Riparazione Radio Shack TRS-80 Model 1 …per la terza volta
Difetto:
- Lo switch del tasto SHIFT era spezzato.
- La schermata di boot visualizzava caratteri confusi. (difetto che era gia’ stato riparato)
- Il flat che collega la tastiera allo stampato si era disintegrato. (difetto che era gia’ stato riparato)
Riparazione:
- Sostituito lo Switch della tastiera spezzato con uno nuovo recuperato da una tastiera del TI-99/4A.
- Sostituita una Video RAM 2102.
- Ricostruito il flat cable della tastiera.
Galleria della riparazione:
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Forth è un linguaggio di programmazione molto vecchio e molto simile al LISP ma rispetto al Basic del C64 e’ sicuramente piu’ evoluto e dinamico.
Il Forth è un linguaggio di programmazione sviluppato da Chuck Moore presso l’US National Radio Astronomy Observatory (NRAO) durante gli anni ’60 (ma che venne formalizzato solo nel 1977, per essere poi standardizato dall’ANSI nel 1994).
Il nome deriva dal fatto che Moore pensava fosse un linguaggio di quarta generazione (fourth generation language in inglese), ma il computer sul quale il sistema venne sviluppato ammetteva solo nomi di cinque lettere.
Il Forth prevede la possibilità sia di essere eseguito in modalità interattiva, rendendo possibile il suo utilizzo come shell in sistemi che non possedevano un vero e proprio sistema operativo, sia la possibilità di compilare sequenze di comandi per una loro successiva esecuzione.
Come linguaggio di programmazione vero e proprio, il Forth è dotato di un insieme di comandi standard piuttosto potente e di meccanismi che permettono di definire propri comandi, anche usando un mix di comandi standard e linguaggio Assembler. Dato che al livello più alto il codice sorgente di un programma Forth può arrivare ad assomigliare molto al linguaggio naturale inglese, è stato chiamato anche un linguaggio meta-applicativo.
Download: durexForth v1.5.2 + Manual (1022)
source: csdb.dk
Forth è un linguaggio di programmazione molto vecchio e molto simile al LISP ma rispetto al Basic del C64 e’ sicuramente piu’ evoluto e dinamico.
Il Forth è un linguaggio di programmazione sviluppato da Chuck Moore presso l’US National Radio Astronomy Observatory (NRAO) durante gli anni ’60 (ma che venne formalizzato solo nel 1977, per essere poi standardizato dall’ANSI nel 1994).
Il nome deriva dal fatto che Moore pensava fosse un linguaggio di quarta generazione (fourth generation language in inglese), ma il computer sul quale il sistema venne sviluppato ammetteva solo nomi di cinque lettere.
Il Forth prevede la possibilità sia di essere eseguito in modalità interattiva, rendendo possibile il suo utilizzo come shell in sistemi che non possedevano un vero e proprio sistema operativo, sia la possibilità di compilare sequenze di comandi per una loro successiva esecuzione.
Come linguaggio di programmazione vero e proprio, il Forth è dotato di un insieme di comandi standard piuttosto potente e di meccanismi che permettono di definire propri comandi, anche usando un mix di comandi standard e linguaggio Assembler. Dato che al livello più alto il codice sorgente di un programma Forth può arrivare ad assomigliare molto al linguaggio naturale inglese, è stato chiamato anche un linguaggio meta-applicativo.
Download: durexForth v1.5.1 + Manual (987)
source: csdb.dk
Jungle King Coin-op – Taito Original – Insert Coins Workaround-Fix
Difetto:
- Il gioco funzionava solo in Demo mode, perche’ non c’era la possibilita di inserire i coins, non funzionava.
Soluzione:
- Ho seguito una guida che ho trovato in rete dove consigliano di tagliare i piedini 3-4-9-10 dell’integrato 74LS08 (IC28) che sta subito sotto il piccolo PCB delle ROM (no bootleg). Questo problema o bug e’ presente sia nella versione Bootleg che Originale di Jungle King.
Gallery:
source: wiki.aussiearcade.com.au
L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.
L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).
