Autopsy:
SD2IEC – è un’interfaccia hardware che emula il Floppy Drive 1541 del Commodore 64 utilizzando una scheda SD al posto dei Floppy da 5 pollici 1/4.
Il firmware e’ disponibile sotto licenza (GPL) Open Source.
source: sd2iec.de gitweb forum thread c64-wiki
Autopsy:
da Wikipedia:
Sinclair ZX 81 è il successore del Sinclair ZX80, uscito nel 1981 e sempre basato sul processore Zilog Z80A. La RAM era di 1KByte, ma poteva essere espansa fino a 16KByte con un’apposita espansione esterna prodotta dalla stessa Sinclair.
Alcuni produttori indipendenti realizzarono espansioni molto più grandi fino a raggiungere i 128Kbyte. È da notare che le espansioni di memoria più capaci spesso avevano problemi di raffreddamento e non era infrequente che l’involucro di plastica si deformasse. Il Basic era ampliato rispetto al suo predecessore e poteva utilizzare anche numeri in virgola mobile.
Oltre alla suddetta espansione di memoria, al computer era possibile collegare una mini stampante elettrostatica che utilizzava una speciale carta rivestita da un sottile film di alluminio.
Veniva venduto al prezzo, veramente “stracciato” di Lire 99.000 (+ 18% IVA – 51 euro + IVA), già montato, oppure si poteva trovare, come in Inghilterra, in scatola di montaggio. In Italia era distribuito dalla G.B.C.
source: wikipedia
Autopsy:
da museo-computer.it:
Lo Spectrum +3 e’ stato l’ultimo, nonche’ il piu’ evoluto della famiglia Spectrum. Arrivato troppo tardi, ad un prezzo troppo elevato e, soprattutto, con un drive non standard questo Spectrum ha fatto veramente fatica ad imporsi sul mercato.
Un vero peccato perche’, smontandolo, si nota quanto pesante sia stato il lavoro Amstrad sull’architettura Spectrum: nuova ROM, nuovi integrati e scheda completamente ridisegnata. La cosa piu’ folle in assoluto e’ sicuramente rappresentata dal floppy da 3″ integrato.
source: museo-computer divide homepage divide forum

Autopsy:
L’interfaccia Divide per ZX Spectrum e’ un adattarore IDE formato ATA (compatibile con Harddisk/Lettori crom/CF) dove potrai mettere la tua collezione di software in formato TAP/TXZ/Z80 per essere poi caricati ed eseguiti tramite un comodo e semplice menu’.
Caratteristiche:
- divIDE uses full 16 bits of ATA bus.
- divIDE works on all ZX Spectrum flavours (16, 48, 48+, 128, +2, +2A, +3 and clones)
- Thanks to divIDE’s onboard logic, theoretical transfer speed is 218 KB/sec (determined by the latency of INI/OUTI instructions).
- divIDE has 8 KB of shadow flash ROM that hosts operating system core, leaving your original ZX Spectrum ROM intact. Additional 32 KB of RAM accessible as 8 KB memory banks are present.
- divIDE’s auto-mapping feature transparently maps shadow ROM at important entry points, enabling standard tape emulation, BASIC extensions, NMI menu and DISCiPLE/+D or BetaDisk emulation.
- divIDE’s MAPRAM feature helps developers and users to test new software without the need of reflashing their working system in shadow ROM. It can also emulate another 8 KB of ROM if necessary.
- divIDE works with all ATA-compatible devices (there are no known compatibility issues).
- Available software supports widely used emulator formats (TAP, SNA, Z80, SCR). Just download your all-time favourite games from the web and play!
source: divide homepage divide forum
Cartridges list:
- VIC-1909 – Road Race.
- VIC-1911 – 16k RAM Cartridges.
- VIC-1914 – Adventure Land.
- VIC-1915 – Pirate’s Cove.
- VIC-1917 – The Count.
- VIC-1924 – Omega Race.
Autopsy:
I software eseguibili su VIC 20 venivano distribuiti su diversi formati: cassetta, cartuccia e basic. Nelle foto potete vedere alcune Cartucce famose per VIC-20, tenute in ottimo stato e funzionanti.
Si puo’ notare anche un Cartuccia di Espansione di memoria che portava il nostro VIC-20 a ben 16K, qualcosa di veramente ‘importante’ per quel periodo.
source: wikipedia
Autopsy:
da Wikipedia:
La Radio Shack TRS-80 è una famiglia di home computer prodotta dall’azienda texana Tandy Corporation e venduta attraverso la catena di negozi Radio Shack a partire dall’agosto del 1977 fino ai primi anni ’80.
Il primo modello, denominato Model I, ottenne un buon successo negli Stati Uniti nonostante la mancanza dei colori e della presenza sul mercato di due rivali come il Commodore PET e l’Apple II grazie al buon rapporto qualità-prezzo: con 599 dollari si acquistava, oltre che al computer vero e proprio, anche un monitor in bianco e nero (o verde e nero); la tastiera era di buona qualità, le dimensioni ridotte e inoltre era inclusa un’ottima versione del linguaggio BASIC.
