Archivio

Posts Tagged ‘repair’

Riparazione Commodore Amiga 500 Green screen of Death

4 January 2016 3 commenti
Commodore Amiga 500 Green screen of Death Repair

Il problema del “green screen of death” è di solito imputabile ad un problema della DRAM, FAT AGNUS (Integrato o Zoccolo), GARY.

In questo caso erano guaste tutte e quattro le DRAM. Il piedino 18 (IO/3) era sempre a livello alto.

Sostituendo la DRAM tutto ha ripreso a funzionare correttamente.

Galleria della riparazione:

Riparazione Texas Instruments Interface RVB PHA 2037

4 January 2016 4 commenti
Texas Instruments Interface RVB PHA 2037 Repair

Iniziamo subito a spiegare cosa e’ il PHA-2037. Questa interfaccia/Convertitore per l’Home Computer Texas Instruments TI-99/4a serve a convertire i segnali video da Component (Y/Pb/Pr) a RGB (Scart Standard).

Il PHA-2037 che ho ricevuto in riparazione aveva il difetto di visualizzare le immagini senza il colore “BLU” nel caso del video Component “Pb”.

Il problema stava in uno dei tre integrati LM 318 (Amplificatore Operazionale).

Sostituendo il giusto integrato guasto il PHA-2037 ha ripreso a funzionare correttamente.

PS: Come si puo’ vedere da una foto un piedino di un transistor non e’ stato tagliato. Forse era meglio farlo :D

Galleria della riparazione:

Componenenti elettronici che si riparano da soli.

17 December 2015 3 commenti
Commodore Chessmate Repair

Breve riassunto della NON riparazione del Commodore Chessmate di un caro amico (Giacomo Vernoni).

Il Chessmate che ho ricevuto in riparazione aveva un curioso difetto, ovvero quello di funzionare per 10-15 secondi massimo (variabili) per poi freezarsi completamente a volte con suoni strazianti in background. Il difetto dunque si presentava a caldo.

Avendo un’altro Chessmate (il mio) dove comparare i vari segnali, ho subito notato che mancava una comunicazione di dati tra RIOT (6530) -> ROM (6332) -> CPU (6504) -> RAM (AM9111), funzionava perfettamente il RESET e il CLOCK.

Ho utilizzato lo Spray Ghiaccio Sintetico sul RIOT (6530) per capire se il problema era causato da questo chip, dopo una bella spruzzata congelante, il Chessmate aveva ripreso a funzionare.

Tutto contento, ma non troppo, essendo un componente introvabile per avere un’ulteriore conferma ho deciso di dissaldare il RIOT (6530), installare uno zoccolo e provarlo sul mio Chessmate,

tutto funzionava perfettamente … bestemmia … ci penso un po’ su e mi viene in mente che forse lo Spray Ghiaccio Sintetico oltre a congelare il RIOT (6530) aveva congelato parzialmente anche la ROM (6332) che stava subito accanto.

Dunque ho reinstallato di nuovo il RIOT (6530) nello Zoccolo del Chessmate in riparazione, lo accesso, ho aspettato 10-15 secondi e poi ho spruzzato lo Spray Ghiaccio Sintetico sulla ROM (6332) e magicamente ha ripreso a funzionare.

Ecco… da questo punto il poi il Chessmate ha sempre funzionato! dopo l’ultima spruzzata congelante sulla ROM (6332) il Chessmate e’ rimasto acceso e funzionante per oltre 2 ore.

Dunque… mi chiedo! sara’ il ghiaccio che ha riparato la ROM :D morira di nuovo ? probabilmente si :D oppure c’era una pallina di stagno vagante nello stampato che con la spruzzata se n’è andata via, siccome a quanto pare questo Chessmate era gia’ stato riparato, tracce visibili sullo stampato.

Mah! restera’ un mistero, comunque la ROM (MPS 6332) puo’ essere sostituita con una EPROM 2532 (pinout compatibile) oppure tramite adattatore con una EPROM 2732.

Gallery:

Riparazione PAD tastiera Toshiba HX-10 64k (MSX)

16 December 2015 3 commenti
Toshiba HX-10 64k (MSX) Keyboard Fix

Rigenerazione dei PAD della tastiera.

