Archivio
Riparazione di 2 x ORIC-1
Riparazione ORIC-1 [1 di 2]
Difetto:
- Immagine del boot screen con qualche problema, risolto il primo ne e’ venuto fuori un’altro (vedi foto).
Riparazione:
- Sostituzione 1 x CPU 6502 (IC5)
- Sostituzione 1 x RAM HM4864P (IC12)
Galleria della riparazione:
————————————————————————————————————————
Riparazione ORIC-1 [2 di 2]
Difetto:
- No audio.
Riparazione:
- Sostituito 1 x Condesatore Elettrolitico interrotto da 220uF 10v (C1)
Galleria della riparazione:
Riparazione Commodore 64 (ASSY 250407)
Riparazione Commodore 64 (ASSY 250407)
Difetto:
- Schermo nero e audio che gracchia.
Riparazione:
- Sostituito 1 x MOS 906114 (PLA) U17
- Sostituito 1 x MOS 6581 (SID) U18
Riparazione Commodore Amiga 500 (ASSY 312510)
Commodore Amiga 500 (ASSY 312510) Repair
Difetto:
- Immagine del boot screen con qualche problema (vedi foto).
Riparazione:
- Sostituito 1 x FAT Agnus 8371.
Galleria della riparazione:
Logitech Dual Action Arcade inside a ION Icade
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Commodore Amiga 600 – Floppy Drive esterno visto come DF0
Commodore Amiga 600 – Floppy Drive esterno visto come DF0
La modifica e’ molto semplice basta seguire lo schema in allegato a questo post.
Gallery:
Schema collegamento:
Commodore A501 con perdita acido batteria orologio
Lavori che sono stati fatti:
- Pulizia dell’acido fuoriuscito (KONTAKT PLCC)
- Spruzzato un velo di lacca isolante (DUE-CI V-66)
Gallery:
Atari Ultimate 1MB aggiornamento Firmware all’ultima versione
Fortunatamente un anno fa ho anche aggiornato il codice CPLD (Xilinx) dell’ultimate 1MB alla versione v2, necessari per questo aggiornamento!
Gallery:
source: atariage.com
Alimentatori Texas Instruments TI-99/4 Fixed
2 x Texas Instruments TI-99/4 Power Supply Fixed
- Rimosso il condesatore di filtro RIFA uno di questi gia’ esploso.
Gallery:
Texas Instruments TI-99/4 Fixed
Texas Instruments TI-99/4 Fixed
Difetto:
- Schermo Spazzatura immediato o dopo pochi minuti.
Fix:
- Questo difetto assomiglia molto a quello che si presenta anche con la console Coleco Vision.
Il problema e’ l’interuttore di accensione ossidato, una spruzzata di R-11 e’ il problema sparisce completamente.
Ho lasciato acceso il computer per oltre 2 ore e ho fatto un ciclo di almeno 50 accensioni (ON/OFF) e il problema non si e’ mai piu’ ripresentato.
Note:
La diagnosi fatta da remoto senza avere il TI-99/4 in laboratorio aveva fatto pensare ad un problema di VDP RAM.
Per evitare di utilizzare il modulatore RF in dotazione ho utilizzato un cavo Composito per Commodore 64 che funziona egregiamente con uscita videocomposita NTSC.
Gallery:
Riparazione 2 x Commodore 64
Riparazione Commodore 64G (1 di 2).
Difetto:
- Schermo nero
Riparazione:
- Sostituito 1 x MOS 7707 (7406) U8
Note:
- Questa motherboard e’ stata gia’ riparata diverse volte, il tecnico probabilmente in una vita precedente faceva il macellaio.
Riparazione Commodore 64 (2 di 2).
Difetto:
- Schermo spazzatura ma esegue i programmi senza problemi.
Riparazione:
- Sostituito 1 x MOS 906114 (PLA) U17
Apple 1 (Mimeo / Mike Willegal Clone) assemblato per un caro amico
L’Apple I (conosciuto anche come Apple-1) è stato il primo computer prodotto dalla Apple Computer (oggi semplicemente Apple) e uno dei primi microcomputer personali della storia.
L’Apple I rappresenta il primo di una lunga serie di computer commercializzati da quella che oggi è una delle maggiori aziende informatiche del pianeta. Concepito e progettato da Steve Wozniak, l’Apple I fu presentato nell’aprile 1976 all’Homebrew Computer Club di Palo Alto e fu commercializzato dal luglio 1976 all’agosto 1977 inizialmente al costo di 666,66 dollari, per una produzione complessiva di circa 200 esemplari.