Esistono due interfaccie di emulazione:
- Una versione USB che permette di collegare l’interfaccia floppy disk drive del computer a un PC tramite un cavo USB.
- Una versione SDCARD che permette di emulare i floppy disk tramite le immagini memorizzate su una SDCARD.
Release notes for the HxCFloppyEmulator software v2.1.4.0:
- New Loader : *.ANA AnaDisk file loader.
- New Loader : VFDDAT file loader.
- New Loader : Densei Sirius VFD DAT Loader.
- New Writer : *.DIM writer.
- New Writer : *.ADZ writer.
- New Writer : *.TRD Writer.
- New Loader : Atari ST *.STW Loader.
- New Writer : Atari ST *.STW Writer.
- New Writer : Atari ST *.ST Writer.
- New Writer : Atari ST *.STX Writer.
- STX Loader/Writer : Flakey bits mask support added, Loader/writer improved.
- SCP Loader/Writer : Loader/writer improved.
- D88 Loader : Gap3 setting corrected.
- Dos disk browser : More disks layouts.
- libhxcfe : New track support : AED6200P.
- XML format definitions : Mictrotan 65 TANDOS.
- Flux Stream Analyzer : Possible segmentation fault corrected.
- Flux Stream Analyzer : Input filtering reduced.
- Kryoflux Stream Loader (*XX.X.raw) / analyser : NFA over index support added.
- Track editor : Add & Remove track functions added.
- Track editor : RPM & Bitrate change functions added.
- Track editor : Insertion function added.
- Track editor : Negative offset support.
- Disk viewer : Image CRC32, library version and file name displayed.
- Disk viewer : Track(s) type displayed.
- Disk viewer : Cells density displayed.
- Progess bar added for the loaders/writers.
- SD/USB Emulator setting window : Advanced pinout settings added.
- Code sources fixes/changes for GCC, Clang and VS2015 x86 & x64 compilation support.
- And many more fixes and improvements..
Download:
source: hxc2001.free.fr lotharek.pl
Forth è un linguaggio di programmazione molto vecchio e molto simile al LISP ma rispetto al Basic del C64 e’ sicuramente piu’ evoluto e dinamico.
Il Forth è un linguaggio di programmazione sviluppato da Chuck Moore presso l’US National Radio Astronomy Observatory (NRAO) durante gli anni ’60 (ma che venne formalizzato solo nel 1977, per essere poi standardizato dall’ANSI nel 1994).
Il nome deriva dal fatto che Moore pensava fosse un linguaggio di quarta generazione (fourth generation language in inglese), ma il computer sul quale il sistema venne sviluppato ammetteva solo nomi di cinque lettere.
Il Forth prevede la possibilità sia di essere eseguito in modalità interattiva, rendendo possibile il suo utilizzo come shell in sistemi che non possedevano un vero e proprio sistema operativo, sia la possibilità di compilare sequenze di comandi per una loro successiva esecuzione.
Come linguaggio di programmazione vero e proprio, il Forth è dotato di un insieme di comandi standard piuttosto potente e di meccanismi che permettono di definire propri comandi, anche usando un mix di comandi standard e linguaggio Assembler. Dato che al livello più alto il codice sorgente di un programma Forth può arrivare ad assomigliare molto al linguaggio naturale inglese, è stato chiamato anche un linguaggio meta-applicativo.
Download: durexForth v1.5.0 + Manual (981)
source: csdb.dk
Resoconto delle riparazioni fatte in una settimana:
Il problema è molto semplice da trovare. È necessario fare alcune misurazioni sull’integrato LF347 (Op AMP) con il computer acceso e senza suono.
Bisogna misurare pin 1 e 7 che dovrebbero avere una tensione di circa 2.5 V se la tensione come nel mio caso è di 11.30v e 11.37v. Qualcosa non funziona correttamente.
Dopo aver sostituito l’integrato LF347 con un LM324 o meglio un TL084 le tensioni sono tornate alla normalita’ e il suono ha ripreso a funzionare.
