Inanzitutto ringrazio il mio amico Gerben per avermi regalato il monitor.
Questo e’ un monitor Bianco e Nero ma per qualche motivo e’ stata applicata una sottile pellicola trasparente sul frontale del cinescopio per simulare la tonalita’ di un tubo catodico a fosfori ambra , inoltre e’ stato mascherato il logo APF posto sul frontale del monitor a destra della spia di alimentazione.
Il Monitor APF TVM-10 ha circa 43 anni e veniva utilizzato con il computer APF Imagination Machine I/II.

Il Monitor presentava diversi problemi di funzionamento, qui di seguito la descrizione del lavoro che e’ stato fatto.
- Rimozione della pellicola colorata.
- Sostituzione di tutti i condensatori elettrolitici.
- Sostituzione di un condensatore ceramico.
- Taratura sincronismo orizzontale (H-HOLD) rimuovendo delicatamente la cera che era fusa all’interno nell’induttore variabile.
- Installazione di un condensatore in poliestere da 1uf in parallelo a quello presente da 1.5uf per la regolazione della larghezza orizzontale (H-WIDTH) dell’immagine, purtroppo il nucleo di ferrite inserito nell’induttore variabile per la regolazione manuale risulta bloccato, probabilmente con della colla, sforzando sicuramente si spezza.
- Verifica dei Diodi.
- Taratura tramite trimmer posto sul frontale del PCB del monitor per il voltaggio di alimentazione che deve essere di 12v.
- Regolazione Geometria.
- Pulizia Generale.
Rimane solo un problema di geometria; l’immagine lato sinistra in alto del CRT per circa 1cm tende a piegarsi, inoltre l’immagine e leggermente arrotondata, problema sicuramente da attribuire a qualche condensatore in poliestere o resistenza che ha perso la capacità/valore dell’epoca.
Inutile dire che ho verificato quasi tutti i condensatori poliestere e resistenze nella sezione dell’orizzontale non trovando nulla di scandaloso.
La galleria delle foto contiene tutte le foto che ho scattato durante la riparazione, colgo inoltre l’occasione per ringraziare un utente del plcforum che mi ha dato delle dritte per procedere con la riparazione.
Galleria della riparazione:
Riparazione Apple ][ EuroPlus.
Difetti:
- Schermo Nero.
- Luce Power spenta.
- La Tastiera non funziona.
Riparazione:
Per lo schermo nero e' bastato premere tutti gli integrati nella loro sede, alcuni gli ho rimossi ho pulito lo zoccoletto e piedini dell'integrato.
La luce Power spenta era guasta la micro lampadina 5v, sostituita.
La tastiera aveva diversi problemi;
Il connettore tastiera (zoccoletto) posto sulla motherboard del computer era guasto e di conseguenza non portava i -12v al PCB dell'encoder tastiera.
Sul PCB dell'encoder tastiera erano stati sostituiti 3 integrati TTL ma erroneamente sono stati saldati 2 x 74LS04 al posto di 2 x 74LS00, il terzo TTL era corretto ma non funzionante. sostituiti tutti.
Adesso tutto funziona discretamente bene, purtroppo la pessima tastiera ha alcuni problemi, le lamelle interne si sono deformate e tendono ad uscire dalla loro sede, di conseguenza alcuni tasti non funzionano correttamente . ho provato a sistemare e ovviamente pulire, ma la situazione non e' migliorata di molto.
Galleria della riparazione:
Dopo il solito e noiosissimo recap dell’alimentatore ho deciso di aggiungere due display per monitorare i voltaggi pricipali (+5,+12) e l’ameperaggio.
L’amperaggio che viene visualizzato con il LED di colore blu nel display di sinistra e’ la somma di tutti i voltaggi (+5,+12,-12)
Ho anche Aggiunto tre fori di aerazione, non ho voluto utilizzare nessuna ventola, ho gia’ abbastanza ventole in laboratorio che danno discretamente fastidio.
Gallery:
Texas Instruments PHA 2037 Connector FIX
Defect:
- Black Screen but sounds works.
Replaced parts:
Gallery:

