Commodore CBM (PET) 3032 – Repair and Restoration

5 September 2012 Nessun commento

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Commodore CBM (PET) 3032

5 September 2012 Nessun commento
Commodore CBM (PET) 3032

Autopsy:

Il Commodore CBM 3032 è il diretto successore del Commodore PET-2001 e ne ricalca la caratteristica forma particolare con il monitor trapezoidale e il cabinet costruito utilizzando la bachelite.

La piccola tastiera fuori standard del Commodore PET 2001 è stata sostituita da una tastiera standard e l’unita di massa (registratore a cassette) che prima era inserito nel corpo della tastiera ora verra’ connesso esternamente.

testo tratto dalla Homepage di Wikipedia:

Il Commodore PET, successivamente Commodore CBM, è stata una famiglia di personal computer a 8 bit della Commodore. Il primo modello commercializzato (primo personal computer della Commodore) è stato il PET 2001 risalente al 1977 e progettato da Chuck Peddle.

Si dice che PET (che in inglese significa piccolo animale domestico) sia l’acronimo di “Personal Electronic Transactor” (tutto-fare elettronico personale). Si trattava del primo computer di massa realizzato su di un blocco monolitico della storia (il primo computer all-in-one è stato lo Sphere 1 nel 1975). Nel case (involucro) erano infatti compresi l’unità centrale (CPU), la tastiera, il monitor ed anche l’unità a nastro (un registratore a cassette) come memoria di massa.

 Il PET, basato sul processore MOS 6502 a 1 MHz, aveva 4 KB (PET 2001-4) o 8 KB (PET 2001-8) di RAM e 14 KB di ROM, con BASIC e sistema operativo installati su ROM.

Il PET 2001 presentava un elementare interprete BASIC, il Commodore BASIC (progettato dalla Microsoft ed acquistato dalla Commodore) che, unitamente al KERNAL (insieme di routine di I/O) e all’editor dello schermo, costituiva il sistema operativo della macchina. La modalità grafica disponibile era la sola modalità testo, visualizzazione monocromatica. Lo schermo era da 9″ in bianco e nero, o da 12″ a fosfori verdi o sempre bianco nero.

 source: wikipedia

RGB + Synch Amplifier Circuit for Sega SG-1000 II (Mark 2)

2 September 2012 4 commenti

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

C64 Game: Mollusk Redux +8D 101% / Army Moves USA 100% …

2 September 2012 Nessun commento

Sega SG-1000 II – Mark 2 (Boxed)

Sega SG-1000 II (close-up)

Autopsy:

Ho in progetto di modificare la console perche’ supporti l’uscita RGB, appena pronto, pubblichero’ il progetto.

testo tratto dalla Homepage di Wikipedia:

SG-1000 (エスジー・セン Esujī Sen?) (nome completo: Sega Game 1000) è la prima console commercializzata dalla SEGA; sebbene non molto popolare (non è mai stata commercializzata al di fuori di Giappone e Oceania, al di là di sporadiche unità vendute in Italia, Spagna e Sud Africa), ha comunque posto le basi per il più celebre Sega Master System.

Dopo alcuni test di mercato nel 1981, SEGA commercializzò il sistema nel 1983 per un prezzo di 15,000¥. Nel 1984, SEGA ha rilasciato una versione migliorata chiamata SG-1000 II, dotata di una nuova scocca e di una differente posizione del connettore per tastiera opzionale; di questo sistema è stato prodotto un’ulteriore versione con tastiera integrata chiamato SC-3000.

source: wikipedia

Jurassic News numero #43

Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l’informatica delle origini.

Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell’Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l’eccitazione di quei primi passi nel mondo dell’informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana.

Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo.

Download: Jurassic News numero #43 (1741)

source: jurassicnews.com

GiG – Techno Source Intellivision 25 in 1 (Boxed)

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

WAV-PRG v4.0 Alpha5 by Fabrizio Gennari

30 August 2012 1 commento

WAV-PRG è un applicativo che gira sotto DOS (Windows) per convertire i files in formato ‘TAP’ da sorgenti (.PRG, .P00, .T64) , oppure l’opposto.

Il formato .TAP è nato con l’intento di descrivere bit a bit i dati (programmi e/o giochi) del Commodore 64 memorizzati su nastro magnetico.

