C64 Pixel Art di Roberto / Papposoft
source: papposoft web noname.c64.org
source: papposoft web noname.c64.org
Questa e’ una vecchia Tastiera compatibile IBM PC a Microswitch, sul retro tramite uno switch si poteva scegliere se utilizzarla con un computer XT o AT compatibile.
TRSI ha rilasciato un nuovo gioco per Commodore 64. Il gioco che si chiama Spike e’ una conversione di un titolo della console Vectrex del 1983.
source: noname.c64.org
40-column ASCII text viewer with scrolling screen for VIC-20.
Requirements: VIC-20 with +8K RAM expansion, or more; disc drive.
This is a Trackmo with several Effects, Graphics and Tunes, placed 6th at Breakpoint 2010 Wild Compo.
Requirements: VIC20 + 16K RAM + Diskdrive.
Autopsy:
Amstrad Monitor PC-CD / Mouse / Keyboard and System Discs
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
Nel 1986 Amstrad aprì il suo mercato anche al mondo dei PC IBM creando il primo PC compatibile di costi bassissimi: il PC1512.
Progettato con grande cura e completamente schermato, era dotato di 512Kbytes di RAM, una CPU 8086 a 8MHz prodotta dalla AMD, uno o due floppy da 5,25″ (versione PC1512DD per Doppio Drive o PC1512SD per Singolo Drive), un monitor CGA (a colori o a fosfori bianchi) e opzionalmente un hard disk da 20Mb; costava in Italia circa un milione di lire e la politica commerciale dell’epoca che prevedeva la vendita del PC in abbinamento ad una stampante ad aghi (DMP3160, caratterizzata da testina a 9 aghi e 160 caratteri al secondo di velocità) lo hanno reso un successo commerciale senza precedenti. Quasi contemporaneamente usciva anche il PC1640 con una scheda e monitor EGA a colori (Enchanced Graphic Adaptor) e 640Kbytes di RAM.
Questi PC, insieme al “computer word processor” PCW 8512 (dotato di floppy disk da 3″ e sistema operativo CP/M), consentirono ad Amstrad di conquistare circa il 25% del mercato nell’industria dei computer in Europa. Il difetto principale dei sistemi prodotti da Amstrad era ancora, comunque, l’impossibilità di collegare un monitor standard di altri produttori. Infatti, questi sistemi rappresentavano ancora una “via di mezzo” tra la compatibilità delle caratteristiche di base (processore, dotazione di memoria e sistema operativo) e scelte progettuali proprietarie (come ad esempio l’utilizzo dell’alimentatore del PC inserito nel monitor, collegato con cavi proprietari).
Questo difetto scomparve nel 1988, quando fu prodotta la nuova linea di PC: con circa 2 milioni di lire si poteva acquistare il PC2086, dotato di scheda VGA Paradise (800×600) integrata e monitor standard VGA. Della stessa linea facevano parte il PC2286 (CPU 80286) e il PC2386 (CPU 80386DX), dei veri gioielli dotati di sistema MS-DOS 4.01 e Microsoft Windows 2.11.
source: wikipedia
Autopsy:
testo tratto dalla rivista MC-MicroComputer #110 / 1991:
SlimsPORT 286 Non ti stancherai mai di guardarlo.
Conosci un personal computer portatile capace di appagare le tue esigenze professionali, e anche la vista? Se non l’hai mai visto, eccolo. E’ il nuovo SlimsPORT 286, progettato per essere pratico,leggero e potente, ma anche per essere piacevole, da vedere e da utlizzare. Per questo ha una serie di funzioni pensate proprio per il tuo comfort.
- Portai usarlo per ore senza affaticare gli occhi, grazie a un nuovo sistema di retroilluminazione del video.
- Leggerai facilmente testi e grafici su uno schermo VGA di 23 cm con ben 32 toni di girgio (il doppio rispetto alla media dei portatili)
- Scoprirari quanto la tastiera sia comoda e silenziosa.
Con SlimsPORT 286 avrai a disposizione una memoria RAM di 1 Mb (estendibile fino a 5 Mb) con hard disk di 20 Mb, il che significa che potrai tranquillamente impiegare i programmi piu’ diffusi, di oggi e di domani. Ma c’e’ di piu’. come tutti i portatili Zenith data Systems, slimsPORT 286 e’ dotato dell’Intelligent Power Management, uno strumento per ottimizzare l’autonomia del computer e metterti al riparo da interruzioni impreviste.
source: wikipedia
This is a 6502 Language Extension for Microsoft Visual Studio. Scritto da Pantaloon di Fairlight.
source: noname.c64.org
C64 Demo:
C64 4K Intro:
Con questo adattatore potrete utilizzare i Joystick Amiga/C64/Atari sul PC semplicemente collegando l’interfaccia alla porta USB.
source: retro-donald.de
Il programma TAPClean e’ un’utility per i files Commodore in formato TAP / DC2N DMP (Immagini TAPE).
Questa utility potrebbe tornare utile se si vuole riparare o rimasterizzare questo tipo di files.
source: sourceforge.net
ManoSoft presenta la sua interfaccia di emulazione Floppy Drive 1541 per Commodore 64.
Questa interfaccia e’ basata sul firmware SD2IEC di Shadowolf. il Firmware e’ disponibile sotto licenza Open Source (GPL).
Qui la recensione di questa particolare interfaccia.
source: youtube.com
testo tratto dalla homepage di Melablog:
Nostalgici degli anni ‘80 eccovi serviti! ThinkGeek ha pensato a tutti coloro che hanno speso ore e ore in sala giochi, comprando gettoni da spendere negli arcade.
iCade (iPad Arcade Cabinet) inventa un nuovo livello di usabilità per iPad, ben oltre quanto scaturito della mente di Steve Jobs. Gli scettici del multitouch dovranno ricredersi, perché collegando iPad alla struttura di iCade si può giocare con un joystick e premere bottoni all’impazzata.
Grazie all’emulatore MAME, sarà possibile rispolverare tutti quei giochi pionieristici che vengono ancora oggi considerati dei classici: Pac Man, Space Invaders, Donkey Kong, Dig Dug, Q-Bert e tanti altri. Un certo gusto vintage approda sul nuovo tablet di Apple, dimostrando ancora una volta che le grandi idee non invecchiano mai.
source: melablog.it
Recent Comments