Archivio

Archivio per la categoria ‘Retro Computers and other stuff…’

Philips HCS80 Videotex Terminal (Videotel / Minitel)

Philips HCS80

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Sperimentato a partire dal 1981, divenne operativo nel 1985. Simile al francese Minitel e all’inglese Prestel, il sistema di videotex italiano non riuscì a replicarne il successo.

Vari sono stati i settori in cui si è cercato di diffonderlo, dall’agricoltura, grazie alla fornitura gratuita dei videoterminali da parte di numerosi consorzi di bonifica per dare consigli irrigui in base ai dati inseriti, all’istruzione e alla cultura, ma soprattutto è stato utilizzato per i suoi servizi di messaggeria coi quali fare nuove conoscenze, tanto da affollare i tavoli di vari pub. Tra le messaggerie più famose quelle del gruppo Samantha, Althea con Only Man ed Only Girl, ed Aline.

Per accedere al Videotel si utilizzava un terminale a noleggio dalla SIP al canone di 7.000 lire al mese, con monitor monocromatico da 9 pollici, e modem che poteva ricevere alla velocità di 1200 baud, e trasmettere a 75 baud. Il teminale componeva il “165″ (in tempi successivi, 1651), mediante scatto telefonico iniziale, e la tariffazione successiva all’intestatario della password, associata ad una utenza telefonica. Con la creazione del servizio 1651, fu creato un servizio parallelo 1652, che impiegava uno standard grafico differente e non era compatibile con i precedenti terminali.

Un altro modo per collegarsi al Videotel era usare l’apposito modem del Commodore 64. Venne messo in commercio nel 1987 con il nome: Adattatore Telematico 6499. L’apparecchio era una riedizione adattata per l’Italia di un modem inglese Miracle/Y2. Era possibile connettersi in teoria con qualunque home o personal computer purché dotato di un software di emulazione del protocollo videotex e di un modem che supportasse lo standard V.23 (1200/75).

Come ben ricorda chi ha vissuto quel periodo, vennero creati durante gli anni molti utenti fantasma (qualcuno dice per far vedere il sistema sempre in crescita). Questi erano persone inesistenti o enti, Comuni e banche che non avevano mai richiesto il servizio e nulla a loro veniva addebitato. L’algoritmo di creazione delle password, di una semplicità estrema, divenne quasi di dominio pubblico e il Videotel visse il momento di massima espansione.

source: wikipedia linux terminal

Atari XC12 Program Recorder (Tape drive) Boxed

Atari XC12 Program Recorder

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Questo e’ un registratore per Atari XC12. Modelli simili furono rilasciati principalmente nell’europa dell’ est. Questi includono:

  • XCA12 registratore a cassette con stesso case del XC12
  • CA12 registratore a cassette con stesso case del XC12
  • XL12 registratore a cassette (simile al XC12 con alcune piccole modifiche)
  • XC13 versione del registratore a cassette XC12 “T2000 ready”

source: wikipedia

Atari 65 XE (Color Fixed)

Con immensa gioia ho trovato il problema che affligeva il mio Atari 65 XE che visualizzava immagini in Bianco e Nero, qualcuno richiudendo il lato posteriore del computer ha inserito e avvitato una vite nel posto sbagliato e il trimmer che regola il colore si e’ rotto.

Atari 65 XE (Boxed) + XEGS Cartridges Games (Boxed)

Atari 65 XE Boxed

Autopsy:

testo tratto dalle homepage di Wikipedia:

L’epoca Tramiel: la serie XE e XEGS

Anche se la Commodore riuscì a passare indenne la guerra dei prezzi, Jack Tramiel acquistò la Atari dalla Warner, pagandola un prezzo bassissimo. L’idea di Tramiel era quella di produrre un computer ad un prezzo estremamente basso.

Le ultime macchine a 8-bit furono presentate il 5 gennaio 1985 al Winter CES di Las Vegas. Erano il 65XE ed il 130XE. Il 65XE era l’erede del 800XL. Originariamente chiamato 900XLF, il 65XE era quasi equivalente al 800XL (ad eccetto del PBI). Il 65XE (versione europea) e il 130XE avevano l’Enhanced Cartridge Interface (ECI), una variante del Parallel Bus Interface (PBI). Il 130XE aveva 128kB di memoria, accessibile attraverso la selezione di banchi (grazie all’FREDDIE e al chip EMMU). Il modello 800XE, disponibile in Europa, era un 130XE con metà di memoria. La sigla XE significa XL-Expanded. Atari introdusse il 130XE con l’intento di cavalcare la popolarità dell’originale 800XL.

Con il rifiorire del mercato dei videogiochi, trainato dalla Nintendo, Atari produsse il XE Game System (XEGS), rilasciato nel 1987. Il XEGS era venduto assieme ad una tastiera esterna, un joystick, una pistola (XG-1) e un paio di giochi. Questo modello non ebbe mai successo.

Il 1º gennaio 1992, la Atari abbandonò lo sviluppo dei suoi computer a 8-bit.

source: wikipedia

Atari 600 XL Boxed

Atari 600 XL Boxed

Autopsy:

La serie XL dell’Atari ha sostituito l’Atari 400/800. Il 600XL è praticamente identico al 800XL, ma con 16K ram invece di 64K ram dell’800XL , e’ molto piu’ piccolo ed entrambe le macchine posso condividere le stesse periferiche.

source: old-computers.com wikipedia atari 8 bit collection

Atari Flashback (Mini 7800)

Atari Flashback (Mini 7800)

Autopsy:

Perfettamente simile ad un Atari 7800 ma molto ridotto, l’Atari Flashback oltre a contenere molti giochi che resero grande la storica console, il codice é quello originale, non stiamo parlando di una specie di emulatore. Tralaltro, questo gioiellino é compatibile con i vecchi controller Atari. Praticamente la gioia del retrogamer ma non dei puristi del vecchio hardware.

Protek interfaccia Joystick per BBC Master Computers

Protek Joystick Interface for BBC Computers

Autopsy:

Grazie a recompute33 per la donazione.

L’interfaccia della Protek permette di utilizzare un joystick digitale al posto del joystick analogico per i computer della serie BBC Master.

Cartuccia per Commodore 64 di Ms Pacman (praticamente nuova)

Grazie a recompute33 per la tua donazione.

Oggi ho recuperato una cartuccia per Commodore 64 di Ms Pacman, la cartuccia in questione risulta essere ancora imballata, mai aperta.

Unboxing C64SD V2 by Manosoft

C64SD V2 by Manosoft

Autopsy:

Salve a tutti, faccio una breve recensione di questa nuova e interessante interfaccia per Commodore 64/VIC20 di Manosoft (Damiano).

Questa interfaccia utilizza il firmware SD2IEC di Shadowolf ma l’idea geniale di Damiano e’ stata quella di auto-alimentare l’interfaccia tramite la presa del registratore a cassette e di inserire un DIN maschio da stampato che si inserisce perfettamente nella porta Floppy del nostro Commodore, guardate le foto che parlano da sole ;-D

Le mie prime impressioni?

Il circuito stampato e’ di ottima costruzione, elegante e funzionale, la barra di metallo fissata sul retro serve da maniglia per l’inserimento dell’interfaccia senza schiacciare la componentistica, facilmente raggiungibile anche lo switch per scegliere il device del Floppy Drive e il ponticello per scegliere se alimentare l’interfaccia tramite connettore del registratore a cassette oppure esternamente.

Molto carini anche i due pulsantini di Reset e Cambio Disco che fanno capolino dal retro del Commodore.

Insomma, un’ottimo prodotto ad un prezzo veramente competitivo.

SD-CARD Tested:

SANDISK SD-CARD 2GB = 100% WORKING.

CORSAIR SD-CARD 512MB = 100% WORKING.

source: c64sd.roxer.com c64wiki sd2iec c64wiki sd2iec firmware

Lexibook JL2000 portabile Game Console

Lexibook JL2000 Handheld Game Console (console)

Autopsy:

Lexibook propone una console portabile con ben 100 giochi inclusi al suo interno per giocare in libertà, ovunque vi troviate.

La console integra il controlpad, la regolazione del volume, tasto di accensione (spegnimento automatico) , reset. La console e’ piccola e maneggevole, viene alimentata da tre batterie ministilo (AAA), si può giocare sul luminoso display LCD. Posso consigliare l’acquisto di questa console a tutti gli amanti delle console portatili con giochetti in stile anni 80 (vedi console della Blaze).

Il prezzo e’ molto accattivante, solo 20 Euro, io lo trovata al Lidl. Un doversoso grazie a mio fratello che mi ha avvertito dell’offerta ai magazzini Lidl.

Video della console Lexibook JL2000:

source: lexibook.com

Supersound 885 – Irradio Astrosound Twen – Grundig EW3/EN3

Grundig EW3/EN3 Portatle Tape Recorder

Autopsy:

Oggi ho recuperato un po’ di materiale ‘Retro’ interessante.

  • Super 8 Supersound 885 (Year: 1980)
  • Irradio Astrosound Twen Tape Recoder (Year: 1980)
  • Gundig EW3/EN3 portatle Tape Recorder (Year: 1966)

Adattatore Joystick per Apple IIc

Con questo semplice adattatore si possono utilizzare i Joystick analogici per Apple ][ Plus (con spinotto tipo Integrato) sull’Apple IIc.

Adattatore Joystick collegamenti:

Acorn Electron Software cassette (#2)

Grazie a monkimann.

Clicca qui per visualizzare la recensione del computer Acorn Electron.

Clicca qui per visualizzare il Software su cassetta per Acorn Electron (#1)

Apple ][ Plus Analog Joystick

Apple ][ Plus Analog Joystick

Autopsy:

Grazie a Maiom (Macintosh All-In-One Museum)

Joystick Analogico compatibile per Apple ][ Plus nella sua scatola originale.

Commodore 64 nella confezione Originale / Manuali / Alimentatore

Commodore 64 in original Box / Manual / Powersupply

Autopsy:

Rieccomi qui a fotografare l’ennesimo Commodore 64 ;-D , ma questo si distingue per la sua confezione Originale tenuta molto bene. La confezione comprende il Commodore 64 , l’alimentatore originale, il manuale e il cavo di antenna.

source: wikipedia