KoalaLinker v0.1 [win/dos/linux/osx]
KoalaLinker rilasciato da Scout – Onslaught. Koalalinker e’ un semplice ma funzionale visualizzatore di immagini in formato Koala.
source: noname.c64.org
KoalaLinker rilasciato da Scout – Onslaught. Koalalinker e’ un semplice ma funzionale visualizzatore di immagini in formato Koala.
source: noname.c64.org
Download:
source: Petscii Forums
Simpatico gioco ambientato in un labirinto. Lo scopo e’ raccogliere i diamanti nel minor tempo possibile.
download prg+source here: noname.c64.org
notizia dal forum: Petscii “PETSCII.COM”
Sono disponibili 90 PCB uIEC SD v3.0. L’interfaccia uIEC utilizza lo stesso firmware di Ingo Korb per l’SD2IEC.
Caratteristiche tecniche:
source: petscii forums uIEC gallery
SHO-FLI (Sprite Hires Overlay FLI / Sprite Overlay Hires FLI) è una modalita’ grafica del c64 con delle caratteristiche piuttosto interessanti.
Funziona esattamente come la modalità SHFLI ma l’immagine è più ampia a causa della sovrapposizione con 1 sprite (piuttosto che due in SHFLI), questa modalita’ grafica è conosciuta anche come SHF-XL originariamente inventata da Crossbow / Crest.
HISTORY:
UPDATE 2 – 07/02/09
download: noname.c64.org
Trova la via per uscire dal labirinto e stai attendo ai Demoni e altre creature che ci vivono. Utilizza i tasti cursore per muoverti e per attaccare i mostri.
Questo gioco e’ un porting di Whack di Aleksi Eeben
download: qui
Il chip PLA (906114-01) utilizzato nel Commodore C64 è un 82S100 gate array. Le sue funzioni logiche sono state oggetto di dumping e di reverse engineering da parte della comunità e sono disponibili in rete.
L’FPGA Arcade 28 pin DIL CPLD puo’ essere utilizzato anche per sostituire le funzionalita’ del PLA originale del C64.
source: fpgaarcade.com
Forth è un linguaggio di programmazione molto vecchio e molto simile al LISP ma rispetto al Basic del C64 e’ sicuramente piu’ evoluto e dinamico.
Da Wikipedia: Il Forth è un linguaggio di programmazione sviluppato da Chuck Moore presso l’US National Radio Astronomy Observatory (NRAO) durante gli anni ’60 (ma che venne formalizzato solo nel 1977, per essere poi standardizato dall’ANSI nel 1994).
Il nome deriva dal fatto che Moore pensava fosse un linguaggio di quarta generazione (fourth generation language in inglese), ma il computer sul quale il sistema venne sviluppato ammetteva solo nomi di cinque lettere.
Il Forth prevede la possibilità sia di essere eseguito in modalità interattiva, rendendo possibile il suo utilizzo come shell in sistemi che non possedevano un vero e proprio sistema operativo, sia la possibilità di compilare sequenze di comandi per una loro successiva esecuzione.
Come linguaggio di programmazione vero e proprio, il Forth è dotato di un insieme di comandi standard piuttosto potente e di meccanismi che permettono di definire propri comandi, anche usando un mix di comandi standard e linguaggio Assembler. Dato che al livello più alto il codice sorgente di un programma Forth può arrivare ad assomigliare molto al linguaggio naturale inglese, è stato chiamato anche un linguaggio meta-applicativo.
download: noname.c64.org
wikipedia: forth
Il software (firmware) della cartuccia 1541 Ultimate di Gideon è ora Open Source! il sorgente deve essere ancora documentato e perfezionato , molte locazioni hardware utilizzate nel sorgente sono ancora sconosciute, ma la cosa importante e che le persone interessate possono vedere il codice sorgente, modificare e creare nuove applicazioni per la cartuccia 1541 Ultimate!
Il sorgente è stato rilasciato sotto licenza GPL 3.0, che in breve significa che ogni aggiunta al codice sorgente dovra’ essere Open Source e non potra’ essere Venduto.
Istruzioni per compilare:
Buon Divertimento.
source: 1541ultimate.net
SHO-FLI (Sprite Hires Overlay FLI / Sprite Overlay Hires FLI) è una modalita’ grafica del c64 con delle caratteristiche piuttosto interessanti.
Funziona esattamente come la modalità SHFLI ma l’immagine è più ampia a causa della sovrapposizione con 1 sprite (piuttosto che due in SHFLI), questa modalita’ grafica è conosciuta anche come SHF-XL originariamente inventata da Crossbow / Crest.
HISTORY:
UPDATE 1 – 04/02/09
download: noname.c64.org
Java Ice Team 64 Tracker e’ un programma musicale (scritto in Java) per la creazione di chip tunes basate sul famoso sound-chip ‘SID’ del Commodore 64. Gli strumenti sono basati su tabelle per avere un completo controllo del suono generato.
La nuova versione include alcuni bug corretti e nuove caratteristiche:
download: sourceforge.net
DirMaster è un programma per la gestione dei files del Commodore 64, del tipo (D64,. D81. T64, ecc) e anche formati compressi ad esempio. Arc. Sda. lnx, ecc. Il programma DirMaster gira sotto M$ Windows.
Novita’ in questa versione:
source: style64.org
David Haynes DLH’s Commodore Archive has updated his page.
source: DLH Commodore Archive
Come potete vedere e sentire il floppy 1541 emulato sta suonando Sing Song Serenade.
Recent Comments