Alcuni tasti non funzionavano correttamente. I PAD sono stati rigenerati utilizzando un prodotto apposito che potete trovare in vendita su eBAy. Cercate: KEYPAD FIX

Gallery of the fix:

Asem AM 100 (Apple // Plus Clone made in Italy)

8 November 2015 4 commenti
Asem AM 100

Il Computer Asem AM 100 non e’ altro che un clone dell’Apple II+ (Apple // Plus). Questo computer veniva prodotto e assemblato dalla ASEM S.p.A. di Artegna (UD) / Italia.

L’AM 100 e’ totalmente compatibile con tutto il software disponibile per L’Apple II e II+. Ho testato personalmente molti programmi e non ho mai riscontrato
nessun problema di compatibilita’.

Sfortunatamente questo computer e’ arrivato guasto ma la riparazione e’ stata piu’ semplice del previsto, grazie anche che gli integrati di questo computer sono tutti
muniti di zoccoli.

Lavori che sono stati fatti:

  • Sostituzione integrato 74LS161 che genera una banda verticale sullo schermo.
  • Rimozione Condensatore di filtro RIFA nell’alimentatore.
  • Rigenerazione dei PAD della tastiera. Alcuni tasti non funzionavano correttamente. I PAD sono stati rigenerati utilizzando un prodotto apposito che potete trovare in vendita su eBAy. Cercate: KEYPAD FIX
  • Pulizia generale del case esterno/interno, Monitor e Tastiera.
  • Dump delle Eprom.

Tutti questi lavori sono documentati con delle foto che potete trovare di seguito.

Gallery repairs:

Under the cover gallery:

Final photos:

Un’interessante scoperta:

All’interno del lettore floppy (Apple clone) ho trovato la stessa meccanica (Mistumi / Newtronics) del Commodore Floppy 1541. Guarda le prime tre immagini della galleria: Under the Cover.

Download: ASEM AM 100 full Eprom Dump (1425)

Sostituzione condensatori elettrolitici Commodore Amiga 1200

28 October 2015 2 commenti

Sostituzione condensatori elettrolitici Commodore Amiga 1200.

Come si può vedere dalle foto, l’ultima motherboard (Gallery full Recap Amiga 1200 #3) dell’Amiga 1200 soffriva del classico problema di fuoriuscita di acido dai condensatori.

Gallery full Recap Amiga 1200 #1:

Gallery full Recap Amiga 1200 #2:

Gallery full Recap Amiga 1200 #3:

Riparazione Amiga 4000 stadio audio Distorto, Basso Volume …

28 October 2015 9 commenti

Riparazione Amiga 4000 stadio audio; Distorto, Basso Volume e con Interruzioni.

Il guasto e’ abbastanza semplice da trovare. Bisogna fare delle misurazioni sull’integrato SMD LF347 (Op AMP) con il computer in funzione e senza nessun suono.

Misurando il piedino 1 e il piedino 7 bisognerebbe avere una tensione continua di circa 2.5v se questa tensione come nel mio caso (vedi foto) e’ di 11.43v e 11.37v
qualcosa non funziona.

A questo punto bisogna eseguire anche una misurazione sul piedino 14 e il piedino 8, se anche in questo caso si ha una tensione superiore di 2.5v evidentemente c’e’ qualcosa
che non funziona o con l’integrato LF347 oppure con la resistenza da 750ohm (R440 e R430).

Le altre tre misurazioni da fare sono i due voltaggi di ingresso, piedino 4 devono esserci circa 12v e sul piedino 11 circa -12v. Nel mio caso (vedi foto) erano +12.28v e -12.04v e vanno bene.

La terza misurazione e’ il Voltage Reference (VRef), questo e’ molto importante, non deve essere meno di 2v e ne maggiore di 3v. Nel mio caso (vedi foto) era di 5.30v. Questo problema potrebbe essere
causato sia dal circuito che fornisce il VRef (2 resistenze e due condensatori) oppure e’ proprio lo stesso integrato che crea problemi con il Vref in ingresso.

Nel mio caso era l’integrato SMD LF347 guasto e lo sostituito con un LM324 sempre SMD. Dopo la sostituzione le tensioni sono tornate normali, nella foto di esempio si puo’ vedere il Vref a 2.33v

L’audio dell’Amiga ora funziona molto bene.

