E’ stato rilasciata una Beta del programma CBM prg Studio v2.0.0. Ci sono un sacco di nuove funzionalità in questa versione ed è il motivo per cui è stato rilasciato. Sono gradite segnalazioni di bug o suggerimenti/commenti.
CBM prg Studio e’ un kit di sviluppo che gira in ambiente Windows e vi permette di programmare in Commodore Basic e Linguaggio Macchina(LM), il programma potrà poi essere compilato in un file eseguibile “.PRG” per Commodore 64 o VIC-20.
La suite è anche completa di un ottimo sprite editor che permette di definire fino a 128 pattern, nonché di un funzionale char editor, che permette di avere una gestione completa e sotto controllo della procedura per la ridefinizione del charset interno al C64 e al Vic20.
Infine il CBM prg Studio, offre una completo e facile controllo della complessa gestione della tastiera del C64 e Vic20 ed in particolare dei caratteri PETSCII che contraddistinguevano le macchine sotto il marchio Commodore e che rappresentavano una chiave fondamentale per la programmazione in ambiente Basic, alla stregua di un vero e proprio macro linguaggio.
CBM prg Studio sostituisce le ormai obsolete Tools: C64PrgGen e VIC20PrgGen.
Download: CBM prg Studio v2.0.0 Beta (932)
source: ajordison.co.uk
E’ stato rilasciato un nuovo aggiornamento firmware per l’interfaccia 1541 Ultimate di Gideon. Questa versione del firmware funziona con tutte e due le versioni della cartuccia Ultimate 1541.
Version 2.4 includes the fixes that TLR made to the firmare, and adds the following features:
- CRT load (just by selecting the file, not on boot time)
- EasyFlash support (reading only, writing is not needed IMHO)
- Flashing and running custom FPGAs (Ultimate-II only), especially for those who want to do FPGA development without JTAG cable. FPGA bitfile will be flashed into the spare area of the Flash memory device, and the FPGA is booted from there. So there is no risk of bricking your device. (Flashing needs to be done for every boot still, optimizations will follow.)
For the rest, a lot of work has been done ‘under the hood’; especially in preparation of a native command interface to control the Ultimate from I/O space. But since this is not yet ready, it’s not included (=not enabled) in the 2.4 firmware.
Download:
source: 1541ultimate.net
La cartuccia EasyFlash versione III di Skoe e’ disponibile sul sito Retro-Donald. Come per la versione precedente il codice VHDL è open source.
Questa versione introduce diverse novità, tra cui:
- Emulazione del Kernal (senza bisogno di modifiche hardware).
- Se si sceglie di utilizzare l’emulazione del Kernal la RAM sarà tutta disponibile.
- Possibilita’ di scegliere 8 Kernal.
- Possibilita’ di scegliere 7 EasyFlash.
- Connettore USB per gli aggiornamenti Firmware.
- Emulazione FinalCartridge III, ActionReplay…
source: retro-donald.de skoe.de
Sono stati rilasciati dai gruppi TRIAD e Dinasours. nuovi giochi per Commodore 64.
Download:
source: noname.c64.org/csdb
Autopsy:
Dopo 8 lunghi mesi di attesa ho finalmente ricevuto l’interfaccia Ultimate 1Mb di Candle’o'Sin.
L’interfaccia Ultimate 1Mb è un’espansione per Atari XE/XL.
Questa interfaccia e’ stata studiata per adattarsi al tipo di hardware che si vuole utilizzare; XE / XL / XEGS / 1200XL
Caratteristiche tecniche:
- To be as much solderless as possible (only RW, PHI2, HALT and RESET lines need soldering)
- Fully flashable SpartaDOS-X with up to 320kbytes for its purposes
- RTC module for SDX with battery backup and NVRAM
- Fully flashable 4 OS ROM slots
- Hardware WRITE PROTECT for whole Flash array
- Configurable memory expansion with 4 modes of operation (disabled, 320k RAMBO, 578k COMPY SHOP, 1088k RAMBO)
- Customizable BASIC and MISSLE COMMAND slots (also flashable)
- System select/Memory exp mode select from integrated BIOS
source: spiflash.org atariage.com
Dopo molti anni ho finalmente ritrovato in una scatola uno dei miei US Robotics Courier HST modem v34 aggiornato a 33,6 Kbps.
Ho utilizzato questo modem per molti anni per la mia BBS ‘Hidden Power’, prima di questa versione dell’USRobotics ho avuto il primo modello che era molto piu’ grande e lento.
Commodore 64 Gold Edition su Ebay.
