Rilasciato il nuovo fimware v0.1.7 (Beta 3) per la Cartridge SD2Snes

Ikari ha rilasciato il nuovo firmware per la SD2Snes la Flash Cartridge per Super Nintendo/Famicom. Le istruzioni per l’aggiornamento le potete trovare qui.

Full Changelog:

A minor update, mainly in the name of stability. This hopefully eliminates glitches unrelated to the in-game buttons on some consoles, e.g. Seiken Densetsu 3 rebooting intermittently or graphical glitches in DKC 2+3, that had been introduced with v0.1.7 preview 1.

  • Reintroduce more aggressive filtering for control and address lines from the SNES, previously removed after v0.1.6
  • Unify and centralize signal edge detection for all sub-units (e.g. S-RTC, MSU1, BSX, DSP etc.) instead of each unit having its own (slightly different) edge detection.
  • In-game controller scan has become slightly more time effective under certain circumstances (Auto Joypad Read enabled but no NMIs).
  • In-game hooks are now disabled for 10 seconds after loading or resetting a game to help certain games get past their boot screens. This will be configurable in the final.
  • Reconfigure the FPGA only when necessary on warm reset, speeding up “reset to sd2snes menu” by a couple hundred milliseconds.
  • Fix an MMIO access priority bug for DSPx.
  • Fix BS-X ROM detection for games with 2 startups left.
  • Fix directory browsing being broken after setting the clock.

Download: SD2Snes Firmware v0.1.7 Beta/Preview Rev 3 (1538)

source: sd2snes.de

Commodore CBM 4040 Dual Drive Floppy Disk

Commodore CBM 4040 Dual Drive Floppy Disk

Ringrazio Davide M. per la gentile donazione.

Gallery:

Il Commodore 4040 ed i suoi fratelli, il Commodore 2040 ed il Commodore 3040 venduto in Europa, sono unità dotate di doppio drive per floppy disk da 5¼” progettati per l’utilizzo con i computer Commodore a 8-bit. Adottano un case largo e l’interfaccia IEEE-488 usata nei computer della serie Commodore PET/CBM.

Questi modelli usano supporti a singola densità e singola faccia con un formato dei dati simile a quello usato dal Commodore 1541. Una piccola differenza nel data marker indica quale modello ha formattato il disco. La formattazione a basso livello è abbastanza simile da permettere la lettura tra i differenti modelli, ma abbastanza diversa perché un modello di una serie non possa scrivere su un disco formattato da un modello di una serie differente.

Download: CBM 2040-3040-4040-8050 Disk Drive Manual (2282)

Prova funzionamento Floppy Drive con l’interfaccia ZoomFloppy:

source: wikipedia

Amstrad CPC 6128/664 Power Supply (Cisco 34-0874-01)

16 October 2014 1 commento

Ho adattato un’alimentatore Cisco (P/N 34-0874-01) per essere utilizzato con gli Home Computer Amstrad CPC 6128/664 che richiedono due alimentazioni +5v e +12v (pinout). Se vogliamo utilizzare questo computer Senza il suo monitor Originale l’unica alternativa e’ utilizzare un’alimentatore esterno.

Le foto parlano da se , la modifica e’ molto semplice, ci vuole solo un po’ di manualita’. L’unica cosa che tengo a dire, che magari non tutti conoscono, gli alimentatori Cisco utilizzano lo STANDBY da remoto, dunque per far funzionare questo alimentatore bisogna collegare la linea ROF con uno dei due RTN (GND).

Ho inserito anche un terzo cavo nel caso si voglia utilizzare un Floppy Drive esterno.

Gallery:

C64 Game: Wizball USA +2 / Up’n Down +23D [crazy hack] …

E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64.

