Forth è un linguaggio di programmazione molto vecchio e molto simile al LISP ma rispetto al Basic del C64 e’ sicuramente piu’ evoluto e dinamico.
Da Wikipedia: Il Forth è un linguaggio di programmazione sviluppato da Chuck Moore presso l’US National Radio Astronomy Observatory (NRAO) durante gli anni ’60 (ma che venne formalizzato solo nel 1977, per essere poi standardizato dall’ANSI nel 1994).
Il nome deriva dal fatto che Moore pensava fosse un linguaggio di quarta generazione (fourth generation language in inglese), ma il computer sul quale il sistema venne sviluppato ammetteva solo nomi di cinque lettere.
Il Forth prevede la possibilità sia di essere eseguito in modalità interattiva, rendendo possibile il suo utilizzo come shell in sistemi che non possedevano un vero e proprio sistema operativo, sia la possibilità di compilare sequenze di comandi per una loro successiva esecuzione.
Come linguaggio di programmazione vero e proprio, il Forth è dotato di un insieme di comandi standard piuttosto potente e di meccanismi che permettono di definire propri comandi, anche usando un mix di comandi standard e linguaggio Assembler. Dato che al livello più alto il codice sorgente di un programma Forth può arrivare ad assomigliare molto al linguaggio naturale inglese, è stato chiamato anche un linguaggio meta-applicativo.
Download: durexForth v1.2 (1056)
source: noname.c64.org
iAN CooG ha rilasciato una nuova versione del Generic C64 prg Unpacker v2.27 (Sorgenti Inclusi).
History:
2.27 – 2011.03.08 – 2011.08.01
- Added parameter -o to force output filename.
- ZP Vector $52/$53 initialized pointing to $0300 as expected on a C64, some program is relying on it.
- SBX illegal op fixed: doesn’t use carry while subtracting, but must be set.
- Added flags value in debug trace (-x) to help debugging SBX behaviour =)
For the latest scanners added look the readme inside the archive.
Download: Unpacker v2.27 (Source included) (936)
source: iancoog.altervista.org

Questi sono i risultati ufficiali del demo party Atari Głuchołazy 2012. Per maggiori informazioni visita la pagina ufficiale dell’Atari Głuchołazy 2012.
GFX Compo:
- Egg – Piesiu.
- Navigator – Odyniec1.
- Witraż – Rocky.
- Sprayman – Rocky.
- Błędny Ognik – Rocky.
MSX Compo:
- Error in line 10 – stRing.
- ASCII – Mr Beep.
- ATASCII – Mr Beep.
- Cosmic Voyage – stRing.
Code Compo:
- Parabole Tańczą – Pin + Mono.
Out of Party:
- Hurry! – Rene Sens
- Castles, tribute to Ilmenit – Nosty.
Download:
source: atari.org.pl/party12/
E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64 dai seguenti gruppi: Antarctica, The Hidden Farts, Laxity e Lifeless Incorporated.
Download:
source: csdb.dk

E’ stato rilasciato un nuovo aggiornamento del sistema operativo (OS) per la Everdrive N64 Flash Cartridge (Nintendo 64) di Krikzz. Le istruzioni per l’aggiornamento le potete trovare qui.
Changelog:
Download: Everdrive N64 - OS Update v1.28 (1426)
source: krikzz.com
World in Progress C64 Demo del gruppo Genesis Project si è aggiudicato il primo posto al Syntax Societys Summerparty 2012.
Download: World in Progress Demo by Genesis Project (1133)
source: noname.c64.org
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

E’ stato rilasciato un nuovo aggiornamento del sistema operativo (OS) per la Everdrive MD Flash Cartridge (Megadrive/Genesis) di Krikzz. Le istruzioni per l’aggiornamento le potete trovare qui.
Changelog:
- SRAM auto backup bug was fixed.
Download: Everdrive MD - OS Update v35 (2205)
source: krikzz.com
E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64 dai seguenti gruppi: On Risky Ice, Really Proud Lamers, Falcon soft e Nostalgia.
Download:
source: csdb.dk