Download: WAV-PRG v4.0 Alpha5 (1189)

source: wav-prg.sourceforge.net

Cabletronic ESP 329 – 2Mb Memory Expansion for A500/A1000

30 August 2012 1 commento
Cabletronic ESP 329 - 2Mb Fast Ram Expansion for A500/A1000

Autopsy:

Il modulo Cabletronic ESP 329 e’ un’espansione Fast RAM da 2 MB per Amiga 500/1000 (non e’ passante).

source: amiga.resource.cx

Commodore CDTV / Floppy Drive / Remote Control & Mouse

Commodore CDTV (front side)

Autopsy:

testo tratto dalla Homepage di Wikipedia:

Il Commodore CDTV (abbreviazione diffusa: “CDTV”; nome in codice: “Baby”) è un prodotto della Commodore Business Machines Inc. commercializzato dal 1991 al 1993 in vari Paesi del mondo tra cui l’Italia. Più specificatamente è un lettore stand-alone di CD-ROM a contenuti multimediali e interattivi memorizzati secondo lo standard proprietario CDTV Multi Media, nonché un lettore stand-alone di CD Audio, CD+G, CD+MIDI e Photo CD.

Il Commodore CDTV è basato sulla piattaforma informatica Amiga, è quindi nella sostanza un computer Amiga special purpose dedicato alla lettura di CD nei suddetti formati. In quanto computer il Commodore CDTV detiene un primato: è il primo computer della storia commercializzato con di serie un lettore di CD-ROM.

Il Commodore CDTV è stato annunciato all’International Summer Consumer Electronics Show del 1990 (2–5 giugno 1990 – McCormick Place – Chicago, Illinois, Stati Uniti) durante il quale è stata distribuita una ricca cartella stampa esplicativa delle sue caratteristiche. Cinque mesi dopo il Commodore CDTV è stato presentato in anteprima mondiale all’International Winter Consumer Electronics Show del 1991 (10–13 gennaio 1991 – Las Vegas Convention Center – Las Vegas, Nevada, Stati Uniti). Nel marzo 1991 è iniziata la vendita al dettaglio negli Stati Uniti con un prezzo di lancio fissato a 999 dollari.

source: wikipedia

C64 Game: Vultures / Gener-Raider + / Arachnophobia +6DIR …

Commodore SX-64 Keyboard for Spare Parts

23 August 2012 1 commento

Questo e’ l’interno della tastiera del Commodore SX-64 che utilizzerò come pezzi di ricambio.

CBM prg Studio v2.5.0 released

E’ stata rilasciata una nuova versione del programma CBM prg Studio. Ci sono un sacco di nuove funzionalità e fix in questa versione e sono sempre gradite le segnalazioni di bug o suggerimenti/commenti.

CBM prg Studio e’ un kit di sviluppo che gira in ambiente Windows e vi permette di programmare in Commodore Basic e Linguaggio Macchina(LM), il programma potrà poi essere compilato in un file eseguibile “.PRG” per Commodore 64 / VIC-20 o PET.

La suite è anche completa di un ottimo sprite editor che permette di definire fino a 128 pattern, nonché di un funzionale char editor, che permette di avere una gestione completa e sotto controllo della procedura per la ridefinizione del charset interno al C64 e al Vic20.

Infine il CBM prg Studio, offre una completo e facile controllo della complessa gestione della tastiera del C64 e Vic20 ed in particolare dei caratteri PETSCII che contraddistinguevano le macchine sotto il marchio Commodore e che rappresentavano una chiave fondamentale per la programmazione in ambiente Basic, alla stregua di un vero e proprio macro linguaggio.

CBM prg Studio sostituisce le ormai obsolete Tools: C64PrgGen e VIC20PrgGen.

Major new features:

  • Addition of PET 2001/4000/9000 computers.
  • Addition of VDC mode for the C128′s screen designer.

Bugs fixed:

  • Screen designer clear screen function.
  • Basic program auto-complete not working if assembly source in same project.
  • New Project wizard occasionally create wrong project type.
  • Some screen editor undo/redo issues.
  • Truncate the paste buffer in screen designer.
  • RESTORE keyword not being renumbered.
  • Occasional problems when closing edit windows.
  • Crash when the output window is closed and a source file has breakpoints.
  • ‘ifdef’ directive not recognised.

Download: CBM prg Studio v2.5.0 (952)

source: ajordison.co.uk

Commodore 64 IEEE-488 Cartridge

19 August 2012 1 commento
Commodore 64 IEEE-488 Cartridge

Autopsy:

testo tratto e tradotto dalla Homepage di Richard Lagendijk:

Questa cartuccia permette di utilizzare hardware (Floppy Drive / Stampanti / Modem) con interfaccia IEEE 488 sul Commodore C64.

source: richardlagendijk.nl

Amstrad CPC Game: Imaginario Colectivo by ESP Soft

Un nuovo gioco di Avventura/Piattaforme è stato rilasciato per Amstrad CPC da ESP Soft.

Download: Imaginario Colectivo (Tape / Disk) (1454)

source: espsoft.amstrad.es