Archivio

Posts Tagged ‘repair’

Sharp MZ-80B and the Magic Smoke of a RIFA capacitor

Bisogna sempre ricordarsi di rimuovere i condensatori di filtro RIFA prima di accendere un computer che e’ spento da oltre 30 anni. Altrimenti potrebbe succedere quello che si puo’ vedere dalle foto e dal video.

Questa volta e’ colpa mia perche’ me ne ero completamente scordato.

The Magic Smoke of a RIFA capacitor:

Texas Instruments TI-99/4A: diagnosing and fixing motherboard faults

Mi sono stati spediti cinque TI-99/4A da riparare con i seguenti difetti:

  1. Schermo Nero
  2. Funzionante ma con sporcizia sullo schermo.
  3. Bande Verticali in movimento e suono assordante.
  4. Schermo Blu con sottili righe verticali e suono assordante.
  5. Schermo Blu con sottili righe verticali e suono assordante.

Le prime due motherboard sono state riparate riscontrando i seguenti guasti:

Schermo Nero guasto: sostituzione TMS9929A seguito dalla ROM CD2156NL
Sporcizia sullo schermo: sostituzione RAM 4116.

La terza motherboard e’ stata utilizzata per componenti di ricambio.

La quarta e la quinta motherbord che presentavano il difetto “schermo blu” sono state le piu’ fastidiose, qui di seguito il breve racconto sulla riparazione.

Ho passato 6+ ore a fare misurazioni con l’oscilloscopio comparando una delle due schede madri con una funzionante per trovare il guasto.
I segnali/voltaggi risultavano assolutamente identici, bensi una delle due motherboard in test non era funzionante.

Cosi’ ho deciso di andare per esclusione e con lo schema elettrico del TI-99/4A alla mano e 39.5 gradi in Laboratorio + il saldatore che emanava fumi tossici di stagno di 30 anni fa’
ho iniziato a dissaldare/zoccolare i seguenti componenti:

  • 1 x TMS9901NL (20+20 PIN)
  • 1 x TMS9900NL (32+32 PIN)
  • 1 x TIM9904NL (10+10 PIN)
  • 1 x TMS 4732/2532 ROM U610 (12+12 PIN)
  • 1 x TMS 4732/2532 ROM U611 (12+12 PIN)
  • 1 x 74LS244 (10+10 PIN)
  • 1 x 74LS245 (10+10 PIN)
  • 1 x 74LS373 (10+10 PIN)
  • 1 x 74LS03 (7+7 PIN)
  • 1 x 74LS138 (8+8 PIN)
  • 1 x 74LS74 (7+7 PIN)
  • 1 x 4116 (8+8 PIN)

Dopo tutto questo lavoro nulla era cambiato, non funzionava nulla, sempre schermo BLU.

Ho rifatto le misurazioni per scrupolo comparando di nuovo le due schede madri, ma nulla, tutto sembrava uguale.

A questo punto mi sono detto rimangono solo le due memorie statiche MCM6810P che pero’ non ho indagato per cosa vengono utilizzate siccome abbiamo gia 8 x 4116 RAM sharate tra la Memoria programma e Video
comunque… le proviamo a dissaldare e zoccolare.

Dunque si aggiungono:

  • 2 x MCM6810P (12+12 PIN)

Le provo su una motherboard funzionante e gia’ zoccolata e risultano ambedue guaste, ambedue!

Ovviamente non ho questo componente tra i miei ricambi, dunque provero’ a recuperare dalla motherboard per pezzi di ricambio queste due RAM
sperando che non siano guaste, comunque queste RAM possono essere acquistate in rete ad un prezzo molto basso.

La quinta ed ultima motherboard che presentava lo stesso difetto della precedente aveva un guasto diverso, non erano le due ram MCM6810P.

Per riportarla in vita ho dovuto sostituire i seguenti componenti:

  • 1 x 74LS04 (7+7 PIN)
  • 1 x TMS9900NL (32+32 PIN)

Sharp X68000 ACE-HD (Gray/Black) PSU repair,Cleaning,Cover repair

Sharp X68000 ACE-HD (Gray/Black)

Autopsy:

Ho riparato il Power Supply dello Sharp X68000 (versione grigia), il difetto di cui soffriva era il malfunzionamento dello standby. Il guasto era causato da due condensatori elettrolitici e il regolatore di tensione 7805 in corto circuito.

Ho anche cercato di riparare il case esterno dello Sharp X68000 (versione grigia) che durante il primo trasporto in italia molti anni fa’ si era distrutto.

