Cassadapt converte i segnali audio da una scheda audio del PC in dati digitali 0-5V che possono essere registrati su un vero C2N / 1531 Datassette oppure caricati direttamente dal C64, C16, ecc, anche senza la necessità di un Datassette collegato.
Clicca here per il Manuale di istruzioni.
source: lemon64.com
Autopsy:
testo tratto (con alcune modifiche) dalla homepage di retro-it.org:
La serie di computer “Laser 1xx/2xx/3xx” e’ basata sul processore Z80A.
Esisteva una rivista dedicata a loro “Laser Computer Club”, sulle sue pagine venivano pubblicati listati di programmi per i vari modelli, di tanto in tanto, nelle prime pagine, venivano pubblicate recensioni dei nuovi prodotti.
Il Computer ricorda lo ZX-81 della Sinclair, la ROM Basic (Microsoft) è quasi identica a quella del computer Tandy Radio-Shack TRS-80 Color solo con alcune piccole modifiche.
source: retro-it.org
Rilasciata la nuova versione dell’emulatore Amiga (WinUAE) v2.1.0.
Visita la Homepage per leggere il reseconto degli aggiornamenti.
source: winuae.net
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di wikipedia:
Il Vectrex è una console a 8 bit ideata da Smith Engineering e distribuita dalla General Consumer Electric (GCE) e in seguito dalla Milton Bradley Company. Il Vectrex fu la sola console casalinga a far uso della grafica vettoriale (la stessa di classici da bar come Space Wars, Asteroids, Battlezone e Tempest) per riprodurre i giochi sullo schermo integrato.
La macchina fu messa in vendita dalla GCE negli ultimi mesi del 1982 al prezzo di 199 dollari statunitensi ma appena due anni dopo, a fine 1984, Milton Bradley – che ne aveva rilevato i diritti – fu costretto a interromperne per sempre la produzione a causa delle vendite troppo esigue.
Smith Engineering, che aveva riacquisito i diritti, pensò di riproporre la macchina nel 1988 con una versione portatile per via del successo del Nintendo Game Boy ma in seguito abbandonò il progetto considerandolo troppo rischioso. Nella seconda metà degli anni 90 la Smith Engineering acconsenti alla duplicazione non per fini di lucro dei giochi per il Vectrex e si dimostrò molto contenta del fatto che la console avesse ancora supporto e una comunità di utenti interessati alla macchina.
A differenza delle altre console che si collegavano alla televisione o a uno schermo, il Vectrex includeva un monitor a tecnologia vettoriale monocromatica: lo schermo usava inoltre overlays di acetato trasparente (che venivano applicati ad incastro davanti al monitor) colorati in vario modo, diversi per ogni gioco, al fine di ottenere un piacevole e riuscito effetto di grafica vettoriale a colori e per ridurre lo sfarfallio che era presente. Il sistema conteneva un gioco, Minestorm un gioco molto simile ad Asteroids.
source: wikipedia vectrex game database
ManoSoft presenta il suo ultimo aggiornamento per l’interfaccia di emulazione Floppy Drive 1541 per Commodore 64/VIC20.
Questa versione del pcb NON richiede alimentazioni o cavetteria esterna l’interfaccia e’ stata progettata per autoalimentarsi e connettersi al bus IEC.
Questa interfaccia e’ basata sul firmware SD2IEC di Shadowolf. il Firmware e’ disponibile sotto licenza Open Source (GPL).
Il firmware supporta:
- D64/D71/D81/M2I support (reading/writing even with direct sector access using U1/U2).
- PRG/P00 etc. support.
- limited REL support.
- subdirectory support (CMD command syntax).
- support for Turbo Disk/Fast Load/Speeddisk fastloader.
- supports the JiffyDOS fast serial bus protocol, the Final Cartridge 3 fastloader & -saver, DreamLoad & Exos.
- supports an external “disk change” button.
- supports FAT long file names and FAT12/16/32 formatted SD and SDHC cards.
- supports sector access of SD cards from the C64.
- supports most typical IEC functions (LOAD, SAVE, OPEN, GET, PUT, CLOSE, …)
source: c64scene.com c64sd.roxer.com
testo tratto dalla Homepage:
Il programma GameBase64 Browser per MAC OS X è un frontend per il database Gamebase64 e serve per catalogare i giochi del Commodore 64. Il Database contiene oltre 20.000 giochi inclusi Manuali, Copertine e musiche SID.
News (07-May-2010):
- Fixes the problem with automatic updating. Oops!
- Please download manually.
source: sidmusic.org/gamebase64browser gamebase64.com
CBM-Command è un disk manager per Commodore 64 e Commodore 128.
L’interfaccia assomiglia al Norton Commander / Midnight Commander ma molto più semplice. La versione per Commodore 128 gira a 80 colonne.
Release Notes – 2010-05-10
New Features:
- Launching PRG Files.
- New color schemes to better match the C128 and C64 platforms.
- Function Keys.
Changes:
- File copying is now faster on really fast drives by using 1018 byte buffers instead of 254 byte buffers.
- Files selected in the right panel can now be copied to the left panel.
- When no drive has been selected, opening a panel will now use the drive that the program was loaded from.
- Many, many other bug fixes.
source: cbmcommand.codeplex.com
E’ stata rilasciata una nuova versione dell’emulatore Emu64.
L’emulatore in questione e’ completamente in lingua Tedesca e non conoscendo questa lingua ho qualche problema nel descrivere le nuove features.
source: emu64.de
Riparato il registratore a cassette dell’Acorn Electron.
- Ricostruita con uno spezzone di filo l’uscita audio.
- Sostrituita la cinghietta ormai esausta..
- Pulita la testina e regolato l’azimuth.
- Riparato il cavo dell’alimentatore che era in cortocircuito.
- Costruito cavo RGB.
- Costruito cavo per il Registratore (DIN 7 piedini).
Clicca qui per la recensione del computer Acorn Electron.
CBM-Command è un disk manager per Commodore 64 e Commodore 128. L’interfaccia assomiglia al Norton Commander / Midnight Commander ma molto più semplice.
La versione per Commodore 128 gira a 80 colonne.
source: cbmcommand.codeplex.com
Autopsy:
Questo è un gioco Pong distribuito da Tomy nel lontano 1977. Il gioco è di tipo meccanico, azionato da un meccanismo a molla chiamato “Timer”.
Le batterie vengono utilizzate solo per illuminare la luce rossa (LED) che rappresenta la palla.
source: pongmuseum.com
Autopsy:
Grazie a monkimann.
testo tratto dalla homepage di wikipedia:
L’Acorn Electron era una versione budget del BBC Micro, costruita dalla Acorn Computers Ltd. Possedeva 32 kilobyte di RAM e la sua ROM includeva il BBC BASIC assieme al sistema operativo.
L’Electron era in grado di caricare e salvare i programmi su cassetta, grazie ad un cavo convertitore da inserire nella presa per il microfono.
Clicca qui per la recensione del computer Acorn Electron.
Clicca qui per il manuale di istruzioni.
source: wikipedia
Grazie a monkimann.
Clicca qui per la recensione del computer Acorn Electron.
Grazie a monkimann.
Clicca qui per la recensione del computer Acorn Electron.
.
Il sito di iAN CooG e’ stato aggiornato, potete trovare una nuova versione del Generic C64 prg Unpacker v2.21 (sorgenti inclusi).
History:
2.21 – 2010.03.26-20010.05.03
- better parsing of scanner functions.
- all printf() in scanners moved on a single source, to have a single string pool, thus reducing a bit the final exe size (about 16kb, oh well ;)
source: iancoog.altervista.org
Recent Comments