L’obiettivo di Blok Copy è semplice: il gioco contiene sette piastrelle con vari disegni disposte in cinque righe , all’inizio di ogni livello, le piastrelle sono mescolate; il giocatore deve poi riorganizzare le piastrelle come quelle di inizio livello per poi avanzare di livello, i livelli sono 10 in totale.
source: cosine.org.uk
Se siete interessati a programmare con il Commodore 64, oltre il Linguaggio Macchina avete probabilmente utilizzato la cartuccia del Simons BASIC, purtroppo il Simon Basic e’ molto limitato nelle istruzioni e molte di queste non sono molto semplici da utilizzare, e bisogna fare riferimento al manuale per utilizzarle.
Inoltre, un programma scritto con Simons BASIC puo’ essere eseguito su un C-64 con un la Cartuccia del Simons’ BASIC cartuccia.
DotBASIC Plus è simile al Simon Basic ma con un sacco di nuove istruzioni, oltre 100 .. ma non e’ finito, c’e’ molto ..molto di piu’.
source: 8bitcentral.com
Questo gioco è in stile Manic Miner ed e’ stato programmato da Jason Fox e Adam Gilmore sia per la grafica che la musica con la collaborazione di rob Hubbard. Questo gioco ha più di 20 anni, ma non è mai stato pubblicato.
source: commodore-gg.hobby.nl gtw64.retro-net.de
Nuovi Giochi & Utility per VIC-20.
- Meteor Storm (an impossible mission)
- Weather 20 (Conversion of the classic Commodore PET game Ouranos (Weather War). Inspired by Orion70′s version for software emulated 40 column VIC-20, this is a genuine 22 column version.)
- Repel (A resurrected Space Invaders clone from a 1983 archive. Written in 100% machine code.)
- Island of Secrets (Conversion from Commodore 64 of a classic type-in text adventure from the book published by Usborne in 1984. Play it on your little colour computer!)
source: Denial (The Commodore VIC-20 forum)
Autopsy:
dalla Homepage del progetto:
Il 1541-III è un’interfaccia hardware che emula il Floppy Drive 1541 del Commodore 64 utilizzando una scheda MMC / SD formattata FAT16, viene collegata al computer Commodore tramite lo standard IEC-bus (bus seriale normalmente utilizzato per collegare diskdrives e stampanti).
L’obiettivo principale del circuito è di emulare il Floppy Drive 1541 (ed ecco perche’ il nome 1541-III). La SD card (MMC / SD) puo’ contenere sia file in formato D64 che PRG.
source: Project 1541 III
Scalos è un desktop alternativo al Workbench per Amiga. In questa versione sono stati risolti molti bug che la versione precedente aveva.
source: scalos.noname.fr
SD2Iec – è un’interfaccia hardware che emula il Floppy Drive 1541 del Commodore 64 utilizzando una scheda SD.
Changelog:
2009-03-20 – release 0.6.7a
source: sd2iec.de gitweb forum thread
Tratto dalla homepage: Questa versione corregge molti bug critici.
Changelog:
- Fixed crash when changing sampling frequency of audio device before playing a tune.
- Fixed error handling when syncing a collection that has been deleted and replaced with a file.
- Added load address to tune details panel of info window.
- Playlists now end correctly after the last tune if repeat is turned off.
- Fixed incorrect timing on playback of many different tunes.
- Small performance improvements.
- Fixed deleting of playlist items, if playlist is not sorted by index.
- Playlist item count is updated immediately when items are removed from a playlist.
- Fixed filter settings when exporting multiple tunes.
source: sidmusic.org
SearchDBC64 e’ un motore di ricerca scritto in PHP, richiede un database MySQL per salvare le ricerche e i risultati delle ricerche (files anche di grosse dimensioni), la cosa interessante di questo motore di ricerca e che puo’ esplorare anche all’interno degli archivi.
Prosegui la lettura…
Ciao a tutti!, Dopo 13 anni di totale assenza siamo tornati online.
La nostra BBS: Hidden Power e’ raggiungibile tramite Telnet, stiamo testando il funzionamento della connessione TCP/IP ma a grandi linee direi che sta funzionando bene.
Hidden Power include tutte le statistiche (bullettins) e le chiamate (callerslog) di 13 anni fa’, nulla è stato rimosso, tutti gli account (login / password / NUP / telnet login) sono le stesse di una volta.
Se volete provare basta cliccare sul Link in alto a destra (avete bisogno di Java Macomedia Flash per il FlashTerm Telnet Client).
Hardware utilizzato:
- Amiga 1200.
- 64mb FastRam.
- 2mb ChipRam.
- 60gb 2.5″ IDE HD (DH0: FFS / DH1: SFS).
- Phase5 Blizzard 1230 IV (68030 / 50mhz)
- Kick 3.1 (blizzKicked ;-D).
- IDE-Fix Express Splitter / Express Adapter.
- Indivision AGA 1200 (FlickerFixer).
La PASSWORD della D00r Telnet (finto Unix login) e’: area51 / nup: oldskool
Executable Image e’ un semplice ma funzionale visualizzatore di immagini in formato Koala, simile al precedente KoalaLinker di Scout ma con alcune interessanti features in piu’.
Executable Image e’ disponibile per MacOsx / Linux Binary (inclusi Sorgenti).
Changelog:
2009-03-17 – Executable Image release 2
- Added support for Amica Paint images.
- Added support for OCP Art Studio V1 images.
- Added support for Doodle images.
- Added support for FLI Designer 1 & 2 images.
- Added support for FLI Graph images.
- Border color can be set with -b.
- Image format can be forced with -f.
- Application chattiness can be changed with -q, -v, and -d.
- Compressor can be selected with -c.
- Available compressors are now none, lzss, pucrunch, and exomizer.
- LZSS compressed images can now be re-run after exiting to basic.
source: noname.c64.org
ProTrekkr (noto anche come NoiseTrekker di Juan Antonio Arguelles Rius, pseudonimo: Arguru) è un programma che unisce un sintetizzatore assieme ad un tradizionale tracker che possono essere utilizzati per creare musica elettronica (come psytrance, trance goa, hard acid, IDM, chip, techno, etc.) oppure per piccoli intro,demo o giochi.
source: os4depot.net
Questo progetto sembra essere molto interessante, un gruppo di persone , tra cui esperti di plastica, hanno trovato un sistema per sbiancare la plastica ingiallita dal tempo.
Leggendo l’articolo dicono di utilizzare un mix di prodotti chimici e una lampada UV, non sembra molto semplice e forse anche pericoloso, ma vale lapena darci un’occhiata.
source: retr0bright.wikispaces.com
Multicolor è un programma per la manipolazione delle immagine, simile al Paint di Windows, ma per i formati grafici utilizzati dal Commodore 64 (Koala..ect). Questo programma NON puo’ essere utilizzato per Convertire le immagini.
Caratteristiche:
- Scritto in C++.
- Multi Piattaforma, puo’ essere compilato su OSx/Linux, richiede solo wxWidgets.
- Carica formati Koala e Amica.
- Selezione del colore per ogni singola Cella.
- Undo/Redo.
- Strumento per l’anteprima in realtime (e.g. Line)
- Emulazione output TV.
- Zoom alta qualita’ con griglia.
Changelog:
Prosegui la lettura…
Recent Comments