SNDH Atari ST YM2149 Archive v3.4 released.
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64 dai seguenti gruppi: Mayday!, Antarctica e Laxity.
Download:
source: csdb.dk
Autopsy:
La batteria per il salvataggio delle configurazione del Bios è esausta, l’hard disk è deceduto.
Grazie a Damiano (Manosoft) per questa donazione.
testo tratto dalla Homepage di Wikipedia:
Con il termine PC IBM compatibile, anche abbreviato in IBM compatibile, si indica una categoria di computer simili ai modelli originali creati da IBM: PC IBM, XT e AT.
Questi computer sono basati su l’architettura x86 della Intel e, per essere compatibili tra loro, seguono una serie di disposizioni sui formati di interfaccia, bus, memorie nel design delle schede madri. Questi computer sono usualmente denominati cloni o anche semplicemente PC. Attualmente anche molti server di fascia bassa e media sono basati su questa architettura.
source: wikipedia
E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64 dai seguenti gruppi: S.E.U.C.K. Trainers United, Really Proud Lamers e Laxity.
Download:
source: csdb.dk
Gallery:
Il PETdisk è un nuovo dispositivo di archiviazione per il CBM Commodore PET.
Il progetto è diviso in due parti:
Per maggiori informazioni, schemi e kit visitate il sito del produttore.
Video dimostrativo:
source: bitfixer.com
Micro SwinSID (SwinSID88) è un’ambizioso progetto di emulare l’integrato 6581/8580 della MOS Technology (SID) utilizzato nel Commodore 64 ma anche in altri progetti.
Aggiornamento Firmware (20120524):
Download: Nano/Micro SwinSID - Firmware update (20120524) (2335)
source: forum64.de
L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.
L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).
Esistono due interfaccie di emulazione:
Note di rilascio del software HxCFloppyEmulator v2.0.3.0:
Download: HxCFloppyEmulator v2.0.3.0 *BETA* (1291)
source: hxc2001.free.fr
ST-Paint è un software di grafica che permette di creare immagini compatibili con lo standard Atari St su un PC con installato M$ Windows.
ST-Paint è ancora in una fase beta ed è stato scritto da Peter Jørgensen lo stesso autore del programma: Ym2149 Tracker.
Download:
source: fedepede04.dk
E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64 dai seguenti gruppi: Wrampi, Nostalgia, The Hidden Farts e Laxity.
Download:
source: csdb.dk
![]()
La sesta edizione di Brusaporto Retrocomputing si svolgerà domenica 28 ottobre nel Centro Polivalente di Via Roccolo a Brusaporto, in provincia di Bergamo.
La manifestazione, a cui potrà partecipare chiunque voglia esporre del materiale attinente al retrocomputing, sarà ad entrata libera e rimarrà aperta la mattina dalle 09:00 alle 13:00 ed il pomeriggio dalle 14:00 alle 18:00.
source: brusaretro.it
E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64 dai seguenti gruppi: Laxity, Mayday!, The Hidden Farts e Nostalgia.
Download:
source: csdb.dk
Aggiornamento fotografico della mia Retro Collezione / Retro Pattume
Clicca sulla foto per scaricare l’immagine in alta risoluzione (10708 x 5137).
Aggiornamenti del Nightfall Retro Collection:
Fatevi un giro Virtuale nella mia collezione di oggetti Retro sperando un giorno di poter esporre le mie cose anche ad un pubblico Non virtuale.
I miei ringraziamenti vanno a Andrea Schillani e Freddy Anselmo per le foto e il supporto grafico.
E’ stata rilasciata una nuova versione del programma CBM prg Studio. Ci sono un sacco di nuove funzionalità e fix in questa versione e sono sempre gradite le segnalazioni di bug o suggerimenti/commenti.
CBM prg Studio e’ un kit di sviluppo che gira in ambiente Windows e vi permette di programmare in Commodore Basic e Linguaggio Macchina(LM), il programma potrà poi essere compilato in un file eseguibile “.PRG” per Commodore 64 / VIC-20 o PET.
La suite è anche completa di un ottimo sprite editor che permette di definire fino a 128 pattern, nonché di un funzionale char editor, che permette di avere una gestione completa e sotto controllo della procedura per la ridefinizione del charset interno al C64 e al Vic20.