E’ stato rilasciato il nuovo firmware per la SD2Snes Flash Cartridge (Super Nintendo/Famicom) di Ikari. Le istruzioni per l’aggiornamento le potete trovare here.
Changelog:
- Fix DMA initialization in the menu (could cause sprite corruption in some games)
Download: SD2Snes Firmware v0.1.4a (1257)
source: sd2snes.de
Semplice ma efficace GUI sotto ambiente Microsoft (richiede .NET Framework) per la tool a riga di comando RastaConverter di Jakub ‘Ilmenit’ Debski.
Download: RastaConverter Beta 4 + GUI (M$ Win) (1445)
source: atariage.com/forums
E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64 dai seguenti gruppi: Laxity, Dinasours e The Hidden Farts.
Download:
source: csdb.dk
Autopsy:
L’interfaccia SIO2SD Micro per Atari 8-bit Atari XL / XE è un dispositivo che consente di caricare i giochi e applicazioni da schede di memoria SD. L’interfaccia viene connessa tramite il connettore SIO (Serial Input/Output) dell’Atari.
Questa versione è come la SIO2SD originale e si basa sull’ultimo schema disponibile la “versione 2″, l’interfaccia si presenta in una forma più piccola e con alcuni miglioramenti di Panos.
Panos improvements:
- As for the cpu the latest “low consumption” ATMega32A microcontroller in smd form.
- The 74LVC245 who guarantees good data transfer between the microcontroller and SDcard, in proper voltage levels also.
- New 47nf capacitors for better button response.
- Extra resistor and capacitor added in output of low dropout voltage regulator, for better voltage stability particularly at “no load” condition. As result of that is much higher reliability and compatibility with more SD cards.
- New tactile switches with smooth feeling for more comfortable use.
- Push on-Push off type SD connector.
source: atariage.com/forums
L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.
L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).
Esistono due interfaccie di emulazione:
- Una versione USB che permette di collegare l’interfaccia floppy disk drive del computer a un PC tramite un cavo USB.
- Una versione SDCARD che permette di emulare i floppy disk tramite le immagini memorizzate su una SDCARD.
Firmware SD HxCFloppyEmulator v1.7.1.2:
- Drive A <> Drive B constant polling issue corrected (Atari ST).
- Better SD Card error handling.
Firmware SD HxCFloppyEmulator v1.7.1.1:
- New embedded setting menu : To access this menu remove the SDCard and press the select button.
- By this menu you can:
- Change the floppy Interface mode.
- Change the bitrate.
- Change the track step mode.
- Enable/disable the drive B.
- Enable/disable the step sound.
- Set the user interface sound volume.
- Set the backlight timing.
- Set the standby timing.
- Check the software and bootloader version (integrity test included).
- Clear/reset the settings and reset the Emulator.
- Exit this menu…
- SD Card: Issue with some sd card corrected : Incompatibility with some SD chipset corrected.
- Write support: Timing for MFM / FM 250/300/500KBits/s write support readjusted. DataMark supported : 0xFB,0xF8 (deleted data mark), 0xFA,0xF9. HFE file format enhanced : Track 0 Side 0 & Track 0 Side 1 track write mode can be different from the others tracks.
- New track seek algorithm: Faster track seek/settle time -> Faster Loading time !
- Flip disk function: the disk image can now be flipped (reverse side 0<->side 1).
- Bad track number at power up corrected (E-mu Emulator I/II, SP1200, Linn/Forat 9000…)
- Experimental “Rev2″ HFE support : Correct some issue with some Amiga games/demos.
- Lots of internals code optimization…
Download:
source: hxc2001.free.fr
Re.Bit e’ la prima rivista italiana on-line di retrogaming totalmente Gratuita. La rivista (previa registrazione) e’ consultabile a questo indirizzo rebitmagazine.it.
in questo numero:
- Mega review di Winter Games e Epyx Mega Games.
- Approfondimenti sul cuore dello Zx81 e Zx Spectrum della Sinclair con la U.L.A. Ferranti.
- Confronto fra le storiche Fairchild Channel F e la Studio II della RCA.
- Sesta lezione di retroprogrammazione assembly per il Commodore 64.
- Approfondimenti del primo home computer a 16 bit, il TI-99/4A di Ermanno Betori.
source: rebitmagazine.it
Recent Comments