Titoli:

  • Robin of the Wood +12DG +PIC +MAP
  • Camelot Warriors +8DG +Pic +Map
  • Wizball USA +2 [ntsc/pal]
  • Sergeant Seymour Robotcop +25D
  • Tazz HS
  • Rasdumje +1D
  • Robin of the Wood +33D
  • City Champ Preview
  • Mario Clone Preview
  • Blopp +1ED
  • Fireblaster Preview
  • Crystal Chamber Preview
  • Ciphoid 9 +6DIH 101%
  • Tales of the Arabian Nights +32D
  • Air Sea Battle
  • UFO Attack +J
  • Looter 100% +1J
  • Air Sea Battle +J
  • Looter +
  • UFO Attack
  • Head-On +2D [onefiled]
  • Invader Alert +ED 101%
  • Savage Island 101% +1S
  • Centipede Junior +1J
  • Up’n Down +23D [crazy hack]

Download: All Games in One Archive (3121)

X-2014: Demo Party (24-26 Ottobre 2014)

E’ stata confermata la data della 12th edizione dell’X Demo Party che si terra’ nella citta’ di Someren / Netherlands dal 24 al 26 Ottobre 2013. Competizioni: C64 Demo, C64 Music e C64 Graphics.

source: x-2014 homepage

HxC Floppy Emulator: Software v2.0.26.0

L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.

L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).

Esistono due interfaccie di emulazione:

  • Una versione USB che permette di collegare l’interfaccia floppy disk drive del computer a un PC tramite un cavo USB.
  • Una versione SDCARD che permette di emulare i floppy disk tramite le immagini memorizzate su una SDCARD.

Release notes for the HxCFloppyEmulator software v2.0.26.0:

  • New Loader : PC Magazine (FLP) file format support added.
  • GUI – Track viewer window : Track editing functionality added, internal sanity check added.
  • libhxcfe : Casio FZF loader -> non sector-aligned file image size issue corrected.
  • libhxcfe : Generic flux stream analyzer enhanced – Track encoding & RPM correctly reported.
  • Batch converter : Now use the folder name for the output filename while converting KF stream files (raw).
  • FAT12 Disk Browser: PC98 FAT disk support enhanced, free space reporting corrected.
  • Raw Loader – Predefined raw formats added (XML) :
    • Logical Interchange Format (LIF) 3″1/2 264KB (single side).
    • Logical Interchange Format (LIF) 3″1/2 616KB (double side).
    • Logical Interchange Format (LIF) 3″1/2 1232KB (HD).
    • Logical Interchange Format (LIF) 5″1/4 264KB.

Download:

source: hxc2001.free.fr lotharek.pl

Tandy Radio Shack TRS-80 Data Terminal (DT-1)

Il Tandy Radio Shack TRS-80 DT-1 è un video terminale. E ideale per interfacciarsi con il TRS-80 Model 16 Multi-User Office System o con altri host computer, oppure tramite un modem (accoppiatore acustico) per accedere alla linea telefonica.

Gallery:

State-of-the-Art Design:

A differenza di molti altri terminali che utilizzano i dip-switch, il DT-1 possiede un menu’ per le configurazioni che vengono poi mantenute in memoria anche dopo lo spegnimento.

Emulazione:

Il DT-1 è compatibile con quattro protocolli di Terminale.

  • Televideo 910
  • Lear Siegler ADM-5
  • ADDS 25
  • Hazeltine 1410

Il monitor da 30,5 centimetri di diagonale arriva a visualizzare 24 linee e 80 caratteri maiuscoli o minuscoli per linea.

Dual-Speed Repeat:

Qualsiasi carattere può essere ripetuto semplicemente tenendo premuto il tasto desiderato. il DT-1 ripeterà automaticamente i caratteri incrementandone la velocita’ di ripetizione.

Porta stampante:

Il TRS-80 DT-1 può essere collegato a stampanti parallele e RS-232C.

Caratteristiche speciali:

Una modalità chiamata “monitor” consente di attivare la porta della stampante e posizionare il cursore utilizzando i tasti direzionali/escape. Il tasto “return” può essere programmato con o senza avanzamento di riga. Il DT-1 inoltre e’ equipaggiato in un buzzer piezoelettrico.

Caratteristiche di rilievo del TRS-80 DT-1:

  • Velocita’ trasferimento dati: 75,110,150,300,600,1200,2400,4800,9600,19200
  • Quattro modalita’ del cursore selezionabili: Steady, Blinking Block, Steady or Blinking Underline.
  • Modalita’ video: Normale, inverso, Invisibile, Blink, Sottolineato e Half-Intensity Video.

