Archivio

Archivio per la categoria ‘Retro Computers and other stuff…’

Atari 800 Boxed (UK-PAL) – Atari 810 Boxed – Atari 410 Boxed

26 December 2014 Nessun commento
Atari 800 (UK-PAL)

A partire dal 1978, la Atari progettò, costruì e commercializzò una serie di computer a 8 bit, basati sul processore 6502 di MOS Technology. Nel decennio successivo furono rilasciati diversi modelli dotati tutti di un hardware di base comune, davvero rivoluzionario per i tempi.

Tali computer erano, infatti, i primi in assoluto ad essere basati su un set di coprocessori custom che sgravavano la CPU dalla gestione del video e dell’audio. Dal 1979 al 1991 ne furono prodotti circa 4 milioni.

I primi due modelli di computer furono: Candy, la versione di fascia bassa e Colleen, la versione di fascia alta. La differenza principale tra i due modelli era che Colleen era un computer a tutti gli effetti, mentre Candy era meno dotato dal punto di vista hardware, rendendolo una sorta di console da gioco potenziata. Colleen aveva slot di memoria e una ROM, un secondo slot per cartucce da 8 kB, fino a 48 kB di memoria RAM e una tastiera completa e di ottima qualità. Candy, invece, aveva una “tastiera a membrana”, 4 kB di memoria RAM base e slot interni (non aggiornabili dall’utente). Entrambi erano dotati dell’esclusivo chipset progettato da Cyan, i coprocessori ANTIC e GTIA (video) e POKEY (suono) e utilizzavano come CPU un MOS 6502. Inoltre, erano fatti di solido alluminio, per venire incontro alle regole della FCC per quanto riguarda i segnali TV.

  Atari 800 (UK-PAL)

I modelli furono annunciati nel 1978 come 400 e 800, anche se non furono diffusamente commercializzati prima di novembre 1979. I nomi dei modelli si riferivano alla quantità di memoria, 4 kB RAM nel 400 e 8 kB nell’800. Quando il prezzo della memoria iniziò a scendere, le macchine furono rispettivamente fornite con 8 kB e 16 kB.

Gli Atari 400 e 800 ebbero un grande successo commerciale: in effetti furono i leader del mercato nel periodo 1980-1982, superando anche gli Apple II.

Atari 810 Boxed

L’Atari 810 è stato il primo Floppy Disk Drive da 88k per la linea di Computer Atari 400/800. Il Floppy Disk Drive 810 ha dato la possibilita’ agli utenti di archiviare e caricare documenti con estrema facilita e molto rapidamente.

Si possono collegare fino a 4 periferiche Atari Floppy Drive 810, vengono collegati a catena tramite il bus Atari SIO per un totale di quasi 360K di dati on-line.

Atari 410 Boxed

L’Atari 410 è un registratore a cassette solido e ben costruito con alimentatore incorporato e cavo SIO. il 410 non ha bisogno di un’alimentatore esterno come la maggior parte Atari 400/800 perche’ ingloba al suo interno un trasformatore di corrente evitando cosi’ di avere l’ennesimo alimentatore esterno.

Il registratore a cassette 410 non ha un’uscita passante SIO BUS Atari questo significa che deve essere posto alla fine della catena SIO.

Qui di seguito una raccolta di foto di alta qualità

source: wikipedia atarimuseum.com

Amstrad CPC 6128 Plus / Monitor MM12 (CRT Fosfori Bianchi)

21 December 2014 Nessun commento
Amstrad CPC 6128 Plus / Monitor MM12 (White Phosphor CRT)

Autopsy:

L’Amstrad CPC è una serie di personal computer a 8-bit prodotta dalla Amstrad durante gli anni ottanta e i primi anni novanta. La sigla CPC sta per ‘Colour Personal Computer’, nonostante fosse possibile acquistarne una versione dotata di schermo monocromatico a fosfori verdi (GT65/66); il modello standard (CTM640) era dotato di uno schermo a colori. Il primo modello, il CPC 464, fu venduto nel 1984. La macchina fu sviluppata per entrare in competizione con il Commodore 64 e il Sinclair ZX Spectrum.

All’inizio Amstrad pubblicizzò CPC come il successore migliorato del Spectrum ZX e del Commodore 64. Confrontato con un C64 o uno Spectrum ZX, l’Amstrad CPC era fornito con un proprio monitor, un lettore di cassette o floppy integrato. A causa della sua entrata ritardata nel mercato europeo degli 8 bit, la serie CPC non raggiunse mai gli stessi volumi di vendita dello Spectrum o del Commodore 64.

