Espansione di memoria Spem EXP-MEM 512k per Sinclair QL

18 April 2014 8 commenti
Spem EXP-MEM 512k for Sinclair QL

Ringrazio un mio caro amico che mi ha regalato l’espansione di Memoria Spem EXP-MEM 512k per Sinclair QL.

Autopsy:

Espansione di Memoria interna da 512k per Sinclair QL.

source: Sinclair QL Computer Wiki

durexForth v1.3 (Linguaggio Forth per Commodore 64)

Forth è un linguaggio di programmazione molto vecchio e molto simile al LISP ma rispetto al Basic del C64 e’ sicuramente piu’ evoluto e dinamico.

Il Forth è un linguaggio di programmazione sviluppato da Chuck Moore presso l’US National Radio Astronomy Observatory (NRAO) durante gli anni ’60 (ma che venne formalizzato solo nel 1977, per essere poi standardizato dall’ANSI nel 1994).

Il nome deriva dal fatto che Moore pensava fosse un linguaggio di quarta generazione (fourth generation language in inglese), ma il computer sul quale il sistema venne sviluppato ammetteva solo nomi di cinque lettere.

Il Forth prevede la possibilità sia di essere eseguito in modalità interattiva, rendendo possibile il suo utilizzo come shell in sistemi che non possedevano un vero e proprio sistema operativo, sia la possibilità di compilare sequenze di comandi per una loro successiva esecuzione.

Come linguaggio di programmazione vero e proprio, il Forth è dotato di un insieme di comandi standard piuttosto potente e di meccanismi che permettono di definire propri comandi, anche usando un mix di comandi standard e linguaggio Assembler. Dato che al livello più alto il codice sorgente di un programma Forth può arrivare ad assomigliare molto al linguaggio naturale inglese, è stato chiamato anche un linguaggio meta-applicativo.

Download: durexForth v1.3 + Manual (1068)

source: noname.c64.org

Javatari v4.1 (Atari 2600 emulator)

Javatari e’ un’emulatore di Atari 2600 scritto in Java che non richiede librerie esterne per poter funzionare.

Features:

  • Client-Server multiplayer mode. Runs great in low-latency networks such as LANs.
  • Drag&Drop and Copy&Paste of ROM files or URLs. Very easy to try ROMs from websites!
  • Scanlines and TV screen emulation modes.
  • Real Atari console user interface.

Changelog:

  • New concept: Savestate Cartridges!
  • Store emulator state as Savestate Cartridge files to disk any time (press F8)
  • Savestate Cartridges can be distributed and loaded as normal ROMs.
  • Savestate Cartridges can also be embedded as auto-load ROMs.
  • Support for Starpath/Supercharger Tape ROM format.
  • Bugfixes and improvements.

Download: Javatari JAR v4.1 (Needs Java 6 or greater) (1127)

source: javatari.org

Staff K8AP Multi-Compatible Keyboard (Apple II/IIe)

Staff K8AP Multi-Compatible Keyboard (Apple IIe)

Ringrazio un mio caro amico che mi ha regalato la tastiera Staff K8AP. Purtroppo manca la scheda di conversione da installare dentro il computer.

Autopsy:

Tastiera compatibile per Apple II / IIe.

Tavoletta grafica CX-77 per Atari (Boxed)

The Atari Touch Tablet (close-up)

Ringrazio un mio caro amico che mi ha regalato la Tevoletta grafica per Atari.

Autopsy:

La tavoletta grafica Atari (CX77) viene prodotta nel 1984.

Di facile installazione si collega alla porta joystick del computer e grazie al software fornito in cartuccia (ATARI ARTIST) e al manuale illustrativo, disegnare diventa subito facile e divertente, sebbene limitati cromaticamente a soli 4 colori “reali” (MODE 15).

Comunque altri programmi di paint possono far uso di questa periferica, come ad esempio Technicolor Dream della Red Rat Software, un software capace di visualizzare 256 colori su schermo, che “miscelati” tra loro con appositi filtri, rendono possibili 8 milioni di variazioni colore.

source: ataricomputers.altervista.org

Jurassic News numero #50

Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l’informatica delle origini.

Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell’Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l’eccitazione di quei primi passi nel mondo dell’informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana.

Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo.

Download: Jurassic News numero #50 (1608)

source: jurassicnews.com

C64 Game: Cosmos +7MD 101% / The Way +4ED / Rat +2D …

E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64.

Titoli:

  • Noxus
  • The Rat +2D
  • Chickhack &D
  • Kur pelite tu tuceji +
  • Cosmos +7D
  • The Caves of Oberon +2D
  • Color Flood +2
  • Cosmos +
  • Cosmos +7MD 101%
  • International Karate II [fixed]
  • Cosmos +7MD
  • Wavy Navy +3HD +Pic
  • Bomb Ace +2D
  • Cosmos V1.2
  • The Way +4ED [german/english]
  • 2048 +2
  • Cosmos V1.1
  • Monstics Mystery II Preview &D +Pic
  • The Impossible Game
  • The Impossible Game +1MF [pal/ntsc]

Download: All Games in One Archive (3048)

source: csdb.dk

Alcune cose da riparare …

Qualcuno deve pur sistemare questi computer!  ;-D

Nella foto possiamo vedere: alcune schede madri del Commodore 64(C), schede madri Commodore Amiga 500, Commodore Amiga 600, Sinclair QL, schede madri del Commodore 128 motherboard e alcune tastiere dell’Amiga 500.

