Archivio

Archivio per la categoria ‘Today’

C128 System Information v7.3 REV1 di MirkoSoft

13 November 2010 Nessun commento

Questo programma rileva il tipo di hardware utilizzato dal Commodore 128.

Inoltre supporta l’interfaccia 64HDD e il riconoscimento della MMU/FD/HD/RAMLink/RAMDrive/JiffyDOS/SuperCPU e la dimensione della RAM (SuperRAM). Non funziona correttamente con l’emulatore VICE.

Il programma e’ stato ottimizzato per la modalita’ 80 colonne.

source: mirkosoft homepage

HxC Floppy Emulator: aggiornamenti Software & Firmware

10 November 2010 Nessun commento

L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.

L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).

Esistono due interfaccie di emulazione:

  • Una versione USB che permette di collegare l’interfaccia floppy disk drive del computer a un PC tramite un cavo USB.
  • Una versione SDCARD che permette di emulare i floppy disk tramite le immagini memorizzate su una SDCARD.

Note di rilascio del software HxCFloppyEmulator v1.4.0.1:

  • GUI : SDCard buzzer sound volume control added.
  • GUI reworked.
  • Double step drive emulation support added.
  • IMD Loader : Default interface mode change to Shugart.
  • RAW Loader : Default interface mode change to Shugart.
  • USB HxC Floppy Emulator : Shugart mode corrected.

Note di rilascio del firmware SD HxCFloppyEmulator v1.3.0.4:

  • Amiga : Change disk delay added.
  • Buzzer driving bug corrected.
  • “One button” mode feature added.
  • Double step support added.

source: hxc2001.free.fr

Differenze tra il Micro SwinSID e il SID 8580

Qui potete trovate alcuni esempi di brani musicali (Sid Tunes) che ho registrato da un Commodore 64 con installato il SwinSID. È possibile scaricare la traccia originale Sid in formato .sid e la traccia SwinSID in formato .ogg (Alta Qualita’), in modo da poter confrontare i brani musicali.

  • The Alibi by Thomas E. Petersen (Laxity) 1989 Maniacs of Noise- SID (6581)
  • The Alibi by Thomas E. Petersen (Laxity) 1989 Maniacs of Noise- SWINSID

  • Albino Human by Alexander Rotzsch (Fanta) 2006 Fanta – SID (8580)
  • Albino Human by Alexander Rotzsch (Fanta) 2006 Fanta – SWINSID

Alcuni brani musicali vengono riprodotti perfettamente altri hanno bisogno di alcune correzioni dell’emulazione Sid.

Quod Init Exit v1.1

Saimo (Simone Bevilacqua) ha aggiornato Exit Quod Init. In questo gioco impersonificate un maialino che deve manguare tutto quello che trova.

Il gioco ha un’ottima grafica in alta risoluzione ed è molto divertente da giocare.

Changelog:

  • Fixed the flicker of some pixels, which was visible only on real machines and accurate emulators.
  • Added level part to score shown in in-game screen (courtesy of Endurion’s feedback Wink)
  • Compressed the program for faster loading.
  • Made various other minor changes.

source: noname.c64.org

Micro SwinSID KIT – Montaggio e Collaudo

Testing Micro SwinSID

Micro SwinSID KIT di Peter Sieg:

Certamente non ci si puo’ aspettare un’emulazione perfetta, ma siamo molto vicini , l’audio e’ molto piu’ pulito a differenza dell’integrato originale, secondo me e’ da provare, se il progetto continua su questa strada arriveremo ben presto all’emulazione perfetta.

Micro SwinSID (SwinSID88) è un’ambizioso progetto di emulare l’integrato 6581/8580 della MOS Technology (SID) utilizzato nel Commodore 64 ma anche in altri progetti.

L’emulazione e’ data in pasto al microcontrollore ATMEGA88PU della Atmel che gira alla bellezza di 32MHZ circa 32 volte piu’ veloce della CPU del Commodore 64. Il Codice per l’emulazione e’ stato scritto da Swinkels e la prima versione del PCB è stata fatta da Crisp.

Per ulteriori informazioni e prezzi visitate il forum64.de.

CodeNet Client v0.3

8 November 2010 2 commenti

Il client CodeNet e’ utilizzato per trasferire i file in formato PRG nella memoria del C64 e permette anche altre azioni come il riempimento della memoria e di avviare un programma con “RUN” o un salto ad un indirizzo di memoria definito.

Il protocollo CodeNet è un protocollo molto semplice per inviare dati e file eseguibili su un computer Commodore 64 dotato di un’interfaccia Ethernet. Il server CodeNet è in ascolto sulla porta UDP 6462.

Changelog:

v0.3 (6.11.10):

  • Added: Better network error handling.

source: oxyron.de

SD2Iec Firmware v0.10.0 Final Released

SD2IEC – è un’interfaccia hardware basata sul microcontrollore Atmel ATmega644 (ATmega1284p) che emula il Floppy Drive 1541 del Commodore 64/VIC20 e grazie all’usilio di una normalissima scheda SD possiamo caricare centinaia di giochi/demo e altro ancora al posto di utilizzare gli ormai ‘introvabili’ Floppy da 5¼ pollici.

