Everdrive N64 – OS Update v1.28 released

E’ stato rilasciato un nuovo aggiornamento del sistema operativo (OS) per la Everdrive N64 Flash Cartridge (Nintendo 64) di Krikzz. Le istruzioni per l’aggiornamento le potete trovare qui.

Changelog:

  • SRAM saves bugfix.

Download: Everdrive N64 - OS Update v1.28 (1388)

source: krikzz.com

Super Com 60 (Nes on a Chip)

Super Com 60  (Nes on a Chip)

Autopsy:

Potete vedere la recensione del Super Com 72 qui

La console Super Com 60 e’ uno dei tanti cloni Nes/Famicom (famiclone) che sono stati prodotti dal 1996 in poi. La console e’ compatibile con le cartucce JAP/USA e non ha il blocco regionale. La console viene venduta con 60 giochi inclusi nella cartuccia.

Syntax Societys Summerparty 2012 (C64): World in Progress by GP

World in Progress C64 Demo del gruppo Genesis Project si è aggiudicato il primo posto al Syntax Societys Summerparty 2012.

Download: World in Progress Demo by Genesis Project (1095)

source: noname.c64.org

Commodore 64 Gold Edition on Ebay

Commodore 64 Gold Edition su Ebay.

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Per commemorare il milionesimo Commodore 64 prodotto in Germania, la Commodore tedesca (Commodore Büromaschinen GmbH) produsse una versione speciale in edizione limitata, chiamata (in tedesco) Golden Edition. Il computer era dorato ed avvitato su una piastra decorata con disegni di circuiti.

Vennero presentate 200 unità (numero di serie 1’000’000 – 1’000’199) presso il museo BMW di Monaco di Baviera, affittato per l’occasione dalla Commodore: i computer non vennero venduti al pubblico, ma dati in quella manifestazione a rappresentanti della stampa e dell’economia. La macchina numero 1’000’058 venne donata alla rivista tedesca “64′er”.

Su questi computer era indicato il numero di serie, scritto a penna, di fianco al logo Commodore. Inizialmente dovevano venirne prodotti solo 150, ma i numeri di serie arrivano a circa 350, forse 1000. Sebbene lo scopo di questi computer fosse commemorativo e decorativo, erano macchine perfettamente funzionanti.

source: ebay.it wikipedia

Categorie:Manifestazioni, Today

The VC 314: Rasperry Pi in a Commodore 64

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Everdrive MD – OS Update v35 released

E’ stato rilasciato un nuovo aggiornamento del sistema operativo (OS) per la Everdrive MD Flash Cartridge (Megadrive/Genesis) di Krikzz. Le istruzioni per l’aggiornamento le potete trovare qui.

Changelog:

  • SRAM auto backup bug was fixed.

Download: Everdrive MD - OS Update v35 (2171)

source: krikzz.com

Compaq Portable III (Model 2660) with External Expansion Chassis

Compaq Portable III (Model 2660)

Autopsy:

testo tratto dalla Homepage di Ivrea Laboratorio Museo:

Il Compaq Portable III viene commercializzato nel 1987, contemporaneamente in 12 paesi. Nonostante siano già presenti sul mercato dei computer portatili, funzionanti a batterie, la Compaq produce uno degli ultimi trasportabili, cioè un computer che può funzionare solo con la tensione di rete e non a batterie.

Il design, studiato con grande attenzione per ridurre il peso e lo spazio mantenendo una buona visibilità, fa assumere ai trasportabili con schermo LCD una forma particolare, tale da essere soprannominati “lunch box”, più o meno “cestino da colazione”. Sono disponibili degli accessori opzionali, fra cui un modem a 1200 baud e uno chassis per eventuali schede di espansione.