Galleria della riparazione:
*AGGIORNAMENTO*
Dopo un paio di giorni, mi sono reso conto che l’amiga 600 aveva ancora qualche problema con il sonoro, sebbene impercettibile ma fastidioso, dopo un paio di misurazioni sono arrivato alla conclusione che l’integrato LM324 non e’ pienamente compatibile e non puo’ rimpiazzare l’LF324 (almeno su Amiga 600/1200).
Dopo aver rimosso l’integrato LM324 e rimpiazzandolo con il TL084 tutto ha ripreso a funzionare molto meglio di prima.
Ho fatto una pulizia accurata dell’acido della batteria fuoriuscito sulla scheda madre.
Ho dovuto anche sostituire lo zoccolo dell’integrato GARY distrutto dal acido della batteria e ricostruire una pista con uno spezzone di filo.
Galleria della riparazione:
Il problema del “green screen of death” è di solito imputabile ad un problema della DRAM, FAT AGNUS (Integrato o Zoccolo), GARY.
In questo caso erano guaste tutte e quattro le DRAM. Il piedino 18 (IO/3) era sempre a livello alto.
Sostituendo la DRAM tutto ha ripreso a funzionare correttamente.
Galleria della riparazione:
Iniziamo subito a spiegare cosa e’ il PHA-2037. Questa interfaccia/Convertitore per l’Home Computer Texas Instruments TI-99/4a serve a convertire i segnali video da Component (Y/Pb/Pr) a RGB (Scart Standard).
Il PHA-2037 che ho ricevuto in riparazione aveva il difetto di visualizzare le immagini senza il colore “BLU” nel caso del video Component “Pb”.
Il problema stava in uno dei tre integrati LM 318 (Amplificatore Operazionale).
Sostituendo il giusto integrato guasto il PHA-2037 ha ripreso a funzionare correttamente.
PS: Come si puo’ vedere da una foto un piedino di un transistor non e’ stato tagliato. Forse era meglio farlo :D
Galleria della riparazione:

E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64.
Titoli:
- Hyper Circuit +23D
- The Catacombs of Cherubim +4
- Rust’n'Steel +4C
- Yloa’s Complex Preview
- Qualot +3E
- Rogue Preview
- Voivod Attack +22D
- Yloa Preview
- Hummdinger +18D
- Block’n'Tropic +6
- Urban Warrior + [seuck]
- Energy Warrior +20D
- Yucatan +27D
- Girlguard Preview [german]
- Alley Cat +18D
- Quak Attak +18D
- Block’n'Tropic +6
- Zodiac +23D
- Kong 64 +28D
- Que +2
- Dragonfire +2DGMF 101%
- Code Hunter +17D
- Ladybug 2015
- Ladybug 2015 +1H
- Dragonfire +2F 101%
- Chicken Chase +15D
- Denarius +28D
- Quantarallax Preview +2
- Sputnik Preview
- Wildfire Preview
- Worron +3
- Flimbo’s Quest Preview +2
- Galax-i-birds +27D
- Nuker Preview V2 +4
- Firefighter Mario +3
- Łazik
- Frogger Arcade Preview
- Robocop +8DFHIR 101%
- Squirm 2 Preview
- Robotfindskitten
- Vault Man 2 Preview
- Ferris’s Christmas Caper +17D
- Cosmic Warrior +1 [inglish]
- Robo +
- Squid Jump Preview
- Slither X +1
Download: All Games in One Archive (3652)
source: csdb.dk

La “High Voltage SID Collection (HVSC)” è un collezione che raccoglie migliaia di brani musicali del Commodore 64 (noti anche come brani SID).
Questa collezione e’ completamente gratuita ed e’ opera di un Team di persone che negli anni ha lavorato per rendere la migliore raccolta di SID tunes.
This update features (all approximates):
- 672 new SIDs
- 132 fixed/better rips
- 5 repeats/bad rips eliminated
- 812 SID credit fixes
- 133 SID model/clock infos
- 10 tunes from /DEMOS/UNKNOWN/ identified
- 4 tunes from /GAMES/ identified
- 22 tunes moved out of /DEMOS/ to their composers’ directories
- 12 tunes moved out of /GAMES/ to their composers’ directories
Download:
source: www.hvsc.c64.org
Recent Comments