Archivio

Archivio per la categoria ‘Today’

Commodore Amiga CD32 Sostituzione Condensatori Elettrolitici

23 February 2016 Nessun commento
Commodore Amiga CD32 Full Recap

Commodore Amiga CD32 Sostituzione completa dei Condensatori Elettrolitici

Gallery of the repair:

Commodore 128 Garbage Screen & Random Memory Problem repair

23 February 2016 1 commento

Commodore 128 Garbage Screen & Random Memory Problem repair  

Commodore 128 Garbage Screen & Random Memory Problem repair

Difetto:

  • Caretteri confusi sullo schermo in modalita’ 128 e quantita’ della memoria disponible a random in modalita’ 64.

Riparazione:

  • Sotituzione CPU MOS 8502.

Note:

  • Il problema del Garbage Screen / Out of Memory / Memory problems del Commodore 128 non e’ detto che sia sempre dovuto ad un problema di Ram / Multiplexer o Bank Switching.

Galleria della riparazione:

Aggiornamento ROM Texas Instruments Floppy Disk Controller

23 February 2016 Nessun commento
Texas Instruments Floppy Disk Controller ROM (EPROM) upgrade

Questo kit di aggiornamento per la scheda Controller Floppy Disk della Texas Instruments permette di utilizzare le unità disco da 80 tracce, come ad esempio un Floppy Drive da 3″ 1/2 a 80 tracce.

Il codice dell’eprom e’ stato modificato per supportare sia 40 tracce SSSD che 80 tracce DSSD.

L’aggiornamento e’ molto semplice da eseguire, bisogna rimuovere le ROM originali, saldare due zoccoletti al posto delle ROM e inserire le due EPROM 2532 pre-programmate.

Gallery:

Download: FDC Latest ROMS (890)

Jurassic News numero #57

16 February 2016 Nessun commento

Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l’informatica delle origini.

Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell’Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l’eccitazione di quei primi passi nel mondo dell’informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana.

Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo.

Download: Jurassic News numero #57 (1090)

source: jurassicnews.com

durexForth v1.6.1 (Linguaggio Forth per Commodore 64)

16 February 2016 Nessun commento

Forth è un linguaggio di programmazione molto vecchio e molto simile al LISP ma rispetto al Basic del C64 e’ sicuramente piu’ evoluto e dinamico.

Il Forth è un linguaggio di programmazione sviluppato da Chuck Moore presso l’US National Radio Astronomy Observatory (NRAO) durante gli anni ’60 (ma che venne formalizzato solo nel 1977, per essere poi standardizato dall’ANSI nel 1994).

Il nome deriva dal fatto che Moore pensava fosse un linguaggio di quarta generazione (fourth generation language in inglese), ma il computer sul quale il sistema venne sviluppato ammetteva solo nomi di cinque lettere.

Il Forth prevede la possibilità sia di essere eseguito in modalità interattiva, rendendo possibile il suo utilizzo come shell in sistemi che non possedevano un vero e proprio sistema operativo, sia la possibilità di compilare sequenze di comandi per una loro successiva esecuzione.

Come linguaggio di programmazione vero e proprio, il Forth è dotato di un insieme di comandi standard piuttosto potente e di meccanismi che permettono di definire propri comandi, anche usando un mix di comandi standard e linguaggio Assembler. Dato che al livello più alto il codice sorgente di un programma Forth può arrivare ad assomigliare molto al linguaggio naturale inglese, è stato chiamato anche un linguaggio meta-applicativo.

Download: durexForth v1.6.1 (D64/CRT) + Manual (1000)

source: csdb.dk

Aggiornamento alimentatore Commodore Amiga 2000

16 February 2016 6 commenti
Commodore Amiga 2000 PSU Upgrade

Aggiornamento alimentatore Commodore Amiga 2000.

Ho sostituito il PCB dell’alimentatore del Commodore Amiga 2000 guasto e ormai stanco dopo molti anni di utilizzo, diversi componenti risultano deteriorati e di conseguenza la riparazione non era consigliata.

