la Co.r.el ha realizzato con l’utilizzo di un microprocessore. Le interfacce precedenti utilizzavano solo porte logiche.
Questa interfaccia è un convertitore dal bus IEEE-488 a RS-232 per potersi interfacciare con i plotter Watanabe, i dati vengono inviati tramite un numero di dispositivo (device number) dal Commodore PET (CBM) al Plotter.
Gli switch montati sulla scheda servono a definire il canale IEE488 e le impostazioni della RS232 (velocità, numero di bit, parità …).
Gallery:
Il gioco Palladium distribuito sotto licenza Magnavox offre 4 giochi a colori con la palla (pong), due con la pistola e infine due di automobili. Il core chip e’ il TMS-1965 della Texas Instruments.
I controller sono dotati di uno slider (potenziometro) che puo’ essere spostato verticalmente. Ci sono inoltre anche due pulsanti chiamati “speed-up”.
Gallery:
Lo Sharp MZ-2500 (SuperMZ) è stato lanciato sul mercato giapponese nel 1985. Questo Home Computer utilizza un processore Z80B a 6 MHz e’ incluso un registratore ed almeno un’unità Floppy interna da 3.5″. Altre caratteristiche interessanto sono: il chip sonoro YM2203 FM, Scrolling hardware e una tavolozza di 256 colori (aggiornabile a 4096),
Questo lo rende tra le più potenti macchine a 8 bit mai rilasciate per un uso domestico. Alcuni modelli sono inoltre compatibili con la serie MZ-80B e MZ-2000.
Pubblicita’ Sharp MZ-2500 (SuperMZ):
Sharp MZ-2500 (SuperMZ) Pinout del cavo RGB:
Questo cavo fornisce il segnale video RGB dal Sharp MZ-2500 a un televisore con la SCART, che è il segnale di massima qualità ottenibile dallo Sharp MZ-2500.
Ringrazio Fabio Bovelacci (Frater Sinister) per la donazione.
Oggetti donati:
E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64.
Titoli:
Download: All Games in One Archive (3233)
source: csdb.dk
Relaunch64 è un IDE (Editor di testo) per scrivere software in assembler per Commodore 64 su ambienti Windows, Linux e Mac OS X. Relaunch64 ha un’interfaccia utente molto semplice e intuitiva.
Viene richiesto Java 7 o superiore per eseguire il programma Relaunch64. Il programma è stata rilasciato sotto la licenza GNU GPL 3 (o superiore) ed è gratuito per uso privato e professionale.
Download: Relaunch64 v3.3.0 (Windows/OSx/Linux) (1063)
source: popelganda.de
Recent Comments