Autopsy:
testo tratto dalle homepage di Wikipedia:
L’epoca Tramiel: la serie XE e XEGS
Anche se la Commodore riuscì a passare indenne la guerra dei prezzi, Jack Tramiel acquistò la Atari dalla Warner, pagandola un prezzo bassissimo. L’idea di Tramiel era quella di produrre un computer ad un prezzo estremamente basso.
Le ultime macchine a 8-bit furono presentate il 5 gennaio 1985 al Winter CES di Las Vegas. Erano il 65XE ed il 130XE. Il 65XE era l’erede del 800XL. Originariamente chiamato 900XLF, il 65XE era quasi equivalente al 800XL (ad eccetto del PBI). Il 65XE (versione europea) e il 130XE avevano l’Enhanced Cartridge Interface (ECI), una variante del Parallel Bus Interface (PBI). Il 130XE aveva 128kB di memoria, accessibile attraverso la selezione di banchi (grazie all’FREDDIE e al chip EMMU). Il modello 800XE, disponibile in Europa, era un 130XE con metà di memoria. La sigla XE significa XL-Expanded. Atari introdusse il 130XE con l’intento di cavalcare la popolarità dell’originale 800XL.
Con il rifiorire del mercato dei videogiochi, trainato dalla Nintendo, Atari produsse il XE Game System (XEGS), rilasciato nel 1987. Il XEGS era venduto assieme ad una tastiera esterna, un joystick, una pistola (XG-1) e un paio di giochi. Questo modello non ebbe mai successo.
Il 1º gennaio 1992, la Atari abbandonò lo sviluppo dei suoi computer a 8-bit.
source: wikipedia
Autopsy:
La serie XL dell’Atari ha sostituito l’Atari 400/800. Il 600XL è praticamente identico al 800XL, ma con 16K ram invece di 64K ram dell’800XL , e’ molto piu’ piccolo ed entrambe le macchine posso condividere le stesse periferiche.
source: old-computers.com wikipedia atari 8 bit collection
Autopsy:
Perfettamente simile ad un Atari 7800 ma molto ridotto, l’Atari Flashback oltre a contenere molti giochi che resero grande la storica console, il codice é quello originale, non stiamo parlando di una specie di emulatore. Tralaltro, questo gioiellino é compatibile con i vecchi controller Atari. Praticamente la gioia del retrogamer ma non dei puristi del vecchio hardware.
Autopsy:
Grazie a recompute33 per la donazione.
L’interfaccia della Protek permette di utilizzare un joystick digitale al posto del joystick analogico per i computer della serie BBC Master.
Grazie a recompute33 per la tua donazione.
Oggi ho recuperato una cartuccia per Commodore 64 di Ms Pacman, la cartuccia in questione risulta essere ancora imballata, mai aperta.
Autopsy:
Lexibook propone una console portabile con ben 100 giochi inclusi al suo interno per giocare in libertà, ovunque vi troviate.
La console integra il controlpad, la regolazione del volume, tasto di accensione (spegnimento automatico) , reset. La console e’ piccola e maneggevole, viene alimentata da tre batterie ministilo (AAA), si può giocare sul luminoso display LCD. Posso consigliare l’acquisto di questa console a tutti gli amanti delle console portatili con giochetti in stile anni 80 (vedi console della Blaze).
Il prezzo e’ molto accattivante, solo 20 Euro, io lo trovata al Lidl. Un doversoso grazie a mio fratello che mi ha avvertito dell’offerta ai magazzini Lidl.
Video della console Lexibook JL2000:
source: lexibook.com
Autopsy:
Oggi ho recuperato un po’ di materiale ‘Retro’ interessante.
- Super 8 Supersound 885 (Year: 1980)
- Irradio Astrosound Twen Tape Recoder (Year: 1980)
- Gundig EW3/EN3 portatle Tape Recorder (Year: 1966)
Con questo semplice adattatore si possono utilizzare i Joystick analogici per Apple ][ Plus (con spinotto tipo Integrato) sull’Apple IIc.
Adattatore Joystick collegamenti:

Grazie a monkimann.
Clicca qui per visualizzare la recensione del computer Acorn Electron.
Clicca qui per visualizzare il Software su cassetta per Acorn Electron (#1)
Autopsy:
Grazie a Maiom (Macintosh All-In-One Museum)
Joystick Analogico compatibile per Apple ][ Plus nella sua scatola originale.
Autopsy:
Rieccomi qui a fotografare l’ennesimo Commodore 64 ;-D , ma questo si distingue per la sua confezione Originale tenuta molto bene. La confezione comprende il Commodore 64 , l’alimentatore originale, il manuale e il cavo di antenna.
source: wikipedia
Autopsy:
Questa cartuccia per Commodore VIC-20 e’ un’espansione di Memoria che aggiunge 16k di Memoria commutabili in banchi da 3k, 8k o 16k ram.
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di wikipedia:
Simon è un celebre gioco elettronico della Milton Bradley, inventato da Ralph Baer (creatore anche della prima console per videogiochi, la Magnavox Odyssey del 1972).
Fu lanciato negli Stati Uniti nel 1978 e successivamente diffuso in tutto il mondo, conquistando un enorme successo e diventando un simbolo della cultura pop negli anni ottanta.
source: wikipedia
Philips Videopac G7000 (generazione 1) con alimentarore Interno utilizzato per pezzi di ricambio.
source: videopac faq
Autopsy:
testo tratto (con alcune modifiche) dalla homepage di retro-it.org:
La serie di computer “Laser 1xx/2xx/3xx” e’ basata sul processore Z80A.
Esisteva una rivista dedicata a loro “Laser Computer Club”, sulle sue pagine venivano pubblicati listati di programmi per i vari modelli, di tanto in tanto, nelle prime pagine, venivano pubblicate recensioni dei nuovi prodotti.
Il Computer ricorda lo ZX-81 della Sinclair, la ROM Basic (Microsoft) è quasi identica a quella del computer Tandy Radio-Shack TRS-80 Color solo con alcune piccole modifiche.
source: retro-it.org
Recent Comments