Texas Instruments TI-99/4A Repair #1
Defect:
- Black Screen and deafening sound in background.
Replaced parts:
Texas Instruments TI-99/4A Repair #2
Defect:
- Wave/Raster Lines.
- Garbage on Boot Screen.
Replaced parts:
- 1 x Inductor 2 -> 4.5 μH (L100)
- 2 x TMS4116-15 RAM
Texas Instruments TI-99/4A Repair #3
Defect:
Replaced parts:
Installazione amplificatore Video per uscita Video Composita inclusa installazione dei due RCA femmina sulla scocca.
Inoltre ho efettuato un semplice fix del PAD di metallo del reset che non restava piu in posizione e di conseguenza cadeva all’interno della scocca.
Galleria:
Non si dovrebbe accendere un’Amiga spenta da circa trenta anni senza prima aver eseguito il solito Recap, ma anche eseguendo questa semplice intervento non e’ detto che tutto funzioni come ci sia aspetta.
Eseguito il Recap mi sono reso conto che l’uscita RGB / Composito e RF non funzionavano correttamente. Dall’uscita RGB mancava il colore BLU mentre il video composito e di conseguenza RF davano schermo nero.
Dopo le varie misurazioni sono arrivato alla conclusione che bisognava sostituire il DAC VP-101 (U30).
Sostituito il DAC l’uscita RGB ha ripreso a funzionare perfettamente, mentre il segnale video Composito/RF continuavano a non funzionare.
Il componente guasto per l’uscita video Composito/RF e’ la linea di ritardo Z222, bypassando la linea di ritardo sui piedini della stessa si arriva ad avere un segnale composito “decente” ma non va bene, purtroppo questo componente non e’ di facile reperibilita’, si potrebbe risolvere eseguendo un “hack” ovvero installando un diverso RGB Encoder che non ha bisogno delle linee di ritardo ed eseguendo delle modifiche sul PCB.
Il gioco vale la candela ? quando mai utilizzeremo ancora l’uscita video Composito/RF ? probabilmente mai.
Gallery della riparazione:

Commodore 64 (ASSY 250466) Repair
Defect:
- Black Screen and then Black Screen :-D
Replaced parts:
- 1 x Power Switch
- 1 x PLA 906114 (U17)
Commodore 64 (ASSY 250407) Repair
Defect:
- Garbled Screen and then No Sound.
Replaced parts:
- 2 x MOS 7708 [74LS257] (U13/U25)
- 1 x MOS 7709 [74LS258] (U14)
- 1 x MOS 6581 (U18)
Commodore 64C (ASSY 250469 REV-A) Repair
Defect:
Replaced parts:

The return of the Hybrid Sid Player by xAD/Nightfall & Gianluca Renzi (RetroBit Lab)
Basato sul progetto di Markus Gritsch pubblicato negli anni 2011-2015 sul forum dangerousprotypes. Grazie Markus.
Changelog:
v1.22 – 6/2/2023
Note:
- From this release the new versions will be developed and tested on the v2 prototype PCB and no longer on the Breadboard prototype.
Added:
- Software implementation of the new audio Switcher.
- Added a new value (0: Nothing) to the DEFAULT_SID_SOCKET in the configuration file (config.ini).
# Choose the default SID Socket on bootup (0: Nothing – 1:Socket #1 – 2:Socket #2) – default: 1
DEFAULT_SID_SOCKET=1
- Added control via MCU of the power-up led. It might come in handy for future implementations.
Updated:
- Updated label on the oled display for the “sid switch” mode, now “sidSet” is written and not just “sid”
- Updated boot screen with the text “sorting files…” if the folder contains too many files (max 800).
Fixed:
- The encoder cannot be used for manual SID SWITCH mode in case the SID tune played is multitunes because the encoder is used to select the songs, so although the “sidset” option will be displayed on the display in this specific case the selection of the sid socket will not working.
- Logic for the switch of the Socket SID with which to play the song and the consequent LED.
- Default SID Socket if nothing is specified in the config file (config.ini)
- Manual “sid switch” mode, the SID that was played with this mode would stop after 2 minutes and start over.

The return of the Hybrid Sid Player by xAD/Nightfall & Gianluca Renzi (RetroBit Lab)
Basato sul progetto di Markus Gritsch pubblicato negli anni 2011-2015 sul forum dangerousprotypes. Grazie Markus.
Changelog:
v1.21 – 29/9/2022
Added:
- A new MODE has been added and can be used with the MODE key while you are in TUNEINFO screen.
This mode allows to change the SID model in realtime while the music is playing.
Example:
If a SID music is played with the SID 8580 positioned on SOCKET #1 by choosing the ‘sid’ mode you can with the encoder turning it to the Right or Left choose the SOCKET #2 where for example where is installed a SID 6581. The led placed under the Socket will show the sid you have chosen.
An apparently useless option which, however, can be used to experiment the differences in reproduction of the piece of music with two different SID models or choose the most appropriate sid model if the SID not specified the SID to be used.
So in summary we have these choice with the mode key while you are in TUNEINFO screen.
- Single Play
- Sequential Play
- Random Play
- Intro Play
- Sid Switch
Updated:
Fixed:
- Missing the default value of the startSong in the SID Header if this value is missing. The SidPlayer sets 255 and try to play it.
I only found one SID with this strange configuration : Hammer Down by Sean Connoly. Fixed by setting it to the default value : 1.
- The player freezes while browsing file system folders with many *.sid files.
This happens when the driver scan the file system and immediately after is done the bubble sort routine that takes about 700ms for 512 entries and more for the max entries (800) in one single directory and during this time the sid player freezes.
To avoid hearing the annoying last note played repeatedly for this amount of time, i have forced the player to pause and remove it as soon as the contents of the new directory will be displayed.
Obviously if you had chosen to pause the song voluntarily with the appropriate button, it will not resume playing after the new directory is displayed.

