APC Smart UPS 700 Battery Explosion

Questo e’ quello che rimane delle Batterie del mio APC Smart UPS 700, dopo due anni di intenso utilizzo (Server e Firewall) hanno deciso di Esplodere arrivando a 70 Gradi con plastica Deformata.
Questo e’ quello che rimane delle Batterie del mio APC Smart UPS 700, dopo due anni di intenso utilizzo (Server e Firewall) hanno deciso di Esplodere arrivando a 70 Gradi con plastica Deformata.
Cartridges:
Autopsy:
da Wikipedia:
L’Atari 7800 è una console prodotta da Atari. Il 7800 fu progettato per sostituire la console Atari 5200, che con il suo scarso successo aveva minato la supremazia Atari nel settore delle console.
La console era dotata di un semplice joystick digitale ed era retrocompatibile con la console Atari 2600. Un altro suo punto di forza era il suo basso prezzo, la console al momento del lancio costava $140.
source: wikipedia
Gallery / Autopsy:
Materiale che mi e’ stato donato:
Grazie a Igor per la donazione.
da Wikipedia:
Il Commodore 64 risulta essere il modello di computer più venduto al mondo, record che si trova anche nel Guinness dei primati: nel 1986 furono venduti più di 10 milioni di esemplari in tutto il mondo. Fu commercializzato fino al 1993, quando le unità vendute furono appena 700 mila.
In totale, ne sono stati venduti nel mondo oltre 17 milioni di esemplari: record che, con tutta probabilità non verrà mai più superato (la natura degli attuali computer, assemblati diversamente a seconda delle esigenze dell’utente, rendono praticamente impossibile ripetere un’impresa simile).
source: wikipedia
Autopsy:
se fai click qui potrai vedere la mia collezione di Commodore Floppy Drive.
Il Floppy Drive Oceanic OC-118N per Commodore 64 utilizza un alimentatore esterno come il 1581 e il 1541 II.
All’interno sulla scheda madre si possono osservare la RAM e la ROM (JiffyDOS v5.0) due VIA 6522 VIA e la cpu 6502. L’Oceanic OC-118N fù uno dei cloni del drive 1571 Commodore (uno dei migliori lettori floppy).
La Commodore nel primo periodo ebbe difficoltà a sopperire alla domanda, lasciando spazio così ai cloni : l’Oceanic e il Blue Chip.
Le azioni legali della Commodore li misero presto fuori produzione.
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
ColecoVision RGB Hack:
Nelle foto (dalla numero #3 alla numero #6) viene spiegato come prelevare il segnale RGB all’interno della console.
ColecoVision RGB pin:
__________________________________ \ o1 o o3 o o5 o o o8 / \ o o o o o13 o o15 / \____________________________/ Pin Signal 1 Red Output 3 Green Output 5 Blue Output 8 Ground 13 Composite Synch 15 Audio Output (very low volume)
Pin della scart:
----------------------------21 _| 19 17 15 13 11 9 7 5 3 1 | | | | 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 | ---------------------------- Pin Signal Signal level 1 Right Audio Out 2 Right Audio In 3 Left Audio In 4 Audio Ground 5 Ground (blue) 6 Left Audio Out 7 Blue input (0.7V, 75ohm) 8 Function select/AV control (9.5-12V = AV mode, >10kohm) 9 Ground (green) 10 Reserved Data
11 Green input (0.7V, 75ohm) 12 Reserved Data
13 Ground (red) 14 RGB Blanking
15 Red input (0.7V, 75ohm) 16 RGB switching control (1-3V = RGB mode on, 75ohm) 17 Ground (sync signal) 18 Ground (RGB switching) 19 Composite Out 20 Composite Input (Synch) (as in 1Vpp video signal, 75ohm) 21 Common ground (shield)
Autopsy:
Qui la Versione Europea con il sistema Video PAL.
da Wikipedia:
ColecoVision è il nome della console di seconda generazione prodotta da Coleco e presentata nell’agosto del 1982 negli Stati Uniti d’America e commercializzata nello stesso anno in abbinamento al gioco Donkey Kong, campione di incassi nelle sale giochi, nel tentativo di aggredire il dominio quasi assoluto dell’Atari 2600.
Godendo di un potente chip da 8-bit, feature allora unica nel suo genere, il Coleco allineava 12 fedeli trasposizioni da arcade fra cui Zaxxon, Venture e Lady Bug e 10 nuove cartucce in fase di programmazione, il primo milione di unità fu venduto a tempo di record, nonostante la considerevole spesa per il sistema e i suoi giochi (in Italia a Natale 1983 la consolle veniva venduta per quasi mezzo milione di lire, e le cartucce ne costavano circa 80mila l’una
source: wikipedia colecovision faq
Autopsy:
Scheda:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
L’Aquarius è un home computer prodotto dalla Radofin e distribuito dalla Mattel da giugno ad ottobre 1983.
