Autopsy:
da Wikipedia:
Il circuito integrato Motorola 68881 era un coprocessore matematico in virgola mobile utilizzabile dalle CPU 68020 e 68030 (tramite la loro interfaccia di coprocessore), e come periferica sulle CPU 68000, 68010 e 68012.
source: wikipedia
Il mio Amiga con il FlickerFixer Indivision 1200 esegue il boot alla risoluzione di 1024×768 a 32-colori. Si possono raggiungere risoluzioni Video piu’ importanti ma il mio monitor LCD Nec supporta al massimo 1024×768 Nativi.
La scelta dei 32 colori e non 256 e’ dovuta alla velocita’ della scheda Blizzard 1230 MK IV che gira a 50mhz con 68030 + FPU, incrementando i colori il workbench diventa troppo lento, ci vorrebbe un 68060 … ma questo e’ un’altro discorso..e forse un’altro post ;-D
Autopsy:
Ho aggiornato la memoria a 64mb, così ora ho un Amiga 1200 con 64mb di RAM di Fast RAM e 2mb di Chip RAM ;-D
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
La Final Cartridge III era una cartuccia d’espansione molto popolare, creata per il Commodore 64 ed il Commodore 128, prodotta dalla Riska B.V. Home & Personal Computers. Le sue caratteristiche sono: un acceleratore di caricamenti (fast loader) sia per i dischi che per le cassette, un monitor per l’esecuzione di codice macchina, nuovi comandi BASIC, un bottone di reset ed un freezer.
Manuale della Final Cartridge III
Materiale gentilmente donato da Krille McKrill.
source: wikipedia rr.c64.org
Autopsy:
Descrizione:
- Origine: Germany
- Piu’ venduto: Usa/Europe
- Rarita’: No
- Anno: 1993
da Amiga Resource:
- 68EC030 @ 40 MHz, QFP.
- Optional FPU, PLCC and PGA sockets – can be clocked synchronously or asynchronously with the 68030 up to 50 MHz.
- Two 72 pin SIMM sockets accept 64 MB RAM.
- Supports 1, 2, 4, 8, 16, 32 MB SIMMS.
- Hardware maprom – no need for MMU.
- Optional Fast SCSI 2 controller (FAS216) with DB25 external connector, supported by NetBSD and OpenBSD.
- Battery backed up clock.
source: amiga.resource.cx
Autopsy:
Descrizione:
- Origine: Germany
- Piu’ venduto: Usa/Europe
- Rarita’: No
- Anno: 1995
da Amiga Resource:
- 68030 @ 50 MHz PG.
- Optional 68882 @ 50 MHz PGA.
- One 72 pin SIMM socket accepts up to 128 MB, 60-70 ns RAM.
- Maprom selectable by jumper.
- Automatic RAM size detection.
- 7 MB/s asynchronous, 10 MB/s synchronous transfer speed.
- Additional 72 pin SIMM socket accepts up to 128 MB RAM.
- External DB25 female SCSI connector.
- Supported by Linux, NetBSD and OpenBSD.
- Can be disabled with a simple keystroke.
- Battery backed up clock.
source: amiga.resource.cx
Autopsy:
L’adattatore IDE-fix raddoppia la porta IDE interna del vostro Amiga 1200, allo stesso tempo è un adattatore da 2.5 a 3.5 pollici, utile per esempio se si vuole connettere un Harddisk o un CDROM.
L’adattatore IDE-fix ha un suo Buffer questo significa che il vostro Amiga potra utilizzare cavi IDE piu’ lunghi senza avere problemi di Lettura/Scrittura.
IDE-fix 97 Key caratteristiche tecniche:
- use cheap Atapi CD-Rom drives.
- use removable IDE/Atapi devices (Syquest, IDE-ZIP, LS120).
- supports TD64-commands – harddisk capacities larger than 4 GBytes possible!
- IDE harddisk autopark.
- Atapi CD-changers (NEC, Sanyo, Torisan) are perfectly supported (CD-change can be done either by a program, or by a separate icon for each inserted CD).
- Cache CD filesystem included!
- CD32 emulator included!
source: vesalia.de
Autopsy:
Durante gli anni’80 l’amiga era connessa al Televisore/Monitor tramite l’attacco RF oppure RGB, il problema era lo sfarfallio dell’immagine con risoluzione piu’ alte (Interlacciato). Questo flickerfixer (pseudonimo de-interlacer) converte il segnale RGB per essere utilizzato da tradizionali Monitor VGA CRT / LCD. Il nome flickerfixer è stato dato principalmente perché risolve il problema dello sfarfallio dell’immagine. Indivision AGAcaratteristiche tecniche:
- 24 Bit colour resolution in all screenmodes.
- support for super hires modes.
- Highgfx support up to 1024×768 pixels.
- all screenmodes can be displayed at 60 Hz or more.
- no adjustments necessary.
source: vesalia.de forum
Autopsy:
dalla Homepage del progetto:
Il 1541-III è un’interfaccia hardware che emula il Floppy Drive 1541 del Commodore 64 utilizzando una scheda MMC / SD formattata FAT16, viene collegata al computer Commodore tramite lo standard IEC-bus (bus seriale normalmente utilizzato per collegare diskdrives e stampanti).
L’obiettivo principale del circuito è di emulare il Floppy Drive 1541 (ed ecco perche’ il nome 1541-III). La SD card (MMC / SD) puo’ contenere sia file in formato D64 che PRG.
source: Project 1541 III
Autopsy:
Descrizione:
- Origine: Germany
- Piu’ venduto: Europe
- Rarita’: Abbastanza.
- Anno: 1998
da Amiga Resource:
- Realtek RTL8019AS Ethernet controller.
- a cost reduced version of the original Ariadne (it costs half as much)
- 10Base2 and 10BaseT connectors.
- supports full-duplex on 10BaseT.
- the two protocols are selectable by software.
- 32 kB buffer.
- early versions need PGA upgrade to work reliably.
- socket for optional boot EPROM.
- 10% slower than the original Ariadne.
- AmiTCP Genesis included.
- SANA II compatible driver.
- supported by Linux, NetBSD and OpenBSD.
source: amiga.resource.cx
Autopsy:
Descrizione:
- Origine: Usa
- Piu’ venduto: Usa/Europa
- Rarita’: Abbastanza rara.
- Anno: 1986
da Amiga Resource:
- 8088 @ 4.77 MHz
- optional 8087 FPU
- 512 kB RAM
- 16 kB XT compatible BIOS
- 360 kB 5.25″ floppy drive supplied
- 720 kB 3.5″ – uses external Amiga floppy drives on the external connector
- CGA 640x200x2 or 320x200x4 modes selectable with jumpers
- can use Amiga parallel ports
- could be upgraded to 386 with the Roßmöller 386s
source: amiga.resource.cx
Alcuni pezzi recuperati da un’Amiga 2000 devastata dall’umidita!
Autopsy:
La mia collezione di Floppy Drive Commodore e’ completata!
Descrizione:
- Origine: Usa
- Piu’ venduto: Usa/Europa
- Rarita’: si e’ molto raro.
- Anno: 1985
da Wikipedia:
Il Commodore 1570 era un drive per dischi floppy da 5¼”, prodotto per il Commodore 128. Supportava i dischi a singola faccia da 170KB (il Commodore 1571 supportava quelli a doppia), venduto dalla Commodore per cercare di arginare la crescente richiesta del 1571, a causa della carenza di produzione della meccanica per i dischi a doppia faccia. Come il 1571, può leggere e scrivere dischi a tecnologia GCR e MFM.
source: Wikipedia
Recent Comments