La difficolta ai giorni nostri e’ stato trovare un’alimentatore ATX v1.0 ovvero con i -5v (filo bianco) che nelle versioni successive degli alimentatori ATX e’ stato rimosso, l’amiga 2000 utilizza questo voltaggio per le schede ZORRO.

*UPDATE*

Se avete problemi a trovare un alimentatore ATX con uscita -5v (filo bianco del connettore), si potrebbe utilizzare un regolatore di tensione LM 7905 per regolare la tensione da -12 (presente in ogni alimentatori ATX anche di ultima generazione) a -5v.

Siccome manca il segnale “TICK” bisogna spostare il ponticello J300 situato sulla motherboard dell’amiga 2000 nella posizione 2-3, nel caso invece di Amiga 2000 con motherboard revisione 4x bisogna spostare il ponticello J34 nella posizione 2-3.

Di seguito il lavoro che e’ stato fatto.

Gallery:

source: John “Chucky” Hertell Blog

Aggiornamento alimentatore Commodore Amiga 4000

15 February 2016 3 commenti
Commodore Amiga 4000 PSU Upgrade

Alcuni mesi fa’ ho deciso di aggiornare l’alimentatore del mio Commodore Amiga 4000 con uno in standard ATX di buona qualità, compatto e con un buon amperaggio.

Ho trovato il modello SFX POWER 2 da 300w della casa Tedesca “Be Quiet” che si adatta perfettamente alle mie esigenze.

Di seguito il lavoro che e’ stato fatto, nulla di cosi’ complesso, se non adattare il PCB all’interno dell’alimentatore dell’Amiga 4000.

Gallery:

C64 Big Game Pack: Cauldron +4DF, Jump Ninja +3HF, Frogger Pre2 …

10 February 2016 Nessun commento

E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64.

Titoli:

  • Cauldron +4DF
  • Jump Ninja +3HF
  • Vault Man 2 Preview +2
  • Jump Ninja
  • JANI +2 [seuck]
  • JANI [seuck]
  • Blocks +J
  • Meadowbrook Nine
  • Minesweeper 64
  • Petscii-Poker 2016
  • Flying Cobra RX +2 [seuck]
  • Underland Preview
  • Frogger Arcade Prv 2
  • Guardian +4DGH
  • Little Knight Arthur +6D
  • Little Knight Arthur +6HD
  • Rupert and the Toymaker’s Party +3DG
  • Hideous Bill and the Gi-Gants +3D
  • Crow Boy Preview &D
  • Hideous Bill and the Gi-Gants +4DGH
  • Chichen Itza
  • Blasteroids 101% +6DGHF
  • Dragonfire 101% +2DGMF
  • Rock Maze (Reset Edition) +4PH 100%
  • Rock Maze (Reset Edition)
  • Rock Maze (Reset Edition) +4PH
  • Beach Head 1a ReM V2 + Source Code
  • Miner 2049′er ReM V2 + Source Code
  • Castles of Dr Creep 3 ReM V2 + Source Code
  • Lode Runner X ReM V2 + Source Code
  • Lode Runner(s) ReM V2 + Source Code
  • EF C64GS Collection 200-1 Bugfix [easyflash]
  • Manic Miner ReM + Source Code
  • Return of Heracles +M
  • Boulder Dashes ReM + Source Code

Download: All Games in One Archive (3864)

source: csdb.dk

durexForth v1.60 (Linguaggio Forth per Commodore 64)

Forth è un linguaggio di programmazione molto vecchio e molto simile al LISP ma rispetto al Basic del C64 e’ sicuramente piu’ evoluto e dinamico.

Il Forth è un linguaggio di programmazione sviluppato da Chuck Moore presso l’US National Radio Astronomy Observatory (NRAO) durante gli anni ’60 (ma che venne formalizzato solo nel 1977, per essere poi standardizato dall’ANSI nel 1994).

Il nome deriva dal fatto che Moore pensava fosse un linguaggio di quarta generazione (fourth generation language in inglese), ma il computer sul quale il sistema venne sviluppato ammetteva solo nomi di cinque lettere.

