Archivio

Archivio per la categoria ‘Projects / Repairs’

Riparazione Amiga 4000 con perdita acido & seri problemi con gli IRQs

Amiga 4000 Battery/Capacitors acid leak & serious problems with IRQs Repair

Prima di tutto una breve premessa, tutte le riparazioni che faccio sono SOLO per Hobby, non e’ un lavoro, gli oggetti che riparo rientrano all’interno di un cerchio di persone che reputo bisognose del mio aiuto, il resto delle persone possono liberamente chiedere aiuto da un’altra parte per farsi riparare il materiale retro, non mi offendo.

Mi ha contattato 3+ mesi fa’ (Aprile 2019) una persona bisognosa del mio aiuto e ho accettato di riparargli il suo Amiga 4000 che al boot visualizzava solo uno schermo Giallo per un paio di secondi… poi nero.

Questo Amiga 4000 era corredato da una 3640 e di una Phase5 Cyberstorm MK3 , ovviamente non funzionava con ambedue.

Ho notato subito un danno abbastanza importante causato dalla fuoriscita di acido della batteria e dai condensatori sopratutto nella zona audio (vedi foto)

Amiga 4000 Battery/Capacitors acid leak & serious problems with IRQs Repair

Dopo aver pulito tutto, ricostruito alcune piste dello stampato interrotte (sezione audio / ram / status led) e sostituito i condensatori della motherboard e della 3640 , il difetto ovviamente persisteva.

A questo punto ho utilizzato la DIAGROM di Chucky, la DIAGROM e’ utile per capire cosa potrebbe essere che non funziona, molto utile anche l’output via RS232 nel caso non venga visualizzato nulla a schermo.

La DIAGROM visualizzava problemi con tutti gli IRQ e i CIA Timing ma tutto il resto funzionava, output video, immagini, sonoro, mouse, joystick ..ect..

Il problema degli IRQ e’ molto conosciuto in ambito delle riparazioni Amiga 4000 perche’ potrebbe essere una della linee IRQ _CIPL o _IPL interrotte che partono dal PAULA e vanno alla GAL U701 e dalla GAL al connettore della CPU.

Bene, ho controllato tutte le linee IRQ , e non erano interrotte, ho ricontrollato, tutto ok (le verifiche vanno fatte dal PAULA alla GAL e dalla GAL al connetttore della CPU , lato stampato amiga e lato stampato cpu card, a questo punto mi son detto e’ la GAL U701 morta, ho sostituito e programmato una nuova GAL ma il difetto non cambiava.

Amiga 4000 Battery/Capacitors acid leak & serious problems with IRQs Repair

Pensando bene a cosa potrebbe essere che una GAL non funziona correttamente, ho puntato il dito sul CLOCK della GAL , precisamente il piedino 1 della GAL U701.

Il Clock c’era ma non mi tornava qualcosa, il segnale che vedevo sull’oscilloscopio era corrotto ovvero sempre a 5V fisso, a questo punto mi son detto , ma chi fornisce il clock alla GAL, il clock alla GAL U701 sul piedino 1 viene fornito dall’integrato 74F86 U711 piedino 6 tramite una resistenza R702, ovviamente la resistenza era buona.

Amiga 4000 Battery/Capacitors acid leak & serious problems with IRQs Repair

Chiamo il mio amico Andrea (Andry) e gli chiedo se mi puo fare una misurazione sul suo 4000 di quel piedino (6) dell’integrato U711, lo avrei potuto fare anche io con il mio Amiga 4000 ma disassemblare il mio 4000 e’ fuori discussione , Andrea non ha un’oscilloscopio ma mi va bene anche un tester digitale o analogico in continua, Andrea fa la misurazione ed effetivamente mi dice che e’ il voltaggio che visualizzava era completamente diverso da quello che misuravo io.

Bingo, e lui, vado nel negozio di elettronica locale per acquistare il 74F86 in formato SMD che ovviamente non hanno :D .. lo acquisto su Ebay, dissaldo, saldo ed era lui (vedi foto)

Amiga 4000 Battery/Capacitors acid leak & serious problems with IRQs Repair

Ma non era solo lui perche’ sostituendo la nuova GAL U701 con la GAL U701 originale non funzionava, dunque due morti uno dietro l’altro.

Altri interventi che sono stato fatti su questo Amiga 4000 sono: sostituzione inutile di un 8520 (U300), installazione aletta di rafreddamento sulla CPU 68060 – 50MHZ della MK3, ricostruzione piazzola di una resistenza che per colpa dell’acido del condensatore si era rotta.

Non ho altro da dire se non che sono contento di aver riparato anche questo Amiga 4000 ad una persona bisognosa del mio aiuto.

Galleria della riparazione:

Video:

Riparazione Grundy Newbrain (2 di 2)

Grundy Newbrain Repair (2 of 2)

Non finiro’ mai di ripeterlo; sostituite tutti i condensatori del newbrain prima di accenderlo.

