Autopsy:
Vector A2000i con 4mb di memoria installata.
Descrizione:
- Origine: Germania
- Piu’ venduto: Europa
- Rarita’: Abbastanza rara.
- Anno: 1991
da Amiga Resource:
- 64 DIP sockets accept 8 MB RAM
- supports 2, 4 or 8 MB configurations with autoconfig
- the 6 MB configuration works only with autoconfig disabled – the memory has to be added by software
- accepts 1M×1, 70 – 120 ns DIPs
- running a 6 MB card together with a BridgeBoard requires replacing a PAL
- not compatible with A2000-A motherboard.
source: amiga.resource.cx
Autopsy:
Descrizione:
- Origine: Usa
- Piu’ venduto: Usa/Europa
- Rarita’: non molto.
- Anno: 1993
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
L’Amiga CD32 (usualmente chiamato CD32 o CD32) è un modello di home computer della serie Amiga di Commodore, dotato di chipset AGA, lettore CD-ROM e di uno chassis da console per videogiochi.
Il CD32 è una macchina che grazie a poche aggiunte (tastiera, mouse e docking station per gli hard disk), può diventare un vero computer, del tutto analogo ad un Amiga 1200.
source: Wikipedia
autopsy:
Descrizione:
- Origine: Usa
- Piu’ venduto: Usa/Europe
- Raro: No! assolutamente
- Anno: 1987
da Amiga Hardware:
L’interfaccia A2090 è compatibile Zorro II, la scheda integra un controller SCSI e uno MFM (ST506 IBM XT MFM). La scheda non supporta l’autobooting, tuttavia ci sono diverse soluzioni che perfettono di fare il boot da Harddisk, come per esempio l’interfaccia “Commodore Autoboot Card” oppure la “Combitec AutoBoot Card (A2090b)”.
source: amiga-hardware.com
Autopsy:
Descrizione:
- Origine: Usa
- Piu’ venduto: Usa/Europe
- Raro: No! assolutamente
- Anno: 1992
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
L’Amiga 600, conosciuta anche come A600 (nome in codice “June Bug”) è stato un modello di home computer della serie Amiga prodotto dalla Commodore, lanciato sul mercato nel marzo del 1992.
Nato come evoluzione del precedente Amiga 500+, montava un processore Motorola 68000. Fu creato per rivitalizzare le vendite della linea A500 prima della commmercializzazione del più sofisticato A1200, riducendo al contempo i costi di produzione.
La caratteristica fondamentale dell’A600 è il suo ridotto ingombro. Mancante del tastierino numerico, il case era lungo 35 cm e largo solo 24, con un peso di meno di 3 kilogrammi
source: Wikipedia
Autopsy:
Descrizione:
- Origine: Usa
- Piu’ venduto: Usa/Europe
- Raro: No! assolutamente
- Year: ????
da Wikipedia:
Il Commodore 1530 * (C2N) Datassette (un portmanteau da data + cassette), è stato un riproduttore di cassette prodotto dalla Commodore per i computer 8-bit home/personal computer PET, VIC-20, e C64.
Il Datassette (senza apparente motivo) fu messo in vendita con due nomi diversi: sia come “C2N DATASETTE UNIT Model 1530″ che come “1530 DATASSETTE UNIT Model C2N”, generando confusione su quale fosse la sua forma corretta (una o due S).
source: Wikipedia
Gallery / Autopsy:
Materiale che mi e’ stato donato:
- 1 x Amiga 500 con espansione 512k e Kickstart Switch.
- 1 x Joystick Quickshot II Plus.
- 2 x Joystick Slik Stik di Suncom.
- 1 x New Genlock di Logica
- 2 x Amiga 500 Mouse.
- 2 x Amiga 500 Powersupply.
- 2 x 1084S Amiga 500 Cables.
- 1 x Scart Amiga 500 Cable.
- 1 x RF Cable.
- 2 x Amiga 520 Modulator.
- 1 x Amiga Eye Video Digitizer.
- 2 x Bulk Joystick.
- Amiga Workbench Disk (Originali).
Grazie a Piero.
da Wikipedia:
L’Amiga 500 è un modello di home computer della celebre famiglia Amiga prodotta dalla Commodore negli anni 1990 e non più in commercio. L’Amiga 500 fu molto popolare tra i ragazzi di tutto il mondo, grazie al costo contenuto e alle capacità multimediali, ma anche ad un vasto parco software per AmigaOS, ereditato dal predecessore Amiga 1000.
source: Wikipedia
Autopsy:
Descrizione:
- Origine: USA
- Piu’ venduto: USA/Europe
- Raro: Si, veramente raro.