Specifiche:

  • Microprocessore: Intel 80286 (8 bit) a 12 Mhz
  • RAM: 640 KB espandibile a 2 MB
  • Memoria ROM: 16 KB
  • Modalità grafica: 640 x 200
  • Porte input/output: Video RGB, parallela, seriale, bus espansione.
  • Memoria di massa: 1 floppy disk (5,25”) 1,2 MB Hard disk 20MB
  • Tastiera: 92 tasti, separata.
  • Modalità testo: 40 o 80 caratteri x 25 linee.
  • Monitor: Monocromatico.
  • Colori: Beige.
  • Produzione: dal 1987
  • Dimensione: 41 x 19 x 25 cm (LxPxA)
  • Peso: 9 kg

source: museotecnologicamente.it

Osborne 1 (System One – 1981)

Osborne 1 (System One - 1981)

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

L’Osborne 1 è stato il primo computer portatile della storia.[1] Presentato alla West Coast Computer Faire di San Francisco, fu messo in commercio nell’aprile del 1981 dalla Osborne Computer Corporation; pesava circa 10,7 kg ed aveva un costo di 1795 $.

Il sistema operativo integrato all’interno era CP/M 2,2. Le sue carenze principali erano un minuscolo schermo da 5 pollici (13 cm), floppy disk single sided e single density che non avevano capacità sufficiente a contenere dati per le applicazioni aziendali.

Il suo design era molto simile a quello di uno dei primi prototipi di computer portatili, il NoteTaker Xerox, sviluppato presso Xerox PARC nel 1976. Alcuni difetti di produzione, costrinsero l’azienda al richiamo di oltre 100.000 unità; ciononostante, a meno di un anno dal lancio del primo sistema, Osborne ebbe vendite totali per oltre 250 milioni di dollari.

La concorrenza arrivò presto sul mercato con un portatile che correggeva la principale carenza dell’Osborne 1: la dimensione del display. Il prodotto concorrente si chiamava Kaypro II, sistema venduto ad un prezzo minore dell’Osborne e dotato di un display da 9″.

L’Osborn 1 è stato ideato da Adam Osborne e progettato da Lee Felsenstein. È stato annunciato nell’aprile del 1981. Il computer fu progettato per essere portabile, con una robusta custodia in plastica ABS dotata di una maniglia. L’Osborne 1 aveva le dimensioni e il peso di una macchina da cucire.

source: wikipedia

C64 Game: Fifteen 3D / Lunar +1D / World Class Leaderboard …

SD2Snes Firmware v0.1.4a released

E’ stato rilasciato il nuovo firmware per la SD2Snes Flash Cartridge (Super Nintendo/Famicom) di Ikari. Le istruzioni per l’aggiornamento le potete trovare here.

Changelog:

  • Fix DMA initialization in the menu (could cause sprite corruption in some games)

Download: SD2Snes Firmware v0.1.4a (1234)

source: sd2snes.de

Atari 8-Bit Tools: RastaConverter Beta 4 GUI v0.0.1.3

Semplice ma efficace GUI sotto ambiente Microsoft (richiede .NET Framework) per la tool a riga di comando RastaConverter di Jakub ‘Ilmenit’ Debski.

Download: RastaConverter Beta 4 + GUI (M$ Win) (1409)

source: atariage.com/forums

C64 Game: Little Sara Sister 1.5 +7HD / Elav +4HD …

Amstrad Monitor PC-CD / Mouse / Keyboard and System Discs

Amstrad PC 1640 / Monitor PC-CD / Mouse / Keyboard

Autopsy:

La recensione dell’Amstrad PC 1640 SD (IBM-PC compatibile) la trovate qui

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Nel 1986 Amstrad aprì il suo mercato anche al mondo dei PC IBM creando il primo PC compatibile di costi bassissimi: il PC1512. Progettato con grande cura e completamente schermato, era dotato di 512Kbytes di RAM, una CPU 8086 a 8MHz prodotta dalla AMD, uno o due floppy da 5,25″ (versione PC1512DD per Doppio Drive o PC1512SD per Singolo Drive), un monitor CGA (a colori o a fosfori bianchi) e opzionalmente un hard disk da 20Mb; costava in Italia circa un milione di lire e la politica commerciale dell’epoca che prevedeva la vendita del PC in abbinamento ad una stampante ad aghi (DMP3160, caratterizzata da testina a 9 aghi e 160 caratteri al secondo di velocità) lo hanno reso un successo commerciale senza precedenti.

Quasi contemporaneamente usciva anche il PC1640 con una scheda e monitor EGA a colori (Enchanced Graphic Adaptor) e 640Kbytes di RAM. Questi PC, insieme al “computer word processor” PCW 8512 (dotato di floppy disk da 3″ e sistema operativo CP/M), consentirono ad Amstrad di conquistare circa il 25% del mercato nell’industria dei computer in Europa.