Anche in questo caso ho sostituito tutti i condensatori alcuni con perdite di acido e questa volta tutto e’ andato bene.

Ho lasciato il computer acceso per un paio di ore e per ora non si e’ presentato nessun altro problema … ma non durerà per sempre.

Galleria della riparazione:

Link utile da visitare: 8bit-homecomputermuseum.at

Riparazione Grundy Newbrain (1 di 2)

Grundy Newbrain Repair (1 of 2)

La prima cosa da fare con questo home computer prima di accenderlo dopo tanti anni che era spento e sostituire tutti i condensatori, cosa che ho fatto (alcuni condensatori con perdite di acido) e il computer ha funzionato bene per circa 15 minuti.

Dopo i primi 15 minuti mentre stava girando un ciclo “for next” il computer ha iniziato a dare i primi segni di cedimento , si era freezato.

Il problema era una RAM (4116) sul BANCO 2 [POSITION 416] (vedi foto), sostituita la RAM il computer ha ripreso a funzionare bene per altri 15 minuti poi si e’ freezato di nuovo.

Ho spento e riacceso e questa volta veniva ripetuta la singola riga per X volte, solo con l’uscita video composito , il VFD Display funzionava bene (vedi foto)

Guardando lo schema elettrico ho trovato la zona che gestisce l’uscita video composito ed ho iniziato a fare delle misurazioni con l’oscilloscopio e dopo un bel po’ di tempo ho trovato che l’integrato 74LS157 [POSITION 449] dava delle misurazioni che non mi convincevano in modo perticolare l’uscita piedino 7 (OUTPUT Y2), difatti era guasto, sostituito l’integrato il computer ha ripreso nuovamente a funzionare.

Speriamo che non accada piu’ niente :D

Galleria della riparazione:

Link utile da visitare: 8bit-homecomputermuseum.at

Grundy Newbrain – Riparazione Battery Expansion Unit

Grundy Newbrain - Riparazione Battery Expansion Unit

Questo e’ il Battery Pack per il Newbrain, molto comodo e molto leggero :D utile per portare il computer in spiaggia durante le vacanze estive.

Ovviamente il Battery Expansion Unit dopo molti anni di inutilizzo presentava un po’ di problemi alle 20 batterie da 1.2v 600mA al NiCd.

Le batterie oltre ad essere completamente esaurite presentavo fuoriuscita di acido. (vedi foto)

Fortunatamente non ci sono stati grossi danni con la fuoriuscita di acido ed e’ bastato pulire bene, dissaldare le 20 batterie e rimpiazzarle con delle nuove da 1000mA.

Ultimo aggiornamento: ho notato un malfunzionamento del Battery Expansion Unit, quando mettevo l’interuttore su OFF il LED “discharge” restava acceso.

Guardando lo schema, l’interuttore interrompe la carica e l’utilizzo delle batterie, il problema era causato da una piazzola (vedi foto) che a prima vista sembrava collegata assieme ad un’altra, subito vicino, ma in verita’ non era cosi’, e’ bastato interrompere il collegamento ed ora funziona correttamente.

Gallery:

Riparazione Alimentatore Grundy Newbrain & Pulizia Cavi

Grundy Newbrain PSU Repair & Cleaning Cables

Ho rimosso il condensatore di filtro carbonizzato (RIFA) di entrambi gli alimentatori e pulito i cavi sporchi.

Gallery:

Atari 2600 JR MOD (its a long story :O)

Atari 2600 JR (its a long story)

Sì, è una lunga storia, perché ho modificato questo Atari 2600 JR diverse volte.

La prima volta ho fatto una modifica video composito senza aggiungere nessun componente esterno, poi ho fatto quella con 1 transistor e un paio di resistenze, poi ancora, il mio amico Charlie mi ha regalato la modifica UAV (Ultimate Atari Video) fatta da un’utente del forum AtariAge e oggi ho inserito gli RCA per le uscite video/audio al posto del cavo che usciva attraverso il foro del connettore RF.

Ho utilizzato lo stesso foro dell’uscita RF per l’uscita VIDEO. Ho saldato un connettore RCA da stampato utilizzando gli stessi fori del connettore RCA per l’uscita RF, la stessa pista che serviva per il segnale RF lo riutilizzata per il segnale Composito, ho dovuto rimuovere una resistenza (R19) per isolare la traccia.

Gallery:

Ultimate64/U64 Speaker con un piccolo miglioramento.

U64 Speaker with a little improvement.

Ultimate64/U64 Speaker con un piccolo miglioramento.

Non mi piaceva molto vedere l’U64 Speaker che per via del piccolo connettore e del peso tendeva a inclinarsi e non era allineato alla motherboard.

Ho risolto il problema abbastanza elegantemente inserendo un piccolo spessore di plastica incollato con una goccia di Loctite sul lato inferiore della scheda madre dell’altoparlante U64.