- Anno: 1983
- Prezzo: 2.350.000 lire
Fix/Miglioramenti:
- Aggiunta una ventola.
- ASSY fix da specifiche Commodore.
- I/O Fastloader fix.
- Userport GND fix.
- Jiffy Kernel (C64/1541).
da Wikipedia:
Il Commodore SX-64, noto anche come Executive 64, è una versione portatile del noto Commodore 64. Il SX-64 integra un monitor a colori da 5″ e un drive 1541, e pesa 10,5 chili. Fu annunciato nel gennaio del 1983 e venduto un anno dopo, a 995 dollari. Fu il primo computer portatile a colori.
source: Wikipedia Computermuseum
Autopsy:
Il Sega MasterSystem dispone solo di una uscita RF VHF per il collegamento tramite antenna al Televisore (solitamente, Canale 36) e comunque possibile fare una modifica per utilizzare anche l’uscita Video Composito.
Descrizione:
- Country: Japan
- Most Common: Usa/Europe
- Rarity: Unrare
- Year: 1990
da Wikipedia:
Il Sega Master System (comunemente Master System o abbreviato SMS), è una console per videogiochi a 8 bit basata su cartucce e prodotta da SEGA. È la versione internazionale della console giapponese SG-1000 Mark III. La console rese la SEGA il principale competitore della Nintendo nel mercato giapponese e mondiale.
Il Master System venne lanciato in diretta concorrenza del Nintendo Entertainment System. La console non è riuscita a spodestare il competitore ma comunque ha goduto di un buon successo commerciale in Europa che si è protratto in mercati secondari come quello del Brasile.
source: Wikipedia
Autopsy:
Descrizione:
- Country: USA
- Most Common: USA/Europe
- Rarity: Unrare
- Year: 1991-92
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
L’Amiga 1200, o A1200, è stato un computer della terza generazione prodotto dalla Commodore International destinato al mercato casalingo. È stato commercializzato per la prima volta nel mese di Ottobre 1992 al prezzo base di 399 sterline in Gran Bretagna e 599 dollari negli Stati Uniti. Come il suo predecessore, l’Amiga 500, l’A1200 è contraddistinto da un case che incorpora la CPU, la tastiera e il disk drive (includendo, al contrario dell’A500, l’opzione per un hard disk interno da 2,5 pollici).
source: Wikipedia
Art of Commodore Part1
Descrizione a partire da Sinistra verso Destra:
- Commodore 64 II Generation Two (New Keyboard style/Mainboard with 8580)
- Commodore 64 II Generation One (Old Keyboard style/Mainboard with 6581)
- Commodore Plus 4
- Commodore 116
- Commodore 128
- ZX Spectrum 48k
- ZX 81 + 16k
* ci sono due intrusi in questa foto! ;-D
Autopsy:
Ho anche il registratore a cassette (nero), l’adattatore per il registratore del Commodore 64, Manuali, e l’adattatore Joystick.
Descrizione:
- Country: USA
- Most Common: Europe
- Rarity: Rare
- Year: 1984
da Wikipedia:
Il Commodore 116 è un modello di home computer sviluppato dalla Commodore Japan Ltd, facente parte della serie 264, successiva al Commodore 64. Fu presentato nel giugno del 1984 in occasione del CES. Le vendite iniziarono alla fine dello stesso anno in coincidenza delle feste Natalizie.
A differenza di altri modelli, fu prodotto esclusivamente dalla Commodore Tedesca (Commodore Büromaschinen GmbH), e commercializzato solo in Germania e Ungheria. In origine era prevista anche una versione NTSC per il mercato USA, ma l’insuccesso della serie ne arrestò lo sviluppo.
source: wikipedia
Art of Commodore Part1
Descrizione a partire da Sinistra verso Destra:
- Commodore 64 II Generation Two (New Keyboard style/Mainboard with 8580)
- Commodore 64 II Generation One (Old Keyboard style/Mainboard with 6581)
- Commodore Plus 4
- Commodore 128
This is a Very old “Programmable” Joystick Interface for ZX Spectrum from AGF ©1983. You must see that it’s very easy to use. :-D

I have hung some commodore on the wall like paintings, i have others to hang…but my room is very small.
Description from top:
- Commodore VIC-20 Generation One (Pet Function key style)
- Commodore VIC-20 Generation Two
- Commodore 64 Generation One (Pet Function key style)
- Commodore 64 Generation Two (The classic one)
- Commodore 64 G
- Commodore 64 Aldi
- Commodore 16
Recent Comments