Annunciato nel 1982, ma presentato al pubblico il 6 gennaio 1983 al winter CES di Las Vegas, al momento del rilascio le sue caratteristiche lasciarono perplessi: 8 kilobyte di ROM, 4 di RAM, un sottoinsieme dei comandi del Microsoft BASIC denominato Aquarius-Basic, l’onnipresente processore ZiLOG Z80A da 3.5 MHz ed un solo canale audio, caratteristiche che non reggevano il confronto con la concorrenza. Proprio a causa della sua limitatezza fu sopprannominato da uno dei programmatori della Mattel, Bob del Principe, “il sistema per gli anni 70″.
source: Wikipedia
Autopsy:
Questa versione della Console Atari 2600 Jr e’ completamente Nera, non c’è la banda d’argento che di solito distingueva questo tipo di versione. Questa console è stata venduta solo in Irlanda.
testo tratto da Wikipedia:
L’Atari 2600 è una console prodotta da Atari. La console venne presentata nell’ottobre del 1977 e fu tra le prime console a utilizzare le cartucce come metodo di memorizzazione per i giochi. Viene ricordata come la prima console di successo e ne vennero venduti circa 30 milioni di esemplari.
La console venne sviluppata da Atari con un lavoro di due anni di ricerca e sviluppo. L’Atari 2600 nei primi anni di commercializzazione era pubblicizzata come Atari VCS (Video Computer System): il nome Atari 2600 (derivato dal numero di progetto Atari CX2600) venne utilizzato dal 1982 quando Atari presentò la console Atari 5200
Clicca qui per le altre console Atari della mia collezione.
source: wikipedia atariage.com
Autopsy:
Questa cartuccia contiene 108 giochi di tutti i generi (Picchiaduro/Platform/Puzzle/Shooting…). Questa cartuccia utilizza un menu’ che permette di scegliere il gioco desiderato.
Features:
Note:
Il Chip nella Foto numero 11 con il codice produttore cancellato e’ un Atmel AT89S52 datasheet
source: neo-geo.com
autopsy:
Cartridges list:
da Wikipedia:
ColecoVision è il nome della console di seconda generazione prodotta da Coleco e presentata nell’agosto del 1982 negli Stati Uniti d’America e commercializzata nello stesso anno in abbinamento al gioco Donkey Kong, campione di incassi nelle sale giochi, nel tentativo di aggredire il dominio quasi assoluto dell’Atari 2600.
Godendo di un potente chip da 8-bit, feature allora unica nel suo genere, il Coleco allineava 12 fedeli trasposizioni da arcade fra cui Zaxxon, Venture e Lady Bug e 10 nuove cartucce in fase di programmazione, il primo milione di unità fu venduto a tempo di record, nonostante la considerevole spesa per il sistema e i suoi giochi (in Italia a Natale 1983 la consolle veniva venduta per quasi mezzo milione di lire, e le cartucce ne costavano circa 80mila l’una
source: wikipedia
autopsy:
Questo Magnetofono Geloso mi e’ stato donato da mio Padre.
da Wikipedia:
La Geloso è una compagnia, fondata nel 1931 da John Geloso, produttrice di radio, televisori, amplificatori, ricevitori amatoriali, apparecchi audio e componentistica elettronica che aveva sede a Milano, in viale Brenta 29.
Nel 1931 iniziò a produrre non solo radioricevitori ma anche, per scelta di John Geloso stesso, gran parte dei componenti elettronici con cui questi erano costruiti, e nel tempo sviluppandone e brevettandone anche molti altri.
Dopo la seconda guerra mondiale, la Geloso si espanse ed ampliò la sua produzione divenendo dal 1950 in poi un vero e proprio punto di riferimento dell’industria nazionale e degli appassionati e hobbysti di elettronica.
source: radiopistoia.com wikipedia
autopsy:
Questo e’ il mio primo modem (Accoppiatore Acustico) veniva venduto per il Commodore PET ma si poteva utilizzare anche sul Commodore 64 collegandolo prima ad una interfaccia IEEE488 venduta separatamente.
Descrizione:
I primissimi modelli di modem non venivano connessi alla linea telefonica tramite doppino telefonico, bensi’ erano dotati di un’apparecchiatura supplementare nella quale si inseriva la cornetta telefonica: l’accoppiatore telefonico. era composto da due cavita’, in una era presente un microfono (per ospitare la parte superiore della cornetta) e nell’altra un piccolo altoparlante (per ospitare la parte inferiore della cornetta).
Recent Comments