
DirMaster è un programma per la gestione dei files del Commodore 64, del tipo (D64,. D81. T64, ecc) e anche i formati compressi ad esempio: Arc. Sda. lnx, ecc. Il programma DirMaster gira sotto M$ Windows.
Bug fixati in questa versione:
- Issue opening NAT partitions (.dhd)
- .dhd performance (no md5, .dhd BAM)
- Horizontal BAM display (.d71)
- Disk initialization when unzipping a 1-4! zipcode set when dragged from Explorer.
Download: DirMaster v3.1.1 (1417)
source: style64.org/dirmaster
Scene World è una rivista dedicata alla scena del Commodore 64 distribuita su Floppy Disk.
Download: Scene World #26 (1177)
source: sceneworld.org

Ikari ha rilasciato il nuovo firmware per la SD2Snes la Flash Cartridge per Super Nintendo/Famicom. Le istruzioni per l’aggiornamento le potete trovare qui.
Changelog:
- SD2Snes folder is always hidden again.
- Fixes:
- Fix garbled time on initial clock setting (new unit or battery replacement)
- Fix BS-X not booting/booting incorrectly after soft reset.
- Fix OBC1 being always disabled.
- Fix firmware crash when saving after using the serial command line.
Download: SD2Snes Firmware v0.1.7b (983)
source: sd2snes.de
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l’informatica delle origini.
Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell’Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l’eccitazione di quei primi passi nel mondo dell’informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana.
Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo.
Download: Jurassic News numero #58 (1530)
source: jurassicnews.com

Ikari ha rilasciato il nuovo firmware per la SD2Snes la Flash Cartridge per Super Nintendo/Famicom. Le istruzioni per l’aggiornamento le potete trovare qui.
Here’s what’s new since preview 4:
- Configuration menu. All settings are now available through the menu. Changes take effect immediately after confirming a setting with the A button. It can use some polish but should work fine. Note that the Video Mode settings are only effective on SuperCIC modded consoles.
- SRM files (save files) are now stored in sd2snes/saves/<romname>.srm – existing save files will be moved upon save, there is no batch migration.
Game fixes:
- DMA de-initialization has been reintroduced and changed from $00 to $ff. This reflects a real SNES better and hopefully finally fixes sprite corruption with SGnG and SSF2, AND title screen glitches/crashes with Pocky&Rocky US.
MSU1 enhancements:
- MSU1 volume boost: In case MSU1 audio is too quiet you can now increase volume in several steps. Available via Configuration->Chip Options.
- Interpolation filter to reduce aliasing, resulting in cleaner sound.
- Fixed a bug where volume calculation introduced DC offset to the waveform output. This eliminates clicking or humming on volume changes/fades.
- Changed MSU1 audio playback rate to exactly 44100Hz to match bsnes/higan implementation. Sound that syncs on bsnes should now also sync properly on sd2snes.
- MSU1 resume feature implemented (Thanks to Michaël Larouche!)
Miscellaneous:
- Missing ROM files are automatically removed from the “Recent Games” list. (Thanks to borti4938!)
- Background text is now properly greyed out in the SPC player.
- Ultra16 awareness (mostly thanks to borti4938!):
- Ultra16 serial number and autoboot setting is displayed in the System Information screen.
- Exiting from the SPC player doesn’t crash the menu anymore on Ultra16 consoles.
- Soft reset is prolonged a bit on Ultra16 consoles so you have the opportunity to release the controller buttons, not entering the Ultra16 menu by accident.
- Auto region patching is disabled on Ultra16 consoles so it doesn’t interfere with the Ultra16’s own facilities.
Critical & Minor bugs:
- Firmware locked up when loading Zelda 3 after soft-reset. I am surprised that it actually worked so well with all other games.
- Auto Region Patch setting wasn’t saved properly.
- Satellaview custom time had a garbled default value (year 1035). The default has now been fixed. If you’d like to apply it you can delete your config.yml or just the “BSXTime” entry from it to load the new default.
Download: SD2Snes Firmware v0.1.7a (992)
source: sd2snes.de

DirMaster è un programma per la gestione dei files del Commodore 64, del tipo (D64,. D81. T64, ecc) e anche i formati compressi ad esempio: Arc. Sda. lnx, ecc. Il programma DirMaster gira sotto M$ Windows.
Novita’ in questa versione:
- .d1m (read/write)
- Windows Explorer right click context menu, “Extract All Here”: extracts all files from the disk or archive file into the same directory.
- Add %H parameter to run in, to convert filename to $ hex characters.
- File properties adds file size in bytes and md5 hash.
- Ctrl x/c/v in a directory window will cut, copy, and paste files to and from the clipboard (mimics Windows Explorer behavior)
- Mouse over a sector in the BAM shows the file name and sector.
- Selecting a file will number the linked sectors in the BAM.
- Tweaks to batch output (html, seq, txt, csv), GEOS file handling, disk error handling (23/24/27/29), sfx/sda title handling, PETSCII tool.
- Bug fixes addressing d2m, d4m, d81, t64, g64, nib and other general functions.
Download: DirMaster v2.2 from Style (1206)
source: style64.org/dirmaster