Il Forth prevede la possibilità sia di essere eseguito in modalità interattiva, rendendo possibile il suo utilizzo come shell in sistemi che non possedevano un vero e proprio sistema operativo, sia la possibilità di compilare sequenze di comandi per una loro successiva esecuzione.

Come linguaggio di programmazione vero e proprio, il Forth è dotato di un insieme di comandi standard piuttosto potente e di meccanismi che permettono di definire propri comandi, anche usando un mix di comandi standard e linguaggio Assembler. Dato che al livello più alto il codice sorgente di un programma Forth può arrivare ad assomigliare molto al linguaggio naturale inglese, è stato chiamato anche un linguaggio meta-applicativo.

Download: durexForth v1.6.0 (D64/CRT) + Manual (974)

source: csdb.dk

durexForth v1.5.3 (Linguaggio Forth per Commodore 64)

Forth è un linguaggio di programmazione molto vecchio e molto simile al LISP ma rispetto al Basic del C64 e’ sicuramente piu’ evoluto e dinamico.

Il Forth è un linguaggio di programmazione sviluppato da Chuck Moore presso l’US National Radio Astronomy Observatory (NRAO) durante gli anni ’60 (ma che venne formalizzato solo nel 1977, per essere poi standardizato dall’ANSI nel 1994).

Il nome deriva dal fatto che Moore pensava fosse un linguaggio di quarta generazione (fourth generation language in inglese), ma il computer sul quale il sistema venne sviluppato ammetteva solo nomi di cinque lettere.

Il Forth prevede la possibilità sia di essere eseguito in modalità interattiva, rendendo possibile il suo utilizzo come shell in sistemi che non possedevano un vero e proprio sistema operativo, sia la possibilità di compilare sequenze di comandi per una loro successiva esecuzione.

Come linguaggio di programmazione vero e proprio, il Forth è dotato di un insieme di comandi standard piuttosto potente e di meccanismi che permettono di definire propri comandi, anche usando un mix di comandi standard e linguaggio Assembler. Dato che al livello più alto il codice sorgente di un programma Forth può arrivare ad assomigliare molto al linguaggio naturale inglese, è stato chiamato anche un linguaggio meta-applicativo.

Download: durexForth v1.5.3 + Manual (976)

source: csdb.dk

(English) Easy trick to improve a little bit the video quality for the C64

29 January 2016 3 commenti

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

(English) Vogatek A51099 Arcade Supergun Controller Firmware Upgrade

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Riparazione Alimentatore Sinclair Spectrum +3

Repair Sinclair Spectrum +3 Power Supply

Riparazione Alimentatore Sinclair Spectrum +3

Difetto:

  • Morto.

Problemi:

  • Risultano spaccate tutte le piazzole di uscita del trasformatore.
  • Rotto il porta fusibile e di conseguenza il fusibile vagava all’interno dell’alimentatore.

Riparazione:

  • Ho fatto i ponticelli per ripristinare i collegamenti tra lo stampato e il trasformatore.
  • Sostituito il porta fusibile.

Galleria della riparazione:

Il giorno del Recap dei Macintosh

The Macintosh Recap Day

Qualcuno deve pur fare questo lavoro noioso e inoltre vi consiglio di non rimandare la sostituzione dei condensatori

Macintosh Recap:

  • 1 x Macintosh Portable
  • 1 x Macintosh SE (batteria rimossa)
  • 1 x Macintosh LC520
  • 1 x Macintosh Color Classic

Galleria del Macintosh Recap:

Nuova donazione da Paolo Cognetti.

A new donation from Paolo Cognetti

Nuova donazione da Paolo Cognetti.

Donated items:

  • ZX Spectrum + (Complete/Boxed) with keyboard problems
  • Philips MSX Printer VW-0010
  • Philips MSX QuickDisk VY-0002
  • Apple II/II+ Joystick
  • ABT Apple II+ External Keypad
  • ZX Spectrum + Manual
  • SCSI Iomega ZIP Drive + Cable
  • Some ZX Spectrum Tape Cassette
  • Macintosh Plus Motherboard
  • Some PCMCIA Cards

Grazie Paolo.