Cartuccia Diagnostica per Commodore 264 (C16 & Plus 4)
Questa è un’altra cartuccia di test che sicuramente può aiutare un po’ le riparazioni, mille grazie all’autore del software DIAG264.
Galleria:
source: diag264 blog.tynemouthsoftware.co.uk
Questa è un’altra cartuccia di test che sicuramente può aiutare un po’ le riparazioni, mille grazie all’autore del software DIAG264.
Galleria:
source: diag264 blog.tynemouthsoftware.co.uk
Questo alimentatore non ha le viti per poterlo aprire, bisogna tagliarlo a meta’ con il dremel per poterlo aprire e riparare.
Difetto:
Componenti sostituiti:
Analisi del guasto:
Galleria della riparazione:
Commodore CD32 Revision 3 (Boxed) Full Recap
Condensatori sostituiti:
Invertita la polarita dei due condensatori da 1000uF perche’ nella Revisione 3 del CD32 e precedenti e’ errata. (le indicazioni della polarita’ sul PCB sono errate)
Galleria:
Riparazione Commodore 16
Difetto:
Componenti Sostituiti:
Note:
Ho utilizzato per la prima volta il DIAG264 (versione Kernel, esiste anche una versione cartridge) e devo dire che funziona bene.
Gallery della riparazione:
Riparazione Sega SC-3000
Difetto:
Componenti Sostituiti:
Note:
Ho sostituito le due RAM MCM4517-15 con delle classiche RAM 4164 (utilizzate anche nel commodore 64) facendo attenzione a cortocircuitare il piedino 9,10 della ram 4164.
Le RAM MCM4517-15 sono da 16.384 Words x 1Bit mentre le 4164 sono 65.536 x 1Bit, ambedue sono PINOUT compatibili eccetto per il piedino 9 che nella MCM4517-15 non viene utilizzato mentre nella 4164 corrisponde all’A7.
Questo “trick” di cortocircuitare il piedino 9 e 10 al posto di utilizzare una resistenza di pull-down si fa anche per alcune schede coin-op che utilizzano le stesse RAM.
Galleria della riparazione:
Mattel Intellivision con ZOE RGB (Edizione Limitata)
Perche’ Edizione Limitata ?
Perche’ sono stati fatti questi lavori:
Gallery:
La cartuccia FlashROM 99, è una cartuccia pensata per il TI-99/4A in grado di eseguire immagini cartucce ROM memorizzate su una scheda di memoria SD (Secure Digital).
Il progetto OpenSource e’ hostato sulla homepage di GitHub.
Gallery:
Download: FlashROM 99 SD Card (1300)
Texas Instruments TI-99/4A – Navarone’s Widget Multi Cartridges Fixed.
Lavori che sono stati fatti:
Texas Instruments TI-99/4A – Alpha Lock Joystick Fix.
Questo hardware fix risolve il problema dell’alpha-lock che deve essere inserito/disinserito quando si utilizza il joystick.
Le istruzioni per la modifica dell’Alpha-Lock Joystick Fix le potete trovare qui
Texas Instruments TI-99/4A – CPU Overclocked a 3.58mhz
Questo semplice progetto consente di aumentare la velocità del TI-99/4a da 3 MHz a 3.58MHz. Potrebbe non sembrare un grande aumento di prestazioni, ma comunque si tratta di un aumento del 20% che con i programmi scritti in BASIC è facilmente visibile.
Le istruzioni per la modifica del CPU Overclock le potete trovare qui
Gallery:
Texas Instruments TI-99/4A – Installazione del modulo TMS5220 Speech Synthesizer dentro la console.
Le istruzioni per il montaggio interno del modulo TMS5220 Speech Synthesizer le potete trovare qui
Galleria dei lavori che sono stati fatti:
Ho avuto diversi problemi con lo spazio a disposizione all’interno del TI-99/4A, forse ho messo troppe cose … ma tutto funziona perfettamente: D
Texas Instruments TI-99/4A – 32k espansione di memoria interna + Status LED + Reset.
Lavori che sono stati fatti:
Galleria dei lavori che sono stati fatti:
Ho avuto diversi problemi con lo spazio a disposizione all’interno del TI-99/4A, forse sto abusando dello spazio disponibile … ma tutto funziona perfettamente: D
Texas Instruments TI-99/4A – Installazione F18a (FPGA Based TMS9918A).
Lavori che sono stati fatti:
Galleria dei lavori che sono stati fatti:
Riparazione Commodore 64 (ASSY 250407) 1 di 6
Difetto dichiarato:
Fix:
Premetto subito che questo Commodore 64 e’ stato tutto zoccolato. Il lavoro non e’ fatto male ma forse era meglio pulire i rimasugli di pasta salda (flussante) rimasto attorno alle saldature, anche l’occhio vuole la sua parte.
Il difetto si e’ presentato due volte su 55 accensioni e spegnimento (le ho contate). In una di queste due volte ho notato che non avevo piu’ il clock in uscita dalla CPU sulla piazzola lato saldature.
Il problema poteva essere lo zoccolo, oppure uno dei piedini dello zoccolo o dei piedini della cpu che essendosi spezzati qualcuno gli aveva sistemati prolungandoli, fosse stato uno :D forse era meglio sostituire la cpu.
Comunque sistemata la saldatura e il piedino del zoccolo che a sua volta era fuoriuscito non ha presentato piu’ il problema.
Ho notato anche che una delle otto RAM scaldava molto piu delle altre, bensi funzionante, ho preferito sostituirla. Non escludo che questo mio intervento abbia risolto solo uno dei problemi, l’altro potrebbe essere l’alimentatore , che non ho.
Ho piegato il PCB piu volte torcendolo su se stesso , lo fatto cadere almeno 10 volte sul tavolo e lo tenuto acceso per 4 ore, posso escludere problemi di saldature.
Nelle foto noterete una molto interessante del PLA 906114 (U17) che dopo averlo zoccolato non si sa per quale bizzarro motivo lo hanno saldato sullo zoccolo , veramente curioso.
Galleria della riparazione:
Riparazione Commodore 64 (ASSY 250425) 2 di 6
Difetto dichiarato:
Difetto riscontrato:
Riparazione:
Galleria della riparazione:
Riparazione Commodore 64 (ASSY 250407) 3 di 6
Difetto dichiarato:
Difetto riscontrato:
Riparazione:
Galleria della riparazione:
Riparazione PPI Super Sketch for Texas Instruments TI-99/4a.
Difetto:
Riparazione:
Note:
La riparazione della cartuccia Super Sketch è stata abbastanza semplice, in un primo momento avevo pensato ad un problema della ROM invece il guasto era dovuto ai due integrati U1 e U2 che dovrebbero occuparsi del Bank Switching.
Per rimuovere questi due integrati ho preferito tagliare i piedini e poi rimuovere ogni singolo pin perche’ conoscendo molto bene questo tipo di stampato e anche abbassando la temperatura del saldatore il rischio che le piazzole vengano via e’ molto alta.
Galleria della riparazione:
Recent Comments