Archivio

Archivio per la categoria ‘Projects / Repairs’

Selcom Lemon II Riparazione Floppy Drive e Pulizia

Selcom Lemon II Floppy Drive Repair and Clean

Selcom Lemon II Floppy Drive Repair and Clean.

Difetto: Il motore del Floppy Drive gira e il LED rimane acceso ma la testina di lettura/scrittura non si muove e non legge nulla. Questo e’ un classico guasto dovuto ad un errato inserimento del connettore Floppy Drive nel connettore maschio lato scheda Controller Floppy Drive.

Inserendo il connettore spostato di una fila esternamente le alimentazioni di conseguenza arrivano nei posti sbagliati e il primo integrato ad esplodere nel vero senso della parola e’ il 74LS125 (vedi foto).

Sostituito l’integrato tutto ha ripreso a funzionare regolarmente.

Approfittando della riparazione ho pulito l’interno del Computer LEMON II ed eseguito il DUMP delle EPROM, inoltre ho pulito e lubrificato le parti meccaniche del Floppy Drive.

Galleria della riparazione:

Download: Selcom Lemon II ROM EPROM Dump (1399)

Riparazione e Recap di due Atari Lynx II

2 x Atari Lynx II Repair and Recap

Il primo Atari Lynx II non si accendeva, ma alimentando la console a 5v bypassando lo stadio alimentazione funzionava correttamente.

Ho dovuto sostituire oltre a tutti i condensatori elettrolitici anche i componenti critici dello stadio di alimentazione.

  • 1 x MOSFET MTDJ055E with a equivalent one.
  • 2 x Transistor 2N3906.
  • 1 x Zener Diode 1N5991B.
  • 1 x 120 Ohm resistor.

Il secondo Atari Lynx II funzionava correttamente di conseguenza ho sostituito solo i condensatori elettrolitici.

Galleria della riparazione:

Hybrid SID Player + SID 8580R5 running on Olimex PIC32-T795

Hybrid SID Player with a real SID 8580R5 running on Olimex PIC32-T795

Hybrid SID Player con SID 8580R5 e dev board Olimex PIC32-T795:

Dopo aver provato il SID Player di Bakisha e aver aggiunto alcune funzionalità (es: Big LCD ILI9341 / Real Sid) il tutto ovviamente con l’aiuto di Bakisha, grazie Branko

Ho voluto anche provare l’Hybrid SID Player di Markus Gritsch. Lo schema (omettendo alcuni componenti) e il firmware sono rimasti invariati e sono stati rilasciati alcuni anni fa (2011-2012) da Markus Gritsch nel forum di Dangerous Prototype.

Poiché la scheda DEV CUI32 dove era stato sviluppato l’Hybrid SID Player non è più disponibile da molti anni, ho utilizzato la scheda DEV PIC32-T795 di Olimex basata sullo stessa MCU PIC32MX795F512H.

Ho dovuto fare un hack sulla scheda di sviluppo PIC32-T795 perche’ i due piedini della MCU utilizzati per l’encoder rotativo non erano disponibili perche’ utilizzati per l’RTC, mi e’ bastato rimuovere dalla scheda PIC32-T795 il MHz Crystal e due condensatori, quindi ho dovuto saldare due fili direttamente sul pcb della dev board.

Lo scopo di tutti questi esperimenti è apportare alcune modifiche hardware e nuove implementazioni al progetto finale che sceglierò e quindi creare un circuito stampato all-in-one e renderlo pubblico a chiunque voglia costruirlo. 

Gallery:

Video:

STM32F40x SID Player by Bakisha with LCD and ARMSID

Continuano gli esperimenti con STM32 e il SID Player di Bakisha. Ringrazio Branko (Bakisha) per il supporto e la pazienza.

Ho aggiunto il supporto LCD (ILI9341) per il SID Player sulla STM32F407VET6 DEV Board.

… e un SID esterno per il SID Player sulla STM32F401CCU6 DEV Board.

Ho utilizzato l’ARMSID di Nobomi, ma funziona discretamente anche con il SID 8580R5, si evidenziano solo alcuni problemi di Timing che bisogna sistemare.

STM32F407VET6 SID Player + LCD (ILI9341) Video:

STM32F401CCU6 SID Player + ARMSID Video:

STM32F407VET6 (168Mhz Arm MCUs) SID Player by Bakisha

STM32F407VET6 (168Mhz Arm MCUs) SID Player by Bakisha

Ho voluto provare il SID Player di Bakisha anche con la Development Board basata su MCU STM32F407VET6 (post precedente: STM32F401CCU6) ARM Cortex-M4 a 32bit che funziona a frequenze fino a 168 MHz.

Dopo alcune modifiche hardware e software sono riuscito a utilizzare il supporto SD Card, pulsanti e LED presenti sul pcb.

Quello che vorrei fare e’ installare uno schermo LCD TFT compatibile con questa DEV Board e modificare il software per visualizzare le varie informazioni che ora vengono inviate tramite seriale.

L’MCUs di questa DEV Board arriva fino una frequenza di 168 Mhz e di conseguenza non dovrei avere problemi a gestire lo schermo LCD senza portare via cicli preziosi al SID Player.

Vi lascio ad alcune foto e un video.

 Gallery:

SDCARD SDIO (Native) to SPI1 Pins:

Video:

source: github.com/Bakisha/STM32-SID-PLAYER

Parallel Cable for The Commodore Disk Drive 1541-II

25 November 2020 Nessun commento
Parallel Cable for The Commodore Disk Drive 1541-II

Il cavo parallelo Commodore è un cavo complementare del cavo seriale Commodore (IEC) e offre una connessione parallela aggiuntiva tra un’unità Commodore 1541, 1570 o 1571 e il computer Commodore 64 o tramite XUM1541 (PROMICRO)/ZoomFloppy …

Il cavo è supportato dal seguente software Commodore:

  • Acceleratori DOS Dolphin DOS e SpeedDOS.
  • I Copiatori Disco; 15 Second Copy, Burst Nibbler e Maverick.

VIA 6522 Fix:

Con l’unità disco Commodore 1541-II c’e’ ancora qualcosa da fare dopo l’installazione del cavo parallelo, è necessario anche tagliare la traccia tra il PIN1 e il PIN2 del VIA 6522 (lo stesso VIA dove e’ stato installato il cavo parallelo).

Non c’è altro da dire.

Vi lascio i link, buona lettura.

 Galleria:

source: d81.de/R.I.P/Para1541II.shtml ist.uwaterloo.ca/~schepers/1541port.html

ELEGOO UNO R3 – Hackvision

25 November 2020 Nessun commento
ELEGOO UNO R3 - Hackvision

Inizio subito a dire che quello che sto per pubblicare non e’ nulla di nuovo, semplicemente era una cosa che volevo fare da 10 anni, ovvero assemblare il “progetto” Hackvision utilizzando Arduino in questo caso il clone: ELEGOO UNO R3.

Non c’e’ altro da dire e come si puo’ vedere dalle foto i giochi funzionano discretamente bene.

I giochi sono compilati con ARDUINO IDE e utilizzano la libreria TV-OUT.

Galleria:

Schema:

source: nootropicdesign.com/hackvision/games/

STM32F401CCU6 (Arm Cortex MCUs) SID Player by Bakisha

23 November 2020 Nessun commento
STM32 (Arm Cortex MCUs) SID Player by Bakisha

STM32 (Arm Cortex MCUs) SID Player di Bakisha.

Emulatore SID (6581/8580) e CPU 6502 per STM32 (MCU Arm Cortex). Compilato con Arduino IDE e caricato con ST-LINK V2.

NOTA:

Ho aggiunto al codice originale di Bakisha la visualizzazione delle 3 voci SID tramite 3 x LED verdi.

Inutile scrivere altro, guarda il Video e le Foto.

Un ringraziamento speciale va a Bakisha per il grande lavoro che ha fatto.

Componenti utilizzati per questo progetto:

  • 1 x BreadBoard.
  • 1 x STM32F401CCU6 (STM32 Black Pill) or STM32F407VET6
  • 18 x BreadBoard jumper.
  • 1 x SD Card Module.
  • 3 x Green LED.
  • 1 x Resistor (100 Ohm)
  • 1 x Capacitor (100 nF)
  • 1 x Capacitor (10 uF – 16v)
  • 1 x Potentiometer (10KOhm)
  • 1 x Jack Audio 3.5 Female.
Puoi trovare lo schema qui

Gallery:

Video:

source: github.com/Bakisha/STM32-SID-PLAYER

Riparazione Commodore PET Model CBM 3008 Motherboard e Monitor

Commodore PET Model CBM 3008 Motherboard and Monitor Repair

Una persona bisognosa del mio aiuto di cui ho gia’ riparato diversi apparati, mi ha contattato e mi ha chiesto se potevo eseguire una riparazione di uno dei suoi Commodore PET che presentava due guasti diversi.

  • Il primo guasto era schermo nero all’accensione, ovvero nessuna immagine veniva visualizzata.
  • Il secondo guasto che si e’ presentato dopo un paio di giorni, era una distorsone raster del monitor CRT accompagnato da una puzza di bruciato (vedi foto)

Il primo guasto e’ stato risolto sostituendo la ROM UD7 (901465-02) con un’eprom (2532), il test del corretto funzionamento lo potuto fare collegando tramite un’adattatore video il monitor LCD che utilizzo per le riparazioni.