Hardware e Firmware sono disponibili sotto licenza open source (GPL).

Changelog:

2010-11-07 – release 0.10.0

  • Deprecation notice: E-R and E-W commands will be removed in the next release.
  • Improved reliability of Nippon loader.

source: sd2iec.de gitweb forum thread c64-wiki

Dreamhost Network Maintenance: website down for 6 hours!

NUFLI Editor v1.12 (PAL/NTSC)

Il gruppo Crest ha aggiornato il NUFLI Editor in versione PAL/NTSC.

Con questo editor sara’ possibile editare le immagini in formato NUFLI (statico) direttamente con il Commodore 64.

source: noname.c64.org

VIC-20 Data Maker generatore automatico di DATA

Generatore automatico di Data per VIC-20 scritto in basic da Mike.

source: Denial (The Commodore VIC-20 forum)

Un giorno al Retro-Computers Museo di Bonami

1 November 2010 2 commenti
A day at the Bonami Museum

Bonami Museum:

Questo è uno dei musei piu grandi di retro-computer e consoles del Nord Europa, si trova nella citta di EPE nella parte orientale dei Paesi Bassi.

Molte grazie per le foto a Gerben Vissers, un mio caro amico Olandese, Gerben è un collezionista di retro-computer (come me) con un suo sito online: www.computerverzameling.nl

source: bonami-spelcomputer-museum.nl

SD2Iec Firmware v0.10.0Pre5 Released

31 October 2010 2 commenti

SD2IEC – è un’interfaccia hardware basata sul microcontrollore Atmel ATmega644 (ATmega1284p) che emula il Floppy Drive 1541 del Commodore 64/VIC20 e grazie all’usilio di una normalissima scheda SD possiamo caricare centinaia di giochi/demo e altro ancora al posto di utilizzare gli ormai ‘introvabili’ Floppy da 5¼ pollici.

Hardware e Firmware sono disponibili sotto licenza open source (GPL).

Changelog:

2010-10-31 – release 0.10.0pre5

  • Bugfix: Avoid duplicate file name when DEL/DIR matches.
  • Bugfix: Reduce chance of data corruption in Wheels.
  • Bugfix: Slightly relax IEC timing while waiting for command.
  • Added AR6 1581 fastloader+saver (PAL).

source: sd2iec.de gitweb forum thread c64-wiki

Sprite Pad v1.7

Dopo un lungo periodo di attesa Subchrist ha rilasciato un’aggiornamento del programma Sprite Pad per Windows XP. Sprite Pad e’ un sprite Editor per Commodore 64.

Improvements and changes in this version:

  • Rotations. A World first?, Free rotate with variable angle limiter, auto-generate rotation sequences in any mode with 1 degree accuracy.
  • Overlays. Allows the designing of 2 sprites as one + animation and rotation support!.
  • Multiple Palettes. User editable palette file supports up to 20 additional palettes. (Default palette is now technically accurate).
  • Single page layout. No more page flipping!.
  • ‘Floodfill’, ‘Fat Brush’, ‘Pixel Swapper’, ‘Paste Into’. + Many more fixes and improvements.

General Program Features:

  • Edit and animate both multicolour and high-resolution sprite images.
  • 256 Sprite browser.
  • Simple file format allows easy import into Commodore 64 software projects.

System Requirements:

  • The program has been designed, programmed and tested on a 32-bit Windows XP (SP3) system.
  • The development machine has an Athlon XP 2400+ (2Ghz) with 512MB of RAM and an old 64MB Nvidia Geforce4 MX GFX card.

source: subchrist homepage

Commodore Joystick port Switcher by Vimfuego

Questo è uno deviatore digitale per la porta joystick del Commodore 64.

Il deviatore commuta i segnali digitali del Joystick e analogici del Mouse o Paddle. Il LED verde indica quando le porte vengono scambiate.

L’interfaccia memorizza lo stato di commutazione nel caso il Commodore 64 venga spento. Il circuito inoltre fornisce una protezione ESD per i CIA del Commodore 64 in quanto non vi è alcun collegamento diretto tra le porte joystick del Commodore 64 e gli ingressi del Joystick/Mouse.

Per ulteriori informazioni e prezzi visitate il forum di lemon64.com

Commodore Free Magazine Issue #45

Commodore Free Magazine Issue #45

Magazine dedicato alla scena Commodore scaricabile gratuitamente.

In questo numero potete trovare:

  • 1541U2 Update 2.0RC9.
  • Protovision October Update.
  • Viva Amiga Documentary Update.
  • Jim Scabery’s Close-Out.
  • Catweasel Mk4 support page.
  • NetSurf 2.6 web browser for OS4.
  • 4GB CF IDE Hard Disk.
  • YAPE 10 Years Old.
  • The 1541 Ultimate v2 COMVEX Demo.
  • SIDizer VST Instrument.
  • BASIC on Bails!.
  • Balls to the Walls.
  • A Bit of History Preserved.
  • First Video of AMC for AmigaOS 4.
  • Origyn Web Browser 3.30.
  • C64SD v2.0.
  • The SEUCK Vault Updated.
  • Striker In The Crypt Of Trojan.
  • e molto altro ancora

source: commodorefree.com