Infine il CBM prg Studio, offre una completo e facile controllo della complessa gestione della tastiera del C64 e Vic20 ed in particolare dei caratteri PETSCII che contraddistinguevano le macchine sotto il marchio Commodore e che rappresentavano una chiave fondamentale per la programmazione in ambiente Basic, alla stregua di un vero e proprio macro linguaggio.
CBM prg Studio sostituisce le ormai obsolete Tools: C64PrgGen e VIC20PrgGen.
New features:
Bugs fixed:
Download: CBM prg Studio v2.5.1 (1129)
source: ajordison.co.uk
Galleria:
Questa è l’anteprima dell’interfaccia per Commodore 64 C64SD Infinity v2.0 versione blu di Manosoft. Questa versione sarà presto disponibile per la vendita.
Qui la recensione completa del C64SD Manosoft Infinity v2.0.
source: manosoft.it
Autopsy:
testo tratto dalla Homepage di Wikipedia:
Power Macintosh G4 è una linea di computer prodotta da Apple. Questa linea utilizza il processore PowerPC G4 (PPC7400).
Il primo Power Macintosh G4 è stato presentato a San Francisco il 31 agosto 1999. Questo modello ha un case blu con una serigrafia centrale del logo dell’Apple Computer. Il processore funzionava a una frequenza di 350 MHz o 400 MHz queste versioni in realtà non erano altro che un adattamento dei precedenti Power Mac G3 con una nuova CPU.
Le prime versioni basate su una nuova scheda madre unificata funzionavano a frequenze di 450 MHz e 500 MHz. Quella scheda madre unificata comprendeva oltre alle solite porte anche un bus AGP. La versione a 500 MHz fu disponibile solo il 16 febbraio 2000 dato che Motorola aveva avuto dei problemi a fabbricare i processori a quella frequenza. Il progetto venne modificato e durante il Macworld Expo di New York il 19 giugno 2000 venne presentata la versione biprocessore a 450 e 500 MHz. Fu il primo computer a includere la Gigabit Ethernet. Il 9 gennaio 2001 fu presentata una nuova revisione che includeva un lettore DVD, era il primo computer a includerlo di serie. Vennero aggiunti anche degli amplificatori audio. I modelli disponibili avevano frequenze comprese tra 466 MHz e 733 MHz, era disponibile anche il biprocessore a 733 MHz.
La seconda generazione di G4 venne presentata al Macworld Expo di New York il 18 giugno 2001. Il case venne ridisegnato, venne utilizzata della plastica bianca che non dava una idea di solidità. Erano disponibili modelli con frequenze di 733 MHz, 867 MHz e il dual a 800 MHz. Vi fu una nuova revisione il 28 gennaio 2002 che porto il PowerMac a sfondare la barriera del gigahertz. Era la prima volta che un computer Macintosh raggiungeva simili frequenze. I modelli erano disponibili a frequenze di 800 MHz, 933 MHz e 1 GHz, anche nella versione biprocessore. Il modello a 1 GHz fu il primo Mac dotato di cache L3 per migliorare le prestazioni.
La terza generazione di G4 è stata presentata il 13 agosto 2002, il case viene ridisegnato per contenere due unità frontalmente viene utilizzata della nuova plastica per il case, ora ha un aspetto più solido e il colore è un grigio chiaro. Il case ha quattro fori frontalmente che vengono utilizzati per aumentare lo scambio termico. Tutti i modelli diventano biprocessore e le frequenze sono 867 MHz 1 GHz e 1,25 GHz. Questo modelli diventeranno tristemente famosi per il rumore prodotto, elevato per gli standard dell’Apple. I modelli vengono aggiornati il 28 gennaio 2003 e la frequenza massima sale a 1,42 GHz. I modelli possono alloggiare una scheda Bluetooth disponibile come opzione e sono dotati della Firewire 800. I Power Macintosh G4 perdono la possibilità di avviarsi con il Mac OS 9. Il 23 giugno 2003 simultaneamente con i Power Mac G5, Apple rese disponibili dei Power Macintosh G4 in grado di avviarsi col Mac OS 9. Questi G4 erano riservati a tutti quegli utilizzatori professionali che non potevano migrare verso la nuova versione del sistema operativo. Quei modelli erano basati sul primo modello dotato di supporto per due unità ottiche. I Power Macintosh G4 vengono definitivamente abbandonati il 9 giugno 2004. I Power Macintosh G4 sono stati tra i modelli più longevi prodotti da Apple.
source: wikipedia
Recent Comments