SNDH Atari ST YM2149 Archive v4.3 released.
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Scene World è una rivista dedicata alla scena del Commodore 64 distribuita su Floppy Disk.
Download: Commodore 64 DiskMagazine - Scene World #22 (1343)
source: sceneworld.org
Autopsy:
Questo controller SCSI è il modello di punta dell’azienda GVP.
Questo controller puo’ ospitare sul pcb un disco rigido SCSI da 3,5″, la versione “+8″ include anche la possibilita di espandere la memoria fino a 8 megabyte inserendo delle comuni SIMM da 1Mb.
Download: GVP Impact A2000 Manual (2203)
source: amiga.resource.cx
Oggetti donati:
Autopsy:
Le unità JD-560 e JD-562 sono dei Floppy Disk Drives che possono essere collegati esternamente al computer.
Sono totalmentee compatibili con i computer della serie IBM PC/XT/AT/386/486 e non hanno bisogno di schede speciali per essere connessi.
Riparazione scheda madre di un Commodore CBM 8296-D per un’amico.
Galleria della riparazione:
Difetti riscontrati:
Componenti sostituiti:
* La sostituzione dei due PLA era già stata fatta in precedenza dal mio amico.
Le condizioni estetiche e di funzionamento del Commodore 8032-SK (Gold Label) sono apparse subito pessime e a quanto sono arrivato a capire questo computer e’ rimasto per oltre 25 anni in una piccionaia.
La pulizia,riparazione e restauro hanno portato via molto tempo, ma il risultato finale è piu’ che accettabile.
Difetti riscontrati:
Riparazione:
Galleria della riparazione e pulizia:
L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.
L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).
Esistono due interfaccie di emulazione:
Release notes for the HxCFloppyEmulator software v2.0.20.1:
Download:
source: hxc2001.free.fr lotharek.pl

E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64.
Titoli:
Download: All Games in One Archive (3190)
source: csdb.dk
Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l’informatica delle origini.
Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell’Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l’eccitazione di quei primi passi nel mondo dell’informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana.
Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo.
Download: Jurassic News numero #49 (1256)
source: jurassicnews.com
Autopsy:
Questa versione della console Coleco Vision Secam (Péritel/Euroconnector) al suo interno monta il PCB 91162 REV D che si differenzia dalla classica versione con PCB 91209 perche’ integra al suo interno un convertitore di segnale video da Y (B-Y) (R-Y) a RGB che però è separato dalla scheda madre.
Questo mi fa pensare che in teoria tutte le versioni PAL che utilizzano il VDP 9929A con PCB 91162 REV D e con uscita RF possono essere modificate per avere un segnale video RGB aggiungendo questo convertitore di segnale esterno.
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
Il ColecoVision è una console giochi di seconda generazione prodotta da Coleco e commercializzata negli Stati Uniti d’America a partire dal mese di agosto del 1982, distribuita in Europa da CBS come CBS ColecoVision.
Allegato alla console c’era un adattamento del videogioco arcade Donkey Kong, che contribuì al successo iniziale del ColecoVision. Il maggior antagonista della console fu l’Atari 5200 che, nonostante fosse tecnicamente superiore al ColecoVision, riscosse un minor successo commerciale; anche il Mattel Intellivision non riuscì a far registrare i record di vendita del ColecoVision.
Venne ritirata dal mercato nel 1984, dopo la crisi dei videogiochi del 1983. Fino ad allora ne furono prodotte complessivamente 6 milioni di unità.
La società Coleco era stata fondata nel 1932 e produceva scarpe e borse di pelle. Nel giro di qualche decennio iniziò a produrre piscine per esterni e oggetti ricreativi e sportivi, divenendo leader del mercato. Nel 1968 acquistò la Eagle Toys, che produceva flipper e giochi elettromeccanici. Successivamente Coleco decise di inserirsi nel mercato dei videogiochi con il Telstar, venduto a 50 dollari: grazie al prezzo ed alla rete di distribuzione divenne uno dei concorrenti della console Atari 2600.
Nel 1982 Coleco presentò l’erede del Telstar, una console con caratteristiche tecniche tali da poter riprodurre con fedeltà la qualità dei giochi arcade dell’epoca. Il ColecoVision fu lanciato con abbinata la conversione di Donkey Kong e 12 giochi già disponibili mentre altri 10 furono disponibili entro la fine dell’anno.
In tutto, furono realizzati circa 145 giochi differenti, distribuiti su cartuccia, la maggior parte dei quali erano conversioni di famosi giochi da bar quali Zaxxon, Donkey Kong Junior, Carnival, Lady Bug, Mouse Trap, Smurf: Rescue in Gargamel’s Castle e Spy Hunter, il titolo meglio convertito.
Dal lancio alla fine del 1982 furono vendute circa 550.000 console, grazie anche a Donkey Kong, il gioco abbinato alla console.
Agli inizi del 1983 le vendite superarono 1 milione di unità ma poi arrivò la crisi dei videogiochi del 1983 e, fino al primo trimestre 1984, il ColecoVision fece registrare solo un altro milione di console vendute. A metà del 1984 Coleco decise di chiudere il suo reparto dei videogiochi, ritirandosi definitivamente dal quel mercato alla fine dell’estate del 1985.
Nel 1986 Bit Corporation produsse un clone del ColecoVision chiamato Dina, venduto anche negli Stati Uniti d’America da Telegames come Telegames Personal Arcade.
River West Brands detiene attualmente i diritti sul marchio ColecoVision.
source: wikipedia
Autopsy:
La Intelli-Table è un gioco per bambini fino a 36 mesi di forma rotonda di plastica blu, la parte superiore del gioco è rimovibile e utilizza tre anelli intercambiabili per aiutare i bambini ad imparare i numeri, musica e giochi.
La curiosita’ di questo gioco e che è stato sviluppato dalla Mattel in cooperazione con Microsoft e distribuito dalla Fisher Price fine anni 90.
Questo gioco è stato ritirato dal mercato per problemi di costruzione, come da bollettino Mattel raggiungibile qui.
Video:
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Recent Comments