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Lo Sharp X68000, spesso denominato solo X68k, è un home computer sviluppato dalla Sharp Corporation e reso disponibile solo in Giappone. Il primo modello venne presentato nel 1987, era dotato di un processore Motorola 68000 a 10 Mhz, 1 MB di memoria RAM e non aveva hard disk. Il secondo modello venne presentato nel 1993, era basato su un Motorola 68030 a 25 Mhz, aveva 4 MB di RAM e un hard disk opzionale da 80 MB.La RAM di questo modello poteva essere espansa fino a 12 MB ma la maggior parte dei giochi e degli applicativi non richiedevano più di 2 MB.
Street Fighter II su X68000

Notevoli le conversioni arcade-perfect tra cui: Ghouls ‘n Ghosts, Street Fighter II, Strider, Final Fight e molti altri. Malgrado il costo eccessivo, ebbe un discreto successo in Giappone, ma per strane scelte commerciali non venne mai ufficialmente commercializzato al di fuori del paese.

source: wikipedia

Amstrad CPC 664 riparazione membrana tastiera

Riparazione della membrana del CPC 664 che aveva una micro interruzione. Per riparare il guasto ho utilizzato un micro goccia di colla vinilica mescolata con la grafite che ho grattato dalla mina della matita ikea ;-D ho fatto poi uno strato molto sottile sulla microfrattura e direi che ora funziona bene.

Ci sono stati anche altri problemi, tra cui: grafite consumata in alcuni punti della membrana e il connettore della tastiera (lato pcb) non faceva bene contatto.

.

Riparazione & Pulizia di una scheda madre arruginita di un CBM 8032

CBM 8032: PCB - Before and After

Ho ricevuto da Rossano T. una scheda madre di un Commodore CBM 8032 da riparare.

La scheda madre era devastata dalla ruggine, molti componenti erano in corto circuito a causa della ruggine che era abbondante sui pin degli integrati. Purtroppo il computer era stato acceso per testarlo, causando il collasso totale di più componenti.

Ho installato 40 zoccoli per integrati perché alcuni componenti erano arrugginiti mentre altri erano guasti, tuttavia alcune piste sotto i chip erano mangiate dalla ruggine ed e ho dovuto ricostruire.

La riparazione e la pulizia mi ha portato via molto tempo e ci e’ voluta molta pazienza, all’incirca mi ci sono volute circa 10 ore per portare al termine la riparazione.

Componenti sostituiti:

  • 1 x 4650 (6845P) CRT Controller
  • 3 x 4116 RAM
  • 2 x 2114 Video RAM
  • 5 x 74LS244
  • 3 x 74LS74
  • 1 x 74LS02
  • 1 x 1uf 100v Capacitor

Fasi della riparazione:

Apple IIe & Apple Monitor /// pulizia e piccole riparazioni

In questa gallery sono illustrate alcune fasi della pulizia del computer Apple IIe e dell’Apple Monitor ///,  inoltre sono state fatte delle piccole riparazioni che descrivo qui di seguito.

  • Saldature connettore lato tastiera (alcuni tasti non funzionavano)
  • Regolazione del giogo del tubo Catodico (lo schermo risultava leggeramente ruotato)
  • Sostituzione LED power-on dell’Apple IIe (il led era spento)
  • Rimozione condensatore di filtro RIFA (il condensatore era esploso)

Amstrad 464 Plus – Merging and Cleaning

Fusione tra due Amstrad 464 parzialmente funzionanti per farne uno perfettamente funzionante e in decente stato estetico.

Extreme repair of a Sega SC-3000H

Questo computer è arrivato in pessime condizioni, quasi tutte le tracce e piazzole lato CPU Z80 erano interrotte.

Ho dovuto rimuovere il vecchio zoccolo e installarne uno nuovo e ricostruire tutte le tracce / piazzole interrotte.

Commodore 64 Ram Expansion (REU) 1764 Repaired

Commodore 64 Ram Expansion (REU) 1764 Repaired

Il guasto era dovuto ad una saldatura fredda sullo zoccolo di una ram e un piedino piegato dell’integrato MOS 8276.

Commodore C64 Power Supply for REU 1764 Repaired

Questo power supply per la REU 1764 e’ arrivato in riparazione distrutto, il trasformatore era completamente estirpato dal pcb.

Sinclair ZX81 Reverse mod Fix and a working Composite Mod

Ho rimosso la modifica che serviva a fare lo schermo in reverse (caratteri bianchi su sfondo nero), ho approfittato anche di fare la modifica per l’uscita video composito cercando di ottimizzare il valore dei componenti per avere una buona qualita’ dell’uscita video composito.

Sostituzione membrana del ZX Spectrum 128k (heatsink)

Buy a new Sinclair Spectrum 128k new Keyboard membrane

Sostituzione Membrana:

Semplici passi per sostituire la membrana del Sinclair ZX Spectrum 128k (heatsink).

  • Acquista la nuova membrana per lo Spectrum 128k (heatsink).
  • Svita le otto viti sul fondo dello Spectrum.
  • Gentilmente scollega la tastiera dai connettori posti sulla scheda madre.
  • Rimuovi il retro della tastiera.
  • Svita il blocco che tiene premuta il flat della tastiera.
  • Rimuovi la vecchia membrana.
  • Pulisci la tastiera con aria spray e un pennello morbido.
  • Installa la nuova membrana.
  • Chiudi il retro della tastiera.
  • Molto gentilmente metti il blocco tastiera e avvitalo.
  • La tastiera ora è pronta per essere collegata.
  • Molto gentilmente inserisci i due flat nei connettori posti sulla scheda madre.
  • Il tuo Sinclair ZX Spectrum 128k ora è  come nuovo.

source: rwapsoftware.co.uk

Tatung: Una storia sfortunata

Circa 3 mesi fa’ ho riparato il mio Tatung Einstein che aveva problemi di stabilita’ , dopo un paio di minuti lo schermo si riempiva di caratteri a caso. Di seguito i componenti sostituiti:

  • 2 x 74LS157 (IOO6/IOO7) Multiplexer.

Lo stesso giorno pero’ si era anche guastato il monitor, il Tatung TC-01, non funzionava piu’ il sincornismo verticale, dunque l’immagine scrollava dal basso verso l’alto senza nessuna possibilita’ di fermarlo tramite il trimmer di regolazione del verticale, cosi’ il giorno di Pasqua ho deciso di riparare il monitor, il componente guasto era il seguente:

  • 1 x TDA 2578A Sync Mixer.

Tutto entusiasta ho collegato il Tatung Einstein al Monitor TC-01, ho provato alcuni giochi e dopo 15 minuti il Tatung (computer) ha deciso di morire per la seconda volta. Ho passato altre ore a capire cosa poteva essere successo, alla fine ho trovato il problema, si sono bruciate tre ram. Di seguito i componenti sostituiti:

  • 3 x RAM 4264 (IO11/IO10/IO8)

Mi domando cosa potrebbe succedere ancora?

Ho anche fatto il dump della eprom (rom), il download di seguito.

HP-85: Ricostruzione Pinch Roller / Pulizia gomma / 3M DC-1000 Fix

23 March 2013 1 commento

Ho avuto diversi problemi con la riparazione del computer Hewlett-Packard HP-85.

Il primo problema è stato la ricostruzione del pinch roller con un tubo in lattice, questa scelta si è rivelata pessima, quindi ho utilizzato il secondo sistema, ovvero un tubetto termorestrigente da 10 millimetri, questa scelta si e’ rivelata ottima.

Il secondo problema è dovuto alla vecchia gomma del pinch roller che si era letteralmente sciolta andando a coprire il diodo ottico e parte del PCB, naturalmente non funzionava assolutamente nulla e l’unità a nastro era sempre in una fase di stallo.

Dopo la pulizia, l’unità ha cominciato a funzionare perfettamente. L’ultimo problema sono stati i nastri magnetici 3M DC-1000 invece dei HP DC-100 che venivano utilizzati 30 anni fa’, per un corretto funzionamento di questi nastri è necessario eseguire una modifica aggiungendo una resistenza da 2Kohm in parallelo a quella già presente sul pcb. Dopo questa modifica è necessario formattare il nastro con il comando “erasetape”.

Devo anche ringraziare Giovanni del sito vintagecomputers.freeserve.co.uk per il supporto.

Download:

source: vintagecomputers.site90.net voidware.com/calcs/hp85rep hp9845.net vintagecomputers.freeserve.co.uk

Sotituzione Membrana/Tastiera per il Sinclair ZX81

Sinclair ZX81 Keyboard membrane

Sostituzione Tastiera:

Semplici passi per sostituire la tastiera (membrana) del Sinclair ZX81. La rimozione della vecchia tastiera non e’ illustrata ma risulta un lavoro molto semplice.

  • Apri il Sinclair ZX81
  • Prova la tastiera se si incastra perfettamente.
  • Rimuovi la protezione dell’adesivo.
  • inserisci i connettori della tastiera nelle apposite fessure e premi con decisione la tastiera per far aderire l’adesivo.
  • Controllo i connettori della tastiera.
  • Delicatamente inserisci i connettori nel PCB del Sinclair ZX81.
  • Richiudi il Sinclair ZX81.
  • Divertiti.

source: rwapsoftware.co.uk