Siamo tornati online!
Hello, as you may notice, we’re back online! A bit late, but… better late than never…
The reason for the delay was a UPS Battery Problems, which needed some time to locate and fix it.
Hello, as you may notice, we’re back online! A bit late, but… better late than never…
The reason for the delay was a UPS Battery Problems, which needed some time to locate and fix it.
dalla homepage di Loriano:
Dopo il progetto del case per il Minimig (Amiga in a box), alcuni utenti mi hanno chiesto di progettare un case per l’interfaccia 1541 Ultimate di Gideon.
E’ stato speso un sacco di tempo e denaro per questo case. Ho cercato di rendere il case compatibile con il batch 2, 3 e 4, ci sono delle piccole differenze tra le versioni dell’interfaccia, per esempio la porta Ethernet, ho cercato di farlo funzionare con entrambi i modelli del Commodore 64 (classico e 64C) e allo stesso tempo di implementare alcune richieste degli utenti..
source: Loriano Pagni Homepage Order Page
L’obiettivo di Blok Copy è semplice: il gioco contiene sette piastrelle con vari disegni disposte in cinque righe , all’inizio di ogni livello, le piastrelle sono mescolate; il giocatore deve poi riorganizzare le piastrelle come quelle di inizio livello per poi avanzare di livello, i livelli sono 10 in totale.
source: cosine.org.uk
Se siete interessati a programmare con il Commodore 64, oltre il Linguaggio Macchina avete probabilmente utilizzato la cartuccia del Simons BASIC, purtroppo il Simon Basic e’ molto limitato nelle istruzioni e molte di queste non sono molto semplici da utilizzare, e bisogna fare riferimento al manuale per utilizzarle.
Inoltre, un programma scritto con Simons BASIC puo’ essere eseguito su un C-64 con un la Cartuccia del Simons’ BASIC cartuccia.
DotBASIC Plus è simile al Simon Basic ma con un sacco di nuove istruzioni, oltre 100 .. ma non e’ finito, c’e’ molto ..molto di piu’.
source: 8bitcentral.com
Questo gioco è in stile Manic Miner ed e’ stato programmato da Jason Fox e Adam Gilmore sia per la grafica che la musica con la collaborazione di rob Hubbard. Questo gioco ha più di 20 anni, ma non è mai stato pubblicato.
Nuovi Giochi & Utility per VIC-20.
source: Project 1541 III
Autopsy:
dalla Homepage del progetto:
Il 1541-III è un’interfaccia hardware che emula il Floppy Drive 1541 del Commodore 64 utilizzando una scheda MMC / SD formattata FAT16, viene collegata al computer Commodore tramite lo standard IEC-bus (bus seriale normalmente utilizzato per collegare diskdrives e stampanti).
L’obiettivo principale del circuito è di emulare il Floppy Drive 1541 (ed ecco perche’ il nome 1541-III). La SD card (MMC / SD) puo’ contenere sia file in formato D64 che PRG.
source: Project 1541 III
Scalos è un desktop alternativo al Workbench per Amiga. In questa versione sono stati risolti molti bug che la versione precedente aveva.
source: scalos.noname.fr
SD2Iec – è un’interfaccia hardware che emula il Floppy Drive 1541 del Commodore 64 utilizzando una scheda SD.
Changelog:
2009-03-20 – release 0.6.7a
source: sd2iec.de gitweb forum thread
Tratto dalla homepage: Questa versione corregge molti bug critici.
Changelog:
source: sidmusic.org
Ciao a tutti!, Dopo 13 anni di totale assenza siamo tornati online.
La nostra BBS: Hidden Power e’ raggiungibile tramite Telnet, stiamo testando il funzionamento della connessione TCP/IP ma a grandi linee direi che sta funzionando bene.
Hidden Power include tutte le statistiche (bullettins) e le chiamate (callerslog) di 13 anni fa’, nulla è stato rimosso, tutti gli account (login / password / NUP / telnet login) sono le stesse di una volta.
Se volete provare basta cliccare sul Link in alto a destra (avete bisogno di Java Macomedia Flash per il FlashTerm Telnet Client).
La PASSWORD della D00r Telnet (finto Unix login) e’: area51 / nup: oldskool
Executable Image e’ un semplice ma funzionale visualizzatore di immagini in formato Koala, simile al precedente KoalaLinker di Scout ma con alcune interessanti features in piu’.
Executable Image e’ disponibile per MacOsx / Linux Binary (inclusi Sorgenti).
Changelog:
2009-03-17 – Executable Image release 2
source: noname.c64.org
ProTrekkr (noto anche come NoiseTrekker di Juan Antonio Arguelles Rius, pseudonimo: Arguru) è un programma che unisce un sintetizzatore assieme ad un tradizionale tracker che possono essere utilizzati per creare musica elettronica (come psytrance, trance goa, hard acid, IDM, chip, techno, etc.) oppure per piccoli intro,demo o giochi.
source: os4depot.net
Recent Comments