Sostituzione condensatori e riparazione 2 x Commodore Amiga 600.
Commodore Amiga 600 #1:
- Sostituione di tutti i condensatori elettrolitici SMD.
- Sostituzione connettore Joystick a cui mancavano due piedini. Il connettore e’ stato recuperato da un PCB non Amiga che mi e’ stato donato per recupero componenti.
Gallery:
Commodore Amiga 600 #2:
- Sostituione di tutti i condensatori elettrolitici SMD.
Gallery:
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Difetti:
- Alcuni tasti della tastiera non rispondo correttamente o sono completamente morti.
- Mancano i +17v e ovviamente di conseguenza anche i +12v.
- Cortocircuito nell’alimentatore che e’ installato all’interno del monitor.
- Registratore con la meccanica completamente bloccata.
Riparazione:
- Sostituzione della maggior parte del condensatori al tantalio* sullo stampato principale e su quello del registratore a cassette, alcuni condensatori erano in corto circuito.
- Sostituito un fusibile all’interno del monitor.
- Riparazione Registratore, ho dovuto disassemblare la maggior parte delle parti del meccanismo. Il grasso lubrificante si era asciugato e aveva bloccato completamente il meccanismo del registratore.
- Sostituzione di tutti i pad (Foam Mylar Pad) della tastiera Keytronics, la stessa tastiera che viene utilizzata nel SOL-20.
* Per questa riparazione ho utilizzato solo condensatori al tantalio, anche se di solito preferisco utilizzare gli elettrolitici, ho utilizzato i condensatori al tantalio per mantenere la stessa estetica.
Gallery della riparazione:
Download:
Commodore Amiga 2000 – Black Screen of death
L’acido della batteria ha corroso molte piste del ciecuito stampato (non visibili a occhio nudo) che connettono il “pack” di resistenze RP9000 con la CPU MC68000 e probabilmente anche ad altri integrati.
Gallery prima della pulizia e riparazione:
Commodore Amiga 2000 – Non è oro tutto ciò che luccica.
Dopo aver sistemato alcune cose sembrerebbe funzionare ma soffre ancora di qualche serio problema.
Problemi presenti:
- Connettori arruginiti e sradicati.
- La sequenza di boot non va sempre a buon fine. Quando si avvia non ha problemi.
Problemi risolti:
- Piste interrotte, sono stati fatti 12 ponticelli.
- Sostituzione Zoccolo “sverginato” del kickstart.
- Sostituzione ROM Kickstart 1.2 non funzionante.
- Sostituzione 4 x LM33256 (RAM) in corto circuito.
Devo valutare se vale la pena continuare con la riparazione…
Galleria della riparazione:
Bentornata Commodore Amiga 2000.
La faccio molto breve, non mi piace scrivere “pappardelle” oltre a non avere assolutamente tempo di farlo.
Eravamo rimasti con l’Amiga 2000 che a volte completava il boot a volte no.
Il difetto/codice di errore a “schermo” era: grigio/giallo/verde/rainbow/out of sync/viola/bianco.
Quando questo non accadeva il boot veniva fatto regolarmente presentando la solita “manina”
- Per risolvere il problema dello schermo verde che indica problemi nella RAM, ho dovuto sostituire altre 3 x LM33256 (Totale delle RAM sostituite: 7) che non erano in corto circuito ma parzialmente funzionanti e 1 x 74LS244.
- Per risolvere il problema dello schermo giallo che creava problemi con il LATCH ho dovuto sostituire un 74LS373.
Ho sostituito inoltre anche lo zoccolo della CPU MC68000 scoprendo un’ennesima interruzione tra piazzola e piste, oltre a tracce di corrosione ho inoltre recuperato alcuni connettori di una vecchia motherboard di un’Amiga 2000 REV 4 per dare un’estetica decente alla motherboard appena riparata.
Ora l’Amiga 2000 funziona perfettamente.
Galleria del Prima e Dopo:
Difetto:
Componenti sostituiti:
- Saldato uno zoccolo da 24-pins.
- Sostituzione Kernel ROM 901486-07 (UE12)
Galleria della riparazione:
Una grande delusione questo Commodore SX-64 USA acquistato come pezzi di ricambio per sistemare esteticamente uno dei miei SX-64 PAL.
Perche’ Deludente? perche’ dalle foto sembrava messo male, macchie di ruggine, varie malattie e non funzionante, speravo messo male pure dentro cosi’ avrei recuperato quello che mi serviva.. invece MERDA! tolta la merda dal case, sostituito il solito PLA (906114) morto, pulizia Generale + Tastiera / test Floppy Drive e sostituito un blocco tastiera si e’ rivelato perfettamente funzionante ed esteticamente in buone condizioni.
Ora mi ritrovo quattro SX-64 dove il quarto e’ NTSC/USA, ma sinceramente non me ne poteva fregare di meno, poi NTSC… TERRIBILE!
Sono veramente sfortunato :D
Galleria della pulizia e riparazione:
Recent Comments