Gallery:

Brionvega Radio TS 502 risolto problema sportellino batterie

Brionvega TS 502 battery door fixed

Il problema di questa radio di fine anni 60 era dovuto alla mancanza di uno strato di foam, sicuramente rimosso da qualcuno.

Lo strato sottile di foam all’interno della porta batteria serve per bloccare le batterie nella loro posizione, mancando questo strato sottile di foam la radio si spegne o funziona a singhiozzo se viene urtata o spostata.

Gallery:

source: museoscienza.org

Atari 2600 PAL modifica Video Composito per il mio amico Charlie.

Atari 2600 PAL Composite Video Mod

Atari 2600 (4-switch units) PAL modifica Video Composito per il mio amico Charlie

Gallery:

Atari 800XL miglioramenti Hardware

Atari 800XL Hardware Enhancements

Atari 800XL miglioramenti Hardware.

Ho deciso di aggiornare il mio Atari 800XL con alcune interfacce disponibili sul sito di Lotharek.

Situazione attuale del mio Atari 800XL:

  • Ultimate 1MB from Sebastian Bartkowicz (Candle) con l’ultimo Bios di FJC.
  • VBXE + DIN Connector for RGB/Audio Output (Rimosso Modulatore RF)
  • Simple Stereo + U-Switch + Jack Stereo 3.5 per l’uscita Audio.
  • SIDE 2 / AVG Cartridge

Nuove interfacce installate:

  • P-Covox + Jack Stereo 3.5 per l’uscita Audio.
  • SRAM 64Kb.

Dopo aver installato il modulo SRAM 64Kb ho rimosso anche questa serie di circuiti integrati che non vengono più utilizzati dall’Atari 800XL.

  • 8 X RAM NEC 4164C
  • 2 x SN74LS158N
  • 1 x DM74LS51N
  • 1 x SN74LS375N
  • 1 x Delay Line EP8212 (C060472-D)

Galleria:

Riparazione Atari 800XL con la linea di ritardo mancante EP8212

Atari 800XL with a missing delay line EP8212 (CO60472) Repair

Riparazione Atari 800XL con la linea di ritardo mancante EP8212 (CO60472).

Grazie al Modulo SRAM 64Kb di Lotharek sono stato in grado di resuscitare un’Atari 800XL a cui mancava la linea di ritardo EP8212 (CO60472) che non è più disponibile come pezzi di ricambio.

Per avere maggiori informazioni sul SRAM 64Kb Module visitate il sito di lotharek.

Galleria:

Commodore A501 Espansione di Memoria baciata dalla fortuna

Commodore A501 (REV 6C) Expansion Memory Unit Kissed by luck

Commodore A501 (REV 6C) Espansione di Memoria baciata dalla fortuna.

Perche “fortunata” ? perche’ la batteria utilizzata in questo modulo di Espansione di Memoria (A501) non e’ della VARTA ma GP, queste batterie resistono leggermente di piu’ all’invecchiamento e rilasciano meno acido.

Galleria:

Riparazione Atari 2600 (4-switch units)

Atari 2600 (4-switch units) Repair

Riparazione Atari 2600 (4-switch units)

Difetto:

  • Schermo Nero.

Componenti sostituiti:

  • 1 x CPU 6507 (A200)

Galleria della riparazione:

Amiga 500 Plus Baciato dalla fortuna + Floppy Drive Riparato

Commodore Amiga 500 Plus kissed by luck

Il mio nome è “ittero” e il mio cognome è “fortunato”.  :-)

Perche “fortunato” ? perche’ la batteria utilizzata in questo Amiga non era della VARTA ma GP, queste batterie resistono leggermente di piu’ all’invecchiamento e rilasciano meno acido.

L’unico difetto che aveva questo Amiga 500 Plus era il Floppy Drive che non leggeva nessun Floppy Disk, il motore girava piu’ lento del normale, e’ stato sufficiente sostituire un condensatore elettrolitico da 4.7uF per farlo funzionare nuovamente.

Ringrazio il mio amico Igor per la donazione.

Gallery:

Amiga 2000 già riparato nell’aprile 2016 ora Black Screen

Amiga 2000 already repaired in April 2016 now  Black Screen

Questo Amiga 2000 era arrivato nel mio laboratorio in pessime condizioni nel lontano Aprile 2016, il computer e’ stato riparato e riposto in una busta antistatica.

Provato a distanza di quasi 3 anni, il computer non da segni di vita.

Non avendo nessun output video ho utilizzato la DIAGROM di Chucky che tramite collegamento seriale sono riuscito a identificare 2 problemi diversi con le RAM.

Difetto:

  • Black Screen

Riparazione:

  • Ricostruita pista interrotta lato DX 68000 vicino resistor pack RP900 (precedentemente buona)
  • Ricostruita pista interrotta RAM U529 segnale CAS (precedentemente buona)
  • Sostituita RAM LM33256 U501 con TMS 4256 (precedentemente funzionante)

Di seguito un po’ di foto random della riparazione.

Gallery: