dal 1541 Ultimate Forum:
Questa è una anteprima del contenitore per l’interfaccia 1541U. Queste fotografie sono tratte dal primo prototipo.
La prossima settimana dovrebbe arrivare il secondo prototipo, che sara’ la versione finale.
source: Loriano Homepage
Notizia dall’homepage: Ci sono stati problemi con il sito (da metà febbraio, 2009). A causa dello spam il sito si è bloccato ed è stato offline fino a pochi giorni fa.
Tutti i Contenuti presenti nel sito NON sono andati persi.
source: codebase64.org
C64 Pixel Art di Digital Sounds System
source: noname.c64.org
C64 Pixel Art di Leon/Chorus, Resource, Singular
source: noname.c64.org
C64 Pixel Art di Carrion.
source: carrionpixels.wordpress.com
Questa e’ la volta del Commodore 64 per la competizione 1k Game oraganizzata per il Mini Game Compo 2009.
Istruzioni del gioco:
Raccogli tutti i containers prima che l’energia finisca.
source: minigamecomp.org.uk
C64 Pixel Art by Gheymaid Inc.
source: noname.c64.org
Simpatico gioco ambientato in un labirinto. Lo scopo e’ raccogliere i diamanti nel minor tempo possibile.
download prg+source here: noname.c64.org
notizia dal forum: Petscii “PETSCII.COM”
Sono disponibili 90 PCB uIEC SD v3.0. L’interfaccia uIEC utilizza lo stesso firmware di Ingo Korb per l’SD2IEC.
Caratteristiche tecniche:
- uIEC/SD is currently the smallest known CBM drive (1.5″ x 1.5″ by 0.3″). Perfect for embedding in your favorite machine, drive, or calculator (shout out to Tone007, who stuffed one in a CBM pocket calculator)
- uIEC/SD shares the same 128kB Atmel AVR 8-bit microcontroller as the rest of the uIEC line. With 51kB used for firmware, there’s plenty of room left for the future.
- uIEC/SD comes complete for use with IEC connector and power supply cassette port connector. VIC/64/C128 users can simply plug the wires in and use. (SX64/+4/C116/C16 users need to source 5V elsewhere, let me know before purchasing if you’d like an alternate connector)
- Although not yet defined for use, uIEC/SD offers an additional switch line and programmatic LED for future use.
- uIEC/SD not only supports SD and SDHC cards, but either SD or SDHC cards can also be used for updating the firmware (new feature, older firmware update software only supports SD cards)
source: petscii forums uIEC gallery
Forth è un linguaggio di programmazione molto vecchio e molto simile al LISP ma rispetto al Basic del C64 e’ sicuramente piu’ evoluto e dinamico.
Da Wikipedia: Il Forth è un linguaggio di programmazione sviluppato da Chuck Moore presso l’US National Radio Astronomy Observatory (NRAO) durante gli anni ’60 (ma che venne formalizzato solo nel 1977, per essere poi standardizato dall’ANSI nel 1994).
Il nome deriva dal fatto che Moore pensava fosse un linguaggio di quarta generazione (fourth generation language in inglese), ma il computer sul quale il sistema venne sviluppato ammetteva solo nomi di cinque lettere.
Il Forth prevede la possibilità sia di essere eseguito in modalità interattiva, rendendo possibile il suo utilizzo come shell in sistemi che non possedevano un vero e proprio sistema operativo, sia la possibilità di compilare sequenze di comandi per una loro successiva esecuzione.
Come linguaggio di programmazione vero e proprio, il Forth è dotato di un insieme di comandi standard piuttosto potente e di meccanismi che permettono di definire propri comandi, anche usando un mix di comandi standard e linguaggio Assembler. Dato che al livello più alto il codice sorgente di un programma Forth può arrivare ad assomigliare molto al linguaggio naturale inglese, è stato chiamato anche un linguaggio meta-applicativo.
download: noname.c64.org
wikipedia: forth

David Haynes DLH’s Commodore Archive has updated his page.
- Hardware – JiffyDOS Installation Guides. Missing are 64, 64c and 128D. Originals provided by Chris Ryan
If anyone has these please contact me. Also a good copy of the User Manual is needed.
SX-64, C128, 1541, 1541-II, 1571, 1581, BlueChip BCD, Enchancer 2000, FSD-2, MSD SD-1 & SD-2
- Magazines – Added torrent for Family Computing (67 Issues)
- Books – The Official GEOS Programmer’s Reference Guide (BANTAM, 484 pages). This replaces the old scan that did not have OCR. I included the CMD Addendum at the front (17 pages)
source: DLH Commodore Archive
Fantastico Music-Disk dal gruppo Triad, una raccolta di alcune delle migliori musiche Amiga portate sul Commodore 64.
download: noname.c64.org
SJLOAD is a C64/C64DTV software fastloader. Its main difference from normal fastloaders is that it only works with Jiffy-enabled drives and uses the Jiffy protocol. This makes it handy for people who have a Jiffy-enabled drive (also new hardware such as SD2IEC) but do not want to make the hardware changes necessary for exchanging the C64 kernal.
SJLOAD speed is a bit higher than normal Jiffy since SJLOAD uses the same protocol but a different implementation (it disables the VICII during load etc.). With an SD2IEC, SJLOAD is about 15% faster than a normal Jiffy kernal.
SJLOAD is loosely based on VDOS (1986) by Edward Carroll. However, the fast loading routines have been replaced completely by 1570.
download: picobay.com/dtv_wiki
Commodore 64 Porting from the original Amiga game by Ocean.
download the latest build here: pushover64
forum thread: ready64.org
Make Waves is a command line utility to make sinus waves for demos and such.
Each wave is composed of one or more discrete waveforms, which can be created independently. You can make waves that represent a full sine wave, any half of it or a quarter. You can also set a range between 0 and 255 to get suitable values for example to position sprites at the correct height.
You are also able to set a variable length for each wave up to 256 bytes.
download: noname.c64.org
Recent Comments