L’originale CPC era venduto nelle seguenti configurazioni:

  • CPC 464 – registratore a cassette, 64 kB RAM
  • CPC 472 – registratore a cassette, 72K RAM (anche se gli 8K aggiuntivi non potevano essere utilizzati); prodotto in piccole quantità per il mercato spagnolo per evitare una legge che diceva che tutti i computer con 64KB di RAM o meno dovevano essere tradotti in spagnolo.
  • CPC 664 – disco floppy, 64K RAM. Modello di breve durata, sostituito dal 6128
  • CPC 6128 – disco floppy 3″, 128K RAM

I drive a dischi esterni come il DDI-1/FD-1 furono disponibili per il 464. Un registratore a cassette esterno era disponibile per il 664 ed il 6128. Tutti i modelli da 128K erano compatibili all’indietro con quelli da 64K.

Molti giochi e programmi erano progettati per i modelli 464 e 664. Pochi titoli erano riservati ai modelli da 128KB.

Nel 1990 Amstrad introdusse la linea “Plus”, che presentava alcune modifiche hardware, oltre all’aggiunta di una porta per l’utilizzo di cartucce esterne. Molti miglioramenti furono apportati nella sezione video, che aveva una tavolozza da 4096 colori e supporto hardware agli sprite.

Questi modelli non ebbero successo nel mercato, anche a causa della loro tardiva uscita.

from: wikipedia

Commodore VIC-20 (PET Style Keyboard)

12 December 2014 Nessun commento

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Apple III (Apple ///)

Riparazioni e tarature che sono state fatte:

  • Dopo un paio di giorni di normale utilizzo dell’Apple /// di punto in bianco e’ morto il Keyboard Encoder (341-0035-00). Fortunatamente questo componente si trova ancora. Ho sostituito il Keyboard Encoder con l’integrato SMC KR3600-075B1.
  • Rimosso il condensatore di filtro nell’alimentatore.
  • Sostituita la lampadina di power-on che e’ incassata nella tastiera.
  • Sostituiti tutti i piedini in gomma con equivalenti.
  • Calibrazione del lettore Floppy Disk.
  • Sostituiti switch della tastiera.

Riparazione della tastiera Apple ///:

Sembra incredibile ma c’e’ sempre “almeno” un tasto che non funziona ;-D

Queste tastiere utilizzano il sistema lamellare per chiudere il contatto. Ho scoperto che alcune tastiere del TI-99/4A utilizzano gli stessi pulsanti ma con il pistoncino centrale molto piu’ corto, utilizzando il pistoncino dell’Apple /// sul pulsante del TI-99/4a si risolve elegantemente il problema ;-D

Ringrazio Ninetyniner Iuc per la donazione di pezzi di ricambio.

Gallery:

L’Apple III, detto anche Apple ///, fu un personal computer prodotto e commercializzato da Apple Computer dal 1980 al 1984 come successore dell’Apple II. L’Apple III detiene alcuni primati: fu il primo computer Apple pensato per le aziende, fu il primo computer Apple progettato da un gruppo di sviluppo e non da un singolo (i precedenti modelli erano stati progettati da Steve Wozniak), fu il primo computer Apple a montare di serie un’unità a dischi e fu anche il primo fallimento economico di Apple.

Il progetto dell’Apple III nacque nel 1978 sotto la guida di Wendel Sander con il nome in codice di “Sara”, dal nome della figlia di Sander. Per l’Apple III fu sviluppato un nuovo sistema operativo, l’Apple SOS: SOS era inizialmente l’acronimo di “Sara’s Operating System” ma fu cambiato in “Sophisticated Operating System” prima della commercializzazione del computer.