Mivar 9BN2V (Rosso)

25 March 2014 1 commento
Mivar 9BN2V (RED Version)

Autopsy:

Il Telvisore Mivar 9BN2V e’ un TV a Tubo Catodico in Bianco e Nero da 9″ con la possibilita di preselezione e sintonizzazione di 16 programmi con un semplice sistema elettronico di ricerca e memorizzazione. Può essere alimentato oltre che a 220 volt anche con una sorgente a 12 volt tramite la presa posta sul lato posteriore, inoltre ha anche una spina per collegare delle cuffie.

La Mivar di Carlo Vichi & C. s.a.s. è un’azienda italiana fondata a Milano da Carlo Vichi nel 1945 specializzata in televisori, componenti e apparecchi radio domestici. Oggi produce esclusivamente televisori nel proprio stabilimento di Abbiategrasso vicino a Milano.

Carlo Vichi, classe 1923, da sempre appassionato di elettrotecnica, verso l’inizio degli anni quaranta inizia la sua esperienza lavorativa riparando radio in camera da letto (giovandosi del suo diploma di perito elettrotecnico). Nel contempo lavora per la CGE e per la Minerva, per la quale svolge attività di terzista, dopo aver fondato, nel 1945, la VAR (Vichi Apparecchi Radio).

La prima attività di produzione iniziò con l’assemblaggio di piccoli apparecchi radiofonici a valvole, che si svolgeva in un piccolo monolocale nel quartiere milanese di Calvairate, dove viveva lo stesso Vichi.

Nel 1950 la ditta passa alla costruzione diretta dei più importanti componenti radio e cinque anni più tardi assume la denominazione attuale. Nel 1956 vengono prodotti a livello industriale i primi apparecchi a modulazione di frequenza (F.M.).

La televisione divenne presto una realtà, e alle industrie del settore si impose il raddoppio della produzione quindi nel 1958, sempre a Milano, viene costruito il primo vero stabilimento con 400 dipendenti.

La Mivar si specializzò nella produzione di apparecchi televisivi, e grazie al successo della televisione si espanse e nel 1963 inaugurò il nuovo stabilimento di Via Dante 45 ad Abbiategrasso, dove nel 1968 vi trasferì tutta l’attività produttiva con circa 800 dipendenti.

source: wikipedia

Apple II/II+ (Europlus) ABT Inc. Tastierino Numerico

23 March 2014 3 commenti
Apple II+ (Europlus) ABT Inc. Numeric Keypad

Ringrazio un mio caro amico che mi ha regalato questo tastierino numerico.

Autopsy:

L’Advance Business Technology Inc (ABT) è un tastierino numerico esterno realizzato per la linea di computer Apple II.

Zanussi/Seleco Ping-o-Tronic (1st Edition – 1975)

22 March 2014 3 commenti

Autopsy:

Ping-O-Tronic è una console per videogiochi prodotta dalla Zanussi nel 1974 con marchio Sèleco. Fu la prima console di produzione italiana.

Si presentava in un contenitore plastico arancione e bianco dotato di un alloggiamento per i paddles. La logica di controllo è basata su tre chip 7400. I giochi utilizzabili sono soltanto tre simili fra loro: Pong, lo squash ed il rimbalzo della palla contro il muro.

Della console Ping-o-tronic esistono numerose versioni, contrassegnate dalle sigle PP-1 fino a PP-10. Nella maggior parte delle versioni, non si hanno significative differenze per l’utente finale; sono modifiche o miglioramenti tecnici a livello implementativo. A partire dalla PP5 invece si ha un nuovo slot a cui si può collegare un fucile ottico che permette di giocare ad un nuovo gioco di mira. Tale accessorio si chiamava Gun-o-tronic. È una delle poche console realizzate a componenti discreti che permettesse di giocare ad un gioco di mira; le sole altre console conosciute erano Magnavox Odyssey e Philips Tele-Spiel ES-2201.

Il 21 aprile 1975, Zanussi ottenne la licenza ad implementare il gioco di Pong da Sanders Associates.

Nel 1977 Zanussi vendette un nuovo modello di console simil-Pong che prende il nome di Play-o-Tronic. Diversamente dalla precedente console (costruita con componenti discreti) questa era costruita a partire dal singolo chip AY-3-8500 della General Instruments. La console permetteva di giocare ai sei giochi presenti sul chip premendo uno dei sei tasti arancioni contrassegnati da uno a sei; i sei giochi erano: Fucile 1, Fucile 2, Tennis, Football, Pelota a 2 e Pelota a 1. Il corpo della console è grigio chiaro nella parte superiore ed inferiore mentre le rimanenti parti sono nere. Come la precedente è dotata di un alloggiamento per i due paddle rimovibili, identici al precedente modello; sono bianchi e oltre alla ‘rotella’ presentano un pulsante.

