Super Wildcard DX 32Mb Diagnosis/Repair
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Spiegazione del funzionamento del programma “RAM3_RAMFAIL_BAS” scritto da Dominic Brown nel 1990 in Super Basic per il Sinclair QL che serve a calcolare quale RAM (chip) del Sinclair QL e’ guasta dopo il PASSCHECK RAM BOOT della ROM Minerva.
Ho cercato di spiegare il funzionamento e ho riscritto il software in un linguaggio un po’ piu’ moderno ;-D
MINERVA OUTPUT EXAMPLE:
——————————————
WRITE: 5 4 8 C 4 8 7 8
READ: 5 C C D 5 C C D
ADDRESS: 0 0 0 3 2 0 0 0
——————————————HEX WRITE: 54 8C 48 78
HEX READ: 5C CD 5C CDConvert the numbers in decimal:
DECIMAL WRITE: 84 140 72 120
DECIMAL READ: 92 205 92 205You have to make a xor in pairs (write & read)
XOR: 84 XOR 92 = 8
XOR: 140 XOR 205 = 65
XOR: 72 XOR 92 = 20
XOR: 120 XOR 205 = 181Now you need to do an OR with the result of the XOR starting with “0″ and continuing with the result of every OR
OR: 0 OR 8 = 8
OR: 8 OR 65 = 73
OR: 73 OR 20 = 93
OR: 93 OR 181 = 253Convert the final result of the OR in Binary.
DECIMAL: 253
HEX: FD
BINARY: 11111101Follow the table to find the faulty ram. Pay attention to the memory address.
1: BAD Ram
0: GOOD RamBINARY = 1 1 1 1 1 1 0 1
IF < $30000 (ADDRESS) = IC8 ,IC7 ,IC6 ,IC5 ,IC4 ,IC3 ,IC2 ,IC1
IF > $30000 (ADDRESS) = IC16 ,IC15 ,IC14 ,IC13 ,IC12 ,IC11 ,IC10 ,IC9
IF > $40000 Faulty ram is in expansion memory.
The Original Program (ram3_ramfail.bas) was written for the SINCLAIR QL in SUPER BASIC language by Dominic Brown (1990).
Documentation of how it work by Xad/Nightfall (2015).
Thanks to my friend for the support.
Faulty Ram Decoder Changelog:
Faulty Ram Decoder Online: http://www.nightfallcrew.com/minervaram
Minerva RAM Test NEW Version by Silveriomrs (github) Online: https://www.nightfallcrew.com/minervaram/ram_fail_test.php
Download:
Foto della pulizia (prima e dopo):
Per la pulizia dell’alimentatore ho utilizzato aria compressa e un pennello setole medie.
Clicca per ingrandire
Ho eseguito la riparazione dell’Amiga 2000 con schermo nero al Boot per un caro amico.
Difetto:
Diagnosi:
Riparazione:
Ho eseguito la riparazione del Sharp Twin Famicom AN-500R per un caro amico.
Riparazione Sharp Twin Famicom AN-500R.
Difetti:
Fix:
Il microfono viene mixato assieme al segnale audio in uscita, se i contatti dello slider del volume sono sporchi causa un rumore di sottofondo (gracchiante) che disturba l’audio del gioco.
Gallery:
Riparazione Apple II Europlus.
Questa scheda madre ha preso molta umidità e sbalzi di temperatura, lo si può notare perchè i connettori (Apple BUS) si sono seccati e la plastica tende a spezzarsi. Inoltre alcuni piedini degli integrati si sono arruginiti , fortunatamente pochi.
Il problema principale di questo computer, oltre la rimozione del solito condensatore di filtro all’interno dell’alimentatore, era che non accettava alcuni comandi basic (vedi foto)
Il problema era causato dal malfunzionamento della PROM 341-0014. (E8)
Il proprietario dovrà decidere se acquistare la PROM originale (prezzo attuale €13,90 + Spedizioni) oppure utilizzare un’orribile adattatore per inserire una EPROM 27C16 (2716) al posto di una PROM.
Questo adattatore oltre a modificare l’estetica originale della motherboard porta con se alcuni problemi.
Foto della riparazione:
source: willegal.net classic-computers.org.nz
Questo Floppy Drive, ma sicuramente anche altri modelli, soffre di un problema alquanto fastidioso.
La “scatoletta” in alluminio posta sopra la testina del Floppy Drive si stacca, questo succede perche’ la gommapiuma bioadesiva che è stata utilizzata per fissare la “scatoletta” sulla testina con il passere degli anni si secca e si disintegra.
Questo pezzo di alluminio che a prima vista puo’ sembrare assolutamente inutile, invece non lo è, perché fa da bilanciere, senza questo piccolo pezzo di alluminio la testina vibra e di conseguenza non legge/scrive correttamente.