—————————————————————————————————————————————————
Apple 1 (Mimeo / Mike Willegal Clone) assemblato per un caro amico; Paolo Cognetti.
Ringrazio per il supporto tecnico e morale: Piero Todorovich e Alessandro Polito.
Ringrazio inoltre per alcuni componenti elettronici: Gabriele Molesto Zaverio del Museo Dell’informatica Funzionante, Piero Todorovich.
Ho avuto diversi problemi nel far funzionare questo clone dell’Apple 1, cerchero’ molto brevemente di descriverli qui di seguito e allego anche delle foto delle fasi del montaggio.
- 1 – Nessuna immagine video, tutte le tensioni sono ok.
- 1 + Transistor MPS3704 guasto sostituito con un 2N3704 pinout non compatible.
- 2 – Garbage screen durante il boot.
- 2 + Sostituiti 2 di 7 Shift Register 2504V
- 3 – Input tastiera non funzionante, sembra tutto freezato e il monitor di WOZ si presenta con un “@ \” ma il “\” non va a capo.
- 3 + Resistenza da 27k spezzata a meta’, probabilmente durante il trasporto il condensatore e andato a schiacciare la resistenza.
- 4 – La tastiera non risponde correttamente, digitando A viene stampato @ , digitando 1 viene stampato 0 …e cosi via…
- 4 + Corto circuito sull’adattatore tastiera Apple II/+ > Apple 1. Un filo si era infilzato in un piedino di uno zoccoletto.
- 5 – Il computer non risponde correttamente ma sembra funzionare. Il monitor di WOZ risponde ai comandi ma non scrive in memoria e stampa locazioni a caso.
- 5 + Sostituito un 7410 che aveva un piedino sempre a livello alto.
- 6 – La tastiera ha diversi tasti che sono completamente morti.
- 6 + Sostituiti gli switch.
Foto delle fasi del montaggio:
Video:
Pravetz 8M Repair + Annunci pubblicitari
Difetto:
- Morto e poi Schermo Spazzatura.
Componenti sostituiti/fixes:
- 1 x CPU 6502 (DH8)
- 1 x RAM MN4164P (DC3)
- Uno switch del DIP Switch era in una posizione sbagliata.
- Saldati i fili in modo approssimativo del led di accensione dove i piedini si sono spezzati alla base del led.
- Inserita la CPU Z80 (DF8) mancante.
La tastiera non funziona molto bene, alcuni tasti sono totalmente morti.
Gallery della riparazione:
I computer Pravetz serie 8 erano cloni della famiglia dell’Apple II costruiti in Bulgaria. Venivano prodotti nella città di Pravetz.
Annunci pubblicitari:
source: wikipedia
Riparazione di 4 x Commodore 64
Riparazione Commodore 64C ASSY 250469 (1 of 2)
Difetto:
- Garbage Screen/Auto Load/Device not Present.
Componenti sostituiti:
- 1 x MOS 6526 (U1)
- 2 x Diodi 1n4148 (CR9/CR11)
- Ricostruita la traccia interrotta (vedi foto)
Note:
- Come si puo vedere dalla foto della traccia che e’ saltata, evidentemente qualcuno ha fatto un corto circuito sulla porta IEC sulle linee dati: SRQin e DATA.
Galleria della riparazione:
Riparazione Commodore 64C ASSY 250469 (2 di 2)
Difetto:
- Schermo nero.
Componenti sostituiti:
- 1 x MOS 8580R5 SID in corto circuito (U9)
- 2 x TMS 4464 RAM (U10/U11)
Galleria della riparazione:
Riparazione Commodore 64 ASSY 250407 (1 di 2)
Questo Commodore 64 è stato già riparato negli anni passati.
Difetto:
- Grabage screen/Out of Memory.
Componenti sostituiti:
- 5 x MT 4264-15 RAM (U10/U11/U12/U21/U23)
Galleria della riparazione:
Riparazione Commodore 64 ASSY 250425 (2 di 2)
Difetto:
- Black Screen ..poi.. Garbage screen ..poi (a caldo).. Schermo fuori sincronismo
Componenti sostituiti:
- 2 x MT 4264-15 RAM (U11/U23)
- 1 x MOS 901227-03 Kernel ROM (U4)
- 1 x MOS 8701 Clock Generator (U31)
Pulizia del connettore Tape e User port.
Galleria della riparazione:
Recent Comments