Apple ][ Plus Analog Joystick
![Apple ][ Plus Analog Joystick Apple ][ Plus Analog Joystick](https://www.nightfallcrew.com/wp-content/gallery/cache/2448__250x187_IMG_5021.jpg?76c919)
Autopsy:
Grazie a Maiom (Macintosh All-In-One Museum)
Joystick Analogico compatibile per Apple ][ Plus nella sua scatola originale.
Autopsy:
Grazie a Maiom (Macintosh All-In-One Museum)
Joystick Analogico compatibile per Apple ][ Plus nella sua scatola originale.
Autopsy:
Rieccomi qui a fotografare l’ennesimo Commodore 64 ;-D , ma questo si distingue per la sua confezione Originale tenuta molto bene. La confezione comprende il Commodore 64 , l’alimentatore originale, il manuale e il cavo di antenna.
source: wikipedia
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di wikipedia:
Simon è un celebre gioco elettronico della Milton Bradley, inventato da Ralph Baer (creatore anche della prima console per videogiochi, la Magnavox Odyssey del 1972).
Fu lanciato negli Stati Uniti nel 1978 e successivamente diffuso in tutto il mondo, conquistando un enorme successo e diventando un simbolo della cultura pop negli anni ottanta.
source: wikipedia
Philips Videopac G7000 (generazione 1) con alimentarore Interno utilizzato per pezzi di ricambio.
source: videopac faq
Autopsy:
testo tratto (con alcune modifiche) dalla homepage di retro-it.org:
La serie di computer “Laser 1xx/2xx/3xx” e’ basata sul processore Z80A.
Esisteva una rivista dedicata a loro “Laser Computer Club”, sulle sue pagine venivano pubblicati listati di programmi per i vari modelli, di tanto in tanto, nelle prime pagine, venivano pubblicate recensioni dei nuovi prodotti.
Il Computer ricorda lo ZX-81 della Sinclair, la ROM Basic (Microsoft) è quasi identica a quella del computer Tandy Radio-Shack TRS-80 Color solo con alcune piccole modifiche.
source: retro-it.org
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di wikipedia:
Il Vectrex è una console a 8 bit ideata da Smith Engineering e distribuita dalla General Consumer Electric (GCE) e in seguito dalla Milton Bradley Company. Il Vectrex fu la sola console casalinga a far uso della grafica vettoriale (la stessa di classici da bar come Space Wars, Asteroids, Battlezone e Tempest) per riprodurre i giochi sullo schermo integrato.
La macchina fu messa in vendita dalla GCE negli ultimi mesi del 1982 al prezzo di 199 dollari statunitensi ma appena due anni dopo, a fine 1984, Milton Bradley – che ne aveva rilevato i diritti – fu costretto a interromperne per sempre la produzione a causa delle vendite troppo esigue.
Smith Engineering, che aveva riacquisito i diritti, pensò di riproporre la macchina nel 1988 con una versione portatile per via del successo del Nintendo Game Boy ma in seguito abbandonò il progetto considerandolo troppo rischioso. Nella seconda metà degli anni 90 la Smith Engineering acconsenti alla duplicazione non per fini di lucro dei giochi per il Vectrex e si dimostrò molto contenta del fatto che la console avesse ancora supporto e una comunità di utenti interessati alla macchina.
A differenza delle altre console che si collegavano alla televisione o a uno schermo, il Vectrex includeva un monitor a tecnologia vettoriale monocromatica: lo schermo usava inoltre overlays di acetato trasparente (che venivano applicati ad incastro davanti al monitor) colorati in vario modo, diversi per ogni gioco, al fine di ottenere un piacevole e riuscito effetto di grafica vettoriale a colori e per ridurre lo sfarfallio che era presente. Il sistema conteneva un gioco, Minestorm un gioco molto simile ad Asteroids.
source: wikipedia vectrex game database
Riparato il registratore a cassette dell’Acorn Electron.
Clicca qui per la recensione del computer Acorn Electron.
Autopsy:
Questo è un gioco Pong distribuito da Tomy nel lontano 1977. Il gioco è di tipo meccanico, azionato da un meccanismo a molla chiamato “Timer”.
Le batterie vengono utilizzate solo per illuminare la luce rossa (LED) che rappresenta la palla.
source: pongmuseum.com
Autopsy:
Grazie a monkimann.
testo tratto dalla homepage di wikipedia:
L’Acorn Electron era una versione budget del BBC Micro, costruita dalla Acorn Computers Ltd. Possedeva 32 kilobyte di RAM e la sua ROM includeva il BBC BASIC assieme al sistema operativo.
L’Electron era in grado di caricare e salvare i programmi su cassetta, grazie ad un cavo convertitore da inserire nella presa per il microfono.
Clicca qui per la recensione del computer Acorn Electron.
Clicca qui per il manuale di istruzioni.
source: wikipedia
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di wikipedia:
L’Acorn Electron era una versione budget del BBC Micro, costruita dalla Acorn Computers Ltd. Possedeva 32 kilobyte di RAM e la sua ROM includeva il BBC BASIC assieme al sistema operativo. L’Electron era in grado di caricare e salvare i programmi su cassetta, grazie ad un cavo convertitore da inserire nella presa per il microfono.
Nel momento del suo apice, l’Electron fu il terzo computer più venduto in Inghilterra e la sua durata di vita fu superiore a quella del BBC Micro. Si conoscono almeno 500 giochi per l’Electron. L’hardware del BBC Micro era emulato da un chip progettato dalla Acorn.
Aveva delle limitazioni, come l’impossibilità di produrre almeno un canale di sonoro (il BBC poteva gestirne 3). Inoltre era più lenta ad eseguire programmi. La RAM aveva funzionalità ridotte: un programma poteva essere inserito in soli 20kB.
Con il passare degli anni furono aggiunte diverse caratteristiche del BBC Master e Archimedes, quali il supporto alle cartucce e al filesystem Advanced Disc Filing System (un miglioramento del Disc Filing System, della BBC).
source: wikipedia
Recent Comments