Download:

Video:

Riparazione Tandy Radio Shack TRS-80 Data Terminal (DT-1)

Riparazione Tandy Radio Shack TRS-80 Data Terminal (DT-1)

Difetti:

  • Alcuni tasti non rispondono alla pressione (X – Z – DEL – ])
  • A volte i caratteri digitati sono maiuscoli altre volte minuscoli.
  • Il Terminale DT1 non si accende al primo tentativo.
  • Problema di scansione orizzontale. Il lato destro dell’immagine viene arrotolata su se stessa.
  • Massa esterna del Tubo Catodico staccata.

I lavori che sono stati fatti:

  • Sostituito 1 x 74LS138 Demultiplexer (U1)
  • Sostituito 1 x 74LS240 Octal Buffer/Line Driver (U23)
  • Sostituiti nell’alimentatore quasi tutti i condensatori con errato ESR/Capacità.
  • Pulizia switch della tastiera. Fortunatamente questi switch possono essere aperti e recuperati.
  • Rimosso il condensatore di filtro (RIFA)
  • Regolazione linearità CRT.
  • Ripristinata la massa esterna del Tubo Catodico.
Tandy Radio Shack TRS-80 Data Terminal (DT-1) Repair Tandy Radio Shack TRS-80 Data Terminal (DT-1) Repair

Nuova donazione da Simone B.

29 September 2014 Nessun commento

Ringrazio Simone B. per la donazione. La donazione e’ stata fatta tramite il Blog.

Oggetti donati:

  • Sinclair Spectrum 128k +2a – Boxed (Black version)
  • Sinclair Spectrum 128k +2 – Boxed (Grey version)

Riparazione Radio Shack TRS-80 Model 1

29 September 2014 Nessun commento

Riparazione Radio Shack TRS-80 Model 1.

Difetto:

  • Schermo Nero.

Componenti sostituiti:

  • Sostituito 1 x CD4069 HEX Inverter (Z6)
  • Sostituito 1 x CD4069 HEX Inverter (Z57)
  • Sostituito 1 x 74LS00 QUAD 2-INPUT NAND GATE (Z5)

Everdrive N64 – OS Update v2.05 released (v2.00 rev only)

28 September 2014 Nessun commento

E’ stato rilasciato un nuovo aggiornamento del sistema operativo (OS) per la Everdrive N64 Flash Cartridge (Nintendo 64) di Krikzz. Le istruzioni per l’aggiornamento le potete trovare qui.

Changelog:

  • After reset, file browser returns where you was before than run the game, instead of just go to the root.
  • Users can change default save type in save_db.txt
  • ED64-V3 support.
  • Fixed default save type for some games.
  • Changed save memory initialization, it fix the problems with some games.
  • Fixed possible problems with sram and flash ram saves.
  • Fixed ramnom hangs after reboot.
  • Self test function. Cart stability diagnostic.
  • Improved eeprom implementation.

Download: Everdrive N64 - OS Update v2.05 (1194)

source: krikzz.com

Rilasciato il nuovo fimware v0.1.7 (Beta 2) per la Cartridge SD2Snes

26 September 2014 Nessun commento

Ikari ha rilasciato il nuovo firmware per la SD2Snes la Flash Cartridge per Super Nintendo/Famicom. Le istruzioni per l’aggiornamento le potete trovare qui.

Full Changelog:

It addresses some issues reported with v0.1.7 preview (and some others).

  • Satellaview works again. BSX alters the original interrupt vectors at run time. The original interrupt vectors are now saved per hook call, not only once when loading the ROM.
  • In game buttons now work with MSU1, too.
  • Automatic hook method choosing: NMI is default but switched to IRQ when no NMIs are triggered. If both occur, NMI has priority. This should enable the in-game buttons for games that previously did nothing.
  • The hook routine saves some CPU time when auto joypad read is enabled by the game – it will just reuse the result instead of doing its own controller scanning. Also the controller is now only scanned every 8 frames. This helps alleviate some glitches, e.g. Secret of Mana now starts up correctly. There are still some glitches left which can’t be eliminated fully.
  • Auto region patching works again without having to delete the sd2snes.cfg.
  • BSX now emulates Type 1 memory packs instead of Type 2. Apparently the BSX BIOS is buggy with Type 2 packs when they contain HiROM games that are supposed to be run from PSRAM. So, at least Bomberman works now, and probably others too.
  • Fixed BSX PSRAM shadowing for HiROM.
  • Files and directories with “hidden” or “system” attributes are now actually hidden from the file browser.