Ho riparato diversi Commodore Amiga 4000 con questo problema dell’integrato LF347 bruciato per esperienza personale posso dire che la fuoriuscita di acido dei condenstori C404, C433 e C443 creano
dei corto circuiti sui piedini dell’integrato LF347 che evidentemente si brucia.

Audio prima e dopo la riparazione:

Gallery:

Cyberstorm MK1 & 3640 “zoccolare” l’oscillatore per l’overclocking

Niente di più facile che “zoccolare” l’oscillatore per permettere l’overclocking

Gallery:

Commodore 64: ennesima riparazione

Yet another Commodore 64 repaired

Commodore 64: ennesima riparazione

Difetto:

  • Schermo bianco lampeggiante e dopo Schermo Nero.

Componenti sostituiti:

  • 2 x 74LS257
  • 1 x 6569 VIC-II

Note:

  • Dopo la sostituzione del VIC-II (6569) lo schermo ha smesso di lampeggiare ma evidentemente c’era ancora qualche componente guasto.

Modifica e riparazione alimentatore MagSafe del MacBook AIR

Ho fatto questa riparazione per un mio amico dopo che ho saputo che il nuovo alimentatore costava 89.00 Euro!!

Ho inserito un connettore RCA femmina nell’alimentatore evitando che il problema del cavo “spezzato” si ripresenti.

Gallery:

Rimozione condensatore di filtro dall’alimentatore del Grundy NewBrain

28 October 2015 2 commenti

Dopo l’esplosione del condensatore di filtro (vedi video) ho rimosso il componente carbonizzato.

Gallery:

Video:

Nintendo NES Fix per il canale Audio supplementare + EverDrive N8

28 October 2015 1 commento

La console Famicom (Nintendo giapponese) è superiore nel design rispetto alle console NES Americani/Europei.

Questo perchè nella versione del NES US/EU manca un canale audio supplementare, questo ulteriore canale è stato scollegato dalle console.

Di seguito la modifica per ottenere il canale audio supplementare sulle console US/EU.

Gallery:

source: krikzz.com

Floppy Drives (SFD-1001 & CBM 8296D). Sostituzione Condensatori

1 September 2015 Nessun commento

Questa galleria di immagini descrive alcune fasi della riparazione delle unità floppy del Commodore SFD-1001 & Commodore CBM 8296D.

Guasti riscontrati nei due Floppy Drives:

  • Le unità floppy avevano i condensatori elettrolitici che perdevano acido sul pcb del controllo del motore.

La difficolta e’ stata ricostruire le piste dello stampato e togliere il piu’ possibile l’acido fuoriuscito dai condensatori. Purtroppo a livello estetico questo tipo di riparazioni non riescono mai perfettamente, ma sono contento che ora funzionano.

Per testare il corretto funzionamento i Floppy Drives sono stati provati con l’unità Floppy Drive SFD-1001 collegata via IEEE-488 all’interfaccia ZoomFloppy.

Sostituzione condensatori (Floppy Drive #1):

Sostituzione condensatori (Floppy Drive #2):

Sostituzione condensatori (Floppy Drive #3):

Sostituzione condensatori elettrolitici Apple Macintosh Classic II

Replacing the capacitors on an Apple Macintosh Classic II

La ragione della sostituzione sono i condensatori che perdono acido. I condensatori a montaggio superficiale utilizzati in queste macchine dopo molti anni rilasciano il loro contenuto conduttivo sulla scheda madre causando cortocircuiti e corrosione delle tracce dello stampato.

Sostituzione condensatori elettrolitici Apple Macintosh Classic II:

Sostituzione Tubo Catodico di un Apple Macintosh SE/30

31 August 2015 3 commenti
Macintosh SE/30 CRT Ghost Image

Come potete osservare dalla prima foto ho dovuto sostituire il tubo catodico del Macintosh SE/30 perche’ presentava un’immagine “fantasma”.

La sostituzione e’ stata molto semplice, bisogna pero’ sostituire anche il giogo di deflessione perche’ il connettore del giogo e’ diverso tra Classic e SE/30.

La sostituzione del giogo di deflessione ovviamente comporta anche la taratura dell’immagine. La taratura dell’immagine non e’ semplice e va fatta con il computer accesso, dunque bisogna fare molta attenzione perche’ ci sono tensioni molto alte.

Galleria della sostituzione: