Un paio di giorni fa’ ho recuperato un computer Osborn 1 in ottime condizioni, ma purtroppo non funzionante ;-(
Di seguito i difetti:
- Caratteri random nella schermata di avvio.
- Un lungo beep all’avvio del computer.
- Il reset funzionava 1 volta su 20.
- Il connettore della porta Modem completamente dissaldato.
- Ripple sull’alimentanzione.
- Mancavano alcune viti.
Soluzioni:
- Ripple sull’alimentanzione: Sostituito alcuni condensatori.
- Modem Port dissaldato: Rifatte le saldature.
- Caratteri random/lungo beep/ reset: Ho sostituito una ram 4116.
- Viti mancanti: Sostituite con delle nuove.
Devo ringraziare Terry ‘Tezza’ della homepage Classic Computers Blog per la guida del piggy-back ram.
Ho utilizzato un’oscilloscopio per trovare la ram difettosa perche’ tutte le ram della mia scheda madre sembravano funzionare correttamente. Nella foto n.9 è possibile vedere il segnale del pin 2 (dati-in) di una ram difettosa, mentre nella foto n.8 lo stesso segnale pero’ di una ram funzionante.
Retro Innovations ROM-el:
Per programmare il chip ROM-el di Retro Innovations bisogna costruirsi un adattatore. Il chip ROM-el utilizza una flashrom della Atmel AT49F001AN (128K x 8) e bisogna costruire un’adattatore che converte i piedini del Kernel PROM 2364 del Commodore 64, pedinatura utilizzata nel chip ROM-el, riportandola nello stato originale del chip AT49F001.
Terminato questo lavoro, si puo’ utilizzare il programmatore Willem per programmare la Flashrom con un singolo o piu’ C64 Kernel.
Prototipo Nano SwinSID di x1541:
Questo progetto e’ basato sul microcontrollore della Atmel ATMEGA88PU e il codice che si occupa dell’emulazione SID è stato scritto da Swinkels.
Il prototipo del Nano SwindSID è una versione ridotta del Micro SwinSID e fino a qui non c’e’ niente di speciale, ecco le mie prime impressioni.
x1541, un utente del forum64.de ha fatto un bel lavoro, il pcb del Nano SwinsID ha le stesse dimensioni del chip originale (6581/8580), i componenti sono disposti molto bene e l’intero spazio del pcb è stato utilizzato in maniera intelligente. Posso solo dire di acquistarlo quando il kit sara’ disponibile, i vostri soldi saranno spesi bene.
Nano SwinSID Features:
- ISP Connector.
- Same size as the original SID.
- 6581/8580 Jumper.
- Smd ATmega.
source: forum64.de
Ho trovato questo vecchio progetto pubblicato su una rivista olandese, serve per acquisire e visualizzare lo stato dell’IRQ per Commodore 64 (Vic-20) con un LED. Dopo molti anni ho deciso di metterlo in pratica.
Nelle foto potete vedere il progetto e le giuste connessioni sulla porta cartuccia.
Componenti :
- 1 x IC 74LS04.
- 1 x Bicolor LED.
- 2 x resistenze da 330 ohm.
- Cavo elettrico.
Come funziona?
Quando la CPU genera un IRQ il LED verde si accende, altrimenti rimane rosso, se l’IRQ viene acceso e spento velocemente il led è arancione.
Continuano gli aggiornamenti della mia Amiga 2000 PAL REV 4.5. Dopo gli aggiornamenti passati del Fat Agnus e del Kickstart/4MB, oggi ho deciso di aggiornare anche il chip Denise OCS.
Ho sostituito il vecchio chip con il Super Denise ECS che introduce la super alta risoluzione (fino a 1280 pixel per linea) e la capacità di generare segnali video non interlacciati fino a 31 KHz, quindi adatti ai riposanti monitor multiscan.
Ho creato un poster divertente prendendo le foto dal mio Museo di Retro Computer.
Download: NightfallCrew Poster (29Mb / 4677 x 3307)
Finalmente ho avuto tempo di finire il ‘modding’ del mio Commodore 64 , qui di seguito una breve descrizione di quello che potete vedere nelle foto.
Enhancements description:
- 1541-III bulk version.
- Reset Switch.
- Multi Kernel with Atmel flash rom.
- Multi Kernel Switch.
- Eprom homebrew PLA.
- Cartridge ON/OFF Switch.
- DualSID with separate output (6581 / 8580)
- 2 x Fan Cooling.
- Fan Cooling Switch.
- Bright Blu Power LED.
- 1541 Ultimate REV1 with v2.0 Firmware.
DualSID KIT di Tomi Malinen:
DualSID è un’interfaccia (device) che permette di collegare due chip SID al Commodore 64.
È inoltre possibile impostare l’indirizzo di memoria del secondo SID a proprio piacimento. Per ulteriori informazioni e prezzi visitate la homepage di Tomi Malinen
Download: DualSID V3 PCB Scan (746)
Ho dovuto fare queste modifiche per far funzionare l’espansione di Memoria 320XL sul mio Atari 800XL:
source: atariage.com
Qui potete trovate alcuni esempi di brani musicali (Sid Tunes) che ho registrato da un Commodore 64 con installato il SwinSID. È possibile scaricare la traccia originale Sid in formato .sid e la traccia SwinSID in formato .ogg (Alta Qualita’), in modo da poter confrontare i brani musicali.
- The Alibi by Thomas E. Petersen (Laxity) 1989 Maniacs of Noise- SID (6581)
- The Alibi by Thomas E. Petersen (Laxity) 1989 Maniacs of Noise- SWINSID
- Albino Human by Alexander Rotzsch (Fanta) 2006 Fanta – SID (8580)
- Albino Human by Alexander Rotzsch (Fanta) 2006 Fanta – SWINSID
Alcuni brani musicali vengono riprodotti perfettamente altri hanno bisogno di alcune correzioni dell’emulazione Sid.
Micro SwinSID KIT di Peter Sieg:
Certamente non ci si puo’ aspettare un’emulazione perfetta, ma siamo molto vicini , l’audio e’ molto piu’ pulito a differenza dell’integrato originale, secondo me e’ da provare, se il progetto continua su questa strada arriveremo ben presto all’emulazione perfetta.
Micro SwinSID (SwinSID88) è un’ambizioso progetto di emulare l’integrato 6581/8580 della MOS Technology (SID) utilizzato nel Commodore 64 ma anche in altri progetti.
L’emulazione e’ data in pasto al microcontrollore ATMEGA88PU della Atmel che gira alla bellezza di 32MHZ circa 32 volte piu’ veloce della CPU del Commodore 64. Il Codice per l’emulazione e’ stato scritto da Swinkels e la prima versione del PCB è stata fatta da Crisp.
Per ulteriori informazioni e prezzi visitate il forum64.de.
Ho voluto provare la mia nuova stazione dissaldante Aoyue 474A + con la scheda madre del Commodore 64, ho dissaldato tutti i chip aggiungendo uno zoccoletto per ogni componente dissaldato. In conclusione questa stazione dissaldante funziona molto bene e la procedura di dissaldatura e’ facile e veloce.
Continuano gli aggiornamenti per la mia Amiga 2000 PAL REV 4.5. Ho appena finito di installare la rom del kickstart v2.05 e la scheda di espansione di memoria Vector A2000i con 4MB di fast ram installati.

Ho deciso di aggiornare il mio Amiga 2000 PAL REV 4.5 per avere 1 MB di Chip Ram. Ho approfittato di questo aggiornamento per installare anche una nuova batteria ricaricabile per l’orologio di sistema. Installazione Fat Agnus 8372A per Amiga 2000 PAL REV 4.5:
- Installa il nuovo Fat Agnus 8372A oppure 8375 (8375 R1) facendo molta attenzione a come lo togli e lo inserisci.
- Cerca il jumper J101 sotto il connettore di alimentazione della scheda madre e sposta il Jumper nella posizione opposta. (photo)
- Cerca un punto di saldatura chiamato J500 nella parte posteriore della scheda madre vicino ad uno dei Cia (8520). Questo non e’ un vero e’ proprio jumper e’ una pista sulla stampato che devi tagliare con un ‘taglierino’ facendo Molta attenzione. (photo)
- Cerca un punto di saldatura chiamato J102 vicino al Fat Agnus (8372A). Questo non e’ un vero e’ proprio jumper e’ una pista sulla stampato che devi tagliare con un ‘taglierino’ facendo Molta attenzione. (photo)
source: amiga-hardware.com amigahardware.mariomisic.de amiga.org
testo tratto dalla homepage di C64scene:
Tomi Malinen sta sviluppando un nuovo stampato per il Dual SID, anche se ci sono altre soluzioni disponibili per il Commodore 64 questo progetto risulta essere molto interessante per le nuove caratteristiche che sono state aggiunte.
Caratteristiche tecniche del Dual Sid:
- Stampato (PCB) ridotto il piu’ possibile solo 40mm x 50mm.
- Indirizzi del secondo SID selezionabili tramite ponticelli D400, D420, D500, DE00, DF00.
- Compatibilita’ con MESSIAH all’indirizzo DE00.
- Piena compatibilita’ con i giochi, doppia uscita mono all’indirizzo D400.
L’installazione richiede di saldare due fili sulla porta cartuccia e altri due sull’integrato Kernel.
Se si vuole utilizzare solo la modalita’ Doppia uscita Mono D400 le saldature sulla porta cartuccia sono opzionali.
Foto di due prototipi installati su due versioni di Commodore 64:

source: c64scene.com lemon64.com
Recent Comments