Download: SD2Snes Firmware v0.1.7 Beta/Preview Rev 2 (1605)

source: sd2snes.de

Riparazione Radio Shack TRS-80 Model 1

26 September 2014 Nessun commento

Riparazione Radio Shack TRS-80 Model 1.

Questa è la seconda volta che questo computer viene riparato nell’arco di 2 anni.

Difetto:

  • Il video era fuori sincronismo (Horizontal Driver) e dopo la riparazione si sono presentati caratteri a random sullo schermo.

Componenti sostituiti:

  • Sostituito 1 x CD4069 HEX Inverter (Z6)
  • Sostituito 1 x MM2102 RAM (Z62)

Prism QL14 Monitor per il Sinclair QL

23 September 2014 Nessun commento

Il Prism QL 14 e’ un Monitor a colori per Sinclair QL. Il monitor ha un’ingresso Scart (RGB) che pero’ sfortunatamente non e’ pienamente compatibile con altre periferiche che utilizzano la Scart come uscita video.

Foto della pulizia del monitor:

Commodore TV Game Model 3000H (Pong Clone)

21 September 2014 Nessun commento

Ringrazio il mio amico Giacomo Vernoni per avermi procurato questa console che cercavo da tempo. Questo e’ il link del Blog di Giacomo dove c’e’ una completa recensione con delle bellissime foto.

Gallery:

Il Commodore TV Game 2000K o il Commodore TV Game 3000H sono console di gioco casalinghe progettate per essere utilizzate con un normale televisore. Appartengono alla prima generazione di console e permettono di giocare a giochi simil-Pong. Vennero prodotte e commercializzata da parte di Commodore International a partire dal 1975.

Anche se esteticamente le due console erano molto diverse, al loro interno erano praticamente la stessa console (usavano lo stesso circuito integrato). Per questo motivo, su entrambe, i giochi disponibili erano i seguenti quattro:

  • Gioco di mira (giocabile opzionalmente con la pistola ottica)
  • Tennis
  • Calcio
  • Squash

Tutti i giochi erano giocabili con fino a quattro giocatori contemporaneamente e con diversi livelli di difficoltà. Per selezionare uno dei giochi, nel modello 2000 è necessario ruotare una manopola mentre nel 3000 con uno slider (entrambi presenti sul pannello delle console). I due livelli di difficoltà erano selezionabili o attraverso bottoni o con interruttori a scorrimento.

Il modello 2000 era nero ed aveva fino a quattro paddle di cui due inseribili in appositi alloggiamenti presenti sulla console. Il modello 3000 era invece bianco ed i quattro controller funzionavano grazie ad uno slider, che è considerato un passo indietro per quanto riguarda l’efficienza nella precisione di gioco. Uno dei quattro slider del 3000 era integrato nel corpo della console. Le console potevano essere alimentate o attraverso l’incluso trasformatore oppure con sei pile AA.

Le console furono vendute solo sul mercato europeo. Le didascalie erano o in inglese o in tedesco. Furono quindi progettate supportando il solo standard video PAL. Alcuni dettagli ci danno però oggi evidenza che una versione NTSC, presumibilmente per il mercato USA, fu almeno contemplata se non addirittura realizzata.

Le due console al loro interno erano praticamente uguali. Erano costituite essenzialmente da un unico circuito integrato: il MOS 7600 (NTSC) o MOS 7601 (PAL) variante 001 della MOS Technologies (più tardi rinominata Commodore semiconductor company). Il chip è alla base anche di altre console come il Coleco Telstar Arcade. Questo chip integrava le funzionalità del processore, generazione di grafica e sonoro, ingressi/uscite e una piccola memoria. Oltre a questo chip al suo interno vi erano solo alcuni semplici circuiti integrati standard.

source: wikipedia