L’Apple III fu inizialmente presentato il 19 maggio 1980 alla National Computer Conference di Anaheim (California) ma, a causa di alcuni problemi di stabilità, Apple dovette rivedere il progetto ed il computer fu ufficialmente commercializzato a partire dall’autunno del 1980. La scelta di non dotare il computer di una ventolina di raffreddamento causò problemi di surriscaldamento e malfunzionamento tanto da costringere Apple a richiamare e sostituire 14.000 schede madri difettose. Il progetto fu nuovamente rivisto ed il computer fu ripresentato nell’autunno del 1981. Nel mese di dicembre del 1983 fu presentato l’Apple III+, che sistemava definitivamente i problemi hardware del computer ma era ormai troppo tardi per salvare commercialmente la macchina, che si era costruita una fama di inaffidabilità che gravava pesantemente sulle sue vendite. Fu tolto dal mercato il 24 aprile 1984.

source: wikipedia

Apple Macintosh SE

29 November 2014 Nessun commento
Apple Macintosh SE

Gallery:

Il Macintosh SE venne presentato da Apple contemporaneamente al Macintosh II. Era contenuto nello stesso case dell’originale Macintosh.

Il SE era dotato di diverse caratteristiche interessanti se comparato al predecessore Macintosh Plus:

  • Il primo Macintosh compatto con spazio per Hard Disk o se lo si preferiva per un secondo Floppy Disk.
  • Primo Macintosh dotato dello slot di espansione SE (SE significa “System Expansion” “espansione di sistema”).
  • Utilizzava il nuovo Apple Desktop Bus (ADB) per interfacciarsi al mouse e alla tastiera.

Apple nel gennaio 1989 presentò il Macintosh SE/30. Il computer era dotato di una nuova scheda madre molto espandibile e dotata di un processore molto più veloce. Poteva essere utilizzata anche per aggiornare il SE.

source: wikipedia

Restauro Commodore Amiga 500 (ASSY 312512 – REV 3)

25 November 2014 12 commenti
Commodore Amiga 500 (ASSY 312512 - REV 3)

Ho ricevuto questa Commodore Amiga 500 da utilizzare come pezzi di ricambio. Ho deciso di restaurarla perche’ si tratta di una ASSY 312512 (Revisione 3) con i pulsanti della tastiera simili alle chiclet IBM. La pulizia mi ha portato via un giorno intero ma con grande soddisfazione alla fine del lavoro.

L’amiga 500 funziona benissimo, il floppy drive legge bene e ho aggiunto un’espansione di memoria (FAST RAM) da 512k.

Galleria di immagini (prima e dopo la pulizia):

Prosegui la lettura…

Radio Shack Tandy 4000SX

23 November 2014 2 commenti

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Texas Instruments Expansion System (Peripheral Expansion Box)

Texas Instruments Expansion System (Peripheral Expansion Box - PEB)

Ringrazio il mio caro amico Ciro (www.ti99iuc.it) per avermi donato il “Peripheral Expansion System” e per avermi fatto scoprire un mondo da me sconosciuto, ovvero quello del Texas Instruments TI-99/4A.

Gallery:

Il sistema di espansione per periferiche della Texas Instruments Vi consente di aggiungere accessori al Vostro sistema di computer in un unico pratico modulo che serve da custodia per tutte le periferiche, il modulo comprende il sistema di espansione per periferiche vero e proprio e la scheda di espansione per periferiche con un cavo di collegamento, che combinati tra loro servono come interfaccia tra la console del computer e gli accessori compresi nel modulo.

Con il sistema di espansione per periferiche collegato all’Home computer TI, e’ possibile:

  • Incrementare le capacita’ del Vostro computer con una varieta’ di accessori sotto forma di schede inseribili.
  • Installare un’unita’ di pilotaggio per memoria a dischi TI nello scomparto previsto per questo scopo.
  • Collegare l’unita’ al computer tramite un cavo per ottenere la massima flessibilita’ nella sistemazione di tutto il sistema.

Il risultato e’ un metodo semplificato per espandere il sistema di computer, che consente di centralizzare la maggior parte del sistema in un’unica dislocazione e riduce le necessita’ di spazio necessarie per mettere assieme il sistema.

Togliendo semplicemente la parte superiore del modulo e inserendo le schede degli accessori negli scomparti previsti, il sistema di espansione per periferiche puo’ contenere fino a 7 accessori per il computer, cone la scheda dell’unita’ du controllo per pilotaggio dischi, il sistema di interfaccia Rs232, la scheda di espansione di memoria, e la scheda periferica P-Code, in aggiunta alla scheda del sistema di espansione periferiche.

Zoe gioca a Ms.Pac man con il TI-99/4A:

Riparazione Atari 7800 ProSystem (NTSC)

Riparazione Atari 7800 ProSystem (NTSC).

Difetto:

  • La console non si accende.

Componenti sostituiti:

  • Sostituito 1 x Pulsante. Recuperato da un PCB di un’Atari 7800 che giaceva nello scatolone dei pezzi di ricambio.