Il difetto principale dei sistemi prodotti da Amstrad era ancora, comunque, l’impossibilità di collegare un monitor standard di altri produttori. Infatti, questi sistemi rappresentavano ancora una “via di mezzo” tra la compatibilità delle caratteristiche di base (processore, dotazione di memoria e sistema operativo) e scelte progettuali proprietarie (come ad esempio l’utilizzo dell’alimentatore del PC inserito nel monitor, collegato con cavi proprietari). Questo difetto scomparve nel 1988, quando fu prodotta la nuova linea di PC: con circa 2 milioni di lire si poteva acquistare il PC2086, dotato di scheda VGA Paradise (800×600) integrata e monitor standard VGA. Della stessa linea facevano parte il PC2286 (CPU 80286) e il PC2386 (CPU 80386DX), dei veri gioielli dotati di sistema MS-DOS 4.01 e Microsoft Windows 2.11.

source: wikipedia Amstrad PC1640 Technical Reference

Unboxing SIO2SD Micro by Panos Santos

SIO2SD Micro (testing)

Autopsy:

L’interfaccia SIO2SD Micro per Atari 8-bit Atari XL / XE è un dispositivo che consente di caricare i giochi e applicazioni da schede di memoria SD. L’interfaccia viene connessa tramite il connettore SIO (Serial Input/Output) dell’Atari.

Questa versione è come la SIO2SD originale e si basa sull’ultimo schema disponibile la “versione 2″, l’interfaccia si presenta in una forma più piccola e con alcuni miglioramenti di Panos.

Panos improvements:

  • As for the cpu the latest “low consumption” ATMega32A microcontroller in smd form.
  • The 74LVC245 who guarantees good data transfer between the microcontroller and SDcard, in proper voltage levels also.
  • New 47nf capacitors for better button response.
  • Extra resistor and capacitor added in output of low dropout voltage regulator, for better voltage stability particularly at “no load” condition. As result of that is much higher reliability and compatibility with more SD cards.
  • New tactile switches with smooth feeling for more comfortable use.
  • Push on-Push off type SD connector.

source: atariage.com/forums

HxC Floppy Emulator: Rilasciato il Firmware v1.7.1.2

L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.

L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).

Esistono due interfaccie di emulazione:

  • Una versione USB che permette di collegare l’interfaccia floppy disk drive del computer a un PC tramite un cavo USB.
  • Una versione SDCARD che permette di emulare i floppy disk tramite le immagini memorizzate su una SDCARD.

Firmware SD HxCFloppyEmulator v1.7.1.2:

  • Drive A <> Drive B constant polling issue corrected (Atari ST).
  • Better SD Card error handling.

Firmware SD HxCFloppyEmulator v1.7.1.1:

  • New embedded setting menu : To access this menu remove the SDCard and press the select button.
    • By this menu you can:
    • Change the floppy Interface mode.
    • Change the bitrate.
    • Change the track step mode.
    • Enable/disable the drive B.
    • Enable/disable the step sound.
    • Set the user interface sound volume.
    • Set the backlight timing.
    • Set the standby timing.
    • Check the software and bootloader version (integrity test included).
    • Clear/reset the settings and reset the Emulator.
    • Exit this menu…
  • SD Card: Issue with some sd card corrected : Incompatibility with some SD chipset corrected.
  • Write support: Timing for MFM / FM 250/300/500KBits/s write support readjusted. DataMark supported : 0xFB,0xF8 (deleted data mark), 0xFA,0xF9. HFE file format enhanced : Track 0 Side 0 & Track 0 Side 1 track write mode can be different from the others tracks.
  • New track seek algorithm: Faster track seek/settle time -> Faster Loading time !
  • Flip disk function: the disk image can now be flipped (reverse side 0<->side 1).
  • Bad track number at power up corrected (E-mu Emulator I/II, SP1200, Linn/Forat 9000…)
  • Experimental “Rev2″ HFE support : Correct some issue with some Amiga games/demos.
  • Lots of internals code optimization…

Download:

source: hxc2001.free.fr