Zanussi ha riportato di aver venduto 21514 Play-o-Tronic nei mesi di ottobre, novembre e dicembre del 1977 per un totale di 620408000 Lire, di cui il 5.5% andarono in diritti a Sanders (34122440 lire). Facendo i conti, ogni console costava circa 28837 lire.

La console è stata anche venduta in Germania dall’azienda tedesca Quelle (vendita per corrispondenza) rimarchiando la console con il nome UNIVERSUM TV Multi-Spiel.

source: wikipedia pong-story.com

Thomson M06

Thomson M06

Ringrazio un mio caro amico che mi ha regalato questo computer.

Autopsy:

Il Thomson M06  è in realtà un Olivetti Prodest PC128 in versione francese, ma solamente dal punto di vista estetico, in quanto le caratteristiche tecniche sono esattamente le stesse.

Il Thomson M06 co e l’Olivetti possiede un Basic 128 della Microsoft su ROM, in grado di indirizzare 101 K grazie ad un meccanismo di paginazione della memoria completamente trasparente all’utente ed al programmatore.  Questo computer veniva venduto con incorporato un lettore/registratore di cassette, ma era disponibile anche un disk-drive da 3,5″ (640 K).

Il Thomson M06 fu venduto in Francia a partire dal 1986, ma le vendite furono veramente scarse causa l’uscita del nuovo modello, il Thomson TO 8.

HermIRES v1.29 C64 hires-bitmap editor

HermIRES e’ un hires bitmap (Art Studio 1 format) editor che gira sotto Windows e Linux per il Commodore 64.

The format has some restrictions, here are the rules:

  • The maximal resolution of the picture is 320×200
  • Only 16 fix C64 colours can be used (no gradient either)
  • In a 8×8 pixel-block only 2 colours can used to be displayable by C64 (this is detected in HermIRES, but .hbm files can be saved with clashes too.)
  • On a real C64 the PAL will blur the screen-content a bit, should check on CRT, or at least VICE emulator’s CRT simulation.

Changelog:

  • AFLI caption can be fully disabled (AFLIexe-patch included along with bin2array.exe)

Download:

source: hermit.netne.net

Rilasciato il nuovo fimware v0.1.6 per la Flash Cartridge SD2Snes

E’ stato rilasciato il nuovo firmware per la SD2Snes Flash Cartridge (Super Nintendo/Famicom) di Ikari. Le istruzioni per l’aggiornamento le potete trovare qui.

Changelog:

Added:

  • OBC1 support (Metal Combat: Falcon’s Revenge works)
  • Menu now displays the 10 most recently played games instead of one.
  • Hidden and system files are now ignored in the file browser.
  • Some minor internal changes for convenience of development.

Fixes:

  • Partial-size BS dumps should now load correctly.
  • Fixed a PSRAM mapping bug in the new BS-X mapping logic that caused graphical corruption on some games (notably Treasure Conflix garbled sprites)
  • SRAM mapping for LoROM
  • 0000-7fff only. Fixes saving in some games, e.g. Ys III Wanderers from Ys.

Download: SD2Snes Firmware v0.1.6 (1565)

source: sd2snes.de

durexForth v1.26 (Linguaggio Forth per Commodore 64)

Forth è un linguaggio di programmazione molto vecchio e molto simile al LISP ma rispetto al Basic del C64 e’ sicuramente piu’ evoluto e dinamico.

Il Forth è un linguaggio di programmazione sviluppato da Chuck Moore presso l’US National Radio Astronomy Observatory (NRAO) durante gli anni ’60 (ma che venne formalizzato solo nel 1977, per essere poi standardizato dall’ANSI nel 1994).

Il nome deriva dal fatto che Moore pensava fosse un linguaggio di quarta generazione (fourth generation language in inglese), ma il computer sul quale il sistema venne sviluppato ammetteva solo nomi di cinque lettere.

Il Forth prevede la possibilità sia di essere eseguito in modalità interattiva, rendendo possibile il suo utilizzo come shell in sistemi che non possedevano un vero e proprio sistema operativo, sia la possibilità di compilare sequenze di comandi per una loro successiva esecuzione.

Come linguaggio di programmazione vero e proprio, il Forth è dotato di un insieme di comandi standard piuttosto potente e di meccanismi che permettono di definire propri comandi, anche usando un mix di comandi standard e linguaggio Assembler. Dato che al livello più alto il codice sorgente di un programma Forth può arrivare ad assomigliare molto al linguaggio naturale inglese, è stato chiamato anche un linguaggio meta-applicativo.

Download: durexForth v1.26 + Manual (1232)

source: noname.c64.org wikipedia