 

Yamaha AX-200M MSX (Arabic) ROM Dump

3 November 2014 1 commento

Yamaha AX-200M MSX (Arabic) ROM Dump (clicca per ingrandire)

Download: Yamaha AX-200M MSX (Arabic) ROM-IC321-27256 (1419)

Perfect – Daewoo MSX 2 (Arabic) Rom Dump

2 November 2014 1 commento

Perfect – Daewoo MSX 2 (Arabic) Rom Dump (clicca per ingrandire)

Download: Perfect - Daewoo MSX 2 (Arabic) Rom Dump (1600)

Spectravideo SVI-728 MSX (Arabic) Rom Dump

2 November 2014 3 commenti

Spectravideo SVI-728 MSX (Arabic) Rom Dump (clicca per ingrandire)

Download: SVI-728 (Arabic) ROM-ic48 OKI M27128 Prom (1652)

Commodore CBM 4040 Dual Drive Floppy Disk

Commodore CBM 4040 Dual Drive Floppy Disk

Ringrazio Davide M. per la gentile donazione.

Gallery:

Il Commodore 4040 ed i suoi fratelli, il Commodore 2040 ed il Commodore 3040 venduto in Europa, sono unità dotate di doppio drive per floppy disk da 5¼” progettati per l’utilizzo con i computer Commodore a 8-bit. Adottano un case largo e l’interfaccia IEEE-488 usata nei computer della serie Commodore PET/CBM.

Questi modelli usano supporti a singola densità e singola faccia con un formato dei dati simile a quello usato dal Commodore 1541. Una piccola differenza nel data marker indica quale modello ha formattato il disco. La formattazione a basso livello è abbastanza simile da permettere la lettura tra i differenti modelli, ma abbastanza diversa perché un modello di una serie non possa scrivere su un disco formattato da un modello di una serie differente.

Download: CBM 2040-3040-4040-8050 Disk Drive Manual (2282)

Prova funzionamento Floppy Drive con l’interfaccia ZoomFloppy:

source: wikipedia

Tandy Radio Shack TRS-80 Data Terminal (DT-1)

Il Tandy Radio Shack TRS-80 DT-1 è un video terminale. E ideale per interfacciarsi con il TRS-80 Model 16 Multi-User Office System o con altri host computer, oppure tramite un modem (accoppiatore acustico) per accedere alla linea telefonica.

Gallery:

State-of-the-Art Design:

A differenza di molti altri terminali che utilizzano i dip-switch, il DT-1 possiede un menu’ per le configurazioni che vengono poi mantenute in memoria anche dopo lo spegnimento.

Emulazione:

Il DT-1 è compatibile con quattro protocolli di Terminale.

  • Televideo 910
  • Lear Siegler ADM-5
  • ADDS 25
  • Hazeltine 1410

Il monitor da 30,5 centimetri di diagonale arriva a visualizzare 24 linee e 80 caratteri maiuscoli o minuscoli per linea.

Dual-Speed Repeat:

Qualsiasi carattere può essere ripetuto semplicemente tenendo premuto il tasto desiderato. il DT-1 ripeterà automaticamente i caratteri incrementandone la velocita’ di ripetizione.

Porta stampante:

Il TRS-80 DT-1 può essere collegato a stampanti parallele e RS-232C.

Caratteristiche speciali:

Una modalità chiamata “monitor” consente di attivare la porta della stampante e posizionare il cursore utilizzando i tasti direzionali/escape. Il tasto “return” può essere programmato con o senza avanzamento di riga. Il DT-1 inoltre e’ equipaggiato in un buzzer piezoelettrico.

Caratteristiche di rilievo del TRS-80 DT-1:

  • Velocita’ trasferimento dati: 75,110,150,300,600,1200,2400,4800,9600,19200
  • Quattro modalita’ del cursore selezionabili: Steady, Blinking Block, Steady or Blinking Underline.
  • Modalita’ video: Normale, inverso, Invisibile, Blink, Sottolineato e Half-Intensity Video.

Download:

Video:

Nuova donazione da Simone B.

29 September 2014 Nessun commento

Ringrazio Simone B. per la donazione. La donazione e’ stata fatta tramite il Blog.

Oggetti donati:

  • Sinclair Spectrum 128k +2a – Boxed (Black version)
  • Sinclair Spectrum 128k +2 – Boxed (Grey version)