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
Per commemorare il milionesimo Commodore 64 prodotto in Germania, la Commodore tedesca (Commodore Büromaschinen GmbH) produsse una versione speciale in edizione limitata, chiamata (in tedesco) Golden Edition. Il computer era dorato ed avvitato su una piastra decorata con disegni di circuiti.
Vennero presentate 200 unità (numero di serie 1’000’000 – 1’000’199) presso il museo BMW di Monaco di Baviera, affittato per l’occasione dalla Commodore[5]: i computer non vennero venduti al pubblico, ma dati in quella manifestazione a rappresentanti della stampa e dell’economia. La macchina numero 1’000’058 venne donata alla rivista tedesca “64′er”.
Su questi computer era indicato il numero di serie, scritto a penna, di fianco al logo Commodore. Inizialmente dovevano venirne prodotti solo 150, ma i numeri di serie arrivano a circa 350, forse 1000. Sebbene lo scopo di questi computer fosse commemorativo e decorativo, erano macchine perfettamente funzionanti.
source: ebay.it wikipedia
Sono stati rilasciati dai gruppi Genesis Project, Onslaught e Dinasours nuovi giochi per Commodore 64.
Download:
source: noname.c64.org/csdb
Autopsy:
testo tratto da Wikipedia:
L’iMac è un computer all-in-one prodotto dalla Apple indirizzato ad un pubblico che desidera un prodotto di semplice utilizzo.
L’iMac quando venne presentato il 7 maggio 1998 stupì gli operatori del settore. Per la prima volta un computer dedicato al grande pubblico metteva tra i suoi primari obiettivi l’estetica. Quello che differenziava l’iMac dai precedenti computer Apple infatti non era tanto la tecnologia inclusa nel computer quanto l’esterno del computer: il primo iMac, riprendendo l’ispirazione del proprio capostipite, il Macintosh 128K del 1984, inglobava in un unico elemento il monitor, la CPU ed il drive, ma questa volta il computer si distingueva per le linee curve e la scocca realizzata con plastiche trasparenti e colorate.
Questa attenzione per l’estetica accompagnava anche gli accessori che seguivano lo stile dell’unità base, come il mouse perfettamente circolare. Un altro punto focale del progetto iMac era la semplicità. Il computer era stato progettato tenendo conto dell’ergonomia e alcuni elementi come la porta seriale, e il floppy disk vennero eliminati dato che erano ritenuti anacronistici. Al loro posto venne introdotto lo standard USB, che consentiva prestazioni migliori e molti meno problemi di configurazione per l’utente. I vari modelli dell’iMac che si susseguirono nel tempo stupirono per l’estetica e per le soluzioni a volte radicali adottate da Apple.
L’iMac, grazie alla sua semplicità d’uso, è entrato nel Guinness dei Primati per il manuale d’istruzioni più corto. Difatti, queste invitavano esclusivamente a connettere il computer alla rete elettrica e ad accenderlo tramite l’apposito tasto.
source: wikipedia
Autopsy:
testo tratto da Wikipedia:
Power Macintosh è il nome dato da Apple alla sua linea di computer dedicati al mercato professionale basati sui processori PowerPC.
La prima linea, composta da Power Macintosh 4400, Power Macintosh 6100, Power Macintosh 7100 e Power Macintosh 8100, venne introdotta nel marzo 1994. L’ultimo modello dei Power Macintosh della prima serie venne presentato nel febbraio 1997 ed era il Power Macintosh 9600.
source: wikipedia
Autopsy:
testo tratto da Wikipedia:
Il Bondwell-16 è un personal computer basato sulla cpu Z80 con sistema operativo CP/M v3.0.
Il Bondwell-16 era un computer ‘portatile’ forse sarebbe meglio dire ‘trasportabile’ dotato di 128kb di memoria un monitor monocromatico (fosfori ambra) da 12 pollici e 10Mb di Hard Disk (ST212) e un Floppy Drive Double Side.
Una particolare caratteristica di questa serie di computer era il sintetizzatore di voce integrato (solo lingua Inglese), il prezzo eccezionalmente basso per quei tempi faceva si’ che molta gente preferiva questo modello al posto dell’Osborne o del KeyPro.
source: wikipedia
Sono stati rilasciati dai gruppi Genesis Project e TRIAD nuovi giochi per il Commodore 64.
Download:
source: noname.c64.org/csdb
Buon Natale e Felice anno nuovo.
Sono stati rilasciati dai gruppi Genesis Project, Nostalgia e AmiDog nuovi giochi per Commodore 64.
Download:
source: noname.c64.org/csdb
Una nuova versione del programma SidPlay per M$ Windows e’ stato rilasciato da Inge.
Download: SidPlay v2.6 (M$ Windows) (950)
source: noname.c64.org/csdb
Recent Comments