Il secondo guasto e’ stato brillantemente risolto sostituendo il regolatore di tensione installato nel pcb monitor, un 7812 che sul piedino di uscita non sempre tornava i 12v ma bensi’ un mix tra 3v,6v,10v

Inoltre ho rimosso alcuni pezzi di gommapiuma (vedi foto) che per colpa del collante che veniva utilizzato aveva intaccato la parte posteriore del PCB del monitor lasciando delle evidenti tracce di corrosione e una macchia appiccicaticcia nera che ho rimosso.

Ho ricostruito anche il piedino mancante della ROM UF14 (901447-10) che qualcuno aveva pensato di sistemare in maniera Molto grezza (vedi foto)

Galleria della riparazione:

Download:

Philips NMS 8245: La solita cinghietta del Floppy Drive liquefatta

Philips MSX NMS 8245 usual melted belt

Philips NMS 8245: La solita cinghietta del Floppy Drive liquefatta

Galleria:

Philips Videopac G7000 un poco sporco ma funzionante

Philips Videopac G7000 a little bit Dirty but Working

Philips Videopac G7000 un poco sporco ma perfettamente funzionante. non ho nulla da scrivere in questo post se non che ho fatto un’accurata pulizia.

Gallery:

Sporco e Arruginito Riparazione Intellivision Black Screen

Dirty and Ruined Intellivision Black Screen repair

Non sarebbe stato bello riporre l’intellivision molto usurato e senza un controller dentro lo scatolone dello spare parts senza nemmeno provarlo :-)

Ovviamente l’intellivision non funzionava, schermo nero.

La riparazione e’ stata semplice, ho sostituito la RAM AM9114 (U8-B) con una NEC 2114 e tutto ha ripreso a funzionare meglio di prima :-)

Inoltre ho rimosso ambedue le label che erano in condizioni pietose, sembra meglio adesso che prima.

Galleria della riparazione:

Compudata (Exidy) Sorcerer II (DP1000-4)

Compudata (Exidy) Sorcerer II (DP1000-4)

Il restauro del Sorcerer II della Compudata (Exidy) e’ stato molto semplice e’ bastato sostituire tutti i condensatori al tantalio con degli elettrolitici e dare una bella ripulita.

Ho provato il Sorcerer con del software scaricabile a questo indirizzo e per rendere meglio l’idea del lungo caricamento (media 7 minuti) ho registrato
il WAV file del formato tape su una cassetta e utilizzato un vecchio registratore per caricare il software, tutto ha funzionato alla perfezione al primo tentativo.

Testo tratto da Wikipedia;

L’Exidy Sorcerer, prodotto da Exidy nel 1978, è stato uno dei primi home computer commercializzati.

Il computer è composto da una tastiera integrata in un contenitore al cui interno trova alloggio la scheda elettronica, comprendente la CPU Zilog Z80, 8 kB di memoria RAM (espandibile) e 8 kB di ROM, su cui è presente un monitor, un programma che permette di caricare e salvare programmi in assembly. Lateralmente una porta di espansione permette l’utilizzo di programmi salvati su cartucce denominate ROM-Pac.

Il computer fu distribuito in Europa dalla ditta CompuData, mentre negli Stati Uniti d’America fu commercializzato anche da Dynasty Computer come Dinasty Smart-Alec Sorcerer.

Il computer fu realizzato in due modelli differenti: il DP1000-1 e il DP1000-2 (il modello commercializzato da Dynasty Computer era marchiato DP1000-4), quest’ultimo capace di leggere cartucce programmi con un quantitativo doppio di ROM, 16 kB invece di 8 kB.
Il sistema operativo CP/M poteva essere utilizzato solo acquistando un modulo di espansione denominato Video/Disk che comprende un display da 12 pollici e due lettori di floppy disk.

Un altro modulo di espansione era l’”S-100 Expansion Unit”, la cui scheda elettronica permetteva di utilizzare fino a 6 schede S-100. Al computer era allegata una cartuccia contenente il Microsoft BASIC.

Gallery:

Usual boring repair of a Texas Instruments TI-99-4A

Usual boring repair of a Texas Instruments TI-99-4A

Riparazione Texas Instruments TI-99/4A.

Difetto:

  • Schermo di avvio con caratteri e colori a random.

Componenti sostituiti:

  • 2 x TMS4116-15 RAM (U102 / U105)

Galleria della riparazione:

Amiga 4000D – Del maiale non si butta via niente

A4000D - Nothing is thrown away from the pig

Amiga 4000 completamente devastata da ambedue i lati del PCB dall’acido fuoriuscito della batteria e tenuta in ambiente umido per almeno 20 anni.

Ci sono ancora un paio di cose da recuperare, ma lo faro’ in un secondo momento, ovvero all’occorrenza.