
Alcune immagini scattate durante la riparazione e test del Commodore CBM 4032 (FAT 40).
Tutto e’ iniziato un’anno fa’, quando un mio caro amico “Gerben” mi ha spedito due Commodore non funzionanti: un 4032 FAT 40 e un 8296-D.
A suo tempo avevo dedicato poco tempo per verificare cosa c’era che non andava, ambedue presentavano un bel schermo NERO senza alcun startup BEEP e tra le poche verifiche che avevo fatto c’era anche il Monitor, verificato che l’alta tensione EAT non c’era su ambedue le mecchine e il finale di riga funzionava, avevo preferito passare a cose piu’ interessanti e meno impegnative ;-D
Siccome ho sempre poco da fare ;-D , li ho riposti nello scaffale, dopo averli puliti e fotografati, in attesa di momenti migliori.
Circa 1 mese e mezzo fa’ mentre fissavo questi due cadaveri nello scaffale, mi e’ venuto un forte dubbio, non e’ che l’EAT (il trasformatore di riga di alta tensione) mi rimane spento finche non ho un segnale di ingresso valido, il tutto avrebbe un senso, la griglia G4 non amplifica il raggio di elettroni se non ha nessun segnale oltre allo schermo nero in ingresso, sembra abbastanza logico.
A questo punto prendo il mio Commodore PET 3032 lo apro, metto accanto il 4032 e lo apro, swappo i monitor di uno e l’altro , cosciente pero’ che stavo sparando 40 colonne su un monitor che ne supporta 80 , niente di grave , ma i sincronismi se ne andavano per le sue, dunque subito pronto a spegnere, il test ha avuto un esisto positivo, il monitor del Commodore 4032 FAT 40, funzionava.
Cosi’ ho deciso di riparare la piastra madre del Commodore 4032 FAT 40, premetto che qui ci avevano gia’ messo le mani con svariate modifiche (inutili) per portarlo a FAT 40, la scheda madre era gia’ un pre 8032 ;-D
Verificato subito che la CPU 6502 se ne era andata (assenza del Clock in uscita), seguita anche dal CRTC 6845 (avevo dati in ingresso ma nulla in uscita) ho deciso di sostituirli,
ma nulla, schermo nero, niente beep, seguo con l’oscilloscopio i segnali delle ROM, e vedo che la ROM kernal Basic 4.0 se ne andata, seguita dalla EPROM edit 4.0 50hz.
Sostituisco i componenti guasti, qualcosa si muove, niente beep, alcuni caratteri ben confusi appaiono sullo schermo, nulla, continuo a cercare, sostituisco alcuni 74xx sospetti e alcuni condensatori che se ne stavano andando, sostituisco anche gli odiosi zoccoletti bianchi super economici che utilizzava mamma Commodore e poi … ho “zoccolato” lo “zoccolabile” ;-D
Dopo tutto questo ben di dio, appare una schermata alla ‘matrix’ dove a volte c’e’ il startup Beep a volte no, a volte Appare il Basic , altre no.
Subito penso a un micro corto circuito , una pista interrotta, i condensatori di filtro , nulla, ogni tanto funziona, ogni tanto no, a volte il beep … altre no.
Oggi preso da un raptus omicida, lo accendo e lo lascio acceso 30 minuti completamente inchiodato, lo spengo , e lo riaccendo, non si accende piu’, morto.
Interessante questa cosa, tutte le mie prove si basavano in accendere e spegnere , non lo avevo mai lasciato acceso piu’ di 5 minuti. Armato di ghiaccio sintetico , spruzzo tutto quello che aveva un senso spruzzare, Ram, 7812, LM 309k , Video Ram, Data Buffer ..nulla, non si riprende , lo lascio rafreddare, lo riaccendo, si riaccende.
Decido di procedere all’incontrario , saro’ io a riscaldare, prendo il Phon, scaldo la Ram i 7812..ect..ect.. , nulla si accende (sempre inchiodato pieno di caratteri a caso , ogni tanto beepa)
comincio a scaldare la CPU il VIA il PIA la logica per l’indirizzamento della memoria, nulla, preso da una crisi isterica, scaldo le ROM , nulla a questo punto, scaldo anche la Edit 4.0 EPROM , muore, non si accende piu’ , la raffreddo si riaccende.
Sempre piu’ interessante, una EPROM D2716 nuova , morta, non e’ possibile, invece lo e’ , prendo un’altra EPROM D2716 , la programmo e questo gran bastardo si accede perfettamente con lo startup BEEP.
Problemi… questo 4032 e’ troppo intelligente e mi legge nel pensiero scrive da solo perlopiu’ con la tastiera staccata, fantastico , anche il chip controller tastiera 6520 se ne andato, ovviamente non potevo verificarlo prima.
Sostituito anche questo componente sembra funzionare, scrivo qualcosa, il key matrix se ne andato a ‘puttane’ tutti i caratteri che scrivo sono sfalsati, merda, ed ora? non e’ che ho altri EDIT 4.0 Rom 50Hz da provare, qui c’e’ proprio un problema di tastiera Normal / Business / Graphics, stremato, cerco su internet e trovo un’altro ‘sfortunato’ con lo stesso problema, anche lui come me ha un 4032 FAT 40 con tastiera Grafica e non Business.
Leggo il forum, le risposte non sono chiare , la gente e’ incredula pero’ il problema e’ serio, esistono PET 4032 FAT40 con tastiera Grafica e ci sono documentazioni sui vecchi PDF della rivista TORPET del 1981-82…. che parlano di questa cosa.
Nessuno ne sa niente, un po’ un palleggio, il tipo ovviamente si scazza e patcha le rom da solo facendo le diff tra la EDIT-4.0-Graphics Keyboard 60hz e quella 50hz con la Business Keyboard, ci riesce, chiede di mettere questa ROM su Zimmer ma nessuno la mette (tuttora non c’e') fortunatamente il LINK e’ ancora valido, scarico la rom, prendo un’eprom D2716, cazzo e’ piena, eraso la eprom con UV , programmo, e MERDA! funziona tutto.
Ora non mi resta di chiudere il tutto e prendere in mano qualcosa d’altro da riparare ;-D
Download: edit-4-80-n-50Hz.901498-01 (758)
Recent Comments