Il computer TRS-80 Modello MC-10 era basato su un processore Motorola 6803 e dotato di 4 KB di RAM ma espandibile a 16 KB, era strutturalmente simile al Sinclair ZX81.
source: wikipedia trs-80.com themc10archive.com
Autopsy:
da museo-computer.it:
Amstrad, nel 1990, cerco’ disperatamente di combattere i nuovi computer dotati tutti di processori a 16 bit come il Commodore Amiga o l’Atari ST. Lo fece cercando di migliorare i suoi computer a 8 bit con nuove funzionalita’, che pero’ alla fine non furono abbastanza. Sul mercato uscirono cosi’ il 464plus ed il 6128plus. Il primo era dotato di un registratore audio come memoria di massa, il secondo del floppy disc da 3″ pollici.
Entrambi i prodotti non ebbero i risultati sperati: il mondo dei computer era scosso dalla potenza dei nuovi processori e non c’era nulla che li potesse ostacolarli, soprattutto se i prodotti in questione non avevano caratteristiche comparabili.
Il CPC 464plus ha un design abbastanza curato, compatto e dotato di tutte le porte di i/o necessarie. Come tradizione l’alimentatore e’ inserito all’interno del monitor, rendendo cosi’ il binomio inscindibile ed il prezzo di acquisto troppo elevato.
source: museo-computer.it
Autopsy:
da Wikipedia:
L’Atari 7800 è una console prodotta da Atari. Il 7800 fu progettato per sostituire la console Atari 5200, che con il suo scarso successo aveva minato la supremazia Atari nel settore delle console.
La console era dotata di un semplice joystick digitale ed era retrocompatibile con la console Atari 2600. Un altro suo punto di forza era il suo basso prezzo, la console al momento del lancio costava $140.
source: wikipedia
Gallery / Autopsy:
Materiale che mi e’ stato donato:
- 1 x Joystick TAC II di Suncom.
- 1 x Commodore 64.
- 1 x Commodore Floppy Drive 1541 II.
- 1 x Alimentatore Compatibile per Commodore 64/VIC20.
- 1 x Cabletronic Alimentatore Compatibile per Commodore Floppy Drive 1541 II.
- 1 x Commodore 64 Coperchio per la protezione del Computer.
- 2 x Cavi di collegamento Floppy/Stampante.
Grazie a Igor per la donazione.
da Wikipedia:
Il Commodore 64 risulta essere il modello di computer più venduto al mondo, record che si trova anche nel Guinness dei primati: nel 1986 furono venduti più di 10 milioni di esemplari in tutto il mondo. Fu commercializzato fino al 1993, quando le unità vendute furono appena 700 mila.
In totale, ne sono stati venduti nel mondo oltre 17 milioni di esemplari: record che, con tutta probabilità non verrà mai più superato (la natura degli attuali computer, assemblati diversamente a seconda delle esigenze dell’utente, rendono praticamente impossibile ripetere un’impresa simile).
source: wikipedia
Autopsy:
se fai click qui potrai vedere la mia collezione di Commodore Floppy Drive.
Il Floppy Drive Oceanic OC-118N per Commodore 64 utilizza un alimentatore esterno come il 1581 e il 1541 II.
All’interno sulla scheda madre si possono osservare la RAM e la ROM (JiffyDOS v5.0) due VIA 6522 VIA e la cpu 6502. L’Oceanic OC-118N fù uno dei cloni del drive 1571 Commodore (uno dei migliori lettori floppy).
La Commodore nel primo periodo ebbe difficoltà a sopperire alla domanda, lasciando spazio così ai cloni : l’Oceanic e il Blue Chip.
Le azioni legali della Commodore li misero presto fuori produzione.
source: wikipedia richardlagendijk.nl Oceanic OC-118 Manual
ColecoVision RGB Hack:
Nelle foto (dalla numero #3 alla numero #6) viene spiegato come prelevare il segnale RGB all’interno della console.
ColecoVision RGB pin:
__________________________________
\ o1 o o3 o o5 o o o8 /
\ o o o o o13 o o15 /
\____________________________/
Pin Signal
1 Red Output
3 Green Output
5 Blue Output
8 Ground
13 Composite Synch
15 Audio Output (very low volume)
Pin della scart:
----------------------------21
_| 19 17 15 13 11 9 7 5 3 1 |
| |
| 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 |
----------------------------
Pin Signal Signal level
1 Right Audio Out
2 Right Audio In
3 Left Audio In
4 Audio Ground
5 Ground (blue)
6 Left Audio Out
7 Blue input (0.7V, 75ohm)
8 Function select/AV control (9.5-12V = AV mode, >10kohm)
9 Ground (green)
10 Reserved Data
11 Green input (0.7V, 75ohm)
12 Reserved Data
13 Ground (red)
14 RGB Blanking
15 Red input (0.7V, 75ohm)
16 RGB switching control (1-3V = RGB mode on, 75ohm)
17 Ground (sync signal)
18 Ground (RGB switching)
19 Composite Out
20 Composite Input (Synch) (as in 1Vpp video signal, 75ohm)
21 Common ground (shield)
Recent Comments