The return of the Hybrid Sid Player by xAD/Nightfall & Gianluca Renzi (RetroBit Lab)
Basato sul progetto di Markus Gritsch pubblicato negli anni 2011-2015 sul forum dangerousprotypes. Grazie Markus.
Changelog:
v1.20 – 30/7/2022
Added:
- Combo buttons to go up of one directory.
The new feature working when you are in FILE BROWSING display mode and by holding down the button MODE and at the same time press the button of the ENCODER you can go up of one directory.
This mode is very useful if you have a list of many files or directory and would like to easily go up of one directory, currently you should scroll at the beginning or at the end of the list and then click on the double dot to go back, really boring.
Updated:
- Modified the way for the horizontal scroll of the sid filenames list.
I was not very convinced by the system that i have made for scroll the filenames horizontally, so i changed the mode, in my opinion much nicer.
By holding down the MODE key when you are in FILE BROWSING display mode you can move the entire screen with the filenames list left and right using the same encoder that is used to scroll the filenames list up and down.
Moreover the horizontal screen position is maintained also after the switching of the display mode or if you go up of one or more directory.

The return of the Hybrid Sid Player by xAD/Nightfall & Gianluca Renzi (RetroBit Lab)
Basato sul progetto di Markus Gritsch pubblicato negli anni 2011-2015 sul forum dangerousprotypes. Grazie Markus.
Changelog:
v1.19 – 22/5/2022
Added:
- Added the horizontal scroll of the sid filenames list.
- The maximum allowed length of the sid file including extension is 48 characters, the small oled can display a maximum of 20 characters, so this feature is useful with very long file names. The function is activated with the MODE key when you are in browsing files mode, once the 48 characters are reached, the scroll resets and repositions the display of the file from the beginning until the next pressing of the MODE key.
Updated:
- Added a new parameter to the configuration file (config.ini).
- Choose the default SID Socket on bootup. This configuration is not mandatory.
Below is an excerpt from the “config.ini” file.
# Choose the default SID Socket on bootup (1:Socket #1 – 2:Socket #2) – default: 1
DEFAULT_SID_SOCKET=1
Fixed:
- Wrong emulation for the NOP opcode. %-)
- I noticed this problem with a SID made by Hermit of Samar Productions, SIDRIP Alliance, Singular that uses a SID Player written by him. SID Tune: MSK Cover-XF End (https://csdb.dk/release/?id=214247) This SID Player uses several illegal opcodes and i immediately thought of an emulation problem of these illegal opcodes, instead it was the NOP opcode that had problems. I point out that i listen at random 7XX favorite songs at least 1 hour a day and i never noticed any problems. :-D Anyway, Fixed.
- Max entries per directory.
E’ finalmente arrivato lo stampato del nostro SID Playe rev v2.0.
Ora manca solo l’assemblaggio dei componenti e il test.
Gallery:
Note:
The return of the Hybrid Sid Player by xAD/Nightfall & Gianluca Renzi (RetroBit Lab).
Basato sul progetto e lo schema hardware di Markus Gritsch pubblicato negli anni 2011-2015 sul forum dangerousprototypes. Grazie Marco
Questo Amiga 1200 mi e’ stato spedito da un conoscente per eseguire la solita sostituzione dei condensatori e inoltre revisionare il tutto e migrare il pcb in un nuovo case con una nuova tastiera colorata.
Lavori che sono stati fatti:
- Sostituzione di tutti i condensatori elettrolitici.
- Pulizia connettore di espansione che in alcune parti era ossidato.
- Pulizia generale del PCB.
- Installazione Kickstart OS3.2
- Sostituzione condensatore elettrolitico nel Floppy Drive Panasonic JU-253-043P
- Pulizia Floppy Drive.
- Ingrassaggio con grasso siliconico parti meccaniche Floppy Drive.
- Pitturazione del tasto di espulsione Floppy Disk con colore Nero opaco (Assieme al nuovo case viene fornito solo il tasto di colore nero per Floppy Drive Chinon)
- Fissaggio adattatore CF Card.
- Installazione del PCB e tastiera colorata nel nuovo case.
- Test di corretto funzionamento con Floppy Disk e CF Card.
Galleria:
Questo drive presentava due problemi diversi.
- Il Floppy Drive non si accendeva proprio.
- Il motore girava senza mai fermarsi, indifferentemente se era inserito un Floppy Disk oppure no.
Riparazione:
Il Floppy Drive non poteva funzionare perche’ mancava il FUSIBILE all’interno dell’alimentatore (trasformatore) esterno. :-D
Il secondo problema invece era causato dalla RAM-I/O-Timer (RIOT) 6532 che aveva deciso di smettere di funzionare.
Sostituita la RIOT ed eseguita una buona pulizia e ingrassato alcuni parti meccaniche con grasso siliconico, tutto ha ripreso a funzionare meglio di prima :-D
Galleria della riparazione:
Recent Comments