La sostituzione della gommapiuma è molto semplice.
Finalmente ho trovato il tempo di sostituire tutti i condensatori elettrolitici della mia Amiga 1200 che iniziava ad avere seri problemi di stabilita’.
Siccome avevo l’Amiga disassemblata ho aprofittato di fare il fix E127R che risolve alcuni problemi grafici con l’interfaccia Indivision AGA 1200.
Il fix e’ molto semplice da fare, bisogna chiudere la resistenza E127R con una goccia di stagno oppure dissaldando la resistenza e ponticellare le due piazzole.
Inoltre ho sostituito l’alimentatore originale dell’Amiga con uno ATX che eroga piu’ ampere ed e’ un po’ piu’ stabile dell’originale, ormai datato.
Commodore Amiga 1200 Recapped:
Commodore Amiga ATX Power Supply:
E127R Amiga 1200 Indivision Fix:
Questo Commdoroe 64 e’ stato trovato nella spazzatura da un mio amico, sebbene esteticamente buono stato non funzionava.
Difetto:
Componenti sostituiti:
Ho perso troppo tempo per riparare uno solo dei due alimentatori guasti per Amiga 2000, direi che non ha molto senso e non e’ conveniente. Molto meglio sostituire solo il PCB interno dell’alimentatore con uno preso da un qualsiasi alimentatore ATX (di marca decente) per PC riadattando le connessioni del cavo Amiga 2000 al posto di quello utilizzato PC (ATX).
Difetto:
Componenti sostituiti :
Clicca sull’immagine per ingrandire
Ho riparato l’anno scorso questi computer per un caro amico.
Commodore 64 #1
Difetto:
Componenti sostituiti:
Commodore 64 #2
Difetto:
Componenti sostituiti:
Commodore 64 #3
Difetto:
Componenti sostituiti:
Commodore 64 #4
Difetto:
Componenti sotituiti:
Ho riparato l’anno scorso questi computer per un caro amico.
Commodore 128 #1
Difetto:
Fix:
Commodore 128 #2
Difetto:
Componenti sostituiti:
Note:
Il problema era il PLA 8721 (U11). Alcune volte funziona correttamente in modalita’ Commodore 128 atre no, mentre funzionava sempre in modalita’ Commodore 64.
Ho recuperato questo Terminale dagli Stati Uniti, mi ha subito colpito il buono stato estetico in cui si trovava ed era parzialmente funzionante.
La pulizia e’ stata forse piu’ lunga della riparazione. La riparazione e’ stata molto semplice, ho sostituito per precauzione tutti i condensatori al tantalio e i due micro interuttori a slitta che erano completamente arruginiti.
Il difetto principale era causato da uno di questi due interuttori che era in corto circuito sempre in una posizione. Ho eseguito anche la taratura della geometria dello schermo che risultava errata e la regolazione della messa a fuoco.
Qui di seguito pubblico tutte le foto della pulizia, componenti che ho sostituito , vari test da console che ho fatto con il terminale e due Video.
Una breve introduzione del terminale ADM-5:
Il Terminale Lear Siegler ADM-5 e’ stato introdotto sul mercato nel Gennaio del 1981 ad un prezzo di $995 ed e’ basato sullo stesso design del fratello minore Lear Siegler ADM-3.
La nuova versione del Terminale include:
Lear Siegler (LSI) ADM-5 il risultato finale:
Sostituzione condensatori al Tantalio e micro interuttori:
Pulizia della Motherboard:
Radio Shack DT-1 (pcb) vs Lear Siegler ADM-5 (pcb):
Testing:
Video:
source: BB ASCII Demo
Ho eseguito la riparazione dell’Amiga 2500 (Scheda Madre Amiga 2000) con schermo nero al Boot per un caro amico.
Difetto:
Diagnosi:
Riparazione:
Ho restaurato 3 x schede madri Commodore Amiga 4000 e 2 x Commodore Amiga CPU Cards per un caro amico. Qui di seguito la descrizione e la foto di ogni singola riparazione.
Commodore Amiga 4000 Motherboard #1:
Commodore Amiga 4000 Motherboard #2:
Commodore Amiga 4000 Motherboard #3:
Ancora un paio di mesi e l’acido della batteria avrebbe corroso il 50% della scheda madre con il triste risultato che non c’era piu’ nulla da fare se non buttare tutto nella spazzatura.
Commodore A3640:
Corretto il problema dei tre condensatori installati con la polarità inversa. La serigrafia sul pcb e’ sbagliata. Grazie Commodore.
Commodore A4CPU EC030:
Recent Comments